UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI ROMA Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria, A.A. 2005/2006 Tesi di Specializzazione in Fisica Sanitaria:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acceleratori medicali e strutture a radiofrequenza
Advertisements

Fondamenti di Dosimetria
Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria
Dosimetria In Vivo Con Una Camera a Ionizzazione Portale
I Tumori neuroendocrini (NET)
CONCETTI GENERALI Assolutamente necessario l’inquadramento multidisciplinare del paziente Risultati sovrapponibili fra chirurgia demolitiva e chirurgia.
UN MODELLO POROELASTICO PER LO STUDIO
Nella Radioterapia stereotassica vengono normalmente impartite dosi di radiazioni elevate a volumi bersaglio piccoli risparmiando il più possibile i tessuti.
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
INTERVENTI CONSERVATIVI
Principi base della terapia con adroni
Dott.ssa Iva Manghi Direttore Sanitario Arcispedale S. Maria Nuova
Acceleratori per terapia oncologica
Acceleratore Lineare per Adroterapia
LUIGI PICARDI – UTAPRAD ENEA Frascati
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
macchine al servizio dei medici
Dosimetria in vivo nei trattamenti radioterapici con fasci esterni Relatore: Prof. Alfredo Castellano Dr. Giovanna Natali Laureando: Alberto Panese.
Test predittivi Università Cattolica Facoltà di Medicina e Chirurgia
Teoria della cavità di Bragg-Gray
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
TOTAL SKIN ELECTRON THERAPY (TSET)
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Dosimetria di base nella radioterapia
Seminario di Elettronica
Luca Indovina Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria
Linee guida per la garanzia di qualità in radioterapia intraoperatoria
protocolli per la calibrazione
Corrections to absorbed dose calculations for tissue inhomogeneities (Marc R. Sontag and J. R. Cunningham) Università Cattolica di Roma Facoltà di Medicina.
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
Fattore di ricombinazione ionica ksat per camere a ionizzazione piatte
Beam Commissioning methodology for a three-dimensional convolution/superposition photon dose algorithm Wolfgang A. Tomè Department of Human Oncology, University.
RT Stereotassica Extracranica
Adroterapia Roma, 26 Maggio 2006
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 19 I SEMESTRE A.A
FARMACOECONOMIA E RISULTATI CLINICI DELL’OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE: STUDIO EPIDEMIOLOGICO NELLA ZONA TERRITORIALE N.1 DI PESARO Relatore: Chiar.mo Prof.
Un’esperienza di lavoro: la fisica medica
Dosimetria in vivo nei trattamenti radioterapici con fasci esterni Prof Tolmino Corazzari Direttore Laboratorio Universitario di Fisica Medica Coordinatore.
La professione del fisico sanitario in ospedale
PROPRIETA' DOSIMETRICHE ED ELETTRICHE DELLA CORRENTE FOTOINDOTTA IN DIAMANTI SINTETICI CVD Cirrone G.A.P. (1,2) Bruzzi M. (3) Bucciolini M. (4), Cuttone.
Utilizzo di rivelatori a TermoLuminescenza DISOMOGENEITA’ TESSUTALI
INFN-Laboratori Nazionali del Sud, Via S. Sofia 44, Catania
Studio della risposta di TLD-100 in fasci di protoni da 62 MeV
Studio della Risposta TL e TSC con Fasci di Protoni
II Congresso nazionale AIFM, Brescia Giugno 2001
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RADIOTERAPIA E ALIMENTAZIONE
Raggi X Struttura elettronica dei livelli profondi
Sviluppo acceleratori medicali all’ENEA
ANDREA MORELLI TECNICHE D’IMPIEGO DEL COLLIMATORE ASIMMETRICO NEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO DEL DISTRETTO TESTA-COLLO Relatore: Prof. Palmucci Correlatore:
Programma Manifestazioni programmate
Relatore: Prof. Tullio Scopigno
L’ EVOLUZIONE DELLA RADIOTERAPIA
Modelli di geometria molecolare
La dose al paziente in radiologia
Laurea Magistrale in Fisica
DALLA RADIOTERAPIA TRADIZIONALE ALLA RADIOTERAPIA A GUIDA D’IMMAGINE
UNIVERSIT à CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO FACOLT à DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT PREVENZIONE DELLE.
4° Congresso Nazionale AIFM
La radioprotezione in campo medico-4 Apparecchiature radiologiche
La radioprotezione in campo medico-3
 Le biografie dei parlamentari italiani: una rappresentazione giornalistica dei deputati della circoscrizione Lombardia 3 Università degli studi di Pavia.
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
Stage estivi 2007 INFN Stage Estivi 2007 STUDENTI: Fanciulli Francesco Galeotti Francesco Loretoni Andrea Lucchesi Flavio Navarra Matteo Rizzati Marco.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: MEDICINA NUCLEARE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Anno Accademico 2014/2015 Paolino Alberto De Lucia, Paolo Russo.
C. De Angelis, A. Ampollini, G. Bazzano, F. Marracino, C. Ronsivalle, M. Vadrucci, M. Balduzzi, C. Patrono, C. Snels, A.Testa, P. Anello, G. Esposito,
RIVELATORI IN ADROTERAPIA Roberto Cirio Università e INFN Torino La Radiobiologia in INFN Trento, 13 maggio 2016.
TomoSciDos SVILUPPO DI UN CALORIMETRO A FIBRE SCINTILLANTI PER LA DOSIMETRIA DI FASCI TERAPEUTICI DI PROTONI USANDO TECNICHE TOMOGRAFICHE Ernesto Lamanna.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI ROMA Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria, A.A. 2005/2006 Tesi di Specializzazione in Fisica Sanitaria: Specializzando: Dott. Andrea Pentiricci Correlatore: Prof. Angelo Piermattei Relatore : Dott. Luigi Azario Direttore: Prof. Giuseppe Arcovito Implementazione dosimetrica dellacceleratore lineare dedicato Novac7 nellesperienza dellOspedale di Città di Castello

Radioterapia intraoperatoria (IORT) tecnica di trattamento radioterapico che consiste nella somministrazione in frazione singola di una dose elevata di radiazioni al tumore esposto in occasione dellintervento chirurgico, o al letto tumorale, una volta asportato il tumore stesso miglioramento del controllo locale di malattia

basi radiobiologiche rallentamento della crescita del residuo di malattia

IORT acceleratore non dedicato acceleratore dedicato: Novac7

movimenti modulatore movimenti testa

caratteristiche Novac 7 energia nominale: 3, 5, 7, 9 MeV dose rate: da 3 cGy/pulse a 13 cGy/pulse fasci collimati, applicatori piatti e angolati aspetti radioprotezionistici

campo di radiazione diffusa attorno al Novac7

aspetti dosimetrici 1. sovrastima del k sat - elettroni non si attaccano alle molecole di ossigeno - dipendenza della risposta della camera dalla tensione di polarizzazione dosimetri di Fricke 2. applicatori angolati

1.valori di D w TV non possono essere usati come valori asintotici 2.sovrastima del 10% rispetto ai film 3. f<0.95 ad alto dose rate nella valutazione di k sat si deve considerare il contributo degli elettroni liberi alla carica raccolta A. Piermattei, S. Delle Canne, L. Azario, A. Russo, A. Fidanzio, R. Miceli, A. Soriani, A. Orvieto, and M. Fantini, The saturation loss for plane parallel ionization chambers at high dose-per-pulse value, Phys. Med. Biol. 45, 1869–1883 (2000)

esperienza di Città di Castello

dosimetria relativa curve di dose in profondità (PDD) profili trasversali di dose curve di isodose z max R 50

10 mm 189 mm 5 mm 18 mm 24 mm 114 mm dosimetria assoluta dosimetro di Fricke dosimetri chimici di Fricke: indipendenza dal dose rate fattore di correzione F per le dimensioni finite del rivelatore

1. fattore di conversione K per loutput degli applicatori angolati 2. linearità della dose per impulso in funzione del diametro dellapplicatore fattori di calibrazione (UM/Gy) per il set completo di applicatori

controlli di qualità periodici PARAMETROPERIODICITÀ 1 sicurezze elettriche e meccanicheprima di ogni trattamento 2 movimenti meccaniciprima di ogni trattamento 3 dispositivi di avvertimento ottici ed acustici prima di ogni trattamento 4 integrità e sterilità degli applicatoriprima di ogni trattamento 5 stabilità a lungo termine del sistema di monitoraggio dosimetrico prima di ogni trattamento, annuale 6 stabilità a breve termine del sistema di monitoraggio dosimetrico (ripetibilità) mensile 7 linearità della dosemensile 8 simmetria ed omogeneità del campoaccettazione, stato 9 energia della radiazioneaccettazione, stato costanza della dose per impulso Q 1 / Q 2

interconfronto dosimetrico per fasci IORT

prospettive future impiego di c.i. piatte nella dosimetria IORT*: * Di Martino F. et al. Ion recombination correction for very high dose-per-pulse high-energy electron beams, Med. Phys. 32 (7), July 2005 rivelatore raccomandato dai protocolli per la taratura di un fascio di elettroni praticità dimpiego lettura in tempo reale

conclusioni implementazione dosimetrica del Novac7 dosimetria relativa dosimetria assoluta assicurazione della qualità controlli di qualità periodici interconfronto dosimetrico prospettive future impiego di c.i. piatte

- FINE -

A. Piermattei, S. Delle Canne, L. Azario, A. Russo, A. Fidanzio, R. Miceli, A. Soriani, A. Orvieto, and M. Fantini, The saturation loss for plane parallel ionization chambers at high dose-per-pulse value, Phys. Med. Biol. 45, 1869–1883 (2000)

sovrastima dei valori di PDD se si trascura il k sat k sat costante k sat generale gaf- chromic Di Martino F. et al. Ion recombination correction for very high dose-per-pulse high-energy electron beams, Med. Phys. 32 (7), July 2005

teoria di Boag prospettive future: impiego di c.i. piatte nella dosimetria IORT* * Di Martino F. et al. Ion recombination correction for very high dose-per-pulse high-energy electron beams, Med. Phys. 32 (7), July 2005

prospettive future: dosimetria in vivo dose elevata in singola frazione assenza di un TPS condizioni di irradiazione differenti da quelle standard in fantoccio dosimetri attivi: MOSFET correzione dose in tempo reale

buon accordo con i dosimetri di Fricke