Un metodo di convoluzione per il calcolo della dose da fotoni di 15 MV

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondamenti di Dosimetria
Advertisements

Simulazione effetto fotoelettrico 1 (applet The Photoelectric Effect)
Dinamica del manipolatore
Fisica 1 Termodinamica 4a lezione.
Fisica 2 18° lezione.
Fisica 2 Corrente continua
Meccanica aprile 2011 Urti Conservazione della quantita` di moto e teorema dell’impulso Energia cinetica Urti elastici e anelastici Urto con corpi.
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
Incontri di Fisica 02-04/10/2003 INFN/LNF 02-04/10/2003 INFN/LNF Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale 1 Adolfo Esposito.
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Flusso Flusso del campo elettrico Superficie aperta Superficie chiusa
Nuclei come micro-rivelatori di effetti di QCD Esperimenti di alte energie ( DESY (HERMES), CERN, JLAB) 1) Trasparenza di colore 2) Adronizzazione Perché
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
I campi di radiazione Si distingue tra radiazioni direttamente o indirettamente ionizzanti a seconda che la ionizzazione del mezzo irradiato avvenga per.
Particelle cariche Perdita energia Deflessione Fenomeni principali:
I campi di radiazione Il termine radiazione viene usato in fisica per descrivere una grande varietà di fenomeni che comportano il trasferimento di energia.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
TECNICHE DI APPROSSIMAZIONE
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
Equilibrio di Radiazione ed Equilibrio delle Particelle Cariche
CPE nella misura dell’esposizione
Le grandezze Dosimetriche
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
TOTAL SKIN ELECTRON THERAPY (TSET)
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Dosimetria di base nella radioterapia
Derivazione di Spencer della Teoria di Bragg-Gray
protocolli per la calibrazione
La Total Body Irradiation (TBI) è una tecnica radioterapica speciale il cui scopo è quello di impartire una dose uniforme al corpo intero del paziente.
Corrections to absorbed dose calculations for tissue inhomogeneities (Marc R. Sontag and J. R. Cunningham) Università Cattolica di Roma Facoltà di Medicina.
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
Beam Commissioning methodology for a three-dimensional convolution/superposition photon dose algorithm Wolfgang A. Tomè Department of Human Oncology, University.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Reazioni primarie in alta atmosfera:
Analisi delle corrispondenze
Fisica delle particelle elementari
Interazioni con la Materia
Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dell’elettrone: quattro possibili tecniche.
1 Modelli di Illuminazione Daniele Marini. 2 Obiettivo Visualizzare scene cercando di simulare al meglio la realtà Interazione luce-materiali –Modellare.
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Sorgente compatta per NCT Sintesi del lavoro svolto Bologna, 22/04/2004 Neutron source: coaxial neutron generator 30 cm diameter, 15 cm height Scopo: ottimizzazione.
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
Scattering in Meccanica Quantistica
Dosimetria a gel per BNCT
Le basi della teoria quantistica
del corpo rigido definizione
Apparato sperimentale:
Apparato sperimentale:
Fisica delle particelle elementari
Lezione 8 Processi di emissione.
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Anno Accademico 2014/2015 Paolino Alberto De Lucia, Paolo Russo.
Transcript della presentazione:

Un metodo di convoluzione per il calcolo della dose da fotoni di 15 MV T. R. Mackie, J. W. Scrimger and J. J. Battista Med. Phys., 12 (2), 188-196, Mar/Apr 1985 OSS: I metodi di calcolo precedenti erano basati su banche di dati sperimentali e sull’assunzione che tutta l’energia delle particelle cariche liberata dai fotoni fosse depositata localmente nel sito d’interazione. Questa assunzione è accettabile per i fotoni emessi dal cobalto-60 ma non per quelli più energetici, i quali pongano in moto particelle cariche aventi un range di diversi centimetri. Il metodo di Mackie et al. utilizza le tecniche di Monte Carlo per determinare dai principi primi la mappa della dispersione spaziale dell’energia lontano dal sito d’interazione.

OSS: spettro del fascio fotonico non facilmente misurabile però si può misurare la dose ceduta dal fascio in profondità Questi dati sperimentali sono stati confrontati con quelli relativi alla dose in profondità ceduta da fasci fotonici monoenergetici di varia energia. Tali dati sono stati ottenuti mediante l’utilizzo di un codice Monte Carlo già validato per questo tipo di simulazioni. La dose in profondità misurata per il fascio da 15 MV (Siemens Mevatron-77) viene riprodotta entro il 5% (fino a 20 cm di profondità per un campo 10x10 cm) da un fascio monoenergetico di 5 MeV ed entro lo 0.5% da una combinazione di fasci monoenergetici di energia 0.18, 0.67, 2.57, 6.61, 11.12 e 13.78 MeV con peso relativo pari rispettivamente a 0:11:11:11:5:0.

Caratteristiche del codice Il codice sviluppato da Mackie et al. tiene conto degli effetti fotoelettrico e Compton e della produzione di coppie. Utilizza l’approssimazione del rallentamento continuo (senza produzione di elettroni secondari) e una modellizzazione gaussiana per lo scattering laterale. Non considera l’emissione Bremsstrahlung. Il metodo separa la dose primaria da quella scatterata. Nella prima fase calcola la distribuzione tridimensionale dell’energia depositata dagli elettroni e positroni messi in moto nei siti di interazione primaria entro un voxel (dispersione della dose primaria) Tale dispersione interessa solo i voxel vicini a quello di interesse.

Dispersione della dose primaria in un fantoccio omogeneo di densità  [g/cm3], composizione chimica uguale a quella dell’acqua e dimensione l [cm] dei voxel Si modella l’interazione di un fascio a pennello di 15 MV (area della sezione traversa = area della superficie laterale dei voxel) Dispersione della dose primaria per il voxel distante i, j, k dal voxel di interazione (0, 0, 0): frazione dell’ energia totale rilasciata dai fotoni primari nel sito di interazione persa per collisione (non per Bremsstrahlung) = energia cinetica delle particelle cariche poste in moto nel sito di interazione e da queste persa per collisione energia primaria depositata nel voxel il fantoccio è omogeneo KERMA (Kinetic Energy Released per unit MAss) per collisione dose

OSS: voxel nello stesso piano del voxel valori molto diversi OSS: voxel nello stesso piano del voxel d’interazione la dispersione di dose è quadrilateralmente simmetrica attorno alla direzione del fascio. ES: range longitudinale 4-6 cm 16-18 cm range laterale 1-3 cm 5-7 cm l’assunzione della deposizione locale di energia è insostenibile

OSS: dispersioni delle anche il fascio ha una sezione trasversa di area = (5x5) cm2 OSS: dispersioni delle dosi quasi uguali la misura fondamentale della “dimensione” dei voxel è il prodotto ·l [g/cm2] la dose depositata da un fascio fotonico in mezzi con differente  (ma uguale Z) è la stessa purché tutte le dimensioni sono scalate inversamente a . Il Teorema di O’Connor è vero sempre, non soltanto in condizioni di equilibrio elettronico (la sua dimostrazione si basa sulla dipendenza lineare del coefficiente di attenuazione dalla densità) OSS: anche il potere frenante (a parità di Z)  

Lo stesso programma Monte Carlo usato per determinare la dispersione della dose primaria viene anche usato per seguire i fotoni scatterati e le particelle cariche prodotte dalle loro interazioni. Il grosso della dose depositata dai fotoni di primo scatter è memorizzata separatamente da quella depositata dagli scatter di ordine superiore. Infatti ai fotoni di primo scatter corrispondono una distribuzione spaziale e un’entità del contributo alla dose totale diverse da quelle corrispondenti agli scatter multipli. dose primaria fotoni primari fotoni di primo scatter dose da scatter multipli dispersione di dose Truncated First- Scatter (TFS) dispersione di dose Residual First and Multiple Scatter (RFMS) depositata relativamente vicino ai siti di interazione primaria depositata relativamente lontano Dati la minore estensione spaziale ed il maggior contributo alla dose totale della dispersione TFS rispetto alla dispersione RFMS, per essa si sceglie una dimensione (·l) dei voxel più piccola (e uguale a quella per la dispersione di dose primaria).

Dispersione della dose TFS in forma di curve isodose Dispersione della dose RFMS in forma di curve isodose OSS: come per il calcolo della dispersione di dose primaria, l’energia depositata dai fotoni scatterati è stata normalizzata all’energia delle particelle cariche poste in moto dai fotoni primari e da queste persa per collisioni.

Essa può essere usata come kernel in un calcolo Dispersione della dose corrispondente ad un voxel di interazione generico (i, j, k) In un fantoccio omogeneo la dispersione di dose si può assumere spazialmente invarariante: Essa può essere usata come kernel in un calcolo di convoluzione per produrre la distribuzione tridimensionale della dose assoluta. Per un fantoccio d’acqua (=1 g/cm3):

Usualmente interessa soltanto la distribuzione della dose relativa. In questo caso, se l’”indurimento” del fascio è trascurabile: fluenza relativa dei fotoni primari fluenza dei fotoni primari nel voxel di interazione incidente sull’asse centrale ’ tiene conto dell’attenuazione fotonica e della riduzione della fluenza primaria col quadrato della distanza. Tiene inoltre conto del contorno del paziente e dei dispositivi di modifica del fascio (ES: i filtri, i quali alterano ’ ma non A).

Punto di vista dell’interazione Il fascio macroscopico è composto di fasci a pennello contigui, ciascuno dei quali viene seguito attraverso il fantoccio per vedere dove si verifica l’interazione. Il calcolo viene eseguito sommando su tutti i voxel di interazione: Viene calcolata la fluenza fotonica relativa lungo ciascun fascio a pennello. Quindi si sommano i contributi della dispersione di dose dovuti a tutti i fasci a pennello. Si può determinare l’effetto di una variazione del fascio primario sulla dose senza ricalcolare l’intero fascio. Quando si introduce nel fascio macroscopico un dispositivo di blocco, vengono influenzati alcuni dei fasci a pennello.

Punto di vista della deposizione di dose Teorema di reciprocità: in un fantoccio omogeneo infinito, la deposizione di dose prodotta in un voxel dalle interazioni primarie avvenute nell’altro è indipendente da quale dei due voxel sia sede delle interazione primarie o dell’assorbimento di dose. Il calcolo viene eseguito sommando sui voxel di deposizione (Ii+i, Jj+j, K  k+k): Il punto di vista della deposizione di dose è più efficiente quando la dose è richiesta soltanto per pochi voxel (ES: dose lungo l’asse centrale).

ESEMPI DI CALCOLO Dose Percentuale in Profondità Accordo tra dati sperimentali e calcolati entro il 10% nella regione del buildup e migliore dell’1% oltre il buidup. Tissue-Maximum Ratio in un fantoccio omogeneo d’acqua

Profilo della dose al buildup Per il calcolo si è assunto che la fluenza incidente sul fantoccio è uniforme dentro i contorni del fascio e nulla fuori. Tale assunzione non tiene conto delle “corna” nel profilo del fascio più largo.

Profilo di dose (alla profondità di 5 cm) quando nel fascio è inserito uno schermo О = assunzione di una deposizione locale della dose primaria ∆ = assunzione di una deposizione non locale della dose primaria

Vantaggi del metodo Il metodo utilizza le tecniche Monte Carlo e le procedure di convoluzione. Presenta una solida base fisica, in quanto risolve direttamente i problemi di interazione, ed una flessibilità intrinseca al compromesso tra velocità ed accuratezza. Con la disponibilità di potenze di calcolo sempre maggiori, il metodo non diventa obsoleto ed anzi consente una migliore accuratezza senza sostanziali modifiche dell’algoritmo. Se sono date la distribuzione ottimale di dose (es: dose uniforme al target e minima ai tessuti circostanti), nonché direzione ed intensità del fascio, la dispersione della dose può essere deconvoluta dalla distribuzione ideale di dose per ottenere la migliore distribuzione di fluenza primaria. Si possono utilizzare tecniche di deconvoluzione per ottimizzare il trattamento.