Politica Italiana sui Meccanismi Flessibili e Uso della Carbon Finance Workshop Italian Carbon Fund e Strumenti Correlati Claudia Croce Milano, 12 ottobre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

European Union Emissions Trading Scheme (EU-ETS): Direttiva 2003/87/CE
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Corso « Clean Energy Project Analysis » Analisi emissioni gas serra con il software RETScreen ® © Minister of Natual Resources Canada 2001 – Foto:
Cambiamento climatico
Green economy ed energia
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Joint Implementation (JI). La Joint Implementation (JI), definito dall'articolo 6 del protocollo di Kyoto, prevede che i paesi inclusi nell'allegato 1(*)
Clean Development Mechanism (CDM)
La direttiva 2004/101/CE. La direttiva 2004/101/CE disciplina il collegamento tra il sistema comunitario dei permessi e i meccanismi flessibili basati.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Simone Pagnanini IVA Il Protocollo di Kyoto La risoluzione sottoscritta prevede che i 38 paesi maggiormente industrializzati riducano le emissioni dei.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Mat – Construct Che cosa è? Mat construct 2005 è uniniziativa promozionale volta a realizzare incontri di affari tra imprese europee e dei paesi.
“Il ruolo di SACE nel sostegno all’internazionalizzazione”
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
Istituto nazionale per il Commercio Estero LA FACILITAZIONE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE -UNA VALENZA CRUCIALE E STRATEGICA PER IL MADE I N ITALY Complesso.
COSTRUIRE L’EFFICIENZA ENERGETICA
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
Gubbio, energia e ambiente Dr. Karl-Ludwig Schibel Coordinatore Alleanza per il Clima Italia.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
1 S U S T A I N A B L E I N D U S T R I A L D E V E L O P M E N T United Nations Industrial Development Organization UNIDO ITPO ITALY.
Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Roma, 24 novembre 2010.
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni Esternalità
EFFICIENT 20 Limpegno di ENAMA nella riduzione dei consumi e nellaumento dellefficienza energetica nel settore agromeccanico Roberto Limongelli, Giulio.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Workshop Il “carbon market” e i meccanismi flessibili: Aspetti giuridici, tecnici ed economici Milano, 13.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Il FEI (“Fondo Europeo per gli Investimenti”) è il braccio operativo della BEI nel settore del capitale di rischio e delle garanzie alle PMI:  istituito.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
“INFO DAY REGIONALE TOSCANA” FIRENZE 3 LUGLIO 2013 LE POLITICHE E I FINANZIAMENTI EUROPEI PER L’ECOINNOVAZIONE MINISTERO DELL’AMBIENTE DELLA TUTELA DEL.
Politica Ambientale UE Contribuisce a rendere più compatibile con l’ambiente l’economia dell’UE, protegge la natura e salvaguarda la salute delle persone.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
1 Prospettive Finanziarie “Europe as a global player” I programmi per l’Aiuto Esterno Ministero degli Affari Esteri Direzione Generale per l’Integrazione.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
Cambiamenti climatici nel Mediterraneo e in Italia: Scenari attuali e strategie di intervento 2-4 Ottobre 2008, Roma Tavola rotonda: Il clima tra difesa.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Politica Italiana sui Meccanismi Flessibili e Uso della Carbon Finance Workshop Italian Carbon Fund e Strumenti Correlati Claudia Croce Milano, 12 ottobre 2004 Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio Direzione per la Ricerca Ambientale e lo Sviluppo

Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio Struttura della presentazione Il contesto italiano Il Piano Nazionale di Azione Il ruolo dei meccanismi flessibili Azioni intraprese dal Ministero dellAmbiente Conclusioni

Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio Il contesto: intensità energetica * Nota: esclusa la Norvegia dal ** Nota: 1995 PPP Fonte: Italy 2003 Review, Agenzia Internazionale per lEnergia Energia / PIL ** (Toe / 1000xUS$)

Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio Il contesto: intensità di CO 2 Emissioni /PIL ** (t CO 2 / 1000xUS$) * Nota: esclusa la Norvegia dal ** Nota: 1995 PPP Fonte: Italy 2003 Review, Agenzia Internazionale per lEnergia

Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio Il contesto: tendenze del settore energetico Emissioni – uso di energia (Mt di CO 2 )

Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio Riduzione emissioni di carbonio al Valore del carbonio in US$/ton di C 1 Fonte: MIT – EPPA Model, (Feb. 2001) Il contesto: costo marginale di abattimento delle emissioni

Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio Il contesto: visione dinsieme

Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio Il contesto: sommario Sistema economico a bassa intensità di energia e di CO 2 Specifico mix energetico (no nucleare, particolare rilievo al gas ed alle fonti rinnovabili) Ambizioso obiettivo di riduzione secondo il Protocollo di Kyoto (-6,5% rispetto ai livelli del 1990) Tendenza in crescita delle emissioni Obiettivo reale di riduzione molto ambizioso (circa - 18%) Azioni domestiche costose (costi marginali di abattimento tra i più elevati)

Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio Piano Nazionale di Azione: linee guida Una politica sui cambiamenti climatici basata su: Massimizzazione dellefficienza economica Valorizzazione delle interconnessioni tra politiche sui cambiamenti climatici e altre politiche Promozione delle innovazioni tecnologiche e loro diffusione Integrazione della carbon finance in attività di project finance già esistenti Promozione di partenariati globali

Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio Piano Nazionale di Azione: dati Misure addizionali di riduzione nazionale Uso addizionale dei meccanismi flessibili Obiettivo italiano Protocollo Kyoto (487,1 MtCO 2 /anno)

Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio Piano Nazionale di Azione: ruolo dei meccanismi flessibili I crediti generati da progetti di riduzione delle emissioni contribuiranno sino ad un massimo del 50% alla riduzione complessiva delle emissioni nazionali durante il primo commitment period (2008 – 2012) I meccanismi flessibili contribuiranno alla riduzione complessiva delle emissioni attraverso: Attività supportate da istituzioni pubbliche Attività condotte dal settore privato Lammontare esatto del contributo dei meccansimi flessibili al raggiungimento dellobiettivo di riduzione dipenderà sia dallevoluzione del mercato dei crediti che dai costi di abattimento delle emissioni in ambito nazionale

Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio Azioni intraprese dal Ministero dellAmbiente Creazione delle condizioni istituzionali più favorevoli alla realizzazione di progetti JI/CDM Supporto di progetti pilota in ambito JI/CDM Partecipazione in credit-generating facilities Stimolo allincremento di investimenti diretti allestero

Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio Creazione delle condizioni istituzionali per la realizzazione di progetti JI/CDM Il Ministero dellAmbiente ha firmato Memoranda of Understanding con Cina, Serbia, Moldavia, Croazia, Romania (LoI), Slovenia, Polonia, Bulgaria, Marocco, Egitto, Algeria, Cipro, Israele, Cuba, Salvador e Brasile (LoI) Il Ministero dellAmbiente ha, in particolar modo, sviluppato la cooperazione in campo ambientale con i Balcani, il nord Africa e la Cina

Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio Supporto a progetti pilota in ambito JI/CDM Varie opportunità progettuali JI/CDM sono state finanziate dal Ministero dellAmbiente e sono al momento in esecuzione: Numero di progetti Tipologia di progetto 2Costruzioni 1Domanda di energia 4Trasporti 7Gestione dei rifiuti 8Energia (fonti non rinnovabili) 23Energia (fonti rinnovabili)

Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio Partecipazione in credit-generating facilities Al fine di esplorare le potenzialità di investimento di credit- generating facilities, il Ministero dellAmbiente ha: Siglato un accordo con la Banca Mondiale per contribuire con 7.7 US$ milioni al Community Development Carbon Fund (CDCF). Il Fondo supporta progetti small-scale, che generano riduzioni di emissioni di gas serra nei paesi meno sviluppati Siglato un accordo con la Banca Mondiale per contribuire con 2.5 US$ milioni al BioCarbon Fund - fondo che supporta progetti di forestazione e ri-forestazione Istituito presso la Banca Mondiale Italian Carbon Fund

Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio Italian Carbon Fund Il fondo sostiene progetti che generano riduzioni di emissioni di gas serra compatibili con le regole dei meccanismi di JI e CDM del Protocollo di Kyoto, nonchè con lo schema dellEU ET Il fondo è un partenariato pubblico – privato ed è attualmente dotato di un capitale di 15 US$ milioni. Lobiettivo di capitalizzazione è di 80 US$ milioni entro il 2005 Il fondo acquisterà crediti di riduzione di emissioni e contribuirà, allo stesso tempo, allo sviluppo sostenibile dei Paesi in cui i progetti saranno realizzati agendo come catalizzatore di investimenti pubblici e privati in moderne tecnologie ed energia pulita

Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio Italian Carbon Fund Il fondo è aperto alla partecipazione di aziende private ed agenzie pubbliche italiane dal gennaio 2004 Il reddito da capitale maturato sul ICF è versato su un fondo separato ed utilizzato per iniziative di capacity building ed assistenza tecnica Il portfolio di progetti è diversificato sia per tipologie tecnologiche che per aree geografiche, con priorità data a Cina, regione mediterranea, Balcani e Medio Oriente

Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio Conclusioni LItalia ha un obiettivo di riduzione delle emissioni molto ambizioso, che difficilmente sarà raggiunto soltanto attraverso misure nazionali I meccanismi flessibili forniscono una valida alternativa nel più ampio contesto dei programmi di partenariato globale LItalia vuole presentarsi come attore e partner sul mercato dei crediti di riduzione delle emissioni.

Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio