La favola del re trentatré

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Melina Disegnato e Rielaborato dai bambini e dalle bambine della 1a D
Advertisements

Mercoledì 16 giugno non ci sono solo io.
C’era una volta un bambino di nome Michele , era un bambino intelligente ,simpatico e molto sveglio anche troppo !!!! Vi chiederete il perché, allora.
Nostro Signore Gesu Cristo Musica: Salmo 109 (H. Schütz)
Musica: “Cristo si è fatto obbediente fino alla morte”
Il volto sfregiato.
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano in cascine separate, ma un giorno…
9 t.o. anno A DOMENICA Regina
la potatura della Pasqua, Gesù oggi fa memoria come la vita passa attraverso la potatura della Pasqua, sulla scia.

NON VITA Questo mondo impone a noi di vivere senza certezza alcuna
MIRAMARE C’era una volta una ragazza che abitava a Trieste, nel castello di Miramare!
Passione di Gesù.
XXix DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Progetto Europeo Comenius “LA TUA CULTURA E LE TUE TRADIZIONI MI AIUTANO AD APPREZZARE LE MIE” Frog, Frog Rana, Rana Istituto Comprensivo Rignano Incisa.
Quel prete bastardo.
La leggenda della fondazione di Roma
Di Giulia Dipalma.
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano vicini, in cascine separate, ma un giorno…
L’origine della pioggia
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Pinocchio C'era una volta un falegname di nome Geppetto che aveva costruito un burattino di legno e lo chiamò Pinocchio. "Come sarebbe bello se fosse un.
Gesù compie dei miracoli
Un re vestito di niente C’era una volta un re vanitoso, ma così vanitoso che pensava solo ai suoi vestiti e non alle cose importanti: non si curava dei.
Il carrellino rosso.
IL COLIBRì E IL COLORE DEGLI UCCELLI
SIAMO QUELLO CHE SIAMO. SIAMO QUELLO CHE SIAMO.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture originali della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I S.
tratto da "Il piccolo principe" scritto da Antoine de Saint-Exupéry
SCUOLA PRIMARIA PANTANA
Il Gatto con gli stivali.
Quarta domenica di Avvento
C’era una volta una renna che era tanto stupida e distrattona, ma a volte era molto triste, perché Babbo Natale non voleva farla venire con lui a portare.
Le quattro stagioni Ipertesto realizzato dalla classe 1° della Scuola
LE AVVENTURE DELLASTRONAUTA LUKE SCRITTO DA: LARA, ISAAC e CRISTIAN.
L’ USIGNOLO E LA ROSA cliccare.
L ANELLO 2 Un alunno presentò al suo professore un problema: « Sono qui, professore, perchè sono tanto debole, e non ho la forza per fare.
Montgarri (Valle dAran-Catalogna) Anno A Battesimo del Signore Domenica 12 gennaio 2014 Musica liturgica della Gallia.
12°incontro
La rana magica - Una favola moderna -.
In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote di recarsi a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era molto malato.
nel gruppo ci sono gli artisti
Con il cane fedele e con l’arcangelo Raffaele come prezioso e misterioso compagno di viaggio, Tobia era partito da Ninive verso la lontana città di Ecbàtana,
Una scaletta verso il cielo … A spasso tra il Sole e la Luna...
SCIMMIA POZZO ACQUA LUNA.
Gli ultimi giorni di Gesù
Mosè, condottiero del popolo di Dio
Il pesciolino d’oro.
C’era una volta, in un piccolo paesino sperduto, un contadino molto laborioso che però non brillava per intelligenza.
Regina I I I I 5 quaresima B 2015 Partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla sua morte.
Un giorno:.
LA BILANCIA. LA BILANCIA Una donna poveramente vestita, con un viso che rifletteva tristezza, entrò in un negozio, si avvicinò al negoziante in.
ARTURO.
5 quar B In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c’erano anche alcuni Greci.
Il “domani” di R. Strauss ci fa percepire la paga, dopo il lavoro Monges de Sant Benet de Montserrat 25 ANNO A.
una sola vigna su un solo ceppo
Anno scolastico 2014/2015 Classe I B Scuola Primaria Epitaffio
Domenica XXV 21 settembre 2008 tempo ordinario
Se pensi di perdere tempo leggendo questo messaggio, sei in errore. Ti commuoverai e forse piangerai. Questo fatto é vero e emozionante.
IL BUON SAMARITANO (Lc 10,25-37)
Due racconti sull’uscio dei valori.
FESTA di CRISTO RE.
...QUANDO I LUPI SPOSANO LE CAPRE … Classe quarta Ottobre 2011.
Felipe e la luna dispettosa Scuola Primaria BOARIO TERME Classe II.
Mentre mangiavano, Gesù prese il pane, pronunziò la preghiera di benedizione, lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli e disse: “Prendete e mangiate: questo.
CLASSE SECONDA SAN MARTINO Anno scolastico 2015/16
Percorso formativo docenti neoassunti 2015/16 Bisogni educativi speciali Barbara Carta.
Transcript della presentazione:

La favola del re trentatré

Presentazione di Laura Bertone C’era una volta un re che si chiamava trentatré. Un giorno Trentatré pensò che un re deve essere giusto con tutti. Chiamò Sberleffo, il buffone di corte: “ Io voglio essere un re giusto – disse Trentatré al suo buffone – così sarò diverso dagli altri e sarò un bravo re: ” “ Ottima idea maestà “ – rispose Sberleffo con uno sberleffo. Contento dell’approvazione il re lo congedò. 28.02.2006 Presentazione di Laura Bertone

Presentazione di Laura Bertone Nel mio regno – pensò il re – tutti devono essere uguali e trattati allo stesso modo “. In quel momento Trentatré decise di cominciare a creare l’uguaglianza nel suo palazzo reale. Prese il canarino dalla gabbia d’argento e gli diede il volo fuori dalla finestra: il canarino ringraziò e sparì felice nel cielo. 28.02.2006 Presentazione di Laura Bertone

Presentazione di Laura Bertone Soddisfatto della decisione presa, Trentatré afferrò il pesce rosso nella vasca di cristallo e fece altrettanto, ma il povero pesce cadde nel vuoto e morì. Il re Trentatré si meravigliò molto e pensò: “ peggio per lui, forse non amava la giustizia “. Chiamò il buffone per discutere il fatto. Sberleffo ascoltò il racconto con molto rispetto, poi gli consigliò di cambiare tattica. 28.02.2006 Presentazione di Laura Bertone

Presentazione di Laura Bertone Trentatré, allora, prese le trote della fontana del suo giardino e le gettò nel fiume: le trote guizzarono felici. Poi prese il merlo dalla gabbia d’oro e lo tuffò nel fiume, ma questa volta fu il merlo a rimanere stecchito. “ Stupido merlo – pensò Trentatré – non amava l’uguaglianza “. E chiamò di nuovo il buffone Sberleffo per chiedergli consiglio. 28.02.2006 Presentazione di Laura Bertone

Presentazione di Laura Bertone “ Ma insomma! – gridò stizzito il re – come farò a trattare tutti allo stesso modo?.” 28.02.2006 Presentazione di Laura Bertone

Presentazione di Laura Bertone “ Maestà – disse Sberleffo – per trattare tutti allo stesso modo bisogna, prima di tutto, riconoscere che ciascuno è diverso dagli altri. La giustizia non è dare a tutti la stessa cosa, ma dare a ciascuno il suo ”. 28.02.2006 Presentazione di Laura Bertone