NANOTECNOLOGIE COSA SONO e PERCHÈ CAMBIERANNO IL MONDO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carica elettrica I primi studi di cui si ha notizia sui fenomeni di natura elettrica risalgono agli antichi greci Una bacchetta di ambra (ambra = electron)
Advertisements

Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Come spiegare che cosa significa NANOTECNOLOGIA.
Cos'è un catalizzatore C
Caratterizzazione di un film sottile mediante differenti tecniche
Progetto Lauree scientifiche – Scienza dei Materiali In questa esperienza, gli studenti parteciperanno alla realizzazione ed alla caratterizzazione di.
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
La propagazione del calore
ANALISI SPETTROSCOPICA
Il contributo delle nanoscienze alla comprensione dei fenomeni biologici Mariano Venanzi Bio-NAST Laboratory Università di Roma Tor Vergata
Sintesi di nanofibre di Ni I.T.I.S. Primo Levi Mirano (VE)
Tecniche di elaborazione delle immagine
Una cella solare è un dispositivo in grado di generare elettricità quando è irradiato di energia luminosa. I pannelli fotovoltaici contengono spesso più.
DI: Nicola Giannelli. Che cos'è il fotovoltaico? Il fotovoltaico è una tecnologia che consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica,
Effetti della corrente
L’Elettricità.
La luce solare.
La luce solare.
Interazioni (Forze) fondamentali della natura
BANDE DI ENERGIA PERCHE’ ESISTONO I LIVELLI ENERGETICI?
Termodinamica Chimica
APPLICAZIONI.
Chemistry and Characterisation of Innovative Polymer Systems
Applicazioni Macchine Molecolari
di Salvatore Massimo Gebbia
LA VELOCITA’ DELLE REAZIONI CHIMICHE
UN DISEGNO PER LA CHIMICA
LABORATORIO DI RICERCA E SVILUPPO SANTO STEFANO
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
Chimica e didattica della chimica
COSA SAPPIAMO E PENSIAMO DELLE NANOSCIENZE
Le Nanoparticelle di TiO2:
LE NOSTRE Conoscenze pregresse
Università degli Studi di Trieste
La fisica quantistica - Il corpo nero
Nano-Tex EFFETTO LOTO NANOTECNOLOGIA.
Microscopio Elettronico a Scansione
Chimica e didattica della chimica
NANO = Le nanotecnologie operano sullestremamente piccolo, cioè atomi, molecole e legami ATOMI E MOLECOLE: -chimica -fisica -energia (?) Si studia.
MICROSCOPIO ELETTRONICO
Le basi della teoria quantistica
Swiss Nano-Cube) Lerchenfeldstrasse 5, 9014 St.Gallen Tel. +41 (0) , Piattaforma educativa per micro.
Il fotovoltaico.
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
TOP-DOWN, riducendo i materiali macroscopici
L’elettricità.
L'ELETTRICITA'.
FUNZIONE ENZIMATICA La maggior parte delle proteine ha il compito di catalizzare le reazioni chimiche che avvengono nell'organismo. Non esiste reazione.
Le forze molecolari e gli stati della materia
STRUTTURA DELLA MATERIA E REAZIONI CHIMICHE
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
Teoria Cellulare La cellula è l’unità strutturale e funzionale della materia vivente Tutti gli organismi viventi sono costituiti da una o più cellule*
Nanomateriali Gianluca Malavasi
Il Microscopio elettronico a scansione
Costruzione di un MICROPROCESSORE
1. Transistor e circuiti integrati
Come si costruisce un processore
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
Sistemi di nanomagneti Sistemi di nanomagneti permetterebbero di superare la densità di informazione considerata attualmente un limite fisico per i mezzi.
LO STATO SOLIDO Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia. Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni,
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Grafting e coating Alessio Varesano CNR-ISMAC.
VETRO Si dice vetro un materiale inorganico solido ed amorfo ottenuto per progressivo irrigidimento di un liquido che non ha cristallizzato durante il.
Chimica organica I Lezione. Chimica organica La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono.
Introduzione alle Microbilance a cristalli di quarzo (QCM)
I POLIELETTROLITI Polielettroliti sono composti macromolecolari che contengono un gran numero (dell’ordine del grado di polimerizzazione) di gruppi che.
Transcript della presentazione:

NANOTECNOLOGIE COSA SONO e PERCHÈ CAMBIERANNO IL MONDO Progetto Lauree Scientifiche Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Chimica NANOTECNOLOGIE COSA SONO e PERCHÈ CAMBIERANNO IL MONDO Gianantonio Battistuzzi

Il prefisso nano- indica “un miliardesimo” di una determinata quantità fisica 1 nano-metro → 1 miliardesimo di metro (10-9 m) globulo rosso 100 nm piccola proteina 10 nm piccola molecola 1 nm legame chimico 0.1 nm La scala nanometrica comprende oggetti di dimensioni comprese fra 1 e 100 nm, che vanno dagli atomi, alle molecole fino alle macromolecole

Nanoscienze: si occupano dello studio dei fenomeni e della manipolazione di materiali su scala nanometrica (cioè su scala atomica, molecolare o macromolecolare, compresa fra 1 e 100 nm), condizioni nelle quali le proprietà chimiche e fisiche della materia differiscono sensibilmente da quelle osservate su scala macroscopica.

Nanotecnologie: si occupano della progettazione, caratterizzazione, produzione e applicazione di materiali, dispositivi e sistemi, che contengono parti di dimensioni nanometriche. Col termine “Nanotecnologie” si intende la capacità di osservare, misurare e manipolare la materia su scala atomica e molecolare La “rivoluzione nanotecnologica” dipende da due fattori

La possibilità di miniaturizzare i dispositivi oltre i limiti attuali, a costi più limitati rispetto alle tecnologie oggi utilizzate Oggi, i microchip vengono prodotti utilizzando un approccio “top-down”, basato sulla fotolitografia

Nella fotolitografia, la superficie levigata di un wafer di silicio, è coperta da un rivestimento protettivo fotosensibile sul quale viene proiettata l'immagine di un circuito, opportunamente rimpicciolita grazie ad un sistema lenticolare. Lo sviluppo di questo rivestimento protettivo evidenzia le zone esposte del wafer, che acquisiscono in seguito le proprietà elettriche richieste mediante processi quali l’incisione, l’impianto ionico e la depositazione.

L’utilizzo della fotolitografia ha finora permesso di dimezzare le dimensioni dei microchip ogni 18 mesi (a parità di capacità), cioè di quadruplicarne la capacità a parità di dimensioni, secondo quanto previsto dalla “1° legge di Moore” (1965).

Le tecniche di fotolitografia oggi utilizzate permettono di costruire microchip contenenti più di 100 milioni di transistors, aventi dimensioni dell’ordine dei 100 nm. Scendere al di sotto di tale soglia implica due serie di problemi difficoltà di ottenere strutture accurate e riproducibili necessità di utilizzare radiazioni di piccola lunghezza d’onda ed elevata energia (fasci di elettroni o Raggi X)

Tali difficoltà possono essere risolte utilizzando un approccio nanotecnologico di tipo “bottom-up”, che prevede la costruzione di dispositivi elettronici di dimensioni nanometriche, ottenuti assemblando e disponendo in modo specifico molecole (o atomi) dotate di proprietà opportune ed in grado di autoorganizzarsi su opportuni supporti (Computers molecolari ?)

L’auto-assemblaggio chimico permette di disporre in modo ordinato e ripetitivo molecole su un opportuno supporto, realizzando strutture funzionali con un livello dimensionale superiore. Le strutture così ottenute (monostrati) sono facili da preparare e veloci da fabbricare a partire da soluzioni delle molecole da assemblare sono ordinate a livello molecolare e robuste sono termodinamicamente stabili, si formano spontaneamente e tendono a limitare i difetti

L’auto-assemblaggio chimico permette controllare la struttura e le proprietà del sistema ordinato risultante, semplicemente giocando sulla struttura delle unità molecolari di partenza, che possono essere molecole organiche relativamente semplici o macromolecole biologiche (come proteine, enzimi o acidi nucleici) S (Cys) Au

Su scala nanometrica le proprietà chimico-fisiche della materia differiscono radicalmente da quelle osservate macroscopicamente. Perciò, quando le dimensioni delle particelle di un qualsiasi materiale si avvicinano al nanometro, esso assume proprietà completamente nuove, che sono influenzate profondamente dalle dimensioni delle nanoparticelle stesse I metalli diventano semiconduttori o isolanti Alcune sostanze convertono la luce in corrente elettrica Altre, come il selenuro di cadmio (CdSe), diventano fluorescenti, emettendo luce di colore differente a seconda delle grandezza delle nanoparticelle

Si tratta di un’applicazione nanotecnologica ante-litteram Nel Medio Evo, i Maestri Vetrai tedeschi realizzarono le vetrate colorate delle cattedrali gotiche senza utilizzare sali colorati di metalli di transizione, ma disperdendo nel vetro piccole quantità d’oro. Tale fenomeno non dipende da trasformazioni chimiche che coinvolgono il metallo, ma dal fatto che nell’impasto vetroso sono presenti particelle di oro di dimensione nanometriche in grado di assorbire la radiazione luminosa. Si tratta di un’applicazione nanotecnologica ante-litteram

Perché nano- è strano ? Dispersione: % di atomi sulla superficie rispetto agli atomi totali Le proprietà delle nano-particelle differiscono da quelle delle particelle macroscopiche, perché sono profondamente influenzate da quelle degli atomi superficiali

Il fatto che il comportamento dei singoli atomi e dei loro aggregati (molecole) sia regolato da leggi diverse da quelle del mondo macroscopico e spesso controintuitive è noto a fisici e chimici dall’inizio del XX secolo e ha portato alla meccanica quantistica Finora le proprietà quantistiche della materia hanno avuto una influenza trascurabile dal punto di vista tecnologico, dal momento che il comportamento di tutti i dispositivi resta ancorato alla fisica classica. Ora, grazie alla possibilità di assemblare e disporre in modo specifico molecole o atomi, esiste la possibilità di costruire dispositivi macroscopici contenenti parti di dimensione nanometriche, in grado di sfruttare le proprietà quantistiche della materia

SPM: Scanning Probe Microscopy microscopia a scansione di sonda STM: Scanning Tunneling Microscopy AFM: Atomic Force Microscopy

Qual’è e quale sarà l’impatto delle nanotecnologie sulla nostra vita ?

Le nanotecnologie hanno già un ruolo significativo nella nostra vita Le nanoparticelle e i materiali nanostrutturati sono utilizzati in molti oggetti e prodotti di uso comune Le palle da tennis “double core” contengono uno strato di nanoparticelle di argilla mescolate con gomma che crea un labirinto che rallenta l’uscita dell’aria tenendole gonfie più a lungo Nanotubi di carbonio sono utilizzati per rinforzare la testa delle mazze da golf, mentre nanoparticelle di materiale ceramico aumentano la resistenza alla torsione del manico Nanoparticelle di biossido di silicio sono aggiunte alle fibre di carbonio, per rinforzare il telaio delle racchette da tennis

Nanoparticelle di sostanze organiche sono utilizzate per produrre tessuti traspiranti, ma perfettamente impermeabili ed autopulenti

Il vetro autopulente Uno strato di nanoparticelle di biossido di titanio catalizza la fotodegradazione delle molecole di sporco da parte della luce solare, e forma uno strato superficiale idrorepellente, permettendo il lavaggio dello sporco da parte dell’acqua piovana

Nanoparticelle sono spesso contenute in cosmetici, shampoo e in creme per il corpo Nanoparticelle di ossido di zinco sono contenute in alcune creme che proteggono efficacemente dai raggi solari, ma sono invisibili Nanoparticelle di argento vengono utilizzate come antibatterici in tessuti o nelle testine degli spazzolini

Le nanoparticelle verranno utilizzate anche in campo medico, per veicolare farmaci o agenti diagnostici in modo selettivo all’organo o alle cellule malate, diminuendo le quantità di farmaci assunti e quindi i loro effetti collaterali

Nanoelettronica Computers contenenti microchip di dimensione nanometrica, ottenuti con un approccio “bottom up” (computer molecolari) in grado di sfruttare i fenomeni quantistici (computer quantistici) di tipo ibrido, in grado di abbinare parti di natura inorganica (Si) con altre di origine organica (nanotubi di carbonio) o biologica (proteine o acidi nucleici)

www.nanotec.it www.azonano.com www.nanovic.com.au Per saperne di più Le nanotecnologie, D. Narducci, Alpha Test, 2005 L’invasione delle nanotecnologie, N. Boeing, Orme, 2005 Nanoscienze e nanotecnologie www.nanotec.it www.azonano.com www.nanovic.com.au www.cordis.lu/nanotechnology www.sciencemusem.org.uk/antenna/nano/index.asp Nanotecnologie e Biotech, www.molecularlab.it/dossier/nanotech Biosensors and Biochips, www.ornl.gov/sci/biosensors Nanomedicine nihroadmap.nih.gov/nanomedicine/index.asp

Nanoparticelle di oro

Nanotubi di carbonio

I gechi possono aderire a qualsiasi superficie poichè i loro polpastrelli sono ricoperti da miliardi di setole di dimensioni nanometriche in grado di instaurare con gli atomi della superficie interazioni di Van der Waals. L’elevatissimo numero di setole e l’elevata superficie ricoperta moltiplica la forza dell’interazione di Van der Waals per miliardi di volte sostenendo il peso del geco. D’altra parte, il legame viene meno facilmente, nello stesso modo con cui si stacca un nastro adesivo.

La “rivoluzione nanotecnologica” dipende da due fattori su scala nanometrica le proprietà chimico-fisiche della materia differiscono radicalmente da quelle osservate macroscopicamente. Questo permette di produrre materiali, dispositivi e sistemi con proprietà e funzionalità molto migliorate o totalmente nuove, rispetto a quelli attualmente in uso possibilità di miniaturizzare i dispositivi oltre i limiti a ttuali, a costi più limitati rispetto alle tecnologie oggi utilizzate