Microeconomia Corso C John Hey. Notizia Abbiamo deciso di non fare Capitolo 17 Capitolo 18. Non ci saranno domande negli esami su questi capitoli. Domani:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Macroeconomia
Advertisements

A.A Microeconomia - Cap. 141 Capitolo 14 I mercati dei fattori di produzione.
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: Capitolo 11 e Capitolo 12. Giovedì: Capitolo 13 e Esercitazione 3. Voi dovete prepararvi per.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 5 Sappiamo che le curve di indifferenza sono date delle preferenze dellindividuo. Sappiamo che le curve di domanda.
La tecnologia di produzione
Capitolo 8 La curva di Phillips.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: capitolo 7 Giovedì: capitolo 6 Giovedì: esercitazione 1 (con Anna Conte)
Premessa alla Lezione 6 CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI ATTESI CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI.
Microeconomia Corso D John Hey.
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Domanda, offerta e politiche pubbliche
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Perchè le imposte comportano delle distorsioni? u Possono scoraggiare lattività
Offerta, domanda e politica economica
Il mercato dei beni in economia aperta
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Corso di Economia Politica 1
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
CAPITOLO 4 Il Mercato Si Vendica.
Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va
Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va
Offerta e Domanda di mercato
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
ESERCITAZIONE 2.
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 8 – Una applicazione pratica: il costo dellimposizione fiscale.
06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica.
Analisi di Equilibrio Economico Generale
Offerta e domanda II 8 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 8 – Una applicazione pratica: il costo dellimposizione fiscale.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì Compito a casa 3 (istruzione) Capitolo 14 Giovedì Compito a casa 3 Capitolo 15 Esercitazione.
Microeconomia Corso D John Hey. UNA DOMANDA PER VOI Lultima settimana: quale preferite? Scelta 1: Un riassunto del corso Un esempio degli esami Scelta.
Microeconomia Corso D John Hey. Compito a casa 3 La funzione di costo totale per un impresa è data da: C(y) = a + by + cy 2 Ho disegnato la curva nel.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Oggi Il resto del Capitolo 27 Una piccola pausa Capitolo 28 Una pausa Esercitazione 7 con la Bella Anna.
Microeconomia Corso D John Hey. Oggi Un riassunto delle prime due parti del corso. Capitolo 19 … … categoria 7 negli esami. Esercitazione 5 – la settimana.
Microeconomia Corso D John Hey. Esempio 2 Comincio con una rapida discussione delle riposte corrette … … dopo di che, tornarò allinizio e risponderò alle.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
La macroeconomia neoclassica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Krugman-Wells.
Corso di Economia Industriale
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
La tecnologia di produzione La teoria dell’impresa si occupa delle scelte (produttive, di prezzo, strategiche) che l’impresa può fare all’interno di determinati.
Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
Valutazione dei titoli del debito pubblico
Massimizzazione del profitto e mercato concorrenziale
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Copyright © 2006 Thomson Learning 18 Risparmio, investimento e il sistema finanziario.
Domanda aggregata Livello dei prezzi Offerta aggregata PRODOTTO NAZIONALE Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
CAPITOLO 7 (ed. 2013) La tassazione. 2 Questo capitolo: Presenta insieme il materiale relativo alla tassazione Nella vecchia edizione del Krugman-Wells.
I CONTROLLI SUI PREZZI. Offerta, domanda e politiche economiche In un libero mercato, le forze di mercato stabiliscono prezzi e quantità di equilibrio.
Transcript della presentazione:

Microeconomia Corso C John Hey

Notizia Abbiamo deciso di non fare Capitolo 17 Capitolo 18. Non ci saranno domande negli esami su questi capitoli. Domani: un riassunto delle prime due parti del libro – o capitolo 19? Che preferite voi?

Lezione 16 Analisi Empirica di Domanda, Offerta e Surplus. Forse dovremo usare un po di inglese. Importantissima per quelli che vorrebero essere economisti nel futuro. Difficile – chiede la conoscenza delleconometria – regressione statistica. Non ci saranno domande negli esami su questo capitolo/lezione.

Lezione 16 Stimiamo la domanda per i beni alimentari nel Regno Unito – usando la nostra teoria. Stimiamo lofferta per i beni alimentari nel Regno Unito - usando la nostra teoria. Investighiamo leffetto di una tassa nel mercato per i beni alimentari sul prezzo, sulla quantita scambiata ed i surplus – vedete il capitolo 27.

Notazione NFOD – Nominal expenditure on FOoD – spesa nominale in beni alimentari RFOD – Real expenditure on FOoD – spesa reale in beni alimentari PFOD – Price of FOoD – prezzo dei beni alimentari = NFOD/RFOD NALL – Nominal expenditure on ALL commodities – spesa nominale complessiva RALL – Real expenditure on ALL commodities – spesa reale complessiva PALL – Price of all ALL commodities – prezzo di tutti i beni = NALL/RALL

Lezione 16 Domanda CD: q = ay/p RFOD = NALL/PFOD + u SG: q = s + a (y – ps – p 2 s 2 )/p RFOD = NALL/PFOD QFOD/PFOD + u (senza correzione per la distorsione simultanea) RFOD = NALL/PFOD QFOD/PFOD + u (con correzione)

Notazione Extra Prezzi degli input.... PMAF – Price of materials and fuels – prezzo delle materie prime e combustibili. NLI – Nominal Long term rate of Interest – tasso di interesse nominale nel lungo periodo – prezzo di capitale. PUW – (Price of) Unit Wages – prezzo di lavoro (salari, stipendi).

Lezione 16 Funzione di costo Cobb Douglas: C(y) = ky 1/(a+b) w 1 a/(a+b) w 2 b/(a+b) Curva di offerta data da costo marginale=prezzo Curva di offerta con tecnologia Cobb Douglas y = k p (a+b)/(1-a-b) w 1 -a/(1-a-b) w 2 -b/(1-a-b) log(y) = costante + [(a+b) log(p) - a log(w 1 ) - b log(w 2 )]/(1-a-b) log(RFOD)= log(PFOD) log (PMAF) log(NLI) log(PUW)

Lezione 16 I valori delle variabili in 1999: NALL = PALL = PMAF = 83.7 NLI = 4.7 PUW = 115 QFOD = Se sostitutiamo questi valori nelle equazione didomanda e offerta… RFOD = NALL/PFOD QFOD/PFOD log(RFOD)= log(PFOD) log (PMAF) log(NLI) log(PUW)...otteniamo il seguente grafico:

I Prezzi Prima dellimposta della tassa: Prezzo = Dopo limposta della tassa: Prezzo pagato dai compratori = Prezzo ricevuto dai venditori = Notate: % = – la tassa. I compratori pagano 7.8% di piu. I venditori ricevano 2.0% di meno.

ERRORE NEL LIBRO! "In corrispondenza del nuovo equilibrio i venditori ricevono un prezzo inferiore e pari a 1.055; il nuovo prezzo di equilibrio pagato dai consumatori `e (il 10% maggiore di quello pagato prima dellimposta). La differenza tra il prezzo vigente prima dellimposta e il nuovo livello di prezzo pagato dai consumatori (0.1055) per ogni unit`a di beni alimentari acquistata viene incamerata dal governo." (pagina 319) "The new equilibrium price that the sellers receive is the lower price - which is and the new equilibrium price paid by the buyers is the upper price - which is This latter is 10% more than the former. The government takes the difference on each unit of the good sold."

Le perdita nei surplus Compratori: £4423m - assumendo 55 millione abitanti - £80 pro capite Venditori:£1106m Totale: £5529 m Il governo prende in tasse: £5488 La perdita netta della società causata dalla tassa = £5529 m - £5488 m = £41 m

Lezione 16 Arrivederci!