IV GIORNATA DI PSICHIATRIA IBLEA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La personalità borderline: rincorrere follia e normalità Gennaio 2009
Advertisements

I Seminari de Il Ricino Rifiorito
SINDROME DEL BURN OUT Centro Biotecnologie Avanzate
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Problem solving Metodologia di lavoro.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
La Famiglia del Malato di Alzheimer
Emergenze psichiatriche
Resp. Dr. Stefano Cinotti
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Corso di Psicologia della Salute
Qualità della vita Uno dei più importanti e attuali argomenti per chi si occupa di sanità: gli interventi terapeutici per curare le malattie non devono.
Scopriamo la forza che è in noi
PROTOCOLLO.
FARMACOTERAPIA: BENEFICIO/RISCHIO
DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
MMG E INTERCETTAZIONE PRECOCE Leopoldo Grosso Associazione Gruppo Abele Onlus Limportanza dellintercettazione precoce dei comportamenti dabuso di sostanze.
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006.
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
A cura di Casciello Anna 3Css
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
I disturbi dell’umore Palermiti Anna Lisa.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
La donna e lalcool Rosaria Ronga. Introduzione Spesso lammalato alcoolista è solo nella sua sofferenza ed il compito dellinfermiere, non è quello di fuggire.
Stomatopirosi Gli aspetti psicosociali (Sindrome della Bocca Urente)
Il Disturbo Bipolare Diagnosi e terapia mario savino
IMPATTO DELLA CRISI E PATOLOGIA PSICHIATRICA
I sintomi della depressione fra mente e corpo
Riconoscere i problemi della persona anziana con disturbi del tono dell’umore ed i relativi interventi infermieristici, anche di tipo preventivo,basati.
ASPETTI PSICOLOGICI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO
S.C.D.U. NEFROLOGIA e TRAPIANTO RENALE
Ossigenoterapia iperbarica 27 febbraio 2003
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
AUTOVALUTAZIONE Chianciano Terme 2010 DR GIANPIERO DRAMISINO
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
Le teoriche del nursing
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
OSAS Raffaele Cocomazzi (Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
Il sostegno al familiare
Depressione.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
I Disturbi D’ansia: Fobie, DPST, DOC
TRATTAMENTO MULTIMODALE
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
La depressione nell’anziano
Udire le voci ed eventi di vita: conseguenze nella pratica clinica Prof. Marius Romme.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
ADHD in adolescenza: evoluzione del disturbo
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
Gli studi epidemiologici evidenziano che generalmente il 20% della popolazione, nel corso del tempo, manifesta difficoltà coniugali, mentre il tasso di.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Spettro bipolare: approccio clinico
Spettro bipolare: approccio clinico Lo spettro bipolare e il DSM-5
Transcript della presentazione:

IV GIORNATA DI PSICHIATRIA IBLEA « La psicoriabilitazione del disturbo bipolare come obiettivo della moderna psichiatria » Dr. Giuseppe Crisafulli Primario DSM Adrano-Bronte ASL 3 Catania 14 Novembre 2006 Villa De Pasquale Ragusa

PREMESSA ( I ) Negli ultimi 20-25 anni si è radicalmente trasformato il nostro modo di concettualizzare il disturbo bipolare. 1) Da patologia rara a disturbo abbastanza diffuso nelle sue varie manifestazioni ( 20% di tutti i disturbi dell'umore ) 2) Da patologia relativamente tardiva a disturbo che ha invece un esordio precoce ( infanzia, adolescenza ) 3) Da patologia a decorso episodico, con intervalli liberi tra un episodio e l'altro, a disturbo tendenzialmente cronico con frequente sintomatologia residua interepisodica 4) Da patologia ad esito piuttosto favorevole a disturbo ad esito spesso severo sia dal punto di vista psicopatologico che psicosociale 5) Da patologia di trattamento relativamente semplice ( LITIO ) a disturbo spesso resistente alla terapia con frequente necessità di combinare più farmaci e con problemi peculiari nelle varie fasi di malattia 6) Disturbo in cui oltre all'approccio farmacologico rivestono importanza fondamentale le diverse tecniche psicoterapeutiche e psicoeducazionali ed in cui riveste importanza fondamentale l'approccio integrato M.Maj Introduzione al Congresso "La terapia a lungo termine nei pazienti bipolari "

PREMESSA ( II ) La psicoriabilitazione del disturbo bipolare si identifica con il trattamento integrato a lungo termine L'approccio integrato ( intervento farmacologico – psicoterapia – interventi psicoeducazionali e psicosociali ) si è rilevato più efficace della sola terapia farmacologica nel trattamento dei disturbi dell'umore Importanza fondamentale nella cura del disturbo bipolare rivestono le qualità umane e relazionali del terapeuta ( flessibilità; elasticità; capacità di adattamento )

PRINCIPALI OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO INTEGRATO A LUNGO TERMINE Prevenzione degli episodi di mania, di depressione e degli episodi misti Intervento anche nei periodi intervallari interepisodici ( spesso caratterizzati da depressione subsindromica o da umore ipertimico ) Trattare in forma integrata le condizioni mediche e i fattori di rischio che spesso si associano al disturbo bipolare Prevenzione del suicidio Occuparsi dell'uomo ( oltre che della malattia). Individualizzare il trattamento sulle caratteristiche peculiari della persona

INTEGRAZIONE TRA INTERVENTI MEDICI ( I ) Il disturbo bipolare è tra i disturbi psichiatrici quello che si presenta con: Una maggiore e più precoce comorbidità con malattie mediche e fattori di rischio per molte malattie organiche ( frequentissime le doppie diagnosi ) Una maggiore mortalità per le condizioni mediche associate: - malattie cardiovascolari – ipertensione - patologie respiratorie - obesità - diabete - sindrome metabolica( vi è una recente ipotesi di correlazione tra queste due condizioni di « vulnerabilità genetica » ) Fattori di rischio: - abuso di caffè - tabagismo - alcolismo - abuso di sostanze ( cocaina ) - promiscuità sessuale « Il paziente con disturbo bipolare cerca con grande passione tutte le cose che fanno male a lui e soprattutto alla sua malattia pur avendo un sistema nervoso molto reattivo agli effetti delle sostanze » ( A. KouKopoulos )

INTEGRAZIONE TRA INTERVENTI MEDICI ( II ) Per un intervento integrato dal punto di vista clinico: Riconoscere il carico medico sia in termini di fattori di rischio, sia in termini di patologia medica associata Ogni volta che prescriviamo una terapia e la implementiamo – tenere in considerazione – sia i problemi psichiatrici sia i problemi medici La ricerca futura sul disturbo bipolare dovrà collegare insieme i problemi medici a quelli psichiatrici per l'elaborazione di un modello di cura integrato dal punto di vista clinico

OCCUPARSI DELL' UOMO Aspetti e problemi di ordine psicologico ed esistenziale nel disturbo bipolare Confusione rispetto alla propria identità ( yo-yo dell'umore ) - Cicli rapidi - Inizio precoce Incertezza rispetto al proprio progetto esistenziale - grandiosità e dispersività nella fase maniacale - infuturazione bloccata nella fase depressiva Sensazione di perdita di controllo sulle proprie emozioni e comportamenti Sindrome della spada di Damocle Profonde ripercussioni sull'autostima Differenti e variabili percezioni da parte dell'ambiente ( alternanza di speranze e delusioni ) Profonde ripercussioni sulle relazioni interpersonali e sociali ( problematicità della vita affettiva e lavorativa ) Aspetti creativi della personalità spesso presenti. Il disturbo bipolare è fortemente rappresentato nelle personalità artistiche. « Toccati dal fuoco » ( K. Jamison )

LA PSICOTERAPIA NEL DISTURBO BIPOLARE Diversamente, all'interno di un approccio integrato, la psicoterapia si è rivelata particolarmente utile per affrontare le difficoltà personali e relazionali causate dal disturbo, influendo positivamente sull'autostima ed in generale sulla qualità della vita del paziente affetto da disturbo bipolare E' ormai convincimento generale che la psicoterapia da sola non risulta efficace nella cura degli episodi della malattia ( in particolare della fase maniacale ) Tutte le forme di psicoterapia possono essere potenzialmente efficaci nell'approccio integrato del disturbo bipolare Solo per alcune di esse esistono degli studi che ne hanno evidenziato e comprovato l'efficacia PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TRATTAMENTO FAMILIARE denominato FAMILY FOCUS TREATMENT ( F.F.T. ) PSICOTERAPIA INTERPERSONALE E DEI RITMI SOCIALI ( I.P.S.R.T.)

PSICOTERAPIA CON PROVE DI EFFICACIA A) PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE ( CBT ) l'approccio sviluppato da Basco e Rush e ripreso da Beck è diretto ai pazienti e ai loro familiari. E' particolarmente utile nello sviluppare: capacità di riconoscimento e coping rispetto a life events capacità di riconoscimento e coping di sintomi prodromici capacità di problem solving rispetto a diversi aspetti della malattia In tale approccio sono utilizzati i GRAFICI DELL'UMORE utili per evidenziare le modificazioni dello stato affettivo. Negli studi effettuati, il gruppo con la terapia cognitivo comportamentale aveva significativamente periodi più lunghi senza ricadute ed episodi bipolari più corti rispetto al gruppo di controllo ( Ricerca di Lam e altri su 103 pazienti con disturbo bipolare I ) B) FAMILY FOCUS TREATMENT sviluppato da Miklowitz e altri accanto ad un iniziale approccio psicoeducazionale ( I° modulo ) vengono attenzionate in particolare le relazioni disfunzionali all'interno della famiglia ( II°modulo ) e offerte soluzioni ai principali problemi interpersonali ( IIIº modulo )

PSICOTERAPIA CON PROVE DI EFFICACIA PSICOTERAPIA INTERPERSONALE E DEI RITMI SOCIALI ( I ) ( I.P.S.R.T.) ideata dal gruppo di Ellen Frank presso l' Università di Pittsburg In questo approccio la psicoterapia interpersonale di Klermann e Weissman si combina con un approccio psicoeducazionale particolarmente indirizzato alla gestione dei ritmi circadiani del paziente. Nella I.P.S.R.T. Si presta molta attenzione: Alla connessione di eventi interpersonali ( delusioni interpersonali ) e variazioni dell'umore Ai ritmi circadiani del paziente descritti in 5 ITEMS Alzarsi dal letto Primo contatto con altre persone Inizio del lavoro Cena Andare a letto

PSICOTERAPIA INTERPERSONALE E DEI RITMI CIRCADIANI ( II ) L'ipotesi che si tiene in considerazione è che il paziente bipolare abbia una particolare « vulnerabilità circadiana » e che gli eventi traumatici, specie interpersonali, della vita possano determinare ricadute per la loro influenza sui principali ritmi sociali ( in particolar modo il ritmo sonno veglia ) « Serva ordinem et ordo servabit te » Scuola Salernitana Negli studi della Frank il gruppo che ha iniziato la IPSRT nella fase acuta ed ha imparato a protocollare il proprio ritmo giornaliero ha avuto un periodo di benessere significativamente più lungo della fase di mantenimento rispetto al gruppo di controllo

OBIETTIVI DELLA PSICOTERAPIA A prescindere dall'approccio utilizzato, gli obiettivi di una psicoterapia possono così essere focalizzati: 1) comprensione della malattia e ricerca di un equilibrio stabile e duraturo con sostegno dell'identità personale 2) sostenere progetti di vita realistici e realizzabili ( programmazione accorta degli obiettivi personali ) 3) favorire l'acquisizione di un maggior controllo della propria vita ( miglioramento del funzionamento sociale e lavorativo ) 4) sostegno dell'autostima 5) sostegno alla famiglia ( partner; genitori; figli ecc. ) 6) prevenzione delle condotte impulsive e autodistruttive ( ricorso a droghe, alcol, tendenza agli incidenti, condotte suicidali ) 7) rispetto e valorizzazione degli aspetti creativi della personalità

L'INTERVENTO PSICOEDUCAZIONALE SUL SINGOLO PAZIENTE SU GRUPPI DI PAZIENTI PRINCIPALI OBIETTIVI ( I ) Aumentare il livello di informazione e consapevolezza sulla malattia, sul possibile decorso, sulle conseguenze della non aderenza Aumentare il livello di informazione sulle terapie farmacologiche disponibili; sull'efficacia del Litio e degli altri stabilizzatori dell'umore Informare sugli effetti collaterali e come affrontarli Coinvolgere i membri della famiglia nei processi psicoeducativi ( valorizzare gli aspetti positivi ) Individuazione degli eventi stressanti, dei primi sintomi e come fronteggiarli Aumentare la capacità di distinguere tra aspetti della personalità e disturbi connessi alla malattia Promozione di condizioni di vita igieniche ( movimento – alimentazione – sonno )

LA GRANDE SFIDA: aumentare la compliance farmacologica La sospensione è un problema comune in tutte le malattie croniche. L'assunzione corretta della terapia è estremamente importante fin dall'inizio della malattia ( il rischio suicidario è più elevato nelle prime fasi di malattia ) RAGIONI DELLA NON ADERENZA Negazione della malattia Effetti collaterali dei farmaci ( aumento di peso; apatia; ripercussioni sul funzionamento sex ) Stigma sul Litio e sugli psicofarmaci Nostalgia per i « momenti su » , bisogno di umore elevato, di grandiosità ( i pazienti con pura euforia sono i meno disposti ad assumere il Litio ) C'è una certa dipendenza dall'esperienza euforica Paul Robert Lowell « esiste un magico aranceto dentro l'incubo » Non dimenticare il rischio di assecondare la negazione o di mistificare come esperienza romantica quella che è una storia di malattia

PRINCIPALI OBIETTIVI ( II ) NELLA PSICOEDUCAZIONE DI GRUPPO Creare nei partecipanti sentimenti di comprensione, solidarietà, appartenenza Scambio di esperienze e consigli pratici su aspetti esistenziali connessi al disturbo Alcune esperienze storiche fanno riferimento ad un approccio psicoeducazionale finalizzato al disease management: i cosiddetti « gruppi del Litio » L'intervento psicoeducazionale sui pazienti può essere affiancato da un gruppo psicoeducazionale per i familiari I gruppi psicoeducazionali possono evolvere in gruppi di autoaiuto

ALTRA GRANDE SFIDA: Attenzionare il cervello senza perdere di vista la mente ( conciliare biologia e spirito ) Avvalersi delle acquisizioni della ricerca moderna particolarmente nel campo delle neuroscienze ( NEURO IMAGING ) Visualizzare un cervello prima e dopo un trattamento può far cambiare il giudizio sugli effetti dei farmaci « non solo non danneggiano il cervello ma anzi lo aiutano a crescere » Kay Jamison. Riconosciuti ormai gli aspetti neurotrofici del Litio, degli antipsicotici atipici e di alcuni antidepressivi Avvalersi di consigli letterari Nella psicoeducazione è buona pratica, non solo consigliare testi divulgativi sulla malattia e il suo trattamento, ma soprattutto libri scritti da autori ( scrittori, giornalisti ) che hanno vissuto direttamente o indirettamente il problema della malattia. Spesso la letteratura ha molto da insegnare agli psichiatri e a i loro pazienti Un esempio per tutti: di Kay Jamison « Rapida viene la notte » emozionante testo sul tema del suicidio di Luana De Vita « Mio padre è un chicco di grano » la malattia bipolare vista con gli occhi di una figlia

INTERVENTO PREVENTIVO SULLA CONDOTTA SUICIDARIA ( I ) Conoscenza dei fattori clinici di rischio suicidario Sesso maschile Storia familiare di suicidio Esordio precoce della malattia Precedenti tentativi di suicidio Comorbidità con abuso di sostanze Episodi depressivi misti ( depressione agitata ) Life-events ( divorzi, perdita del lavoro ecc.) Stato non coniugale – vivere da soli Non aderenza alla terapia – sospensione della terapia Fattori climatici: primavera o inizio estate

INTERVENTO PREVENTIVO SULLA CONDOTTA SUICIDARIA ( II ) Non eludere il problema ma trattarlo apertamente ( esistenza o meno di un piano per il suicidio o tentativi precedenti Non esprimere giudizi o valutazioni morali Trattamento patologia psichiatrica ( Litio-attenzione alla prescrizione dei farmaci ) Contratto di non danneggiamento ( data – formula - durata – firma ) Coinvolgimento familiare Eventuale ospedalizzazione Aiutare il paziente a costruire UN PIANO PER LA VITA

« Sono sopravvissuta perchè i medici si preoccupavano di me e uno di loro credeva in me quando io non credevo in nulla; stare tranquillamente seduti in una stanza di consultazione e parlare con qualcuno può non sembrare alla gente una cosa eroica o drammatica. In medicina ci sono molti modi per salvare una vita. Questo è uno di essi » Dal libro « Al di là di ogni ragione » di Mauray Coat scrittrice inglese