R ELAZIONE TRA MERCATO DEL L AVORO E M IGRAZIONI IN I TALIA Rosa Giaimo - Dario Corso Università degli Studi di Palermo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

L’impatto della crisi sul rischio di default di settore
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Le traiettorie dello sviluppo locale
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Creatività e cultura per uno sviluppo locale innovativo
L’evoluzione demografica
International Migrations: An Overview
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
L’irresistibile crescita dell’Italia dell’immigrazione
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Il MEZZOGIORNO a.a
Il MEZZOGIORNO a. a Corso di Politica Economica Prof
Corso di Politica Economica e dello Sviluppo Prof.ssa Cristina Brasili Anno Accademico Innovazione e Competitività del tessuto produttivo nelle.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
Lecco 12 maggio 2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Lecco.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Le famiglie immigrate in Lombardia: possibili scenari futuri. Elisa Barbiano di Belgiojoso Università degli studi Milano-Bicocca.
La famiglia oggi in Italia
Meeting di Rimini 2011 Mare Nostrum 26 agosto 2011 Gian Carlo Blangiardo.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza1 Finanziamento Azienda U.L.SS. Deliberazione Giunta Regionale del Veneto n.18 del 27 febbraio 2007.
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
SCUOLA PARITARIA IN ITALIA Dati ed evoluzione negli ultimi anni, tratti dalle elaborazioni statistiche del MIUR la Scuola in cifre.
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica DEMOGRAFIA - IMMIGRAZIONE MERCATO DEL LAVORO: IL CASO.
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Donne e lavoro: è tempo di crisi? - 10 dicembre 2009 Osservatorio Donna Rapporto 2009 I numeri delle donne nella realtà provinciale milanese.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
Leconomia della provincia aquilana: unItalia diversa? Lelio Iapadre (Università dellAquila) 10 maggio 2007.
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Povertà e Immigrazione
L’Italia verso il 2020 Lorenzo Bini Smaghi
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
CERDFOS VECCHIE E NUOVE POVERTA’ Albergo delle povere - Palermo, 4 novembre 2010.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
L’industria meridionale e la crisi
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELL’OCCUPAZIONE NELLE REGIONI ITALIANE
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Fertilita’: Visione Cattolica Roma, 12 ottobre 2007 Tendenze demografiche: proiezioni per il futuro Gian Carlo Blangiardo.
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Il censimento della popolazione e delle abitazioni Roberto Foderà Ragusa, 23 ottobre 2014.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
IL TERRITORIO DI CHIOGGIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA LUCA ROMANO Hotel Real - Sottomarina 09 aprile 2016.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
Il Sommerso e l'economia da svelare L'estorsione nell'area di Napoli e Caserta.
Transcript della presentazione:

R ELAZIONE TRA MERCATO DEL L AVORO E M IGRAZIONI IN I TALIA Rosa Giaimo - Dario Corso Università degli Studi di Palermo

Scopo dellanalisi: Stimare la relazione esistente tra il tasso di presenza degli stranieri (TPS): 1. variabili di contesto 2. apporto funzionale al Mercato del Lavoro. Verificare se qualche fenomeno economico, demografico o più direttamente legato al mercato del lavoro può giustificare un TPS elevato in una determinata area. R. Giaimo – D. Corso – Relazione tra Mercato del Lavoro e Migrazioni in Italia

Letteratura sullimmigrazione in Italia. Analisi su Microdati: (Blangiardo 1993, 1996, 2000, 2002, Baldacci, Inglese e Strozza, 1999, Rayneri 2007, ISMU (anni vari), Accetturo e Infante 2008); Implicazioni della presenza degli stranieri sul mercato del lavoro locale: (Friedberg 2000, Schaafsma e Sweetman 2001, le Grand e Szulkin, 2002, Corso e Di Giovanni 2007, Accetturo e Infante 2008, Ferrer e Riddell 2008, Banca dItalia 2009, 2009b, Mocetti e Porrello 2010); e su quello internazionale (Grossman, 1982; Borjas, 1983; Borjas, 1987, Borjas, Freeman e Katz 1997, Card 2001, Zimmermann 2005, Orrenius e Zavodny 2007) Analisi su comunità specifiche, in particolare quella Cinese : (Tassinari e Tomba 1996, Ceccagno, 1999, 2002, 2003, Rastelli 2001 Colombi, 2002, Becucci 2008) R. Giaimo – D. Corso – Relazione tra Mercato del Lavoro e Migrazioni in Italia

La dimensione quantitativa degli stranieri residenti Anno Popolazione straniera residente Percentuale sulla popolazione totale residente Percentuale di popolazione straniera attiva (15-64) sul totale della popolazione straniera a 1% ,10%79,8% ,54%79% ,50%78,6% Tabella 1 – Popolazione straniera residente percentuale rispetto al totale. Valori assoluti Dati riferiti al IV trimestre di ogni anno Fonte: a nostra stima ISTAT - Statistiche Demografiche. R. Giaimo – D. Corso – Relazione tra Mercato del Lavoro e Migrazioni in Italia Il tasso di presenza della popolazione straniera in Europa, anno 2008

La distribuzione territoriale della popolazione e delloccupazione Distribuzione percentuale della popolazione straniera residente in Italia – Dati al IV trimestre 2009 Distribuzione percentuale della occupazione straniera residente in Italia – Dati al IV trimestre 2009 Fonte: Ns. elaborazione su dati ISTAT R. Giaimo – D. Corso – Relazione tra Mercato del Lavoro e Migrazioni in Italia

Relazione tra TPS e Tasso di Attività, anno 2009 R. Giaimo – D. Corso – Relazione tra Mercato del Lavoro e Migrazioni in Italia 34 province

Relazione tra TPS e Tasso di Occupazione, anno 2009 R. Giaimo – D. Corso – Relazione tra Mercato del Lavoro e Migrazioni in Italia 34 province

Relazione tra TPS e Tasso di Disoccupazione, anno 2009 R. Giaimo – D. Corso – Relazione tra Mercato del Lavoro e Migrazioni in Italia 34 province

Il contesto Verificare la possibile esistenza di una relazione tra il TPS e alcune variabili economiche, demografiche e il mercato del lavoro nelle province italiane al fine di comprendere la motivazione dellaumento del TPS e quali sono le determinati che rappresentano un elemento di attrazione per la popolazione straniera. R. Giaimo – D. Corso – Relazione tra Mercato del Lavoro e Migrazioni in Italia

Le variabili utilizzate Variabili di contesto per verificare gli aspetti economici e demografici: Tasso di occupazione, Valore aggiunto pro-capite e percentuale della popolazione. Mercato del Lavoro, in particolare quanto la presenza degli stranieri è funzionale alla produttività dei mercati del lavoro: Valore Aggiunto per ULA per singolo settore economico. Periodo osservato , dati provinciali. Fonte dei dati: ISTAT – Conti Economici Provinciali, Statistiche demografiche, anni R. Giaimo – D. Corso – Relazione tra Mercato del Lavoro e Migrazioni in Italia

La Metodologia Una analisi Panel Implementato per contenere lautocorrelazione e la eteroschedasticità delle variabili impiegate. In particolare questo ultimo aspetto ha determinato la necessità di passare da una stima panel OLS ad una stima panel EGLS, al fine di compensare gli effetti della variabilità delle variabili. Tutte le variabili sono state considerare in differenze prime. Stimiamo così la relazione esistente tra la variazione del TPS e le variabili impiegate nel modello R. Giaimo – D. Corso – Relazione tra Mercato del Lavoro e Migrazioni in Italia

La relazione tra TPS e variabili di contesto CoefficienteProb. Tasso di occupazione Valore aggiunto pro- capite % popolazione residente Statistiche R 2 Aggiustato Durbin- Watson stat Alcune evidenze: Una buona rappresentazione del fenomeno Coefficienti prevalentemente di segno negativo Coefficienti di modesta intensità R. Giaimo – D. Corso – Relazione tra Mercato del Lavoro e le Migrazioni in Italia

Alcune evidenze interessati: CoefficienteProb. Produttività Agricoltura Produttività Industria Produttività Costruzioni Produttività Servizi Statistiche R 2 Aggiustato Durbin- Watson stat R. Giaimo – D. Corso – Relazione tra Mercato del Lavoro e le Migrazioni in Italia La relazione tra TPS e variabili del mercato del lavoro Una migliore approssimazione dei fenomeni rispetto alla prima stima Coefficienti non tutti significativi Coefficienti di modesta intensità

CONCLUSIONI La presenza della popolazione straniera è legata in particolare alle condizioni di benessere, misurato tramite il valore aggiunto pro- capite, della provincia di destinazione. Un aumento del TPS ha degli effetti, molto limitati, sia sugli indicatori demografici che economici. La presenza di stranieri nel mercato del lavoro in Italia ha minimi impatti sulla produttività dei settori economici. Questo è derivato sia dalla bassa presenza degli stranieri residenti che al loro inserimento in settori a basso valore aggiunto R. Giaimo – D. Corso – Relazione tra Mercato del Lavoro e le Migrazioni in Italia