La Rappresentazione cartografica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure ed Errori Prof Valerio CURCIO.
Advertisements

La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Lo spettro della luce LASER
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
La superficie terrestre
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Popolazione, campione, parametri e stimatori
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
linguistico-artistico-espressiva
Classificazione delle carte tematiche
Classificazione delle carte tematiche
Istituto Comprensivo n. 19 – Santa Croce – Verona
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA
Le Carte Nautiche 1.1. Generalità
della superficie terrestre.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
GEOGRAFIA Obiettivi Strumenti.
Strumenti per lo studio del paesaggio
Le scale di proporzione
Geometria descrittiva dinamica
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
Cosa vuol dire disegnare
ASSONOMETRIA È una proiezione parallela o cilindrica.
TITOLO: “ALFABETIZZAZIONE - INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI-“
LE CARTE GEOGRAFICHE.
INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative.
Programma Impostazione di un nuovo Progetto
Prof. Lorenzo Bordonaro
I principali tipi di grafici
Proiezioni per sviluppo modificate matematicamente Carta di Mercatore
Le rappresentazioni grafiche
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
Le carte geografiche.
La geografia è una scienza si articola in 3 operazioni fondamentali
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA TERRA
Propagazione della luce
Il COLORE.
GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
Di che cosa si occupa la geografia
Statistica La statistica è
Le rappresentazioni grafiche
La statistica.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Misure ed Errori.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Agrimensura   AGRIMENSURA significa, alla lettera, «misura dei campi», ma in pratica, con tale termine, s'intende quella branca elementare della topografia.
Le carte geografiche Un mappamondo è una rappresentazione realistica del globo terrestre. Si tratta di una vera e propria rappresentazione in scala, che.
ORIENTARSI.
della superficie terrestre.
Il Paesaggio intorno a noi
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
Gli strumenti di misura
Ottimizzazione dei terreni di coltura Metodi statistici.
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
NRD – Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica
Transcript della presentazione:

La Rappresentazione cartografica Master Europeo in Ingegneria Ambientale La Rappresentazione cartografica Ovvero il linguaggio grafico Testo di: Arch. Giovanna Di Meglio

Il linguaggio grafico ovvero la semiologia dei segni Se si vuole allestire una buona carta bisogna conoscere, osservare e rispettare certe regole. Qualunque individuo potrà costruire un'immagine, indipendentemente dalla sua capacità di disegno, dal suo tratto di mano, esattamente come chi scrive può formulare una frase indipendentemente dalla sua calligrafia. Non si deve perciò confondere la costruzione di un'immagine di un disegno con la qualità del tratto; tanti sono i disegni, infatti, mirabilmente eseguiti ed egregiamente riprodotti ma che non comunicano alcun'utile informazione! Bertin nell'introduzione al testo di "Semiologia grafica” disse: “Un disegno invece "di mano poco felice" ma correttamente costruito diviene uno strumento utilissimo di scoperta, di ricerca, di insegnamento.

Le regole Conoscere questa grammatica dei segni, per allestire carte significative e corrette, per scegliere la tecnica più adatta alla rappresentazione dei vari fatti o fenomeni e per poter leggere le carte allestite in maniera critica. Una rappresentazione grafica è un'immagine dove tutti gli elementi si organizzano in un insieme, inscritto nel piano, cioè nella dimensione del nostro foglio. Questa immagine è percepita dalla vista globalmente ed immediatamente, non ha l'obiettivo di avere la precisione di una tabella statistica, ma se è correttamente costruita, mette in risalto tendenze, similianze o dissimilianze, analogie od opposizioni, simmetrie o asimmetrie, elementi che non sono evidenziati da una tabella statistica.

errate

corrette

LA CARTA è una rappresentazione grafica della superficie terrestre o di parti di essa: in piano secondo vari tipi di proiezione (azimutali, prospettiche, cilindriche, ortogonali, coniche, trasverse Mercatore per carta topografica d’Italia dell’IGM); rimpicciolita e semplificata rispetto alla realtà; è una rappresentazione simbolica in quanto fa uso di segni convenzionali. Dà la distribuzione, ci fa cogliere le tendenze, ci permette di cogliere connessioni, non ci permette invece di rilevare le minime differenze, ma ci dà una percezione visiva immediata.

La rappresentazione grafica è : la trascrizione di un pensiero, di una informazione, sotto la forma codificata di un sistema di segni e di colori, il cui senso generale è fornito dal titolo e la chiave di lettura dalla legenda. In base alla scala le carte vengono classificate in: Piante e mappe (grandissima scala) cioè maggiori di 1:5.000 o 1:10.000 Carte topografiche (a grande scala) da scala 1:10.000 a 1:200.000 Carte corografiche (a media scala) da 1:200.000 a 1:1.000.000 Carte geografiche (a piccola e piccolissima scala) oltre 1:1.000.000

La semiologia grafica è quella scienza che analizza il linguaggio grafico e insegna a trascrivere correttamente ed efficacemente, secondo leggi ben precise, le sfumature del pensiero e delle informazioni. Il linguaggio grafico fa uso di un codice ternario di segni SEGNO PUNTUALE SEGNO LINEARE SEGNO ZONALE I segni ammettono delle variazioni in forma, in orientazione, in spessore, in dimensione Queste variazioni di segni inoltre possono esprimere due ordini di valori: VALORI QUALITATIVI: cioè un fenomeno si distingue da un altro per il suo carattere specifico; avremo allora solo variazioni della forma o dell'orientazione. VALORI QUANTITATIVI: cioè un fenomeno si distingue da un altro per la sua grandezza che può essere misurata, avremo variazioni di dimensione, spessore e intensità di colore

rosso tono caldo blu tono freddo queste variazioni possano riguardare i colori, relativamente alla tonalità ed intensità e ciascuna di queste variazioni ha un significato semiologico sono primari i colori a partire dai quali tutti gli altri sono teoricamente ottenuti: il blu, il giallo e i rosso. Mescolando questi colori tra loro ottengo i colori complementari: il viola, il verde e l'arancio. Chiamiamo tono o tonalità d'un colore le sue caratteristiche, definite dalla sua lunghezza d'onda. La scomposizione della luce solare attraverso il prisma, permette di ordinare, secondo la banda spettrale, i principali colori .

CLASSIFICAZIONE DELLE CARTE le carte tematiche possono rappresentare infiniti temi riguardanti la natura fisica della terra e le varie attività dell’uomo. Secondo il carattere del tema rappresentato si possono distinguere in: a) qualitative, quelle che rappresentano la distribuzione spaziale di fenomeni considerati in una o più delle loro peculiarità es. la natura e l'età delle rocce, tipi di vegetazione, lingue, religioni b) quantitative, quelle che illustrano i valori quantitativi in termini assoluti, o di densità di un fenomeno es. la quantità di precipitazioni, la popolazione dei comuni, la densità di popolazione, le produzioni agricole ed industriali, ecc... Inoltre possono essere: a) statiche, se rappresentano un fenomeno stabile o variabile nel tempo in modo lentissimo, oppure considerato in un determinato momento es. carte delle forme del rilievo, della distribuzione della popolazione all'atto del Censimento. b) dinamiche, sono quelle che rappresentano un movimento, un flusso, oppure variazioni nel tempo di un certo fenomeno