Il Registro Italiano dell’ADHD

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SCIENTIFICA AZIENDALE
Advertisements

PROGETTO AIOM: FARMACI AD ALTO COSTO
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
STUDI NO PROFIT: VERSO IL DOPPIO STANDARD?
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
FOLLOW – UP DEI PAZIENTI CELIACI: SERVE UN REGISTRO NAZIONALE ?
Ministero della Salute - DGFDM
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
Orientamento in rete Gruppo Coordinamento di progetto Orientamento in rete Presentazione del progetto Roma, 22 Gennaio 2009 I e II Facoltà di Medicina.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
CENTRO DI BIOTECNOLOGIE
La qualità nellerogazione diretta di farmaci agli assistiti dellAzienda U.S.L. di Viterbo Autori: Aquilanti L. 2, Conti M. 1, DellOrso B. 2, Fregoli A.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Igiene generale ed applicata
La prescrizione off-label dei farmaci
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Schema sulla verifica delle Norme di Buona Pratica Clinica presso i Comitati etici e i siti sperimentali, secondo gli orientamenti europei in materia.
Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 UNIVERSITA.
2° Convention Nazionale SIMG Le Società Scientifiche nel nuovo panorama normativo: lo scenario M. Cioffi Montecatini Terme, Aprile 2000.
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Iscritti allOrdine dei Farmacisti della Provincia di PESARO E URBINO 650.
SPERIMENTAZIONE NO-PROFIT
AIdel 22 - Italia 4-Ottobre Soci = Referenti regionali = Sede Centrale Soci CD 6+1 Comitato Scientifico = Referenti regionali = Sede Centrale.
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Quali sono gli interventi terapeutici?
ADHD Iter diagnostico terapeutico
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
INQUADRAMENTO NORMATIVO
Il progetto Tessera Sanitaria
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
IL PIANO TERAPEUTICO : farmaci e modalità di compilazione
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
PROGETTO MEDICINA OGGI
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Le attività del Comitato Tecnico Nazionale di Coordinamento Informatico dei Dati Territoriali Sergio Farruggia – Comune di Genova
Modalità di partecipazione
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Il trattamento della depressione
IL CONTESTO La sostenibilità economica del SSN rappresenta un vincolo consistente per le scelte di Politica Sanitaria. Lapproccio più diffuso per affrontare.
INTRODUZIONE Conoscere la distribuzione dei fattori di rischio cardiovascolare (CV) nella popolazione assume un ruolo chiave nella programmazione di iniziative.
IL CONTESTO Negli ultimi 20 anni il trattamento delle psicosi è stato contraddistinto da un lato dallacquisizione di nuove evidenze scientifiche e dalla.
IL MONITORAGGIO COLLETTIVO DELLO STUDIO Rischio & Prevenzione (R&P) Autori: Joppi R 1*, Bastarolo D 1, Confente A 2, Lombardo G 3 a nome del Gruppo di.
L'uso "off-label dei farmaci: la normativa di riferimento
Prof.ssa Paola Minghetti
CONVENZIONE UNICA SUGLI STUPEFACENTI DI NEW YORK 30 MARZO 1961
Appropriatezza prescrittiva e controllo della spesa farmaceutica
Presentazione: Relatore: Dr. Mario Bruzzone AFI - 13 Giugno 2013.
Loredana Bergamini Medical Affairs Director & GCO Country Manager
6-7 Ottobre 2008 DM Roma, 6-7 Ottobre 2008 Istituto Superiore di Sanità 2° Corso di aggiornamento sulla sperimentazione clinica dei farmaci.
Appropriatezza prescrittiva
DECRETO COMMISSARIO AD ACTA N. 15 DEL 30 NOVEMBRE 2009 PIANO DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA.
La ricetta dematerializzata
Tutti i disegni sono di Simone Deflorian, diagnosticato ADHD a 16 anni
TA - GCSL 07/04/2015 REVISIONE DEI PROTOCOLLI SANITARI.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Fascicolo sanitario elettronico e ricetta dematerializzata
Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive di assetto organizzativo Ugo.
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
Milano Bicocca, Bias, SSFA, Linee guida per gli studi osservazionali “dalle opinioni ai fatti” Il punto di vista di una azienda farmaceutica.
Transcript della presentazione:

Il Registro Italiano dell’ADHD P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS

P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS La Storia (1) Giugno 2002 pubblicazione delle Linee guida della Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e Adolescenza (SINPIA); Marzo 2003 Conferenza di consenso a Cagliari; Luglio 2003 Decreto CUF sul Metilfenidato e istituzione del registro; 15 Febbraio 2005 la Commissione Tecnico – Scientifica (CTS) dell’AIFA delibera l’autorizzazione all’immissione in commercio del Ritalin; 8 Marzo 2007 il C.d.A. dell’AIFA autorizza l’immissione in commercio del Metilfenidato (Ritalin) e dell’Atomoxetina (Strattera); P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS

AIC del Ritalin® e dello Strattera® ART. 5 (Registro Nazionale ADHD) Presso l’Istituto Superiore di Sanità è istituito il Registro Nazionale ADHD. Ai fini della prescrizione del farmaco i Centri Regionali di riferimento di cui all’art. 4 sono tenuti a trasmettere all’Istituto Superiore di Sanità i dati previsti dal “Protocollo diagnostico e terapeutico della sindrome da iperattività e deficit di attenzione per il registro nazionale ADHD” (allegato 1), che è parte integrante della presente determinazione. Eventuali modifiche ed aggiornamenti del Protocollo saranno rese disponibili attraverso i siti web dell’AIFA e dell’Istituto Superiore di Sanità. P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS

Ritalin® - Metilfenidato ART. 4 (condizioni e modalità di impiego) La prescrizione del medicinale RITALIN deve essere effettuata: su diagnosi e piano terapeutico (PT) dei Centri Specialistici, individuati dalle Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano (Centri di Riferimento), coordinandosi con i Servizi Territoriali di neuropsichiatria infantile, i medici pediatri di libera scelta o il medico di medicina generale che ha il paziente tra i propri assistiti e con inserimento nel PHT – Prontuario della distribuzione diretta farmacie al pubblico – distribuzione per conto servizio farmaceutico dell’ASL di appartenenza farmacia dell’ospedale o del Centro di riferimento PHT P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS

Strattera® - Atomoxetina ® ART. 1 FORMA FARMACEUTICA: capsule rigide COMPOSIZIONE: ogni capsula da 5 mg, 10 mg, 18 mg, 25 mg, 40 mg e 60 mg contiene: Principio attivo: atomoxetina cloridrato equivalente a 5 mg, 10 mg, 18 mg, 25 mg, 40 mg e 60 mg di atomoxetina INDICAZIONI TERAPEUTICHE: Trattamento del Disturbo da deficit dell’Attenzione e Iperattività (ADHD) nei bambini a partire dai 6 anni di età e negli adolescenti come parte di un programma di trattamento multimodale. ART. 3 - (classificazione ai fini della fornitura) RNRL: medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibile al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti. P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS

P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS La Storia (2) 24 Aprile 2007 le delibere dell’AIFA vengono pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale (Supplemento ordinario alla G.U. n.95 del 24/04/2007); 18 Giugno viene attivato il registro web e inizia la registrazione dei casi di ADHD in trattamento multimodale; 9 Luglio il Comitato scientifico incontra le Associazioni; 9 Ottobre a Cagliari primo bilancio dell’attività svolta e delle modifiche dello strumento necessarie per migliorarne la funzionalità; P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS

Obiettivi del registro Accuratezza della diagnosi; Appropriatezza terapeutica; Sicurezza d’uso del farmaco; Integrazione di diversi strumenti terapeutici; P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS

P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS Setting anno casi % FI/PG 1993 9/250 3.60 Scuola Torino 1998 1.203/47.781 2.52 FVG 2002 280/64.800 0.43 Roma 1999 12/794 6-15 anni 1.51 2003 23/2.511 0.91 Pediatri di Libera scelta Cesena 2003 131/11.980 7-14 anni 1.10 Servizi territoriali P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS

P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS Prevalenza Media aritmetica = 1,68% Merge studi 1.658/128.116 = 1,29% Media ponderata = 0,98% P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS

Peso dei vari studi di prevalenza Peso Prevalenza 0,2% 3,6 37,3% 2,52 50,6% 0,43 0,6% 1,51 1,9% 0,91 9,4% 1,1 P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS

Il Registro: attività dal 18 giugno al 26 novembre 2007 114 Centri si sono registrati e hanno ricevuto Username e Password; 41 Centri hanno arruolato almeno un bambino; Il 30% circa del registro web è stato modificato; P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS

P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS Arruolamento Pazienti registrati 242 Pazienti arruolati 199 (82,2%) Pazienti con FU 165 (68,2%) P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS

Pazienti per regione di residenza P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS

Pazienti per età e sesso P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS

P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS Tipo di segnalazione P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS

P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS Scolarità(1) P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS

P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS Scolarità(2) P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS

P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS Tipo di ADHD P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS

P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS Storia Medica P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS

P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS Anamnesi e Tipo di ADHD P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS

P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS Sintomi Principali P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS

Terapie di Prima linea: Psicoterapia P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS

Psicoterapia per tipologia di ADHD P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS

Terapia Multimodale: I farmaci P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS

Terapia farmacologica per tipo di ADHD P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS

P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS Comorbidità P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS

Pazienti per tipo di visita P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS

P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS Conclusioni Il registro è uno strumento unico nel panorama della sanità pubblica europea; Rappresenta un modo nuovo di fare studi di fase IV (post-marketing); È un modello applicabile ad altre patologie complesse; P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS

P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS Prospettive Utilizzare la rete del registro per studi mirati di farmacovigilanza: Rischio cardiovascolare, impatto a lungo termine dei farmaci sulla crescita e sulla pubertà; Condurre studi epidemiologici; Catalizzare l’aggregazione di un network europeo; P. Panei, S. Vella - Dipartimento del Farmaco - ISS