CRESCO: Linea Attività II Coordinamento: –dr. Vittorio Rosato Focus: –Sviluppo di tecnologie e modelli computazionali per la descrizione di sistemi complessi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
Advertisements

Dipartimento sui rapporti di lavoro e sulle relazioni industriali
SCUOLA E NUOVE TECNOLOGIE testi di Mario Rotta
Sviluppo di tecniche innovative per la fabbricazione di nanofili superconduttivi e caratterizzazione delle relative proprietà strutturali, magnetiche ed.
Laurea Magistrale in Informatica Percorso: Metodi e Modelli (M & M) a.a. 2007/2008.
Classe III A A.s – 2010 Programma di Informatica
Il corso si propone di offrire una formazione approfondita nellambito dei processi della comunicazione sanitaria. La gestione delle problematiche che si.
COFIN Presentazione Linee di Ricerca
Tumori e predisposizione genetica
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
GENE: segmento di DNA che trasporta l’informazione per un determinato
Corso di Laurea in Informatica
Dr. Giuseppe Pigola – Bioinformatica Dr. Giuseppe Pigola –
Bioinformatica Prof. Mauro Fasano
BASI DI DATI BIOLOGICHE - 3
Come nasce la Bioinformatica? Progetti di sequenziazione del genoma Sforzi sperimentali per determinare la struttura e le funzioni di molecole biologiche.
Il contributo dellingegneria agraria alla sicurezza nel settore agroalimentare ed ambientale Failla Antonino Presidente dellAssociazione Italiana Ingegneria.
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE
Vice Direzione Generale Direzione Risorse finanziarie Direzione Risorse Umane ed Organizzazione Direzione Tributi e Sistemi Informativi Comune di Genova.
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
CRESCO – Kick-off meeting LA II – 23 maggio 2006 LA II Sviluppo di tecnologie e modelli computazionali per la descrizione di sistemi complessi di origine.
Progetto CRESCO S.P.III.3 Modelli e Strumenti di supporto alla Ottimizzazione e Riconfigurazione delle Reti A. Chella, G. Lo Re, A. De Paola Dipartimento.
Incontro CRESCO – ENEA PORTICI – 23 ottobre 2006 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT.
CRESCO – Kick-off meeting LA II – 23 maggio 2006 CRESCO–Infrastruttura HPC– ENEA 03 aprile Il Progetto.
Analisi Computazionale Fluido-Struttura sulla Griglia ENEA
CRESCO LAII Sviluppo di tecnologie e modelli computazionali per la descrizione di sistemi complessi di origine biologica e di materiali innovativi Vittorio.
Area Ricerca e Innovazione Area Ricerca e Innovazione
Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici -2
2) Sistemi operativi Lab. Calc. AA2004/05 - cap.2.
Bioinformatica Andrea G. B. Tettamanzi.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Robot RRR con polso sferico
Università degli Studi di Trieste
1 AVVISO FONDIRIGENTI 2/2013.
È stimato che oggi sulla terra sono presenti
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Seminario di formazione Laboratorio sperimentale per la didattica della bioetica “Il progetto genoma e il portale di bioetica: considerazioni in prospettiva.
Software per la Bioinformatica
VERSO LA CITTA SOSTENIBILE: dal Progetto Lumière alla smart city La presenza dellENEA in Umbria e le azioni per lefficienza energetica sul territorio Rosilio.
Ricombinazione genetica
Molecola di DNA = lunga catena di nucleotidi
PROGETTO ONEV Omica e Nanotecnologie applicate agli Esseri Viventi per la diagnosi delle malattie F.P.Schena Consorzio CARSO, Valenzano 2 Dicembre 2014,
Escherichia coli Un organismo modello.
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
Tre Regioni leader in Europa
Applicazione degli strumenti PON e 297 nel Sistema Agroindustriale Il VII Programma Quadro ( ) “Building the Europe of Knowledge” e il Programma.
Microalghe e bioraffineria: il mondo agricolo si trasforma
Informatica e Telecomunicazioni
Obiettivo del corso è definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive differenti e caratterizzate da rapida evoluzione sia.
CRESCO – Kick-off meeting LA II – 23 maggio 2006 CRESCO–workshop HPC– ENEA 06 marzo 2007 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Rilevazione on-line della Produzione Scientifica dei Dipartimenti dell’Università della Calabria.
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” FACOLTA’ DI ECONOMIA
CRISI DELLE “VOCAZIONI” SCIENTIFICHE SEMINARIO EDUCATION.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
Laurea Specialistica “Metodologie Chimiche Avanzate” A.A Gabriele Ricchiardi Ricercatore/Chimica Fisica Tel.:
Il progetto genoma umano e gli altri progetti genoma: importanza degli organismi-modello.
Corso di Biologia Molecolare I Pagina web.
Progetto Internazionalizzazione dei Corsi di Studio Bando Assegnazione contributi mobilità studenti e/o Visiting Professors L’Università Degli.
CRESCO LAII Sviluppo di tecnologie e modelli computazionali per la descrizione di sistemi complessi di origine biologica e di materiali innovativi Vittorio.
Progettazione, disegno e analisi di 24 marcatori molecolari per la selezione assistita nelle specie cerealicole COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI.
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
1 FIRB 2003 LIBI: Laboratorio Internazionale di Bioinformatica Unità di Ricerca: UNIMI 6 Gruppi di Ricerca: G. Pesole C. Gissi G. Pavesi D. Horner F. Mignone.
CRESCO – Kick-off meeting LA II – 23 maggio 2006 CRESCO – Concertation Meeting – MIUR 12 febbraio 2007 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW.
Corso di bioinformatica Eugenio Notomista tel Introduzione alla bioinformatica G. Valle, M. Helmer Citterich, M. Attimonelli,
FIRB 2003 (art.8) D.D LIBI: Laboratorio Internazionale di Bioinformatica Unità di Ricerca: CNRBA ATTIVITA’  Sviluppo programmi di analisi  Sviluppo.
Biologia Cellulare e Biotecnologie Genetica vegetale Sezioni Aree disciplinari Biochimica e Fisiologia Genetica e Biologia Molecolare Genetica Quantitativa.
Transcript della presentazione:

CRESCO: Linea Attività II Coordinamento: –dr. Vittorio Rosato Focus: –Sviluppo di tecnologie e modelli computazionali per la descrizione di sistemi complessi di origine biologica e di materiali innovativi Partners: –CETMA (Brindisi) –PSTS (Palermo) –BioTekNet (Napoli)

LA II : Riassunto attività

LA II : Riassunto costi Totale = costo totale attività ENEA= costo attività ENEA Partners = ammontare contratto tra ENEA e partners Delta = finanziamento per ENEA (Delta = Totale * Partners)

Sommario -Attività ENEA ENEA-FIM ENEA-BIOTEC -Attività CETMA -Attività PSTS -Attività BioTekNet

ENEA-BIOTEC: Realizzazione di banca dati e di analisi polimorfismi (aplotipi) IL DNA contiene differenze che forniscono una varietà dei tratti genici degli individui. Il progetto propone di creare una banca dati relativa al sequenziamento del DNA mitocondriale (che ha carattere di grande stabilità e contiene variazioni significative). Tali dati possono permettere lidentificazione di domini filogenetici specifici (genomica forense)

Attività previste (parte ENEA): (1)Reclutamento AdR per ENEA-Portici (2)Acquisizione competenza SBML (3)Stage eventuale all University Hertforshire (UK) presso SBML (4)Design di un modello biochimico di interesse per partners (5)Acquisizione tool per la simulazione reti (es. COPASI) (6)Deployment degli strumenti a favore delle attivita dei partners (7)Customizzazione del codice sulle macchine di CRESCO (8)Eventuale tentativo (con LAI) per il design di motori dedicati per lelaborazione delle parti computazionalmente rilevanti (9)Produzione di risultati scientifici e di strumenti stato-dellarte

Attività di ricerca di BioTekNet nellambito del Progetto CRESCO OBIETTIVI I polisaccaridi prodotti da alcuni ceppi di Escherichia coli, Pastorella multocida e Streptococcus equi possono essere utilizzati come precursori per la sintesi di alcuni glicosamminoglicani di interesse nel settore farmaceutico, quali leparina, la condroitina e lacido ialuronico. Obiettivo generale del progetto è quello di incrementare la produzione di polisaccaridi microbici di interesse biotecnologico attraverso lo sviluppo di strategie di ingegneria metabolica. In particolare lattività di ricerca comporterà: 1)lindividuazione, tra le tipologie di microrganismi in precedenza citate, di un idoneo sistema modello, che abbia caratteristiche di generalità e valenza industriale; 2)lindividuazione dei nodi fondamentali del percorso biosintetico del polisaccaride di interesse; 3)limplementazione del ceppo per lover-espressione del polisaccaride basata sui dati sperimentali e su simulazioni al calcolatore dei pathway biochimici.

Si articola nei seguenti obiettivi realizzativi intermedi: OR.1: Raccolta dati e progettazione di un database OR.2: Analisi delle principali vie metaboliche OR.3: Ricerca e progettazione di tool per lo sviluppo di modelli di reti metaboliche ATTIVITA PSTS Progettazione di un database e ricerca sui tool disponibili per la creazione di modelli di reti metaboliche e genetiche per lo studio di batteri del genere Pseudomonas.

A1 Ricerca sorgenti dei dati specifici al genere Pseudomonas A2 Raccolta di dati bioinformatici A3 Progettazione di un Database A4 Realizzazione di un Database A5 Progettazione di una interfaccia web OR1 ATTIVITA PSTS OR2 A1 Individuazione di metaboliti di interesse scientifico e analisi delle relative vie metaboliche A2 Analisi bioinformatica e regolazione dei geni coinvolti nella via metabolica dei PHA A3 Attività di analisi e ricerca di modelli in silico OR3 A1 Ricerca ed analisi degli strumenti informatici A2 Analisi e progettazione di uno strumento di workflow

Progetto Cresco Attività CETMA: SP II.4 Sviluppo di modelli numerici per analisi strutturali complesse e processi di sinterizzazione SP II.4.1 Simulazioni strutturali complesse Modellazione di strutture complesse costituite da materiali a comportamento non lineare quali i materiali compositi e le leghe a memoria di forma (SMA - Shape Memory Alloy) SP II.4.2 Simulazione del processo di sinterizzazione di ceramici tradizionali Sviluppo di modelli comportamentali di materiali ceramici per la simulazione numerica del processo produttivo

Modellazione di strutture composite con filamenti in SMA (shape memory alloy) Le difficoltà principali nel modellare strutture composite con filamenti in SMA sono di diverso tipo: difficoltà nel descrivere il comportamento termomeccanico del materiale SMA; introduzione di fenomeni di interfaccia dovuti allaccoppiamento con la restante parte della struttura (ad esempio interfaccia filamento SMA-matrice); necessità di modellare contemporaneamente fenomeni fisici di tipo diverso: fisico, termico e meccanico (ad esempio nella simulazione di attuatori attivati attraverso riscaldamento per effetto joule dei filamenti SMA). SP II.4.1 Simulazioni strutturali complesse

Evoluzione dei modelli full-scale: 1985, 25 ore di CPU Cray-1 per simulare 100ms di crash su un modello ESTREMAMENTE ridotto, 8000 elementi oggi, 28 ore di NEC per simulare 100ms di crash su un modello con circa elementi Con un incremento della dimensione del modello di circa 2 ordini di grandezza, il tempo di calcolo è rimasto circa lo stesso: è aumentato il dettaglio dei modelli SP II.4.1 Simulazioni strutturali complesse

Modello comportamentale del materiale in cottura Barrette di materiale ceramico di differente composizione. Deformazione a fine cottura Analisi di sensitività per la messa a punto dei parametri del modello comportamentale su geometrie semplici Simulazione del processo di sinterizzazione su geometrie complesse Necessità: elevate potenze di calcolo SP II.4.2 Simulazione del processo di sinterizzazione di ceramici tradizionali