MORFODINAMICA FLUVIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
che ha ancora sette anni di disgrazie..."
Advertisements

La dispersione nei corsi d’acqua: concetti fondamentali
Ridotto in modello ad argilla. Si è quindi utilizzata sabbia fine alterando così il numero di Shield. Dalle misure di concentrazione in modello si sono.
Misure di impulso di particelle cariche
Moto di una particella che incontra una barriera finita di potenziale
Corso di Idraulica dei Sistemi Naturali
Fisica 2 Magnetostatica
Magnetostatica 1 6 giugno 2011
Esercizio 1 Un condensatore piano di area A=40 cm2 e distanza tra i piatti d=0.1 mm, e` stato caricato collegandolo temporaneamente ad un generatore di.
MISURE DI VELOCITA’ DEI FLUIDI
erosione fluviale-glaciale
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
2° principio della dinamica
Flessione retta elastica travi rettilinee (o a debole curvatura)
LEGGE CIRCUITAZIONE DI AMPERE
Induzione elettromagnetica: evidenza sperimentale
La corrente elettrica (1/2)
Campo magnetico generato da una corrente
Velocità di propagazione di unonda in una corda Alberto Martini.
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
Le proprietà dei corpi solidi
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
Applicazione Scarico accidentale in un corso d’acqua.
Richiami di idraulica delle correnti a superficie libera Moto uniforme
Mescolamento nel campo vicino
Cenni sulla turbolenza. Convezione-diffusione Equazione 3D istantanea Decomposizione di Reynolds Equazione 3D mediata sulla turbolenza ovvero Chiusura.
Profili di moto permanente 1
Idrodinamica (a.a. 2011/2012) Moto vario di transizione Marco Toffolon.
Profili di moto permanente 2
Idraulica Ambientale 2 a.a. 2005/06
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
MAGNETOSTATICA IN “APPROCCIO GLOBALE” •Legge di Ampere
ONDE ELETTROMAGNETICHE
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Magnetismo nella materia
Università degli Studi di Trento
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
IL FIUME GRUPPO 4 Roberta Benato Enrica Cattai Marilena Di Chicco
Il campo magnetico prodotto da correnti continue
Campi Magnetici in Natura
Campo di un dipolo magnetico Campo di un dipolo elettrico
Campo Magnetico Cap. 29 HRW
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
L’IDROSFERA.
ONDE in mezzi elastici Animation courtesy of Dr. Dan Russell, Grad. Prog. Acoustics, Penn State (USA)
Il tornio parallelo Tecnologia Meccanica 2
Dimensionamento di un’opera a gettata senza massiccio di coronamento
Prof. Lorenzo Bordonaro
Rio delle Amazzoni Il Rio delle Amazzoni è il più grande bacino del mondo (7 milioni di Km²), fa registrare la maggior portata tra tutti i fiumi del mondo.
Fenomeni sismici onde sismiche localizzazione epicentro-ipocentro
Le onde sismiche.
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
3. La relatività generale
3. La relatività generale
ONDE ELETTROMAGNETICHE
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
Campi lentamente variabili e correnti indotte
Instabilita’ gravitazionale ed onde di densità nei dischi astrofisici
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
Moto circolare uniforme
Veronica Pellegrini III Liceo 2010/2011. Mare e oceano Mare POCO profondo Sistema marino CHIUSO Bacino stabile Mari mediterranei Mari adiacenti Oceano.
Corso di Sistemi di Trazione
Definizione di Ampère Siano dati due fili rettilinei di lunghezza infinita, paralleli, posti a distanza d e percorsi da correnti elettriche I1 e I2.
P L S F I C A N O Work shop finale pls fisica 29 maggio 2015 unina monte sant’angelo napoli Liceo scientifico-linguistico Cuoco-Campanella Napoli.
Spettrometro di massa E’ uno strumento che consente di misurare la massa di uno ione (1). Un fascio di ioni attraversa un foro posto tra due placche metalliche.
ELETTROMAGNETISMO 2 LICEO GINNASIO STATALE “SAN NILO” Prof.ssa Francesca Russo.
Erosione indotta dalla migrazione di forme di fondo:
Transcript della presentazione:

MORFODINAMICA FLUVIALE Meandri “siberiani” Waimakariri, NZ

MORFODINAMICA FLUVIALE

quanto è “largo” un fiume ? di quanto spazio ha bisogno un fiume ? FORMA DELLA SEZIONE quanto è “largo” un fiume ? di quanto spazio ha bisogno un fiume ? che struttura ha il campo di moto ? Drau River, Austria

TAGLIAMENTO vs ADIGE Verona Cornino Forgaria Trento Ponte di Pinzano

COSA SUCCEDE AL PASSAGGIO DI UNA PIENA? EFFETTI IDRODINAMICI COSA SUCCEDE AL PASSAGGIO DI UNA PIENA? Risultati ottenuti attraverso modellazione numerica semplice. Se per adige (canalizzato) funzionano bene modelli 1D, per Tagliamento sono necessari modelli più complessi. Velocità corrente ↑ Celerità onda di piena ↑ Picco dell’onda di piena ↑

LA STRUTTURA DEL CAMPO DI MOTO U=f(Y) Y

CONFIGURAZIONE ALTIMETRICA quali forme di fondo si sviluppano ? quali effetti di “scavo” e “deposito” producono ? che struttura ha il campo di moto ?

BARRE FLUVIALI Naka river, JPN Toyotte pass, USA Val Passiria Congo river

curvatura,confluenze, manufatti BARRE FLUVIALI Barre “forzate” Sviluppo forzato: curvatura,confluenze, manufatti - Forme “stazionarie” Barre “libere” Sviluppo spontaneo (instabilità) Forme “migranti”

BARRE ALTERNATE L Si formano spontaneamente in alvei “rettilinei” Velocità di migrazione (m/d) << velocità della corrente Problemi pratici: erosione localizzata, interazione con manufatti, navigazione Secondo la ”bar theory” sono la “causa” dei meandri L Sequenza longitudinale di zone di deposito e scavo alternate Lunghezza L  (5-15) larghezza Bo Massimo scavo  profondità Effetti topografici sul campo di moto

BARRE ALTERNATE Lunghezza d’onda Ampiezza

Configurazione di equilibrio BARRE ALTERNATE Configurazione di equilibrio

INTERAZIONE MORFOLOGIA – FLUSSO IPORREICO …il fiume non è solo ciò che si vede…

MORFOLOGIA – FLUSSO IPORREICO le forme di fondo influenzano gli scambi con la zona iporreica Valutazione del tempo di ritenzione degli inquinanti (N, P, …)

CONFIGURAZIONE PLANIMETRICA quale forma si sviluppa (mono-pluricursale) ? come evolve nel tempo ? che struttura ha il campo di moto ? Alatna river, Alaska Nepal

FORME PLANIMETRICHE: meandri e braiding Tagliamento River, Italy Fly river, Papua

MEANDRI Osservazioni di campo  curvatura C(s) = d/ds  numero d’onda  = 2/Lm C(s) = R0-1 cos(s) sine-generated curve (Leopold) C(s) = R0-1 [cos(s)-CFcos(3s)-CSsin(3s)] (Kinoshita) fattening skewing

MEANDRI Osservazioni di campo sinuosità  = Lm/m Meandri “giovani” m  Lm  (10-15) B0 Meandri “maturi” Lm > m   (1-5)

Osservazioni sperimentali MEANDRI Osservazioni sperimentali scavo deposito

MOTO IN CURVA A RAGGIO COSTANTE Debole curvatura  = B0/R << 1 Moto sviluppato /s = 0 Alveo largo  << 1 Moto stazionario /t = 0 soluzione linearizzata – Rozovskij (1957) continuità   vdz = 0 moto trasversale a media nulla (secondario)

U02/R  u*v/Y0 v  (Y0/R) U02/u* MOTO IN CURVA A RAGGIO COSTANTE  equazione del moto lungo “n”: moto secondario Effetto centrifugo Inclinazione sup. libera Moto secondario La “scala” di v U02/R  u*v/Y0 v  (Y0/R) U02/u*

MOTO IN CURVA A RAGGIO COSTANTE tensione “trasversale” al fondo Moto secondario v = (Y0/R) U0F(z/Y0) f1 z/Y0 Ds/Y0 tensione “trasversale” al fondo n= -u*2 (Y0/R) f1(Ds/Y0) F

MOTO IN CURVA A RAGGIO COSTANTE Deformazione trasversale del fondo  n Deformazione trasversale del fondo equilibrio “trasversale”: tensione (n)  gravità

fondo mobile Y = Y(n) MOTO IN CURVA A RAGGIO COSTANTE  equazione del moto lungo “s”: moto primario fondo mobile Y = Y(n) umax esterno curva fondo fisso Y  Y0 umax interno curva

MEANDRI Moto secondario  deformazione trasversale del fondo  effetto topografico sul moto primario longitudinale  Generazione di moto primario trasversale per effetto topografico  La variazione di curvatura lungo s provoca “sfasamento”

Che cosa succede se le sponde sono “erodibili” ? MEANDRI Che cosa succede se le sponde sono “erodibili” ? massima erosione massima erosione  il meandro “cresce” … e “migra”

CANALI A LARGHEZZA VARIABILE

CANALI A LARGHEZZA VARIABILE Configurazione altimetrica di equilibrio Componenti principali deformazione del fondo puramente longitudinale (armonica 0)  sezione larga: deposito  sezione stretta: scavo - deformazione del fondo trasversale (armonica 1)

CANALI A LARGHEZZA VARIABILE Moto secondario