La Total Body Irradiation (TBI) è una tecnica radioterapica speciale il cui scopo è quello di impartire una dose uniforme al corpo intero del paziente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondamenti di Dosimetria
Advertisements

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria
Dosimetria In Vivo Con Una Camera a Ionizzazione Portale
CONCETTI GENERALI Assolutamente necessario l’inquadramento multidisciplinare del paziente Risultati sovrapponibili fra chirurgia demolitiva e chirurgia.
Nella Radioterapia stereotassica vengono normalmente impartite dosi di radiazioni elevate a volumi bersaglio piccoli risparmiando il più possibile i tessuti.
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
Controllo remoto di un robot mobile realizzato con Lego Mindstorms
Università “G. D’Annunzio” Chieti Corso di Laurea in TSRM
TELECOBALTOTERAPIA TELECESIOTERAPIA
Metodi di stima della sopravvivenza nazionale per tumore in aree parzialmente coperte da registrazione Roberto Lillini a,b,c, Alberto Quaglia b, Riccardo.
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
INFN-Laboratori Nazionali del Sud
I campi di radiazione Il termine radiazione viene usato in fisica per descrivere una grande varietà di fenomeni che comportano il trasferimento di energia.
Il tempo di riverbero Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Dosimetria in vivo nei trattamenti radioterapici con fasci esterni Relatore: Prof. Alfredo Castellano Dr. Giovanna Natali Laureando: Alberto Panese.
Equilibrio di Radiazione ed Equilibrio delle Particelle Cariche
Teoria della cavità di Bragg-Gray
Le grandezze Dosimetriche
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
TOTAL SKIN ELECTRON THERAPY (TSET)
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Dosimetria di base nella radioterapia
Luca Indovina Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria
Un metodo di convoluzione per il calcolo della dose da fotoni di 15 MV
Linee guida per la garanzia di qualità in radioterapia intraoperatoria
protocolli per la calibrazione
MU calculations Konrad W. Leszcynski and Peter B. Dunscombe Departmente of Medical Physics, Northeastern Ontario Region Cancer Center Departmente of Radiology,
1 Risultati dellinterconfronto dosimetrico pilota dellIstituto Superiore di Sanità per trattamenti radioterapici con fasci esterni di fotoni Rapporti ISTISAN.
Corrections to absorbed dose calculations for tissue inhomogeneities (Marc R. Sontag and J. R. Cunningham) Università Cattolica di Roma Facoltà di Medicina.
INDIPENDENT CALCULATION TO VALIDATE MONITOR UNITS FROM ADAC TREATMENT PLANNING SYSTEM Komanduri M. Ayyangar, PhD., Cheng B. Saw, Ph.D., Darren Gearheart,
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
Beam Commissioning methodology for a three-dimensional convolution/superposition photon dose algorithm Wolfgang A. Tomè Department of Human Oncology, University.
RT Stereotassica Extracranica
LE SCHERMATURE IN RADIOPROTEZIONE.
Dosimetria in vivo nei trattamenti radioterapici con fasci esterni Prof Tolmino Corazzari Direttore Laboratorio Universitario di Fisica Medica Coordinatore.
IMRT: “Intensity modulated Radiation Therapy”
La professione del fisico sanitario in ospedale
Utilizzo di rivelatori a TermoLuminescenza DISOMOGENEITA’ TESSUTALI
INFN-Laboratori Nazionali del Sud, Via S. Sofia 44, Catania
Perchè iniziare un lavoro di simulazione Codice scelto
Studio della risposta di TLD-100 in fasci di protoni da 62 MeV
Studio della Risposta TL e TSC con Fasci di Protoni
SIF 2001 Dosimetria a TermoLuminescenza in fasci di protoni per il Progetto CATANA M. G. Sabini1,2), L. Raffaele3,2), G.A.P. Cirrone1,2), G. Cuttone2),
II Congresso nazionale AIFM, Brescia Giugno 2001
Il Rivelatore Digitale
PROGETTAZIONE DI SCHERMATURE
Sistemi a sensori distribuiti riflessioni tecniche
ELEMENTI DI FISICA IN RADIODIAGNOSTICA
METODI FISICI DI DOSIMETRIA DI FASCI ULTRASONORI PER DIAGNOSTICA
Dosimetria a gel per BNCT
Generazione dell’Immagine
1 RIDUZIONE DI DOSE NEGLI ESAMI PEDIATRICI Candidata: Simona SCHETTINO.
Apparato sperimentale:
I criteri della scelta tra le varie tecniche radioterapiche
La radioprotezione del paziente nella TC
La radioprotezione in campo medico-4 Apparecchiature radiologiche
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.
Modellizzazione di cabine di trasformazione MT/bt in ambiente esterno Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Anno Accademico 2014/2015 Paolino Alberto De Lucia, Paolo Russo.
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
CND: Ultrasuoni Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
Gli Indici di VARIABILITA’
Facility di irraggiamento di cellule coltivate in vitro con raggi gamma a basso rateo di dose Giuseppe Esposito 1,2, Alessandro Campa 1,2 1 Dipartimento.
Transcript della presentazione:

Ottimizzazione di una procedura dosimetrica per la irradiazione totale corporea

La Total Body Irradiation (TBI) è una tecnica radioterapica speciale il cui scopo è quello di impartire una dose uniforme al corpo intero del paziente. Il volume bersaglio è tutto il corpo, cute compresa, ad eccezione di alcuni organi critici che vengono parzialmente o totalmente schermati.

Grande estensione del volume bersaglio Geometria di irradiazione La presenza di organi a rischio È necessario prevedere metodiche di preparazione, calcolo e verifica specifiche Calibrazione dei fasci specifica per la tecnica TBI Calcolo della dose mediante algoritmi di calcolo sviluppati in proprio Verifica della dose mediante dosimetria in vivo

Esempio di metodica sperimentale per l’ottimizzazione del piano computerizzato per il trattamento TBI Autori articolo Acceleratore lineare Siemens 4 MV Condizioni di trattamento: Fascio orientato orizzontalmente Due campi LL contrapposti di dimensioni 120x120 cm2 alla distanza sorgente-linea mediana del paziente di e 280 cm Paziente posizionato con gambe e braccia flesse in un apposito box con pareti in perspex

Calibrazione dei fasci Camera a ionizzazione PRO6C (Capintec) Fantocci di perspex 30x30x30 cm3 e 50x50x50 cm3 posizionati in condizioni di trattamento TBI Misure di DPP e PDD per verificare la validità dell’impiego dei TAR e TMR per campi TBI Determinazione del coefficiente di attenuazione dei filtri omogenizzatori di perspex misure in aria nelle condizioni di trattamento

Non esiste nessun TPS omologato per la TBI La determinazione della dose per UM è fatta per mezzo di un programma che utilizza un semplice algoritmo di calcolo Verifica sperimentale mediante dosimetria in vivo che la dose ricevuta sia quella prescritta

Algoritmo per il calcolo della dose: dove:

Verifica dell’algoritmo di calcolo Microcamera inserita lungo le guide interne dei fantocci Algoritmo di calcolo Il buon accordo tra le due serie di dati è stato ottenuto ottimizzando le dimensioni dei campi quadrato equivalenti per le diverse zone scelte La scelta dei campi quadrato-equivalenti è tra i punti più delicati del processo di ottimizzazione della dose

Distribuzione dei valori di dose calcolata sia in senso longitudinale che trasversale del paziente Stabilito il punto al quale assegnare la dose di riferimento, il programma è in grado di valutare gli spessori dei filtri omogenizzatori in perspex per ottenere una distribuzione della dose più omogenea Si raccomanda di raggiungere un’uniformità < ± 5% ( 10%) della dose prescritta

CARTELLA DOSIMETRICA (1) Definizione dei volumi bersaglio (dimensioni e densità delle sezioni del paziente); Unità radioterapica utilizzata; Energia utilizzata; Dose di riferimento e relativa sede; Numero di frazioni e rateo di dose media alla SAD

CARTELLA DOSIMETRICA (2) Piano previsionale: Zone corporee e loro dimensioni; Dose in ciascuna sezione; Spessore dei filtri omogenizzatori; Tecnica di trattamento con modalità di irradiazione;

CARTELLA DOSIMETRICA (3) Piano reale: Valori di dose in vivo ottenuti mediante diodi TLD100; Grafico di confronto tra dose calcolata e dose misurata; Per ogni sezione di calcolo, gli spessori dei filtri omogenizzatore, la dose media, lo scarto percentuale del valore minimo e massimo; Dose media totale e grado di omogeneità del trattamento;

CONCLUSIONI Al fine di avere una procedura dosimetrica ottimizzata per la TBI è necessario: calibrare opportunamente i fasci per un irraggiamento TBI realizzare un sistema di calcolo per la dose assorbita disporre di una procedura per la verifica in vivo della dose stimata dal sistema di calcolo computerizzato acquisire una particolare esperienza nell’individuazione delle dimensioni dei campi quadrato equivalenti nei quali suddividere il paziente trattato

FINE

CARTELLA DOSIMETRICA Misura delle dimensioni e densità degli spessori delle sezioni del paziente Energia, unità RT, dose prescritta e punto di prescrizione, numero di frazioni, intervallo delle frazioni, rateo di dose media alla SAD Piano previsionale Piano di trattamento reale (dosimetria in vivo)