Alcuni esempi: 1. Keplero – la prima legge

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
Advertisements

Geocentrismo ed eliocentrismo e…
LA LEGGE DI GRAVITAZIONE
ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE DI PRIMO GRADO
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
I Greci (V sec. a.C.)‏ Platone Aristotele Ipparco.
LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
S.M.S. “Virgilio “ Salamone M.G. 3 G
Nascita del sistema solare
MOTI PIANETI I pianeti hanno un movimento di rivoluzione intorno al Sole sotto l’effetto di due forze principali: 1) Il moto iniziale (ereditato dalla.
CHE COSA TRATTIENE I PIANETI NELLE LORO ORBITE?
Leggi di Keplero Keplero, sicuro della precisione delle osservazioni di Marte ottenute da Tycho Brahe, fu in grado, all'inizio del 17mo secolo, di calcolare.
Isaac Newton
STELLE E SISTEMA SOLARE
la rivoluzione del ‘600 in astronomia
Moto dei pianeti Il moto dei pianeti è descritto dalle tre leggi di Keplero, basate sulle osservazioni dell’astronomo danese Tycho Brahe ( ) ed.
Liceo Scientifico “Aselli”
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
Keplero Keplero, astronomo e matematico tedesco, nacque nel 1572 e morì nel Nel 1594 scrisse la sua prima opera: il Prodromus Dissertationum. Venne.
Realizzato da Ilaria, Chiara, Alessandro. Secondo il sistema tolemaico, i moti degli astri risultano assai complicati I moti dei pianeti attorno alla.
Il Sistema Solare Il Sole: 99,8% della materia totale,
La rivoluzione copernicana
La Rivoluzione Copernicana
Cielo antico:.
IL SISTEMA SOLARE.
Sistema solare pianeti moti rotazione rivoluzione Leggi di Keplero
COSMOLOGIA MODERNA.
Geografia astronomica
teoria geocentrica ed eliocentrica
La rivoluzione copernicana fu una rivoluzione di idee, una trasformazione della concezione che l'uomo aveva dell'universo e del suo particolare rapporto.
IL SISTEMA SOLARE di Laura Boschet classe 3G a.s
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
GEOCENTRISMO ed ELIOCENTRISMO
Rivoluzione astronomica
La Gravitazione Modelli di universo.
IL SISTEMA SOLARE.
Teoria della Gravitazione Universale. Pitagora ( A.C.) e i suoi seguaci furono i primi ad elaborare un modello di sistema solare basato su idee.
“Il governo del moto planetario”
I movimenti dei pianeti
Conosci il sistema solare??
IL SISTEMA SOLARE.
Il Sistema Solare Sole Pianeti Moti Rotazione Rivoluzione
GRAVITAZIONE.
Cliccare quando serve…grazie
I moti su una traiettoria curva
IL MOTO DEI PIANETI.
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
IL NOSTRO SISTEMA SOLARE
GEOCENTRICO CONTRO ELIOCENTRICO
GEOCENTRISMO vs ELIOCENTRISMO
Il nostro Sistema Solare
I MODELLI GEOCENTRICI.
TERZA LEGGE DI KEPLERO:. Legge di Keplero: Considerando la terza legge di Keplero ci apprestiamo a calcolare la costante per i pianeti de sistema.
LE TRE LEGGI DI KEPLERO JOHAN KEPLER detto KEPLERO era un matematico,astronomo e fisico tedesco, egli dopo tanti studi e osservazioni sul MOTO DI RIVOLUZIONE.
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
La Misura del Mondo 4 - Le distanze nel sistema solare Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli.
La misura del mondo 3 - “Oltre la Terra”
La Rivoluzione copernicana
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
I pianeti del sistema solare.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
Il cannocchiale di Galileo e….non solo classe 1As anno scolastico
Struttura interna del Sole
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
Il Sistema Solare.
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
Transcript della presentazione:

Alcuni esempi: 1. Keplero – la prima legge l’universo tolemaico

i pianeti descrivono orbite ellittiche con il Sole in uno dei due fuochi

continua Sole Marte

la spiegazione copernicana del moto retrogrado (di Marte)

il sistema deferente-epiciclo: continua il sistema deferente-epiciclo: a) le circonferenze a partire dalle quali l’orbita è generata b) l’orbita effettiva c) l’osservazione dalla Terra (1-2-3-4)

continua

2. La formula di Titius-Bode 1766-1772: D = 0,4 + k  0,3  2n-2 D = distanza media del pianeta dal Sole in unità astronomiche (una unità astronomica è la distanza media dal Sole della Terra) n = numero ordinale del pianeta (Mercurio = 1, Venere = 2, ecc.) k = 0 per Mercurio e k = 1 per tutti gli altri Pianeta n Formula TB Distanza media Scoperta Mercurio 1 0,4 0,39 precedente Venere 2 0,7 0,72 Terra 3 1,0 1,00 Marte 4 1,6 1,52 Cerere (e Asteroidi) 5 2.8 2,8 1801 Giove 6 5,2 5,20 Saturno 7 10,0 9,52 Urano 8 19,6 19,16 1781 Nettuno 9 38,8 29,99 1846 Plutone 10 77,2 39,37 1930

3. Semmelweiss e la febbre puerperale tentativo di falsificazione ipotesi … se ne può dedurre … previsione controllabile … spiega … differenza nel tasso di mortalità per FP fra clinica 1 e clinica 2 tentativo di falsificazione I. Semmelweiss riuscito? fallito? l‘ipotesi viene (provvisoriamente) accettata

la deflessione gravitazionale della luce 4. Einstein e l’eclissi la deflessione gravitazionale della luce