Antonio Ballarin Denti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I principi della termodinamica
Advertisements

Antonio Ballarin Denti
TERMODINAMICA 1° Principio: variabili, lavoro, enunciati
Antonio Ballarin Denti
Antonio Ballarin Denti
POTENZIALI TERMODINAMICI
Antonio Ballarin Denti
Antonio Ballarin Denti
Teorema di Clausius le proprietà di una trasformazione ciclica a due temperature sono descritte soddisfacentemente dal teorema di Carnot ma in una generica.
In quanto il calore scambiato dipende dal in quanto il calore scambiato dipende dal nel seguito di questo corso indicheremo il calore infinitesimo scambiato.
La misura empirica della temperatura
Diagrammi TS l’entropia e’ funzione di stato e puo’ essere usata,
Termodinamica Chimica
Stati di aggregazione della materia
CAPACITA’ DI PRODURRE LAVORO O CALORE
Fisica 1 Termodinamica 9a lezione.
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Termochimica.
Leggi della fusione e solidificazione
Processi spontanei ed entropia
TERMODINAMICA.
TERMODINAMICA.
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
Quantità di moto quantità di moto di una particella di massa m che si muove con velocità v: è un vettore la cui direzione e il cui verso sono quelli del.
Fluidi.
“Temperatura empirica”
2o Principio della Termodinamica :
Trasformazioni energeticamente permesse Trasformazioni spontanee
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Dal teorema di Carnot al teorema di Clausius
Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
Trasformazioni cicliche
Dinamica dei sistemi di punti
calcolo e applicazioni
Antonio Ballarin Denti
Antonio Ballarin Denti
Definizione e proprietà
Enunciati – Ciclo di Carnot
Antonio Ballarin Denti
IL 2° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Antonio Ballarin Denti Rudolf J. Clausius ( ) Temperatura termodinamica assoluta.
Trasporto degli inquinanti FISICA AMBIENTALE 1 Antonio Ballarin Denti
IL 1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA:
Lezione 9 Termodinamica
Il III principio della termodinamica
• unità di misura: S.I. grado Kelvin (K)
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE EQUILIBRIO CHIMICO Una reazione chimica si dice completa (o "che va a completamento")
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Sett. 5 Liv. 1 (Chimica Fisica) Stanza 4
Termodinamica.
Leggi della fusione e solidificazione
sviluppi analitici e significato microscopico
Termologia 7. Entropia e disordine.
(Potenziale ed energia potenziale)
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
9. L’entropia.
TERMOLOGIA E CALORIMETRIA
Sistema, Ambiente e Universo
1 Lezione XV-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Termodinamica (riepilogo)
Funzioni di Stato Lo stato di un sistema viene definito in modo completo ed univoco da grandezze definite come variabili di stato: si definisce uno stato.
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
TERMODINAMICA ed EQUILIBRIO CHIMICO.
Transcript della presentazione:

Antonio Ballarin Denti IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Antonio Ballarin Denti a.ballarindenti@dmf.unicatt.it

IL 3° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Il principio di Nernst L’entropia di ogni sistema termodinamico allo zero assoluto, qualunque sia il suo stato, è nulla Per la def. di entropia, prendendo come stato di riferimento 1 stato qualsiasi allo zero assoluto: Scompare la costante additiva

p = 1 A livello microscopico avremo: Quindi, allo zero assoluto, lo stato termodinamico di un sistema corrisponde ad un solo stato dinamico microscopico Il teorema di Nernst e i calori specifici Se c(T) è il calore specifico di un solido, variandone la temperatura da T a T+dT, l’unità di massa del corpo assorbe il calore

L’entropia diventa allora: Poiché l’integrale non diverge per T0 occorre che: Ossia: Allora c(T) per T0 deve anch’esso tendere a zero