Equilibrio di Radiazione ed Equilibrio delle Particelle Cariche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Advertisements

Numero di fotoni una lampada a vapori di sodio irraggia uniformemente in tutte le direzioni con una potenza di 1 Watt radiazione elettromagnetica di lunghezza.
Il concetto di flusso di un vettore attraverso una superficie
Radiazioni Ionizzanti
Fondamenti di Dosimetria
Processi e Fenomeni di Radio Galassie
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Fisica 2 Elettrostatica
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Fisica 2 Elettrostatica
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
5b_EAIEE_CAMPI MAGNETICI STATICI
Elettromagnetismo applicato all’ingegneria Elettrica ed Energetica_4a
Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Termodinamica classica
Sia data una distribuzione volumetrica di cariche elettriche ) le cariche siano in moto entro il volume in presenza di un campo elettrico ed uno magnetico.
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Flusso Flusso del campo elettrico Superficie aperta Superficie chiusa
Interazioni (Forze) fondamentali della natura
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
I campi di radiazione Si distingue tra radiazioni direttamente o indirettamente ionizzanti a seconda che la ionizzazione del mezzo irradiato avvenga per.
I campi di radiazione Il termine radiazione viene usato in fisica per descrivere una grande varietà di fenomeni che comportano il trasferimento di energia.
I conduttori in un campo elettrostatico
Tredicesima Lezione Relazioni energetiche e Condizioni al contorno per le Equazioni di Maxwell.
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Terza Lezione Applicazioni del teorema di Gauss, Teorema di Gauss in forma differenziale, concetti di potenziale e gradiente.
ELETTROSTATICA NELLA MATERIA
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
TRASPORTO DI MOMENTO DA PARTE DI UN’ONDA E.M.
Teoria della cavità di Bragg-Gray
CPE nella misura dell’esposizione
Le grandezze Dosimetriche
Dosimetria di base nella radioterapia
Derivazione di Spencer della Teoria di Bragg-Gray
protocolli per la calibrazione
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
CAP. II Le onde nei materiali
Interazioni con la Materia
Vigili del Fuoco e radioattività
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
STABILITA’ DELL’ATOMO
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Interazioni con la materia
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
Campo elettromagnetico
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
Scattering in Meccanica Classica
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
Elettromagnetismo 2. Il campo elettrico.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
E se la carica non fosse puntiforme?
FISICA 2 Elementi di Elettromagnetismo quinta parte Prof. Renato Magli
I principio della Termodinamica
La dose al paziente in radiologia
Pressione di radiazione
generica dal centro della sfera
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
Lezione 8 Processi di emissione.
Campo elettrico generato da una distribuzione piana omogenea e infinita di carica Consideriamo il campo generato da una distribuzione piana, infinita e.
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
Introduzione alla chimica generale
Il concetto di flusso di un vettore attraverso una superficie v Dato un campo di flusso (per esempio un campo di velocità, un campo elettrico etc..), una.
Definizione di Flusso Il flusso è la misura di quanto materiale o campo passa attraverso una superficie nel tempo. Se si parla di campo elettrico basterà.
Le cariche elettriche La materia è costituita fondamentalmente da atomi. Un atomo può essere schematizzato come segue: Al centro si trova il nucleo.
Transcript della presentazione:

Equilibrio di Radiazione ed Equilibrio delle Particelle Cariche

Termini di bilancio energetico relativi ad un volume v (Rin)c (Rin)u cariche non cariche energia (non di quiete) di tutte le particelle entranti in v; (Rout)c (Rout)u cariche non cariche energia (non di quiete) di tutte le particelle uscenti da v; energia di tutte le particelle non cariche uscenti da v non prodotte da perdite radiative (irraggiamento ed annichilazione di positroni in volo); perdite radiative entro e fuori v da particelle cariche prodotte in v; energie liberata meno quella consumata nelle trasformazioni di nuclei e particelle elementari entro v. Grandezze Dosimetriche non stocastiche stocastiche energia impartita: dose assorbita: energia ceduta da primari e secondari del campo di radiazione ad atomi e molecole contenuti in v; energia trasferita: Kerma: energia trasferita entro v dai primari non carichi ai secondari carichi (e da questi dissipata entro e fuori v sia in collisioni sia in perdite radiative) energia netta trasferita: Kerma per collisione: energia trasferita entro v dai primari non carichi ai secondari carichi e da questi dissipata in collisioni entro e fuori v.

Radiazione (ER) si dice che in un un volume v esiste Equilibrio di se, nel limite non stocastico, per ogni particella (sia carica sia neutra) entrante in v un’altra particella dello stesso tipo ed energia esce da v si verifica in v contenuto in un volume V di un mezzo materiale dove sono distribuite sorgenti radioattive se sono soddisfatte le seguenti condizioni: • il mezzo è omogeneo per composizione e densità; • le sorgenti sono distribuite uniformemente; • s > d; • non sono presenti campi elettrici e magnetici disuniformi.

DIMOSTRAZIONE: a) b) non sono presenti campi elettrici e magnetici campo di radiazione isotropo Dato un pto P’  contorno di v si considerino: la superficie sferica S di raggio d centrata in P’; il piano T tangente a v nel punto P’: nel limite non stocastico esiste perfetta reciprocità tra particelle dello stesso tipo ed energia che attraversano T nei due versi opposti. sono presenti campi elettrici e/o magnetici uniformi e costanti b) campo di radiazione anisotropo ma uniforme il flusso in ingresso e quello in uscita possono essere integrati su tutti gli elementi simmetrici dv’ e dv’’ interni alla sfera di raggio d attorno al pto P. per ogni particella entrante in dv una identica esce da dv

si dice che in volume v esiste Equilibrio delle Particelle Cariche (EPC) se, in termini di valore aspettato, per ogni particella carica entrante in v un’altra particella dello stesso tipo ed energia esce da v OSS: ER EPC EPC ER si verifica (senza che si verifichi l’ER) in v contenuto in un volume V di un mezzo materiale dove sono distribuite sorgenti radioattive se sono soddisfatte le seguenti condizioni: • il mezzo è omogeneo per composizione e densità; • le sorgenti sono distribuite uniformemente; • ; • non sono presenti campi elettrici e magnetici disuniformi.

vi verifica anche in v contenuto in un volume V di un mezzo materiale investito da un campo di radiazioni indirettamente ionizzanti se sono soddisfatte le seguenti condizioni: • il mezzo è omogeneo per composizione e densità; • il campo di radiazioni è uniforme (attenuazione trascurabile attraverso V); • ; • non sono presenti campi elettrici e magnetici disuniformi. condizioni simili per l’esistenza dell’ ER dimostrazione b per l’ER distribuzione anisotropa ma omogenea dei secondari carichi OSS: -e1 esce con 2/3 della sua energia iniziale; - e2 entra con 2/3 ed esce con 1/3 della sua energia iniziale; - e3 entra con 1/3 della sua energia iniziale e non esce da v energia spesa in v dai secondari carichi prodotti fuori v energia spesa fuori v dai secondari carichi prodotti in v = energia che sarebbe spesa in v dai soli secondari carichi prodotti in v se le loro tracce fossero confinate in v energia effettivamente spesa in v dai secondari carichi prodotti entro e fuori v =

= = D = Kc caso in cui quantità calcolabile: quantità misurabile e1 esce con T e2 entra con T = in media se e1 emette hn1 anche e2 emette hn2 = (volume infinitesimo) dove e, per v sufficientemente piccolo da non permettere al suo interno l’assorbimento di perdite radiative, quantità misurabile quantità calcolabile: D = Kc se la stessa fluenza  di energia incide su due mezzi A e B con coefficienti medi di assorbimento e