Introduzione ai Problemi Inversi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equazioni differenziali
Advertisements

Dipartimento di Matematica
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
Capitolo 8 Sistemi lineari.
Lezioni di ottica R. Rolandi
Rocco Pierri Seconda Università di Napoli
Università di Ferrara - Dipartimento di Chimica
La Luce.
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
. Per incidenza gli angoli sono tutti zero non vi è conversine da P ad SV o da SV a P,via via che l’ angolo cresce aumenta la conversione. Le Equazioni.
SISTEMI LINEARI.
Le Fibre ottiche.
Sistemi di equazioni lineari
Strumentazione per bioimmagini
Strumentazione Biomedica 2
Strumentazione Biomedica 2
Laureando: Nome COGNOME Matricola
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
Tesina di elettronica AQUILINI TIZIANO
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
MOTO ARMONICO SEMPLICE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
L’informazione ed i Segnali Elettrici
5 febbraio 2010 Prof Fabio Bonoli
Metodi numerici per l’approssimazione
Metodi numerici per lapprossimazione Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009 Prof. Maria Lucia Sampoli.
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria Sinagra
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
Strutture periodiche discrete: introduzione del vincolo di periodicità e studio della ricostruzione da due proiezioni. A. Del Lungo, A. Frosini, M.Nivat,
Metodi matematici per economia e finanza. Prof. F. Gozzi
Illuminamento e Shading
Tesi di: Alessandro Sessa
Analisi dell’interferenza elettromagnetica tra linee ad alta tensione e metanodotti Emiliano D’Alessandro Giovanni Falcitelli*
Introduzione ai Metodi Inversi
METODI FISICI DI DOSIMETRIA DI FASCI ULTRASONORI PER DIAGNOSTICA
Ricostruzione di polyomini L-convessi
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Microscopio Elettronico a Scansione
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
FREGI A cura di Maria Giovanna Melis.
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Ottica geometrica e geometria simplettica
la materia vista sotto "una luce diversa"
LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
L’IRRAGGIAMENTO.
IL  3, … Introduzione Prime definizioni geometriche di 
TECNOLOGIE INFORMATICHE NELLA DIDATTICA
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
ECOGRAFIA Università degli Studi di Messina
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
SISTEMI INDUSTRIALI (L) - INGEGNERIA MECCANICA (LM)
Caso studio Tipologia 1 Piano di lavoro. Materia : Matematica Tipo di scuola :Liceo Scientifico Classe :2° Periodo:2° Quadrimestre Modulo:Disequazioni.
Per un nuovo orientamento nella progettazione dei linguaggi di programmazione Tesi di Laurea di: RICCARDO SOLMI Università degli Studi di Bologna Facoltà.
Metodi numerici per lo studio di sistemi multicorpo
Ultimo aggiornamento: 17 luglio 2015 Facoltà di Scienze CORSO DI LAUREA IN FISICA Insegnamenti Presentazione Sbocchi Professionali La ricerca Curricula.
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
OPTOELETTRONICA FOTORESISTENZE.
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Equazioni Che cosa sono e come si risolvono. Osserva le seguenti uguaglianze: Equazioni Che cosa sono Queste uguaglianze sono «indeterminate», ovvero.
Tra due corpi carichi, con carica Q A e Q B si manifesta una forza il cui valore è dato da Questo valore è: 1.Direttamente proporzionale al prodotto delle.
TECNICHE ed APPROCCI per la ricerca agronomica sul SUOLO 29 Gennaio 2014 – Bologna Workshop Tecniche di laboratorio per l’analisi della porosità del suolo.
Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli Ultrasuoni.
Prof. Cerulli – Dott. Carrabs
Ottobre.
Transcript della presentazione:

Introduzione ai Problemi Inversi 6 ottobre 2010 Introduzione ai Problemi Inversi Prof. Giovanni Alessandrini, Dr. Luca Rondi DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA

Cosa sono i problemi inversi? Buona parte della matematica si riduce allo studio e alla risoluzione di equazioni F(x,p)=0 dove x è l'incognita e p rappresenta un insieme di parametri dati mentre F è la legge che lega le incognite ai parametri. I problemi inversi sono problemi in cui il ruolo tradizionale di incognite e dati è scambiato. In varie circostanze, infatti, i parametri p non sono noti (o sono solo parzialmente noti) mentre si possono ottenere (ad esempio tramite opportune misurazioni) informazioni sulle incognite x.

La soluzione dipende con continuità dai dati. Problemi ben posti: La soluzione esiste, La soluzione è unica, La soluzione dipende con continuità dai dati. Jacques Hadamard

Tomografia Assiale Computerizzata

Wilhelm C. Röntgen Johann Radon Allan M. Cormack Godfrey N. Hounsfield

I raggi X

I = I0e {-∫L g}

Ecografia a ultrasuoni

Onda incidente Onda totale Onda riflessa

Radar

Tomografia da impedenza elettrica