Idrodinamica (a.a. 2011/2012) Moto vario di transizione Marco Toffolon.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L10 Il passo temporale et al.
Advertisements

CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA IN MOTO PERMANENTE LINEARE
(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D’INDAGINE Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/1.
IL GIOCO DELLA TROTTOLA
Verifica di trave di copertura in Legno Lamellare
Sezione tipo di una paratia tirantata
Lavoro adiabatico e calore , esperimenti di Joule
Onde trasversali in una corda tesa
L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni
Esercitazione su SMF Lezione 14
ESPERIENZA DI LABORATORIO PER SIMULARE IL MOTO DI UNA CARICA ELETTRICA RISPETTO AD UNA CARICA FISSA. Applicazione della Legge di Coulomb in presenza di.
Tesi di laurea triennale Laureando: Matteo Corona
Nel seguito, si definiranno i principi che permettono di individuare la distribuzione di pressioni interstiziali nel continuo fluido di porosità, in condizioni.
Corso di Idraulica dei Sistemi Naturali
Fisica 2 Corrente continua
Meccanica aprile 2011 Urti Conservazione della quantita` di moto e teorema dell’impulso Energia cinetica Urti elastici e anelastici Urto con corpi.
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
La propagazione del calore
Misura del passo del reticolo di un CD.
Esperienza n. 11 Filtri passa-basso e passa-alto
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
LAVORO E ENERGIA Corso di Laurea in LOGOPEDIA
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
con applicazioni al sistema circolatorio
Misura della costante elastica di una molla per via statica
con applicazione al sistema circolatorio
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
Il lavoro dipende dal percorso??
Richiami di idraulica delle correnti a superficie libera Moto uniforme
Profili di moto permanente 3
Profili di moto permanente 1
MORFODINAMICA FLUVIALE
Profili di moto permanente 2
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
Prof. Francesco Castellani
Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
Colpo d’ariete (cenni)
Box-models Modelli «a scatola» 5/11/2012.
Lezione 12 ELICA AEREA Lezione N. 12.
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1.
ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI
MICROSCOPIO ELETTRONICO
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Energia meccanica CINETICA POTENZIALE
ESERCITAZIONE – PORTATA DEFLUENTE IN UNA CONDOTTA
CORSO SULLA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI
SCAMBIATORI DI CALORE.
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
DEFINIZIONE Qa TIPOLOGIE DI CASSE
Fase Iniezione Modifiche in vigore dal 1° aprile 2014
L’elettrone ha una massa molto piccola ( x kg)
MECCANICA DEI LIQUIDI.
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO
LE ONDE.
Trasporto di calore per convezione
Lez.7 LEZIONE N°7 DEFLUSSO PERTURBATO PERTURBAZIONE TRANSITORIA IN REGIME DETERMINISTICO Riduzione temporanea della capacità Picchi di afflusso PERTURBAZIONE.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
ESERCITAZIONE – PORTATA DEFLUENTE IN UNA CONDOTTA
CALORE Ciresa Patrizia Buttarelli Emanuele Valente Marco
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Lezione n° 8a Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Esercitazione 1 Sistema acquedottistico di adduzione Corso di Costruzioni Idrauliche ing. Stefano Alvisi
Transcript della presentazione:

Idrodinamica (a.a. 2011/2012) Moto vario di transizione Marco Toffolon

con sfioratore laterale Occlusione parziale di un ponte con sfioratore laterale

Caso di studio moto uniforme Y = 1.007 m F = 0.316 Ycon = 0.172 m S = 119.3 kN E = 1.057 m luce = 1.5 m impalcato = 0.5 m dopo l’occlusione a = 0.1 m dati if = 0.001 b = 20 m Q = 20 m3/s critica Y = 0.467 m

Transitorio livello che aumenta onda che risale relazione semplificata che lega la portata defluente attraverso l’occlusione e il livello a monte del ponte

? Stazionario finale valle Yv = 1.007 m Ycon = 0.172 m S = 119.3 kN luce a = 0.1 m S = 201.0 kN  libera ip. trascuro contrazione ip. energia costante sovralzo a monte Ym = 5.19 m (passaggio sopra il ponte!)

Stazionario finale valle Yv = 1.007 m Ycon = 0.172 m S = 119.3 kN Cqs=0.385 (~ stramazzo in parete grossa) valle Yv = 1.007 m Ycon = 0.172 m S = 119.3 kN portata sopra e sotto il ponte luce a = 0.1 m ma c’è il deflusso sopra il ponte variazione di energia dissipazione di energia (~ sbocco in serbatoio) Ym = 2.429 m Ql = 10.41 m3/s Qs = 9.59 m3/s

Perdita di Borda (carico cinetico) dissipazione di energia (~ sbocco in serbatoio)

Transitorio: metodo delle caratteristiche sbarramento (U=0, Y=Y0) regione costante Y(x=0,t) aumenta  le caratteristiche si incrociano da subito  frangimento moto uniforme Yu = 1.007 m Fu = 0.316 Y0 = 1.350 m c-(Y0) = 3.64 m/s (sovralzo iniziale)

Transitorio: fronte frangente che risale Yu Uu cf Y0 condizione: Fr>0.87 moto uniforme Yu = 1.007 m Fu = 0.316 Uu = 1.006 m/s

Transitorio: approssimazione L (tempo in minuti) (t = 2 min dopo chiusura) (t = 4 min dopo chiusura)

lunghezza zona di risalita (tempo in minuti) celerità di risalita (tempo in minuti)

Sfioratore assumo Q3 e … … Q1 = Q ? 2 1 Procedura iterativa: 3 (relazione approssimata per deflusso rigurgitato, tutto dipende da Cq variabile, anche in base al rapporto a/Yu) … Q1 = Q ?

deflusso (ip. energia costante) energia costante 1 energia costante 2

HEC-RAS sfioratore: sovralzo ~ 1.5 m (condizione di valle) sfioratore: portata a valle ~ 6.5 m3/s

Integrazione semplificata del profilo nello sfioratore per determinarne la lunghezza portata sfiorata variazione di portata (integrazione da valle) profondità corrispondente alla nuova portata (ip. energia costante = E0 monte) alternativa: integrazione del profilo (ip. j=if) integrazione da valle (Q aumenta)

Integrazione numerica del profilo all’interno dello sfioratore verifica portata sfiorata Cq = 0.4  Qsl ~ 25 m3/s Cq = 0.25  Qsl ~ 15 m3/s (~ HEC-RAS)

C Cq 4.0 0.59 2.6 0.90 3.2 0.72 1.1 (def.) 0.25 (Manuale HEC-RAS, 8.10)