Università degli Studi di Trento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fenomeni di Rilassamento z x y Impulso rf a 90° z B0B0 B0B0 x y x y z.
Advertisements

L’idrosfera.
La dispersione nei corsi d’acqua: concetti fondamentali
Ridotto in modello ad argilla. Si è quindi utilizzata sabbia fine alterando così il numero di Shield. Dalle misure di concentrazione in modello si sono.
Passaggi di stato La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è percepito dai nostri sensi, è formata da particelle che si chiamano molecole. Queste.
Corso di Idraulica dei Sistemi Naturali
Il rischio idrologico-idraulico La mitigazione Prof. Ing
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
erosione fluviale-glaciale
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Centrale Idroelettrica
RUOLO DI SOSTANZE TOSSICHE IN UN MODELLO DI COMPETIZIONE ALGALE
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia
UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Progetto danno a.a Macchina automatica per lo smistamento di prodotti Prodotti: Scatole: 300 x 300.
Corso di “Farmacologia”
Applicazione Scarico accidentale in un corso d’acqua.
Richiami di idraulica delle correnti a superficie libera Moto uniforme
Mescolamento nel campo vicino
Cenni su moti stratificati e idro-termodinamica dei laghi (bozza)
Cenni sulla turbolenza. Convezione-diffusione Equazione 3D istantanea Decomposizione di Reynolds Equazione 3D mediata sulla turbolenza ovvero Chiusura.
Profili di moto permanente 1
MORFODINAMICA FLUVIALE
Profili di moto permanente 2
Idraulica Ambientale 2 a.a. 2005/06
Variazione giornaliera della comunità fitoplanctonica del Fiume Adige a Boara Pisani Andrea Zignin IASMA Research and Innovation Centre Fondazione Edmund.
Guido Zolezzi Università di Trento 18 marzo 2009
LAUREA TRIENNALE in TUTELA E MANUTENZIONE del TERRITORIO
G. Braschi, S. Falappi, M. Gallati
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Consulenza idraulica:
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
INFLUENZA DELLA SOSTANZA ORGANICA SULLA MORFOLOGIA, SVILUPPO ED
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
HEC-HMS Il software HEC-HMS è il sistema d’analisi dei fiumi dell’Hydrologic Engineering Center (HEC), del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito degli Stati.
1 Lidraulica, un pretesto per … PL –ix/09. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.
L’influenza dei bacini idroelettrici sopralacuali sul Lago di Como
Energia Idroelettrica
Analisi delle trasformazioni territoriali in Emilia-Romagna dal 1976 al 2003 Ciro Gardi Dipartmento di Scienze Ambientali, Università di Parma.
LA GESTIONE DEL RISCHIO IDRAULICO
“Riciclo e riutilizzo di residui solidi
APPLICAZIONE DELL’INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE (IFF)
Argomenti di oggi Proprietà di un trasduttore.
- SEMINARIO STUDIO - LA PIANIFICAZIONE DI BACINO IN RAPPORTO ALLE RECENTI NORMATIVE IN MATERIA DI EDILIZIA Genova, 25 Febbraio 2010.
Fenomeni sismici onde sismiche localizzazione epicentro-ipocentro
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
Dissesto idrogeologico
DEFINIZIONE Qa TIPOLOGIE DI CASSE
ENERGIA DALL’ACQUA L’energia idroelettrica è una preziosa fonte di energia rinnovabile e pulita. Sfrutta la potenza di grandi fiumi o la forza di caduta.
L’ENERGIA IDROELETTRICA Presentazione in Power Point di:
Onde sismiche Appendice 2
Approccio basato sulla core competence Il valore generato dall’impresa dipende dalle sue capacità distintive che devono rappresentare: 1. Risorse utili.
Energia idroelettrica
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
LE ENERGIE RINNOVABILI
REGOLATORE DI TENSIONE CON DIODO ZENER
Dip. di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali - Dip. di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali - Università di Palermo COSTRUZIONI IDRAULICHE.
ATTIVITÀ DI PROVA FINALE 2 – L’INDICE BIOTICO ESTESO DEI CORSI D’ACQUA MILANESI Corso di Ecologia A.A. 2014/15.
Energia idroelettrica
Disastri sul Tagliamento? Diamoci un taglio.
Febbraio 2011 Laurea In Scienze e Tecnologie per l’Ambiente.
La viabilita’ agro-silvopastorale
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
La litosfera: rocce e minerali
REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO Pianificazione d’emergenza del livello provinciale Borgo di Fossanova, Priverno 1 febbraio 2012 RISCHIO IDRAULICO ing. Francesco.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
1 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Stefano Maran, Paola De Lotto Autorità di Bacino del fiume Po Parma, 4 aprile 2006 La ricerca di sistema per il settore elettrico.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Trento Progetto REPORT Spunti introduttivi alla Tavola Rotonda Prof. Marco Tubino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Trento

Da stamattina: Quale Adige? REPORT: REgolazione delle PORTate Quali Portate? Acqua Sedimenti (grossolani e fini) Detriti vegetali e altra materia organica Organismi Traccianti (temperatura, …) Ecoidraulica Ecoidraulica e morfodinamica

Fiumi prealpini: MORFOLOGIA Verona Cornino Forgaria TAGLIAMENTO ADIGE Trento ~ 1000m ~ 100m Ponte di Pinzano ~ 4m ~ 10m Alveo molto dinamico Presenza di più canali con caratteristiche diverse Elevata diversità di habitat Alveo fortemente canalizzato Larghezza ~ costante Scarsa diversità di habitat

DIVERSITA‘ MORFOLOGICA DIVERSITA‘ DI HABITAT Large wood Backwater Channel Island Riparian forest Bare gravel

Diversità morfologica: anche nei fiumi monocursali Riparian vegetation Island Backwater Bare gravel Channel

DIVERSITA‘ MORFOLOGICA DIVERSITA‘ MORFOLOGICA CAPACITA‘ DI ASSORBIRE L‘EFFETTO DELL‘HYDROPEAKING La morfologia pluricursale può abbattere gli effetti idrodinamici dell’hydropeaking ~ 1000m ~ 100m Ponte di Pinzano ~ 4m ~ 10m

ALTERAZIONE MORFOLOGICA: COSA SUCCEDE AL PASSAGGIO DI UNA PIENA? Risultati ottenuti attraverso modellazione numerica semplice. Se per adige (canalizzato) funzionano bene modelli 1D, per Tagliamento sono necessari modelli più complessi. Velocità corrente ↑ Celerità onda di piena ↑ Picco dell’onda di piena ↑

ALTERAZIONE MORFOLOGICA: COSA SUCCEDE AL PASSAGGIO DI UNA PIENA? Aumento larghezza significa volume invasato e quindi laminazione. Alveo come quello del Tagliamento permette laminazione diffusa Larghezza alveo ↑ Volume invasato ↑

 Sistemazioni “tradizionali”: “rettificazione”,  Sistemazioni “tradizionali”: “rettificazione”, arginature, restringimento di sezione, sbarramenti  sezione compatta quasi-rettangolare  connettività ridotta laterale e verticale  dighe e interruzione della continuità longitudinale

CONSEGUENZE RISCONTRATE - riduzione della larghezza - erosione del fondo PIAVE BRENTA

CAMBIAMENTI MORFOLOGICI DEL FIUME PIAVE 1954 1999 500 m 500 m Piave River

IL CASO DEL KUGART RIVER (KYRGYZSTAN) Reach 5 Reach 2 check dam Reaches 3-4 ~ 60 m ~ 600 m Flow

Kugart river, KG

ALTERAZIONE IDROLOGICA Regime idrologico naturale irregolare Regime idrologico modificato Inizia qui un confronto con l’Adige, quindi con un sistema molto impatto sia per quanto riguarda l’idrologia (hydropeaking, dighe) sia per la morfologia (diapositiva successiva) Il Tagliamento non ha un regime classico con morbida evidente in primavera estate, ma è molto più soggetto a piene intense  spettro più irregolare

 sezione composita e parzialmente vegetata  Sistemazioni “moderne”: rinaturalizzazione, ripristino canali secondari, allargamento di sezione  sezione composita e parzialmente vegetata  Connettività longitudinale e trasversale  maggiore biodiversità Drau River, Austria

ESEMPIO ADIGE: continuità longitudinale L’immissione dei rilasci ad Ala e la successiva derivazione (Biffis) interrompono la continuità longitudinale

La rimozione dell’ “ostacolo” idraulico ripristinerebbe la continuità di un lungo tratto dell’asta dell’Adige MA …

Dinamica della propagazione dell’onda di sedimenti Come evolve l’alveo in seguito a interventi di riqualificazione fluviale? Dinamica della propagazione dell’onda di sedimenti Feedback dell’evoluzione morfologica sulla componente biologica Idrogramma del tratto in oggetto: analogia con il Fiume Spol (Svizzera): Basse portate di magra Sequenza naturale di eventi formativi

Regime idrologico: analogia Adige (a Marco) – Spol ?

Esempio: morfologia fluviale e hydropeaking Biotopo della Rupe Morfologia pluricurlsale Ruolo della forma della sezione nell’abbattere gli effetti di hydropeaking Potenziale hotspot di biodiversità Portate non formative

Tavola Rotonda