Annarita Meneguz Dipartimento del Farmaco Istituto Superiore di Sanità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI.
Advertisements

STUDI NO PROFIT: VERSO IL DOPPIO STANDARD?
2° CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E DEI DISPOSITIVI MEDICI TAVOLA ROTONDA SU ATTUAZIONE DECRETO CTA (Decreto 21 dicembre.
Studi con dispositivi medici Marisa Dell’Aera SIFO
La sperimentazione - I principi generali
Sperimentazione Clinica in Italia con i DM: stato dellarte e prospettive Ugo Ortelli Assobiomedica.
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
Annual Burden of device 50 to 80 high-risk (class III) devices receive FDA approval annually 3500 medium-risk (class II) products are approved for marketing.
Dott.ssa Monica Capasso
1.da search a share (comunicare e condividere) 2.saggezza collettiva (incrocio ed integrazione di più intelligenze e punti di vista) 3.e-democracy (richiama.
Un BLOG di servizio a Parma a supporto
Target selectivity of molecularly targeted agents
La sperimentazione degli algoritmi
AA 2011/2012 Lezione 2 Adriana Maggi
PRINCIPALI SITI WEB DI INTERESSE SANITARIO-FARMACEUTICO
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI Scoperta e selezione delle molecole Studi su animali Richiesta autorizzazione alla sperimentazione FASE I (soggetti sani,
Sanità Elettronica e Disease Management
una nuova politica del farmaco per la ricerca a tutela della salute.
REACH Regolamento CE 1907/2006 Motivazioni e finalità Guido Sacconi – Relatore per il PE.
LA GESTIONE DELLA FARMACOVIGILANZA A LIVELLO EUROPEO
Lo sviluppo di un farmaco: dal laboratorio al mercato
Gli esiti riportati dal paziente per migliorare la qualità della cura
Schema sulla verifica delle Norme di Buona Pratica Clinica presso i Comitati etici e i siti sperimentali, secondo gli orientamenti europei in materia.
Sperimentazione clinica di fase I in Italia La normativa di riferimento per la modulistica DPR 439, 21 settembre 2001 Procedure accertamento della composizione.
Le malattie rare il sistema delle regioni Presso il coordinamento della commissione salute è costituito il gruppo tecnico interregionale (funzionari e.
Aspetti etici della sperimentazione Roberto Satolli Comitato Etico INT Tavola rotonda: Parliamo di GIST con i pazienti Istituto Nazionale dei Tumori –
Tendenze quantitative delle professioni di psicologo: riferimenti europei Guido Sarchielli Orientation course Individuo, gruppi e Organizzazioni.
SPERIMENTAZIONE NO-PROFIT
Le nuove tecnologie per la vita
Creazione di un Network permanente di logistica, infrastrutture di distribuzione e servizi relativi la catena dellagroalimentare dellarea Adriatica 26.
Tecniche Erboristiche
10 anni di Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali: uno sguardo al futuro Luca Pani
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
La vigilanza nelle indagini cliniche con dispositivi medici
CORSO TEORICO - PRATICO Tissue and Brain Banking Roma, 25 maggio 2006 LEONARDO SANTI PRESIDENTE Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie.
Uso off-label dei farmaci La normativa nazionale ed internazionale
Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica
Che cosè IVCS ? LInternational Venture Capital Summit di Sophia Antipolis (Technopole di Nizza/ Cannes) su 2 giorni, permette di creare contatti privilegiati.
GESTIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
Alimenti modificati,funzionali, biologici, OGM. “novel foods”
Presentazione: Relatore: Dr. Mario Bruzzone AFI - 13 Giugno 2013.
E-Skills: Promotion of ICT Professionalism in Europe Commissione Europea – Direzione Generale Impresa ed Industria.
Loredana Bergamini Medical Affairs Director & GCO Country Manager
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
6-7 Ottobre 2008 DM Roma, 6-7 Ottobre 2008 Istituto Superiore di Sanità 2° Corso di aggiornamento sulla sperimentazione clinica dei farmaci.
Milano, Marzo 2014 Corso di Europrogettazione Romano Ambrogi Responsabile Sviluppo e Pianificazione.
Protocolli clinici: come scriverli
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
Adriana Maggi DOCENTE DI BIOTECNOLOGIE FARMACOLOGICHE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE DEL FARMACO Lezione 2.
LA VIA DEL FARMACO DALLA SPERIMENTAZIONE ALL’UOMO
Sanità Elettronica e Disease Management
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
GLOSSARIO SPERIMENTAZIONI CLINICHE
Dottorato in Informatica. L’Università di Pisa è stata la prima in Italia a istituire un dottorato in Informatica nel Dei 102 studenti che hanno.
Aspetti etici e normativi della sperimentazione clinica
FoldLESs: un esempio di collaborazione tra l’industria e l’Università Dall’idea allo Spin-off.
ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO
ENTI REGOLATORI E RIMBORSABILITÀ DEI FARMACI ANTITUMORALI Terni, 14 Novembre 2015 SILVIO GARATTINI.
I fondi Europei per il periodo 2014/2020. Opportunità nazionali ed internazionali dr.ssa Silvia Ciotti Roma, 16 aprile 2014.
Chimica Farmaceutica Corsi di Laurea in Scienze e Tecnologie Cosmetologiche e Erboristiche Università di L’Aquila a.a Facoltà di Medicina e.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
Regione Abruzzo Abruzzo in Europa, Avenue Louise Bruxelles.
Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma
I servizi operativi dell’Enterprise Europe Network.
Consiglio d’interclasse Lunedì 12 novembre 2012 Scuola Primaria «Aldo Moro»
Possibilità di collaborazione Nel settore salute.
Milano Bicocca, Bias, SSFA, Linee guida per gli studi osservazionali “dalle opinioni ai fatti” Il punto di vista di una azienda farmaceutica.
Per progettare un nuovo farmaco è necessario conoscere le cause e le basi biologiche delle malattie: IDENTIFICAZIONE DEL TARGET Le conoscenze acquisite.
Progetti Nazionali Progetti Regionali Progetti Europei.
Transcript della presentazione:

Annarita Meneguz Dipartimento del Farmaco Istituto Superiore di Sanità Le Linee guida e la condivisione e l’applicazione Istituto Superiore di Sanità 23 ottobre 2006 Annarita Meneguz Dipartimento del Farmaco Istituto Superiore di Sanità

Sviluppo di un farmaco/terapia oggi Identify disease Find a drug effective against disease protein (2-5 years) Isolate protein involved in disease (2-5 years) Scale-up Preclinical testing (1-3 years) Human clinical trials (2-10 years) File FTIH Formulation EMEA MAH Emea approval (2-3 years)

La tecnologia impatta sul processo GENOMICS, PROTEOMICS & BIOPHARM. Potentially producing many more targets and “personalized” targets HIGH THROUGHPUT SCREENING Identify disease Screening up to 100,000 compounds a day for activity against a target protein VIRTUAL SCREENING Using a computer to predict activity Isolate protein COMBINATORIAL CHEMISTRY Rapidly producing vast numbers of compounds Find drug MOLECULAR MODELING Computer graphics & models help improve activity Preclinical testing IN VITRO & IN SILICO ADME MODELS Tissue and computer models begin to replace animal testing

Sviluppo del Farmaco La prospettiva Regolatoria EMEA FDA PDMA Affari Regolatori Mercato Preclinica Clinica R&S Produzione ICH

STORIA DEL PROCESSO REGISTRATIVO AVVIO ACCELERAZIONE RAZIONALIZZAZIONE ARMONIZZAZIONE

RAZIONALIZZAZIONE 1M€ Clinical development Drug discovery Pre-clinical development Clinical development NDA approval L’urgenza di razionalizzare e condividere regole fu resa impellente dall’aumento dei costi della R&D e dalla necessità di accelerare i tempi della registrazione

ARMONIZZAZIONE L’armonizzazione delle richieste regolatorie ebbe inizio con successo in Europa nel 1980, ( la CE ed il mercato unico per prodotti chimici e farmaci). Allo stesso tempo iniziarono discussioni bilaterali tra Europa, Giappone e USA sulla possibilità di armonizzazione, ma solo nel 1989 la WHO Conference of Drug Regulatory Authorities pose le basi specifiche per un azione concreta e fu discussa una iniziativa congiunta regolatori-industria di armonizzazione internazionale. La Conferenza Internazionale sull'Armonizzazione (ICH) nasce a Parigi nel 1990 riunendo le agenzie americane, europee e giapponesi e le rispettive associazioni interprofessionali in una collaborazione volta alla discussione di temi esclusivamente tecnici (linee guida) e non normativi.

ICH Partners ICH European Union (EMEA) European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations (EFPIA) USA Food and Drug Administration (FDA) Pharmaceutical Research and Manufacturers of America (PhRMA ICH Japan Pharmaceutical Manufacturers (JPMA) Pharmaceuticals and Medical Devices Agency (PMDA)

Armonizzazione è un processo lungo

LA NORMATIVA ITALIANA Decreto Legislativo n.211 2003 Attuazione della Direttiva 2001/20 relativa all’applicazione della buona pratica clinica (GCP) nell’esecuzione delle sperimentazioni cliniche di medicinali per uso clinico.

D.L.VO 211/2003 Articoli 6 e 9 Promotore (P): chi fa domanada all’AC e al CE AC comunica obiezioni al P entro 60 gg ma anche comunicare di non averne prima di detto termine CE comunica a P, MS e all’AC il proprio parere motivato entro 60 gg Inizio se promotore ha ottenuto il parere favorevole dal CE, nessuna obiezione dall’ AC, autorizzazione scritta per TG, TC e OGM.

AC CE AC e CE nel D.L.vo 211/2003  ISS (FASE I) DGSP (FASE > I) AIFA FasE >I TG, TCS e OGM Monocentrica  Multicentrica Nazionale o Internazional CE Parere unico

Grazie per la vostra attenzione