XXXVIII Seminario dei Laghi I Servizi sanitari in rete Dal territorio allospedale al territorio 19-21 OTTOBRE 2006 Dr. Roberto Borin Direttore Distretto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma di promozione dell’attività motoria
Advertisements

Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Dssa Gianfranca Federici
Progetto Sperimentale Home Care
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Dott.ssa Luisa Andreetta
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Linee guida e profili di cura
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
“Percorsi di cura in riabilitazione:
LA DIMISSIONE PROTETTA DELL’ANZIANO (CON FRATTURA DI FEMORE) Daniela Mazzali Responsabile Servizio Assistenza Anziani Unione Comuni Modenesi Area Nord.
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Igiene generale ed applicata
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
La valutazione dei fattori di stress
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
Saverio Genua Presidente SIMG Avellino
FRAGILITA’: la risposta socio-sanitaria Germana Tommasini
La cooperazione tra medici di medicina generale
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
soggetti privi di autonomia
Integrazione e Territorio
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Casa della Salute San Secondo Parmense.
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Ausl Ravenna Distretto di Ravenna 2013
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Progetto Interattività
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
L’organizzazione delle Cure Palliative nel territorio dell’ASL di Brescia Palazzolo s. O. - Venerdì 20 Marzo 2015 Fulvio Lonati.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Transcript della presentazione:

XXXVIII Seminario dei Laghi I Servizi sanitari in rete Dal territorio allospedale al territorio OTTOBRE 2006 Dr. Roberto Borin Direttore Distretto 4 ULSS 20 - VERONA

Analisi bisogni sociali utenti in lista di attesa per Casa di Riposo LISTA DI ATTESA Il punteggio di gravità deriva dallinsieme di bisogni medici, sanitari ed infermieristici, uniti al punteggio derivante dai bisogni sociali.

Analisi bisogni sociali utenti in lista di attesa per casa di Riposo Fasce di punteggio per gravità N° utenti in lista Più di 90 4 Da 80 a Da 70 a Da 60 a Da 50 a Meno di Nessun bisogno 19 TOTALE621

Analisi bisogni sociali utenti in lista di attesa per casa di Riposo N° utenti con più di 70 punti N° utenti con valutazione sociale superiore a 200 (elevato bisogno di supporto sociale) % ,1

Analisi bisogni sociali utenti in lista di attesa per casa di Riposo N° utenti con meno di 70 punti N° utenti con insufficiente supporto della rete sociale % ,1

Analisi costi sanitari ed alberghieri in Casa di Riposo STANDARD REGIONALE PER FIGURA PROFESSIONALE Figura professionale Minuti di assistenza/die/ paziente Infermiere16,6 Operatore ass. 97,4 Coord. Socio- san. 2,7 fisioterapista4,1 TOTALE120,8

Analisi costi sanitari ed alberghieri in Casa di Riposo COSTI MEDI GIORNALIERI E RIMBORSO EFFETTIVO Elementi di costo Costo eff. Rimbors o differenz a Op. ass. 35,6429,536,11 infermieri9,186,992,19 Altre figure 6,0851,08 presidi1,601,440,16 SUBTOTA LE 52,5042,969,54 Costi alberghier i 36,96

Analisi costi sanitari ed alberghieri in Casa di Riposo CONSEGUENZE Attribuzione costi sanitari alle famiglie Attribuzione costi sanitari alle famiglie Tentativo di accogliere pazienti a basso impegno assistenziale Tentativo di accogliere pazienti a basso impegno assistenziale Disimpegno degli Enti in investimenti, miglioramenti strutturali e nella qualità Disimpegno degli Enti in investimenti, miglioramenti strutturali e nella qualità

Analisi costi sanitari ed alberghieri in Casa di Riposo POSSIBILI CORRETTIVI Revisione standard personale per bisogni e profili paziente Differenziazione tariffaria maggiore Orientamento piccole strutture su unico livello di intensità assistenziale e specializzazione strutture in nuclei speciali

La costruzione della rete territoriale Forme di collaborazione con privato e privato sociale Forme di collaborazione con privato e privato sociale Nuovo ruolo delle Case di Riposo negli interventi sul Nuovo ruolo delle Case di Riposo negli interventi sul territorio (dimissioni protette dallOspedale) territorio (dimissioni protette dallOspedale) Sperimentazione di collaborazione con strutture Sperimentazione di collaborazione con strutture ospedaliere per patologie (telemedicina, scompenso ospedaliere per patologie (telemedicina, scompenso cardiaco, residenzialità, sistema informativo) cardiaco, residenzialità, sistema informativo) rielaborazione di standard di personale per lADI e le rielaborazione di standard di personale per lADI e le strutture territoriali strutture territoriali

La costruzione della rete territoriale nuove forme di residenzialità leggera per anziani nuove forme di residenzialità leggera per anziani Possibilità di residenzialità temporanea per motivi socialiPossibilità di residenzialità temporanea per motivi sociali Governo del fenomeno badanti (Comune?, agenzia convenzionata?, altro?)Governo del fenomeno badanti (Comune?, agenzia convenzionata?, altro?) Tutela attiva della salute (progetto attività fisica e monitoraggio scompenso cardiaco, pazienti diabetici, ecc.)Tutela attiva della salute (progetto attività fisica e monitoraggio scompenso cardiaco, pazienti diabetici, ecc.)

APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA Uso efficiente delle risorse quanto a modalità organizzative ed erogazione dellassistenza; a parità di efficacia si preferisce il trattamento o la prestazione più efficiente e/o più gradito o vantaggioso per lutente.

Come governare il percorso diagnostico- terapeutico-assistenziale-riabilitativo? ASSISTENZA DOMICILIARE ASSISTENZA DOMICILIARE MMG MMG trattamento in ass. programmata trattamento in ass. programmata trattamento in ADI trattamento in ADI aiuto domestico aiuto domestico contributo economico contributo economico servizi sociali servizi sociali volontariato volontariato

Come governare il percorso diagnostico- terapeutico-assistenziale-riabilitativo? COLLEGAMENTO CON STRUTTURE OSPEDALIERE COLLEGAMENTO CON STRUTTURE OSPEDALIERE dimissione protetta dimissione protetta continuità tra ricovero ospedaliero e strutture residenziali continuità tra ricovero ospedaliero e strutture residenziali residenza sanitaria distrettuale residenza sanitaria distrettuale coinvolgimento spec. Osp. nellattività territoriale coinvolgimento spec. Osp. nellattività territoriale

UVMD Capacità di analisi Capacità di analisi conoscenza dei fenomeni clinici, relazionali, sociali conoscenza dei fenomeni clinici, relazionali, sociali utilizzo scale di valutazione conosciute e condivise utilizzo scale di valutazione conosciute e condivise conoscenza dei servizi e delle risorse disponibili conoscenza dei servizi e delle risorse disponibili attenzione allinappropriatezza delle risposte attenzione allinappropriatezza delle risposte

Compiti di: valutazione dei problemi valutazione dei problemi programma assistenziale in funzione dei bisogni programma assistenziale in funzione dei bisogni verifica piano di cura verifica piano di cura sostegno psicologico al malato e sua famiglia sostegno psicologico al malato e sua famiglia consulenza per strutture residenziali consulenza per strutture residenziali collaborazione con il volontariato collaborazione con il volontariato

Medico Distretto Medico palliativista Medico Medicina generale Organizzazione e gestione degli Hospice nellambito dellassistenza distrettuale. Lesperienza dellULSS 20 Medico Ospedaliero

Organizzazione e gestione degli Hospice nellambito dellassistenza distrettuale. Lesperienza dellULSS 20 MEDICO PALLIATIVISTA Responsabile UO cure palliative distrettuale Responsabile UO cure palliative distrettuale Attività consulenziale ai Medici d M.G. Attività consulenziale ai Medici d M.G. Attività in Hospice Attività in Hospice Attività consulenziale domiciliare e in Hospice Attività consulenziale domiciliare e in Hospice

Organizzazione e gestione degli Hospice nellambito dellassistenza distrettuale. Lesperienza dellULSS 20 MEDICO DI M.G. COORDINATORE Raccordo tra le 4 UVMD Raccordo tra le 4 UVMD Referente esperto per i colleghi medici di m.g. Referente esperto per i colleghi medici di m.g. Raccordo con il sistema organizzativo distrettuale Raccordo con il sistema organizzativo distrettuale Riunioni equipe distrettuali Riunioni equipe distrettuali Attività formativa dei medici di m.g. Attività formativa dei medici di m.g.

Organizzazione e gestione degli Hospice nellambito dellassistenza distrettuale. Lesperienza dellULSS 20 MEDICO DI M.G. IN HOSPICE Presenza giornaliera Presenza giornaliera Responsabile del percorso diagnostico- terapeutico Responsabile del percorso diagnostico- terapeutico Componente dellequipe Componente dellequipe

Organizzazione e gestione degli Hospice nellambito dellassistenza distrettuale. Lesperienza dellULSS 20 SERVIZIO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE Componenti dellequipe Componenti dellequipe Anticipo del servizio alle ore 16 per lHospice Anticipo del servizio alle ore 16 per lHospice Contatto telefonico con i medici dellHospice Contatto telefonico con i medici dellHospiceImpegni Medici con incarico a tempo indeterminato nella sede Medici con incarico a tempo indeterminato nella sede Formazione mensile Formazione mensile Partecipazione alle riunioni dequipe Partecipazione alle riunioni dequipe

GRAZIEDELLATTENZIONE

LA RETE TERRITORIALE DEI SERVIZI: COMPARAZIONE TRA MODELLI TEORICI E RISPOSTA ASSISTENZIALE EROGATA IN UN DISTRETTO SOCIOSANITARIO DELLAZIENDA ULSS 20 DI VERONA.

STUDIO DELLE MODALITA DI FUNZIONAMENTO DELLA RETE RESIDENZIALE selezione delle richieste di valutazione pervenute al Distretto in un anno selezione delle richieste di valutazione pervenute al Distretto in un anno analisi della risposta assistenziale proposta in UVMD e poi attivata; analisi della risposta assistenziale proposta in UVMD e poi attivata; elaborazione di modelli teorici di correlazione bisogni/offerta: elaborazione di modelli teorici di correlazione bisogni/offerta: - identificazione di profili di utenti omogenei per tipo di bisogni assistenziali,con scheda SVAMA - identificazione di profili di utenti omogenei per tipo di bisogni assistenziali,con scheda SVAMA - identificazione della risposta assistenziale teorica appropriata; - identificazione della risposta assistenziale teorica appropriata;

APPLICAZIONE DEI MODELLI TEORICI AL CAMPIONE - comparazione della risposta assistenziale realmente data con la risposta teorica, per definire il livello di inappropiatezza dei protocolli assistenziali erogati; - comparazione della risposta assistenziale realmente data con la risposta teorica, per definire il livello di inappropiatezza dei protocolli assistenziali erogati;

MODELLO RSA - ANALISI DEI SINGOLI CASI

pazienti accolti in RSA di riabilitazione : 174 (quasi il doppio rispetto ai casi selezionati con il modello teorico); di questi, rispetto ai casi selezionati con il modello teorico); di questi, il 46,5% per riabilitazione ed il 53,5% per sollievo. il 46,5% per riabilitazione ed il 53,5% per sollievo. di questi pazienti, 70 (40,3%)rientrano nel modello teorico, di questi pazienti, 70 (40,3%)rientrano nel modello teorico, 101 (58%) non vi rientrano e per i restanti 3 (1,7%) non 101 (58%) non vi rientrano e per i restanti 3 (1,7%) non abbiamo informazioni complete. abbiamo informazioni complete. la maggior parte (93,1%) dei 101 pazienti non rientranti nel modello teorico RSA è uscita dalla selezione perché non modello teorico RSA è uscita dalla selezione perché non presentava nessuna necessità di assistenza infermieristica; presentava nessuna necessità di assistenza infermieristica; invece solo il 15,9% aveva una patologia non rientrante nel invece solo il 15,9% aveva una patologia non rientrante nel modello, l11,8% risultava autonomo nelle ADL ed il 18,8% ben modello, l11,8% risultava autonomo nelle ADL ed il 18,8% ben assistito dalla rete sociale. assistito dalla rete sociale.