Roberto Guglielmi Matricola N. 433942 Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze dellInformazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Badger Video sulla sicurezza pubblica PresentazioneLuglio2008.
Advertisements

I servizi di connettività per la PA:verso la larga banda
Scenario di reti a larga banda Scenario di reti a larga banda MAN MAN LAN LAN LAN B-ISDN.
Sistemi Mobili di Telecomunicazione
Versione : 1.0 Data: 05/11/2006 MDBAT: 000-AX CNR AREA della RICERCA di BOLOGNA.
Informatica e Telecomunicazioni
FASTWEB Best Practice Dall’esigenza del cliente alla realizzazione
Evoluzione della telefonia mobile: dal TACS all’UMTS
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Le reti informatiche Il valore dell’informazione non dipende dal suo contenuto ma dalla velocità in cui viene divulgata. È quindi importante, saper elaborare.
Reti Informatiche.
RETI INFORMATICHE.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Fibra Ottica, Wireless e Satelliti
TRASMISSIONE DATI (e Networking) Luglio GENERALITA Sono tecnologie (hardware e software) che consentono di collegare fra loro due calcolatori, o.
4.4.2 Definizione di modelli di valutazione
Sistemi Mobili di Telecomunicazione (Applicazioni e Standard) ( Versione provvisoria e ridotta )
ICT (Information and Communication Technology):
Capitolo 6: sommario Comunicazioni Wireless
Tipologie di collegamento DSL: Linee multiplex: ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line: 1,5 Mbps-384 kbps ADSL2 come la precedente con velocità massima.
Milano, 11 ottobre 2007 Centro Congressi Benetton, Sala BoardOsservatorio Convergenza fisso - mobile Responsabile Guido Salerno Aletta Direttore Progetti.
Pag. 1 Workshop Comune di Torino, 7 Febbraio 2003 Servizi e Soluzioni per la Pubblica Amministrazione Alessandro Massolo Responsabile Marketing Corporate.
Punto di partenza b , a, 802,11g sono tecnologie per creare reti ethernet senza fili Copertura di 20 m di raggio indoor (3 muri) da ogni stazione.
RETI DI ACCESSO E DI TRANSITO NELLE TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI DI NUOVA GENERAZIONE G. SCHIAVONI.
Le reti per servizi mobili
GSM - parte III. Argomenti della lezione EIR, AuC, OMC Aree Pila protocollare.
GSM parte II.
10 Maggio 2008 I.T.C. A.Gentili - Macerata VOIP GENERATION David Domenico Rossi Responsabile Ricerca e Sviluppo.
ADSL VOIP Voice Over IP.
Privacy Privacy& evolution of ADSL Delli Paoli- Durelli- Guerrini-Maglio- Marcarini-Rocca Gruppi 7-9 A.S
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
GSM Francesco Piva Ancona, 17/06/2003.
P O L I T E C N I C O D I B A R I I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Ottimizzazione energetica e servizi real-time.
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Editoria multimediale lezione 5 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Il sistema UMTS - Introduzione Seminario per lesame di Reti Mobili Andrea Lorenzani Anno accademico
ECDL Patente europea del computer
Alcatel Presentation - DIRCOM - July Provincia di Foggia Presentazione 21 Dicembre 1998 Auditorium Biblioteca Provinciale.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
L’architettura a strati
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
prof.ssa Giulia Quaglino
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Realizzazione di un sito web con tecnologie WAP e WML.
LE SOLUZIONI ORGANIZZATIVE ADOTTATE PER LO SVILUPPO DELL’UMTS
Alessio Gandolfi Laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Paolo Costa.
Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI Prof : Stefano Bistarelli Seminario : RETI CELLULARI (2 / 3 / 4 G) THANKS TO Sara Di Matteo.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
LORENZO PARRAVICINI: COORDINATORE MOLTENI LETIZIA: MEMORIA PORTA GIULIA: ORIENTATA AL GRUPPO E AL COMPITO NOSEDA BEATRICE: OSSERVATORE.
SVILUPPO DI UN SERVIZIO DI STAMPA PER DISPOSITIVI MOBILI BASATO SULLE PIATTAFORME JINI E J2ME Candidato Relatore Marco Lazzara Prof. Ing. Vincenzo Grassi.
Il piano nazionale per la larga banda Emilio Frezza CNIPA Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Università degli Studi.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless Network Unità didattica 6 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2.
A.A Roma Tre Università degli studi “Roma Tre” Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Servizi di localizzazione a livello.
4.2.3 Valutazione delle prestazioni del livello MAC adattativo per reti veicolari Speaker Giacomo Verticale Politecnico di Milano Gruppo reti di telecomunicazioni.
La comunicazione attraverso la rete HORVAT ROXANA SIMONA ISTITUTO SECONDARIO DI SECONDO GRADO «GANDHI» 13/10/2015.
Transcript della presentazione:

Roberto Guglielmi Matricola N Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze dellInformazione Relatore: Prof. G. Prini Correlatore: Dott. D. Maggiorini Anno Accademico 1998/99 UMTS: LA TELEFONIA CELLULARE DI TERZA GENERAZIONE

Universal Mobile Telecommunications System Compatibilita con GSM Convergenza reti fisse, mobili, pubbliche e private Organizzazione dei servizi in framework chiamati Virtual Home Environment Approccio a fasi Durante la prima fase: –Distribuzione e copertura limitate –E necessario effettuare roaming con sistemi di seconda generazione per una copertura più estesa –Termine fase 1 nellanno 2002

SERVIZI DEI SISTEMI DI COMUNICAZIONE MOBILE Prima generazione - TACS: –Servizi vocali Seconda generazione - GSM: –Servizi vocali (predominanti) –Servizi di base per il trasferimento dati: SMS FAX Terza generazione - UMTS: –Servizi vocali –Servizi avanzati per il trasferimento dati (predominanti)

SERVIZI DI UMTS Standardizzazione non dei servizi ma delle caratteristiche di base dei servizi Qualità migliore: –Facilità duso più elevata –Qualità migliore della voce,delle immagini e dei suoni –Ritardi di trasmissione minori –Variazione dei ritardi di trasmissione (Jitter) minore Velocità di trasmissione più elevata: –2 Mb/s allinterno di edifici –384 kb/s in aree urbane e suburbane –144 kb/s in aree di copertura satellitare Sicurezza accresciuta: –Algoritmi UEA, UIA

BEARER SERVICE TELESERVICE Permettono il trasferimento di informazioni, dati di segnalazione e di controllo tra punti di accesso Definizione attraverso attributi di basso livello: Attributi sul trasferimento delle informazioni Attributi sulla qualità delle informazioni Permettono il trasferimento di informazioni, dati di segnalazione e di controllo tra punti di accesso Definizione attraverso attributi di basso livello: Attributi sul trasferimento delle informazioni Attributi sulla qualità delle informazioni Servizi di base (dialogo, SMS, FAX) Servizi multimediali (combinazione di voce, audio, dati, video, immagini) Servizi Internet (WWW-browsing, , ftp) Servizi broadcast Servizi di base (dialogo, SMS, FAX) Servizi multimediali (combinazione di voce, audio, dati, video, immagini) Servizi Internet (WWW-browsing, , ftp) Servizi broadcast SERVIZI SUPPLEMENTARI SERVIZI SUPPLEMENTARI Modificano o completano servizi di telecomunicazione di base Non possono essere offerti come servizi a se stanti, ma devono essere accoppiati a uno o più servizi di telecomunicazione di base Modificano o completano servizi di telecomunicazione di base Non possono essere offerti come servizi a se stanti, ma devono essere accoppiati a uno o più servizi di telecomunicazione di base SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE

VIRTUAL HOME ENVIRONMENT LHome Environment non è unentità fisica, è lambiente in cui operano gli utenti allinterno del proprio network, responsabile di fornire i servizi da loro richiesti Il Virtual Home Environment è un sistema per la portabilità dei servizi personalizzati offerti dallHome Environment Il VHE fornisce indipendenza dei servizi e dellinterfaccia utente rispetto al network, alla posizione allinterno del network e al terminale utilizzato NETWORK OPERATOR V H E MOBILE STATION SERVICE PROVIDER

ARCHITETTURA DI UMTS Core Network Gestisce i servizi offerti dai service provider Gestisce il trasferimento delle informazioni Gestisce i dati dellutente E indipendente dalle tecniche di accesso UTRAN Permette laccesso al Core Network Effettua la trasmissione Gestisce le risorse radio User Equipment E il terminale mobile utilizzato dallutente E costituito da: ­USIM ­Mobile Equipment User Equipment Interfaccia Iu UMTS Terrestrial Radio Access Network Interfaccia radio Core Network

CORE NETWORK IP NETWORK GMSC GGSN SGSN MSC/ VLR AuC HLR EIR ISDN/PSTN Iu-CSIu-PS Mobile Switching Center Serving GPRS Support Node Gateway Mobile Switching Center Gateway GPRS Support Node Authentication Center Home Location Register Visitor Location Register Equipment Identity Register

UMTS RADIO ACCESS NETWORK Core Network Interfaccia Iu Interfaccia Iur Interfaccia Iub Radio Network Subsystem Radio Network Controller Node B Radio Network Controller Node B Celle UTRAN consiste di più RNS Il RNS è responsabile della comunicazione con i terminali mobili E responsabile delle risorse radio per le sue celle Controlla più Node B Ogni Node B serve una cella Modalità: TDD mode FDD mode Dual-mode

INTERFACCIA RADIO STRATO DI RETE Gestisce le connessioni logiche tra UTRAN e User Equipment Controlla lallocazione delle risorse radio STRATO DATA LINK Gestisce il trasferimento dei dati tra UTRAN e User Equipment su canali logici STRATO FISICO Effettua il trasferimento fisico dei dati sul ponte radio

Frequency Division Duplex (FDD)Tecnologia DS-CDMA Bande di frequenza accoppiate Copertura Suburbana/ Urbana Macrocell/ Microcell Velocità di trasmissione almeno 348 kb/s Time Division Duplex (TDD)Tecnologia TDMA/CDMA Bande di frequenza non accoppiate Copertura Urbana/Interno edifici/Abitazione Microcell/Picocell/Homecell Velocità di trasmissione: –Almeno 384 kb/s per ambiente urbano –Almeno 2 Mb/s interno edifici e abitazioni MODALITA DI FUNZIONAMENTO DELLO STRATO FISICO

NETWORK SERVICE AREA UMTS SERVICE AREA Area di servizio delle reti di tutti gli operatori aderenti a UMTS PLMN SERVICE AREAArea di copertura della rete di un singolo operatore MSC/VLR SERVICE AREA Area di competenza di un MSC e del VLR in esso integrato SGSN AREAArea di competenza di un singolo SGSN LOCATION AREA Area nella quale la MS può muoversi senza provocare aggiornamento della posizione nel VLR ROUTING AREA Area nella quale la MS può muoversi senza aggiornamento della sua posizione nel SGSN CELLAArea gestita da un singolo Node B

Permette velocità di trasmissione e qualità dei servizi elevate solamente allinterno di edifici e abitazioni (superiori in ogni caso a quelle del GSM) Copertura iniziale della fase 1 : –Aree isolate (isole) Copertura finale della fase 1: –Suburbana/Urbana/ Interno edifici/Interno locali Copertura globale assente LIMITI IMPLEMENTATIVI DELLA FASE 1 Inter-Network Roaming Globale Suburbana Urbana Edifici Terminali audio/video Interni

FUTURI SVILUPPI Miglioramento della qualità dei servizi e aumento della velocità di trasmissione anche in aree Suburbane/Urbane Integrazione in URAN del Broadband Radio Access Network (BRAN) che permette velocità di trasmissione fino a 25 Mb/s in ambienti interni e punti di traffico intenso, mantenendo la stessa interfaccia Iu Integrazione in URAN del UMTS Satellite Radio Access Network (USRAN), mantenendo la stessa interfaccia Iu BRANUTRANUSRAN UMTS Radio Access Network

FUTURI SVILUPPI (Continua) Fino al 2005: –Dialogo servizio più richiesto –Telefonia fissa predominante su telefonia mobile e Internet Dal 2005: –Servizi dinformazione e trasferimento dati più richiesti –Internet e telefonia mobile predominanti su telefonia fissa Fissa Mobile Internet