Relatore Laureanda Renato Lo Cigno Elisa Bisoffi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Ruoli e competenze del medico-dirigente dell’INAIL alla luce della attuale normativa ANMI Hotel Milani - Roma g.salatin.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
/ fax
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
SCOMPOSIZIONE DI UN NUMERO IN FATTORI PRIMI
Italo Losero S tray B ytes strane cose succedono nelle reti....
Corso di laurea in INFORMATICA
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
I protocolli TCP/UDP prof.: Alfio Lombardo.
1 ASSEMBLEA DEI SOCI 30 aprile 2010 ASSOCIAZIONE LECCHESE PER LAIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ORDINE DEL GIORNO 1. CONTO CONSUNTIVO BILANCIO PREVENTIVO.
Organizzazione di una rete Windows 2003
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
Architettura del World Wide Web
ImbustamentoArchitettura degli elaboratori - Modulo B - A.Memo 1 Esempio di imbustamento un messaggio TELNET imbustato in un pacchetto di protocollo TCP.
1 Protocollo di comunicazione. 2 Reti eterogenee.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Analisi di Immagini e Dati Biologici
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
I protocolli TCP/UDP prof.: Alfio Lombardo.
A. Tarantini, B. Donzelli 1 ITC & SCUOLA sviluppi ed interazioni Un viaggio lungo quarantanni Corso Regionale Formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
RESTITUZIONE DATI RELATIVI ALLE PROVE
Configurazione in ambiente Windows Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/23.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Fondamenti delle Reti di Computer Seconda parte Carasco 15/04/2010.
AICA Corso IT Administrator: modulo 4 AICA © EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Risoluzione dei Problemi e Analisi del Traffico.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
A cura del team per lautoanalisi dIstituto Amella – Guida - Tumminello Dirigente Scolastico Prof.ssa Rita La Tona.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Chimica altri high tech totale industria 51,1 58,0 37,4 imprese innovative 82,0 87,0 50,0 di cui innovazione di prodotto (% sul totale imprese) di cui.
Pippo.
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Un’analisi dei dati del triennio
Corsi di informatica ICCARBONERA.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Monitoraggio del traffico di posta elettronica Università degli studi di Catania Facoltà di Ingegneria C. d. L. in Elettronica Anno Accademico 2004/2005.
Greco Rodolfo 2002 Application Trasport Network Phisic HTTP IP UDPTCP DNS SNAP MAC ARP L’utente fa una richiesta di pagina.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Relatore Laureanda Renato Lo Cigno Elisa Bisoffi Misure e analisi del traffico in un HotSpot 802.11: estensione del tool Tstat per la gestione di proxy servers

Cosa vedremo… Il lavoro è suddiviso in tre parti: Analisi statistica del traffico TCP/IP della rete wireless della facoltà di Scienze Estensione del tool utilizzato per l’analisi Discussione dei risultati ottenuti in seguito all’applicazione di queste modifiche

Tstat Tstat è un tool passivo che effettua analisi statistiche dettagliate e offre strumenti di post-processing Se il link di raccolta delle tracce è bidirezionale Tstat è in grado di ricostruire le connessioni TCP Tstat è in grado di svolgere analisi in real-time oppure su tracce precedentemente raccolte (supporta vari formati: tcpdump, snoop, …)

Tstat e la rete WILMA Lo sniffing dei pacchetti è stato eseguito sul link di confine della rete wireless Tstat distingue tra host esterni ed interni rispetto al punto di misurazione

Le tracce Dal dicembre 2004 il D.I.T. monitorizza il traffico TCP/IP attraverso l’utilizzo di tcpdump Periodi scelti per l’analisi: FEB: dal 31 gennaio 2005 al 13 febbraio 2005; MAR: dal 7 marzo 2005 al 20 marzo 2005; MAG: dal 1 maggio 2005 al 14 maggio 2005; Pacchetti [106] Flussi [106] TOT TCP UDP FEB 79,07 91,45% 7,18% 1,34 61,70% 38,22% MAR 152,97 95,41% 4,12% 7,58 92,27% 7,73% MAG 127,58 92,65% 6,53% 4,73 85,87% 14,12%

MISURE A LIVELLO IP Indirizzi IP contattati Flussi TCP e UDP Pacchetti TCP e UDP Dimensione dei pacchetti Type Of Service Time To Live

Indirizzi IP contattati I dieci indirizzi IP più contattati in FEB Volte Indirizzo IP Nome macchina 519181 193.205.213.166 proxy.science.unitn.it 69406 172.31.194.0 - 59807 193.205.206.25 proxy.unitn.it 11367 172.31.194.3 WilmaGate 3549 193.205.194.23 alpha.science.unitn.it 3453 193.205.194.4 brenta.dit.unitn.it 2454 195.176.255.135 a195-176-255-135.deploy.akamaitechnologies.com 2157 195.176.255.143 a195-176-255-143.deploy.akamaitechnologies.com 1506 66.235.181.59 1320 192.168.0.4

Flussi TCP e UDP Utilizzo, in numero di flussi, dei protocolli TCP e UDP in MAG

Dimensione dei pacchetti Lunghezza in byte dei pacchetti in FEB Traffico in Traffico out

Time To Live Utilizzo del campo TTL in FEB Valori di TTL impostati dai principali s.o. MacOs 60 Linux 64 Windows 95 32 Windows 98/NT/2000/ME/XP 128 TTL Traffico in Traffico out 63 88,55% 128 66,81% 127 7,66% 64 19,45% 56 2,04% 11,58% 59 0,82% 1,18% 60 0,26% 32 0,64%

MISURE A LIVELLO TCP Maximum Segment Size Utilizzo delle opzioni TCP (SACK,WS,TS) Durata dei flussi TCP Dimensione dei flussi TCP Congestion Window Pacchetti RST

Sack, Window Scale, Time Stamp Utilizzo delle opzioni TCP (Sack, WS, TS) in MAG Sack Window Scale Time Stamp

Durata dei flussi TCP In FEB

Analisi pacchetti RST Utilizzo dei pacchetti RST RST Client RST Server FEB MAR MAG 1 3,07% 0,45% 0,50% 10,26% 4,01% 3,29% 86,65% 95,54% 96,20%

Gestione di server proxy

Dimensione migliore Dimensione dei pacchetti (fino alle primitive GET e CONNECT) Dimensione dei nomi degli host contattati

Analisi dei pacchetti HTTP I dieci host più contattati in OTT (OTT: dal 26 ottobre 2005 al 2 novembre 2005) Flussi TCP Host 675 mail.google.com 539 news.google.com 268 thumbs.ebaystatic.com 259 pimpa.science.unitn.it:443 258 pics.ebaystatic.com 243 www.esse3.unitn.it:443 img.essedi.it 235 baym-wm25.webmessenger.msn.com 210 192.168.10.2 88 www.spazioadam.org

Conclusioni Il lavoro ha permesso di: capire come venga utilizzata a livello di distribuzione del traffico la rete WILMA perfezionare il tool d’analisi in modo che possa fornire statistiche anche a livello applicativo HTTP Partendo da questo lavoro è possibile ampliare l’analisi in reti con server proxy prevedendo misurazioni anche ad altri livelli applicativi (es: FTP, SMTP, …).