ITALIAN NATIONAL AGENCY

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Networking Day - U. NA Federico II ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT.
Advertisements

CRESCO Meeting Portici 30.Sett. 2008
un'infrastruttura al servizio della ricerca e delle imprese
Prospettive dei servizi cloud in ENEA-GRID
CRESCO – Kick-off meeting LA II – 23 maggio 2006 CRESCO–workshop SPIII– ENEA 06Luglio 2007 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY,
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 Modellare le infrastrutture critiche Giovedì 25 settembre 2008 Salvatore Tucci Presidente AIIC Ordinario di Calcolatori Elettronici Università di Roma.
1 La farm di ATLAS-Napoli 1 Gb/s 7 nodi con 2 CPU PIII a 1 GH, RAM 512 MB, 2 schede di rete a 100 Mb/s. Server con 2 CPU PIII a 1 GH, RAM 1 GB, 2 schede.
1 STATO DELLINTEGRAZIONE TRA I 4 PROGETTI AVVISO 1575/2004 ATTIVITA DEL GRUPPO TECNICO OPERATIVO Riunione del Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR,
Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR, L. Merola.
Proposta di integrazione e consolidamento delle risorse presenti nellinfrastruttura Grid dellItalia Meridionale (L. Merola, )
Roma 30 ottobre 2008 UNIONE EUROPEA 1 Stato dell'interoperabilita' tra i progetti PON 1575 Riunione del Comitato di interoperabilià Roma 30/10/2008 Silvio.
Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 UNIONE EUROPEA B rainstorming del Consorzio COMETA sul PON Dr. Giuseppe Andronico INFN.
Aspetti critici rete LAN e WAN per i Tier-2
CRESCO, Workshop GRISU, Catania 13/12/2005 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT.
ITALIAN NATIONAL AGENCY
Infrastruttura & Competenze ICT ENEA
ITALIAN NATIONAL AGENCY
G. Bracco 26-27/3/2009 IGI-TF-Progettazione, Roma CASPUR,Roma, 26-27/3/2009 Riunione IGI-TF-Progettazione Verso una infrastruttura di calcolo aperta e.
1 Riunione del 29 Marzo 2007 IL PROGETTO SCoPE Prof. Giuseppe Marrucci LAvviso 1575/2004 ed i quattro progetti vincitori Lo stato dellarte del progetto.
1 Riunione del 29 Marzo 2007 IL PROGETTO SCoPE Prof. Guido Russo I lavori Le apparecchiature Il portale.
CRESCO – Kick-off meeting LA II – 23 maggio 2006 LA II Sviluppo di tecnologie e modelli computazionali per la descrizione di sistemi complessi di origine.
CRESCO – Kick-off meeting LA II – 23 maggio 2006 CRESCO – Concertation Meeting – MIUR 12 febbraio 2007 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW.
Incontro CRESCO – ENEA PORTICI – 23 ottobre 2006 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT.
CRESCO – Kick-off meeting LA II – 23 maggio 2006 CRESCO–Infrastruttura HPC– ENEA 03 aprile Il Progetto.
CRESCO, Portici ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT.
Riunione CRESCO Infrastruttura HPC Cresco Analisi Preliminare.
ENEA GRID è un sistema integrato capace di rispondere ai seguenti obbiettivi: mettere a disposizione un sistema di produzione capace di offrire i servizi.
Analisi Computazionale Fluido-Struttura sulla Griglia ENEA
Roma - 7 marzo 2007 Matteo Spatola direttore vendite
Supercalcolo al CILEA: risorse e opportunità CAPI /11/2005 Dr. Claudio Arlandini, PhD HPC System Administrator.
Workshop CNAF – Bologna 8 Luglio 2011 FARO Accesso Web a risorse e servizi remoti in ambiente Grid/Cloud A. Rocchi, C. Sciò, G. Bracco, S. Migliori, F.
SIIT Distretto Tecnologico Ligure sui
Grid Computing Sergio Andreozzi. Chi è interessato ad analizzare i dati generati da LHC? Circa 5,000 scienziati –distribuiti nel mondo –appartenenti ad.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Roma,12 febbraio 2001 Netgroup meeting Situazione attuale e attivita futura - R.Gomezel 1 Netgroup meeting Situazione.
CASACCIA FRASCATI S.Teresa Saluggia Ispra BOLOGNA PORTICI TRISAIA BRINDISI Manfredonia Centri computazionali ENEA-GRID #CPU/Core 45.
G. Bosia I congresso DFG 7 –8 Aprile 2008 G. Bosia Attivita sulla fusione termonucleare.
Case study Maiora srl.
Tendenze HPC fuori e dentro ENEA
INFO Sevizio Centralizzato Informatica e Reti Modalità di utilizzo dei server di calcolo del C.E.D. di Frascati.
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Sezione Tematica MODELLISTICA responsabile LUCILLA DE ARCANGELIS.
Incontro Tecnico con gli Esperti di Settore
Le e-Infrastrutture per mitigare il «digital divide»
Scuolambiente – Catania 30 Marzo 2007 Stefano Gazziano – Dip. Fisica e Materiali Nuove tecnologie per la didattica Il contributo di ENEA e CUTGANA per.
VERSO LA CITTA SOSTENIBILE: dal Progetto Lumière alla smart city La presenza dellENEA in Umbria e le azioni per lefficienza energetica sul territorio Rosilio.
IBM: la dimensione mondiale, la presenza in Italia
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
G. Bracco Incontro MM/UTICT - Portici 12 Febbraio 2014 Incontro ENEA/UTICT e MM Portici 12 Febbraio 2014 ENEAGRID e Cluster CRESCO per il calcolo scientifico.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory ADAT (Archivi Digitali Antico Testo) Salvatore Scifo TRIGRID Second TriGrid Checkpoint Meeting Catania,
G. Bracco – Seminario INTEL a CRESCO- Portici, 18 Settembre 2014 Seminario INTEL a CRESCO Portici 18 Settembre 2014 Cluster CRESCO ed ENEAGRID G.Bracco.
Il supercalcolo fai-da-te
G. Bracco Evoluzione Cluster CRESCO - Workshop congiunto INFN-GARR – Napoli Maggio 2012 Workshop congiunto INFN-GARR Centro Congressi Federico II,
G. Bracco – LAB-TOUR Casaccia 18 Giugno 2014 LAB-TOUR 2014 Casaccia 18 giugno 2014 UTICT-HPC : Calcolo scientifico ad alte prestazioni IN ENEA G.Bracco.
INFO Informatics Division Deputy Director Ing. Silvio Migliori ( )
Informatics Division INFO Coordinatore Calcolo Scientifico Ing. Silvio Migliori ( ) La grande ragnatela del GRID.
Workshop sulle problematiche di calcolo e reti nell’INFN Paestum,9-12 giugno 2003 Report sull’ultimo HEPiX e proposte per le prossime edizioni Roberto.
CRESCO – Kick-off meeting LA II – 23 maggio 2006 CRESCO–workshop HPC– ENEA 06 marzo 2007 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY.
G. Bracco - Inaugurazione CRESCO4 - Portici, 12 Marzo 2014 Inaugurazione CRESCO4 Portici 12 Marzo 2014 CRESCO4 & ENEAGRID per TEDAT e per il calcolo scientifico.
Visualizzazione 3D: le tecnologie Samuele Pierattini ENEA INFO-GER-Bol Casaccia VISUALIZZAZIONE 3D: LE TECNOLOGIE L'evoluzione dell' utilizzo.
G. Bracco UTRINN/UTICT - Casaccia 29 Ottobre 2014 Casaccia 29 Ottobre 2014 UTICT - UTRINN e il calcolo scientifico G.Bracco.
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
CRESCO, Workshop GRISU, Catania 13/12/2005 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT.
Workshop tematico: “Il calcolo scientifico a Padova e nel Veneto: verso la costituzione di una struttura integrata”
GARR – chi siamo Il Consortium GARR progetta e gestisce la rete telematica nazionale dell'Università e della Ricerca. Attualmente è costituito come associazione.
CRESCO – Kick-off meeting LA II – 23 maggio 2006 CRESCO – Concertation Meeting – MIUR 12 febbraio 2007 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW.
Silvia Arezzini 2 luglio 2014 Consiglio di Sezione per Preventivi.
L’infrastruttura del progetto ReCaS Paolo Lo Re on behalf of ReCaS collaboration.
Nazionale Italian e-Science 2008 IES08 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT.
ITALIAN NATIONAL AGENCY
ITALIAN NATIONAL AGENCY
Transcript della presentazione:

ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

ENEA-Dipartimento Tecnologie Fisiche e Nuovi Materiali (FIM) Il progetto CRESCO Silvio Migliori Responsabile Scientifico Andrea Quintiliani Responsabile Amministrativo ENEA-Dipartimento Tecnologie Fisiche e Nuovi Materiali (FIM) Contenuto L’Infrastruttura ENEA-GRID Il progetto CRESCO e i “Laboratori Virtuali” Una infrastruttura Nazionale ICT a supporto dello sviluppo del sistema “Paese”

Evoluzione delle tecnologie e loro conseguenze Ian Foster 2002 Network vs. computer performance Computer speed doubles every 18 months (now chips density) Network speed doubles every 9 months Difference = order of magnitude per 5 years 1986 to 2000 Computers: x 500 Networks: x 340,000 2001 to 2010 Computers: x 60 Networks: x 4000 Moore’s Law vs. storage improvements vs. optical improvements. Graph from Scientific American (Jan-2001) by Cleo Vilett, source Vined Khoslan, Kleiner, Caufield and Perkins.

ICT – SCENARIO EVOLUTIVO Italia (11/2007) Posizione Istituzione 48 CINECA 71 180 ENEA 247 ENEL 248 264 ENEA (CRESCO 180°) ENEA Jack Dongarra Evoluzione nel tempo dei computer ad alte prestazioni

Cell Centered Data Base MULTI-SCALE-DATA-BASES TELEMICROSCOPY & GRID - BASED COMPUTING REMOTE ACCESS FOR DATA ACQUISITION AND ANALYSIS By-Mark Ellisman DATA ACQUISITION DATA ANALYSIS ADV.-COMP.-GRAPHICS NETWORK Cell Centered Data Base “CCDB” IMAGING-INSTRUMENTS COMP.-RESOURCES MULTI-SCALE-DATA-BASES

ENEA-GRID Nasce nel 1998 con 6 cluster geografici “ Quadrics Ape100” Principali finalità Fornire ai ricercatori ENEA un ambiente unificato per l’utilizzo delle risorse informatiche eterogenee distribuite nei diversi centri di calcolo o Dipartimenti; Realizzare un’infrastruttura che avesse la possibilità di distribuire i livelli di gestione e sviluppo conservandone l’unicità architetturale e di utilizzo; Integrarsi con le principali infrastrutture ICT nazionali ed internazionali Application Fabric Connectivity Resource Collective User Data archives Colleagues & 3D Software catalogs Computers ENEA-GRID www.afs.enea.it/project/eneagrid Sensor nets

I centri computazionali di ENEA-GRID L'ENEA, Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente Le principali presenze nel territorio nazionale sono rappresentate da 12 centri di ricerca di cui 6 sono corredati di infrastrutture per il calcolo scientifico e grafica 3D: Bologna Casaccia(Roma Nord) Frascati Trisaia (MT) Portici (NA) Brindisi L’intera infrastruttura è progettata, sviluppata e gestita dal Dipartimento Fisica dei Materiali (FIM) Centro di Brindisi

Connessioni delle LAN ENEA alla rete GARR L’ENEA gestisce in proprio le reti locali (LAN) su tutti I centri mentre la connettività fra i centri (WAN) è garantita dal “Consortium GARR” di cui l’ENEA è socio ENEA & GARR 9 PoP, 18-400 (1000) Mbps Centri ENEA-GRID Brindisi (150 Mbps) Bologna (30 Mbps) Casaccia (100 Mbps) Frascati (135 Mbps) Portici (400-1000 Mbps) Trisaia (18 Mbps)

Centri computazionali ENEA-GRID Ispra Saluggia BOLOGNA 30 S.Teresa #CPU/Core CASACCIA 140 400 Manfredonia FRASCATI 2750 PORTICI 90 BRINDISI 45 TRISAIA

RISORSE COMPUTAZIONALI ENEA-GRID OS #CPU/Core Gflops AIX >300 3000 Frascati(258), Bologna(24), Portici(18),Brindisi(2) Linux x86 32/64 >3000 25000 Frascati(140), Casaccia(54), Portici(2700),Trisaia(20), Brindisi(84) Linux IA64 (Altix) 64 300 Casaccia IRIX 26 40 Frascati(8), Casaccia(4), Portici(1),Trisaia(8), Brindisi(1), Bologna(5) Solaris 8 10 Trisaia(4), Casaccia(2), Bologna(2) Windows 32/64 46 100 Frascati(4), Portici(34),Trisaia(4), Brindisi(4) Mac OS X 14 60 Frascati(1), Trisaia(13) I centri di calcolo e suppercalcolo di Portici (NA) , Brindisi e Trisaia (MT) sono stati potenziati con i progetti PON TELEGRID (Avv. MIUR 68)CRESCO (Avv. MUR 1575)

Gateway to 2 0 0 8 Brindisi EGEE & GRISU GEANT Accesso Accesso WEB boquad.bologna.enea.it dafne.casaccia.enea.it sp4_-1.frascati.enea.it Portici Kleos.portici.enea.it infocal.trisia.enea.it Gateway to EGEE & GRISU Brindisi ercules.brindisi.enea.it Accesso WEB Accesso Client Accesso Diretto www.afs.enea.it/project/eneagrid

Il progetto CRESCO (PON 1575)

Il Progetto CRESCO Centro computazionale di RicErca sui Sistemi COmplessi Linee di attività progettuali LA1 Realizzazione del Polo di calcolo e sviluppo di nuove funzionalità di GRID Computing LA2 Sviluppo di tecnologie e modelli computazionali per la descrizione di sistemi complessi di origine biologica e di materiali innovativi LA3 Sviluppo di modelli di simulazione ed analisi delle Reti Tecnologiche complesse e delle loro interdipendenze (energetiche, telecomunicazioni, trasporti,…)

Il Progetto CRESCO Centro computazionale di RicErca sui Sistemi COmplessi Potenziamento delle funzioni tradizionali dell’ENEA la ricerca – sarà fornito supporto (di tipo sia capacity che capability), attraverso l’utilizzo dell’infrastruttura di calcolo, ad attività di ricerca già in corso di svolgimento nell’Ente nell’ambito delle linee programmatiche esistenti; tali attività potranno anche avere una focalizzazione di natura industriale; la formazione – potranno essere potenziate le attività di formazione, in collaborazione con alcune sedi universitarie, al fine di supportare la diffusione delle metodologie sviluppate all’interno del Polo Multidisciplinare negli ambiti tematici oggetto di studio e ricerca, con positive ricadute anche nella creazione di percorsi formativi adatti al successivo reclutamento di personale; il trasferimento tecnologico – verranno istituiti percorsi ed attivati idonei strumenti per favorire l’applicazione industriale delle tecnologie sviluppate, anche ricorrendo alla collaborazione di idonei partner (“industrial-exploitation partner”).

Macrostruttura del progetto Prof. Jack Dongarra Prof. Domenico Ferrari Prof. Agostino Mathis Direttore dipartimento FIM

Partner di progetto Università di Salerno Università di Catania Università di Lecce Università di Palermo Università Campus Biomedico Università del Piemonte Orientale Università di Roma “Tor Vergata” Università di Roma “La Sapienza” Consorzio Interuniversitario ECONA Consorzio Interuniversitario CASPUR Consorzio CRIAI Consorzio CETMA Centro di ricerca CERI Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia Soc. Ylichron (spin-off ENEA)

Struttura a blocchi del sistema HPC CRESCO Sistema backup 300 TByte IBM Tape Library TS3500 con 4 drive SERVER BACKUP 3 Nodi IBM 3650 FC IB Interconnessione InfiniBand 4XDDR IB SERVER GPFS 4 Nodi IBM 3650 FC Sistema Dischi ad alta velocità 2 GByte/s 160 TByte IBM/DDN 9550 Sezione 1 (Grande Memoria) 42 Nodi SMP IBM x3850-M2 con 4 Xeon Quad-Core Tigerton E7330 (32/64 GByte RAM 2.4GHz/ 1066MHz/6MB L2) per un totale di 672 core Intel Tigerton Sezione 3 (Speciale) 4 Nodi blades IBM QS21 con 2 Cell BE Processors 3.2 Ghz each. 6 Nodi IBM x3755, 8 Core AMD 8222 con una scheda FPGA VIRTEX5 4 Nodi IBM x 3755, 8 core AMD 8222 con schede NVIDIA Quadro FX 4500 X2 4 Nodi windows 8 core 16 Byte RAM Doppia Intercconnessione a 1 Gbit 1 Rete a 1 Gbit di gestione Sezione 2 (Alto Parallelismo) 256 Nodi blades IBM HS21 con 2 Xeon Quad-Core Clovertown E5345 (2.33GHz/1333MHz/8MB L2), 16 GB RAM per un totale di 2048 core Intel Clovertown 4x10 Gbits 400 /1000 Mbits 35 Nodi di Servizio Server di : Front-end insallazione AFS … Portici LAN GARR (WAN)

Il supercalcolatore CRESCO è integrato in ENEA-GRID ENEA-GRID & CRESCO Il supercalcolatore CRESCO è integrato in ENEA-GRID

ENEA-GRID & CRESCO Monitoring

ENEA-GRID & CRESCO Monitoring Sezione 2 % Utilizzo cpu Sezione 1 % Utilizzo cpu

Sala Calcolo CRESCO

Particolari HPC CRESCO Sezione 1 & 3 Sezione 2 & DDN Corridoio Caldo Sezioni 1 &2 Sala controllo RETI: IB/GB Sistema backup

Le potenzialità computazionali ENEA-GRID & CRESCO Un sistema eterogeneo con più di 3000 CPU/core Codici Risorsa seriali Sezione 1 & ENEA-GRID paralleli fortemente accoppiati Sezione 2 paralleli debolmente accoppiati Sezione 1, 2, ENEA-GRID costituiti da più codici paralleli Sezione 1, 2, Sezione 1+2 speciali ( FPGA, GB, CELL) Sezione 3 windows (seriali e paralleli) non disponibili per LINUX ENEA-GRID con Data Base di grandi dimensioni Sezione 1,2,3 e GPFS

ENEA-GRID & i Laboratori Virtuali Università e altri Enti di ricerca Imprese ENEA-GRID Schema concettuale dei Laboratori Virtuali supportati dall’infrastruttura ENEA-GRID potenziata dal sistema HPC del progetto CRESCO

Esempio di utilizzo industriale di FLUENT sulla GRID-ENEA Sicurezza industriale Sicurezza ENEA Utente presso la sede industriale Opzioni di sottomissione Opzioni Fluent:

Aviogroup: Guadagno in termini di Elapsed Time (Con risorse disponibili nel 2006) Considerando quindi: L’inizializzazione delle problematiche Aviogroup. L’interruzione dei servizi per cause di forza maggiore (problematiche ENEL). La mancata disponibilità a tratti di licenze software per affollamento utenze. Si è impiegato comunque meno di un terzo del tempo previsto dalla disponibilità interna

Aviogroup: test di un’applicazione industriale Fase 2 Fase 3 Fase 1 Test per la simulazione distacco I- II stadio VEGA (Tipo di calcolo HPC)

Sperimentazione in corso sul GRID-ENEA con PMI e Consorzi CETMA Simulazione flussi di aria nei vagoni ferroviari (Tipo di calcolo HPC)

Sperimentazione in corso sul GRID ENEA con PMI e Consorzi CETMA Simulazioni particolari di un CATAMARANO (Tipo di calcolo HPC)

CRESCO per la FUSIONE EUROPEA IB Sistema per lo sviluppo e test dei codici per la fusione termonucleare controllata per ITER (Finaziamento EFDA) 1 Tflops di picco Cresco 25 Tflops di picco

ENEA GRID and experimental facilities DNA Sequence system ( ABI Prism 3700) Trisaia DB_2 ENEA GRID CPUS WEB ICA SSH DB_1 Controlled Nuclear Fusion: FTU Frascati Tokamak Upgrade Video Acquisition DB_3 Electron Microscope (Brindisi) 300 KeV (sept. 2004)

La ENEA-GRID interopera con altre GRID EFDA EGEE ENEA ha sviluppato la soluzione “shared proxy” Conserva l’autonomia architetturale interna Consente implementazioni multipiattaforma In produzione in EGEE In produzione per la rete GRISU Richiesto da EFDA per l’accesso ad EGEE PI2S2 GARR GARR Altri Enti e realtà

Italian GRID Infrastructure ENEA-GRID & GRISU & IGI IGI Italian GRID Infrastructure Ispra Saluggia INFN-GRID BOLOGNA ENEA-GRID S.Teresa CASACCIA Manfredonia FRASCATI PORTICI BRINDISI TRISAIA GRISU SPACI

Canale dedicato industria B INTEROPERABILTA’ (IGI) Modello concettuale per il sistema produttivo Richieste delle imprese Sicurezza dei dati Qualità del servizio Strumenti Competitivi Proprietà Intellettuale Gestione Licenze Canale dedicato industria B Canale dedicato industria C Canale dedicato industria A GRISU INTEROPERABILTA’ (IGI) EGEE INFN_GRID Sistema GRID Potenziare le Competenze Sviluppare l’offerta di servizi Garantire l’Interoperabilità Infrastrutture H/S & HPC Connettività adeguata

Ringraziamenti (1) Ministero della Ricerca e dell’Università (MUR) Direzione dell’ENEA Capo Dipartimento Ing. Sandro Taglienti Comitato Scientifico: J. Dongarra, A. Mathis, D. Ferrari Macrostruttura di progetto: Andrea Quintiliani, Vittorio Rosato, Sandro Bologna Collaboratori direttamente coinvolti : Giovanni Bracco, Salvatore Podda, Samuele Pierattini, Giuseppe Ronci, Pietro D’Angelo, Daniele Remoli, Pasquale Cuomo, Francesco Beone, Antonio Perozziello, Carlo Pinto, Erminia Mattei, Gloria Tabili, Nadia Mencucci, CaterinaVinci, Dante Giammattei, Alessandro De Stefano,Vincenzo Colaci, Matteo De Rosa, Graziano Furino, Cristina Baracca, Giorgio Mencuccini Il personale dell’Unità FIM-INFOGER coordinata da Roberto Guadagni

Ringraziamenti (2) Il personale del Centro ENEA di Portici e il Direttore Ezio Terzini I ricercatori assegnisti di ricerca del progetto CRESCO Università, Consorzi e Società Partner di progetto Tutti i Ricercatori ENEA ed i rispettivi responsabili coinvolti (circa 60 ricercatori dei Centri di Portici, Trisaia, Brindisi) Il personale delle unità dell’Ufficio di Presidenza coordinate da Susanna Del Bufalo, Elisabetta Pasta e Diana Savelli Il personale della ditta Computer Var e IBM per la realizzazione dell’infrastruttura

Grazie per l'attenzione ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT