SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equazioni e calcoli chimici
Advertisements

Elettrostatica 6 30 maggio 2011
OLIMPIADI DI FISICA a.s. 2008/2009
L’ IPERBOLE.
Pg 1 Lezione 4 Agenda di oggi Ancora sulla cinematica 1-D Moto con accelerazione costante: Caduta Libera.
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Sistema di riferimento sulla retta
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
METODI EQUAZIONI DIFFERENZIALI Funzioni che mettono in relazione una variabile indipendente ( es. x), una sua funzione ( es. y = f(x) ) e la.
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
Definizioni Fluido E’ un corpo materiale che può subire grandi variazioni di forma sotto l’azione di forze comunque piccole che tendono a diventare trascurabili.
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Magnetostatica 3 6 giugno 2011
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Meccanica aprile 2011 Oscillatore armonico, energia meccanica
Esercizio 1 Un filo indefinito è costituito da due semirette AB e BC formanti un angolo retto, come in figura Il filo è percorso da una corrente I = 10.
Teoria della relatività-5 17 dicembre 2012
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Meccanica 10 8 aprile 2011 Slittamento. Rotolamento puro
I sistemi di riferimento
Definizione e caratteristiche
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
La forza di gravitazione universale è conservativa
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Il prodotto vettoriale
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
DEFINIZIONE DI STRATO LIMITE
Pg 1 Agenda di oggi Agenda di oggi Le tre leggi di Newton Come e perchè un oggetto si muove? Dinamica.
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dell’elettrone: quattro possibili tecniche.
Il calcolo di radiosity
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
Lezione 12 ELICA AEREA Lezione N. 12.
relazioni tra radici e simmetrie Lezione 3
Corso di Fisica - Fluidi (2)
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Lo strato limite planetario
Stabilità per E.D.O. (I): STABILITÀ LINEARIZZATA
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
Esempio 1 Un blocco di massa m = 10kg deve essere trasportato dalla base all’estremità superiore di un piano inclinato, percorrendo 5 m sul piano inclinato,
CONVEZIONE NATURALE.
Esempio 1 Consideriamo un punto materiale che effettua un moto particolare lungo l’asse x. Supponiamo per esempio che la particella parta da un punto.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
CONVEZIONE FORZATA.
CONVEZIONE FORZATA NATURALE
Esercizi (attrito trascurabile)
1 Lezione VI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Trasporto di calore per convezione
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Teoria delle Piastre e dei Gusci
Regimi di moto esperienza di Reynolds
Forze d’attrito viscoso Forze d’attrito viscoso Moto di un punto materiale in un fluido: Moto di un punto materiale in un fluido: Aria, acqua, olio, etc.
Bilancio macroscopico di quantità di moto
Transcript della presentazione:

SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA Si consideri il seguente scenario Un Moto a potenziale stazionario presenta una velocità longitudinale costante pari a U. Una lastra infinitamente sottile è posizionata all’interno di tale moto in direzione parallela alla velocità U (0 angolo di incidenza). La viscosità dovrebbe ritardare il flusso, così creando uno strato limit su entrambi i lati in maniera simmetrica. Il moto si assume laminare. La teoria dello strato limite permette di calcolare l’attrito sulla piastra.

Un moto a potenziale rettilineo e stazionario presenta pressione nulla ovunque Un moto a potenziale stazionario e rettilineo è descritto dalle seguenti relazioni Secondo il terorema di Bernoulli applicato ai moti a potenziale, la pressione dinamica ppd è legata al campo di moto secondo Dalle due ultime equazioni allora si ottiene

Le equazioni approssimate dello strato limite allora diventano: Condizioni al contorno

Spessore nominale dello strato limite Nel seguito  indicherà lo spessore nominale dello strato limite, che è definito come il valore di y per il quale u = 0.99 U, cioè

Variazione longitudinale dello strato limite Si consideri una piastra lunga L. Basandosi sulle precedenti stime si può scrivere oppure dove C è una costante. Secondo il medesimo ragionamento lo spessore nominale dello strato limite fino ad una distanza x  L dal bordo è pari

Soluzioni autosimili Si supponga che la soluzione ha la proprietà che quando u/U è diagrammata in funzione di y/ (dove (x) è lo spessore nominale dello strato limite) allora si ottiene una funzione universale, in cui non compare nessun’altra dipendenza da x. Tale soluzione è detta soluzione autosimile. Soluzione autosimile Soluzione no autosimile

Per una soluzione autosimile del profilo di velocità si deve avere dove g1 è una funzione universale, indipendente da x (posizione lungo la piastra). Poichè abbiamo ragione di credere dove C è una costante, è possibile riscrivere la soluzione autosimile come Si noti che  è una variabile adimensionale.

Ma il nostro problema ammette soluzioni autosimili? Il problema è: Questo problema può essere ridotto usando le funzioni di corrente (u = /y, v = - /x) alla seguente equazione:

Metodo per tentativi Noi vogliamo che la funzione di corrente fornisca la velocità u = /y soddisfacente la forma autosimile Così possiamo ipotizzare che dove f è un’altra funzione autosimile. Ma questo non funziona. Infatti, usando l’apice per denotare la derivazione rispetto a , se  = f() allora Ma Così che

Cioè se assumiamo Allora otteniamo Da questo primo fallimento nella scelta è possibile capire qual’è la scelta giusta non OK OK

Un altro tentativo Se assumiano Allora si ottiene quindi Così abbiamo trovato una forma di  che soddisfa la condizione di autosimilitudine per la velocità! Dobbiamo ora risolvere la funzione f().

Riduzione da equazione alle derivate parziali a equazione alle derivate ordinarie Il nostro obiettivo è ridurre l’equazione alle derivate parziali ad un equazione alle derivate ordinarie per f(), dove Per fare ciò è necessario ricavare le seguenti relazioni

Il passo successivo è ricavare I termini dell’equazione Cioè abbiamo bisogno di conoscere /y, 2/y2, 3/y3, /x and 2/yx, dove Inoltre sappiamo già che: Così

Usando di nuovo Risolviamo le due rimanenti derivate:

Ricapitolando,

Ora, sostituendo in si ottiene che equivalente a scrivere

Condizini al contorno Dalla Slide 9, le condizioni al contorno sono Ma abbiamo già dimostrato che Inoltre poichè  = 0 quando y = 0, le condizioni al contorno si riducono a Così si hanno tre condizioni al contorno per una equazione differenziale del terzo ordine

SOLUZIONE Vi sono diversi modi per risolvere tale equazione numericamente La soluzione è riportata sotto graficamente

Spessore nominale dello strato limite Si ricorda che lo spessore nominale  è definito in modo che u = 0.99 U quando y = . Poichè u = 0.99 U quando  = 4.91 e  = y[U/(x)]1/2, segue che la relazione per lo spessore nominale dello strato limite è Oppure In questo modo è stata determinata la costante C introdotta nella Slide 5.

Calcolo della forza di trascinamento sulla piastra Si consideri una piastra di lunghezza L e larghezza b: Lo sforzo tangenziale o (forza di trascinamento per unintà di superficie) agente su una faccia della piastra è dato Poichè il campo di moto è assunto uniforme in direzione laterale, la forza totale di trascinamento (su una sola faccia) è data a Il termine u/y = 2/y2 è dato dalla Slide 17 come b L

Lo sforzo di taglio o(x) sulla piastra è allora dato Dalla soluzione di f si ottiene f’’(0) = 0.332, quindi Così lo sforzo alla parete varia come x-1/2. Un esempio è riportato nella slide successiva per il caso U = 10 m/s,  = 1x10-6 m2/s, L = 10 m e  = 1000 kg/m3 (acqua).

U = 0.04 m/s L = 0.1 m  = 1.5x10-5 m2/s  = 1.2 kg/m3 (aria) Si noti che o =  per x = 0.

In realtà la forza di trascinamento converge ad un valore finito: Noi possiamo esprimere le medesime relazioni in forma adimensionale definendo un coefficiente adimensionale di attrito cD come Quindi segue che Per valori di U, L,  E  della precedente slide, e b = 0.05 m, si ottiene che ReL = 267, cD = 0.0407 e FD = 3.90x10-7 Pa.

La relazione è riportata sotto.

REFERENCE La soluzione qui presentata è la soluzione di Blasius-Prandtl per lo strato limite su una lastra piana. Maggiori dettagli sono forniti da: Schlichting, H., 1968, Boundary Layer Theory, McGraw Hill, New York, 748 p.