1 -2 4 + 2 3 + 2 2 = -4 -2 4 + 2 2 + 1 = -11 Esempio complemento A2 11010 + (-6) 11011 = (-5) 10101 10101 (-11) 00110 + (6) 10110 = (-10) 11100 (-4)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dall’informazione al linguaggio macchina
Advertisements


Rappresentazioni numeriche
Aritmetica Binaria
Sistemi di numerazione
Circuiti Aritmetico-Logici
Rappresentazioni numeriche
Trasmissione delle informazioni
Codifica dei Dati Idea: vogliamo rappresentare dati eterogenei utilizzando un linguaggio che l’elaboratore puo’ facilmente manipolare Essenzialmente vogliamo.
Vincenza Ferrara dicembre 2007 Fondamenti di Matematica e Informatica Laboratorio Informatica I anno a.a
I Dati . i tipi di dati possono essere classificati in:
1 © 1999 Roberto Bisiani Rappresentazione delle informazioni n Occorre un codice n Legato alla tecnologia usata Robustezza Semplicita Economicita.
CALCOLI NUMERICI Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - Udine - Italy.
Algebra binaria Luglio 2002 Luglio 2002 Algebra binaria.
Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica
LE MEMORIE Davide D’Amico.
ESEMPI DI ARCHITETTURE DI DAC
27+ 12= Risultato troppo grande = = 39 = -25 errore di overflow in binario =
Informatica 3 Codifica binaria.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Fenomeni transitoriFenomeni transitori Somma e differenza di due numeri in C2Somma e differenza.
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Somma e differenza di due numeri in C2Somma e differenza di due numeri in C2 Half AdderHalf.
A.S.E.3.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 3 Sistema numericoSistema numerico Base 2, 3, 4, 5, 8, 10, 12, 16Base 2, 3, 4, 5, 8, 10, 12,
A.S.E.6.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 6 Complemento a MComplemento a M Rappresentazione di numeri con segnoRappresentazione di numeri.
A.S.E.5.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 5 Rappresentazione di numeri con segnoRappresentazione di numeri con segno –Modulo e segno (MS)
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 RIEPILOGO Aritmetica in Base 2RIEPILOGO Aritmetica in Base 2 Interi assolutiInteri assoluti.
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Fenomeni transitoriFenomeni transitori Somma e differenza di due numeri in C2Somma e differenza.
Sistemi di Numerazione
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Variabili e tipi primitivi Anno Accademico 2009/2010.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Corso di Informatica (Programmazione)
Corso di Informatica (Programmazione)
Settembre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 1 Rappresentazione dellinformazione (1)
Ottobre Arch. degli elab. Mod. A – 1. Rappresentazione dellinformazione1 Rappresentazione dei numeri interi.
Confronto di due signed (in compl. a 2) Caso 1: numeri dello stesso segno Non ci può essere overflow (sottraendo, viene fuori un numero più piccolo in.
Superman è stato qui!!!.
Lezione del 30/11/2010 By Vaccaro Maria A.. Con base 2 e n cifre, abbiamo a disposizione 2 n configurazioni distinte. Per esempio con 8 bit (n=4) possiamo.
Fondamenti di Informatica
Rappresentazione dei dati
Esistono 10 tipi di persone al mondo: Quelli che conoscono il codice binario & Quelli che non lo conoscono.
Rappresentazioni numeriche
Rappresentazione binaria dei numeri interi senza segno.
Reti combinatorie: moduli di base
Criticità sul controllo
1 Sistemi Digitali. 2 Definizione Analog Waveform Time Voltage (V) 0 5 Digital Waveform Time Voltage (V)
Rappresentazioni numeriche. Introduzione Un calcolatore elettronico dispone di uno spazio finito per memorizzare le cifre che esprimono un valore numerico.
Cos’è un problema?.
1 © 1999 Roberto Bisiani Rappresentazione delle informazioni n Occorre un codice n Legato alla tecnologia usata Robustezza Semplicita Economicita.
Analisi di Immagini e Dati Biologici
Rappresentazione dell’informazione
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
ARITMETICA BINARIA.
Acquisizione Dati Roberto Ferrari giugno 2009
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Istruzioni per la Manipolazione dei Bit
Reti combinatorie: moduli di base
Introduzione al linguaggio assembly del microprocessore a parte
C’è / Ci sono Scegli un numero.
1 Numeri interi e numeri in virgola mobile F. Bombi 2 6 novembre 2003.
Pippo.
Sistemi ed automazione Industriale
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Esercitazione pre 1ma prova in itinere Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata.
Teoria dei sistemi Autore: LUCA ORRU'.
Process synchronization
Rappresentazione dell’Informazione
Rappresentazione dell’informazione
1 © 1999 Roberto Bisiani Overflow n Overflow  traboccamento Si verifica se il risultato di un’operazione non puo’ essere rappresentato con il numero di.
La codifica dei numeri.
Rappresentazione degli interi
Transcript della presentazione:

= = -11 Esempio complemento A (-6) = (-5) (-11) (6) = (-10) (-4)

2 Overflow overflow Loverflow si ha quando il risultato di unoperazione non è rappresentabile correttamente con n bit Per evitare loverflow occorre aumentare il numero di bit utilizzati per rappresentare gli operandi Cè overflow se cè riporto al di fuori del bit di segno e non sul bit di segno, o se cè riporto sul bit di segno, ma non al di fuori Esempio: 5 bit [-16,+15] Punteggio nei vecchi videogame… sorpresa per i campioni! = =

3 Regola Overflow Esempio: 5 bit [-16,+15] Overflow: solo trabocco nel bit segno solo trabocco nell extra bit Extra Bit | Bit Segno