Elettroni nei solidi cristallini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legami chimici Una proprietà posseduta da quasi tutti gli elementi è la capacità di combinarsi con altri elementi per formare composti.
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
Classi terze L.S.T. Docente: Luciano Canu
dott.ssa Daniela Cavalcoli Dip di Fisica Università di Bologna
Concetti Legame covalente Legame ionico
Relazione fra energia e frequenza
4 – Forze intermolecolari
Meccanica aprile 2011 Urti Conservazione della quantita` di moto e teorema dell’impulso Energia cinetica Urti elastici e anelastici Urto con corpi.
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
La chimica è una scienza sperimentale
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Spin e fisica atomica Atomo in un campo magnetico
tipi di legame nei solidi: covalente e ionico
Le basi del calcolo statistico
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Capacità elettrica Cioè dove C è la capacità del conduttore
La corrente elettrica (1/2)
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE
BANDE DI ENERGIA PERCHE’ ESISTONO I LIVELLI ENERGETICI?
DERIVATE dellENERGIA e PROPRIETA MOLECOLARI. 1.Differenze di energia : energia di dissociazione, stabilità relativa di conformeri, calori di reazione,
APPLICAZIONI.
STRUTTURA MOLECOLARE.
La simmetria Un’applicazione particolare e molto semplice:
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS I semiconduttori Il drogaggio dei semiconduttori La giunzione.
Alcuni aspetti rilevanti in scienza dei materiali
Difetti nei cristalli Classificazioni e caratteristiche
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS Laser Un breve presentazione.
Un breve introduzione – parte 1
Il legame nei solidi cristallini
Lo stato cristallino della materia
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
Esercizi.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
I LASER A SEMICONDUTTORE
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
Distribuzione dei colpi su un bersaglio da tiro a segno.
IL LEGAME METALLICO B, Si, Ge, As, Sb, Te, Po, At
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
Semiconduttori Struttura e proprietà.
Ionico, covalente, metallico
Concetti Legame covalente Tipi di legame e ordine di legame
Le basi della teoria quantistica
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
Il legame chimico Tra due atomi A e B o gruppi di atomi R e S esiste un legame chimico quando tra essi c’e’ un interazione così forte da far si che si.
teoria dell’orbitale molecolare (MO)
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
Modelli della Fisica.
Geometria molecolare e polarità delle molecole
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
I legami chimici La maggior parte delle sostanze chimiche sono costituite da atomi combinati tra loro. Gli atomi si uniscono attraverso la formazione di.
Lo stato solido 1. Semiconduttori.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
LM Sci&Tecn dei Materiali A.A.2015/16Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis1 Crisi della descrizione classica del mondo fisico Radiazione.
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
IL LEGAME CHIMICO.
Transcript della presentazione:

Elettroni nei solidi cristallini Bande di energia Come si originano le bande: due modelli o punti di vista Il riempimento delle bande: metalli e isolanti (una digressione su ruolo e importanza della simmetria) Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Gli elettroni negli atomi, nelle molecole e nei solidi Gli stati legati (E < 0, usando come zero la ionizzazione) sono quantizzati Gli stati dei sistemi poli – elettronici vengono solitamente presentati (e anche calcolati) facendo riferimento a stati di singolo elettrone Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Stati di singolo elettrone Stati del sistema polielettronico Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Gli elettroni negli atomi, nelle molecole e nei solidi Gli stati di singolo elettrone: Orbitali (dipendenza dalle sole coordinate spaziali) Spinorbitali (dipendenza anche dalla coordinata di spin) Per il principio di antisimmetria, gli orbitali (o gli spinorbitali) vengono occupati con due (uno) elettroni fino ad impegnare tutti gli elettroni Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Elettroni negli atomi, nelle molecole e nei solidi La parte più importante dello spettro energetico degli stati elettronici è quella nell’intorno del livello di Fermi (che è l’energia a cui si arriva sistemando gli elettroni a disposizione). Interessa in particolare conoscere la separazione media in energia dei livelli nell’intorno del livello di Fermi, oppure, se si preferisce, la separazione in energia tra HOMO (highest occupied molecular orbital) e LUMO (lowest unoccupied molecular orbital). Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Elettroni negli atomi, nelle molecole e nei solidi Negli atomi e nelle molecole, questa separazione è dell’ordine di grandezza di (diversi) eV (generalmente, cioè a meno di degenerazioni o di casi particolari) La situazione è radicalmente diversa nei solidi cristallini 1eV =1.6 10-19 J 1 eV  96.5 kJ mol-1 = 23.06 kcal mol-1 Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Elettroni nei solidi Nei solidi, troviamo bande di energia. L’ampiezza di banda è dell’ordine di grandezza degli eV (~ separazione HOMO/LUMO) La separazione in energia tra le bande è dello stesso ordine di grandezza ma le bande possono sovrapporsi in parte o totalmente. Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Il DE tra gli stati di questa banda è 1/N del DE tra HOMO e LUMO Se N è il numero di celle elementari di cui il solido è costituito, ad esempio, N = O (1020) Il DE tra gli stati di questa banda è 1/N del DE tra HOMO e LUMO La descrizione vale “nei pressi” dell’energia di Fermi (bande profonde sono molto più strette) X 1020 Se questa è una banda semplice: contiene N orbitali e quindi 2N spinorbitali Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Come si origina una struttura a bande Vari modelli elementari, ciascuno dei quali è più efficace nell’illustrare alcuni aspetti, ma meno efficace su altri aspetti Schema FE / NFE (elettrone libero / elettrone quasi libero: nearly free electron) o del legame debole) Schema del legame forte (TB: tight binding) orbitali cristallini (LCAO) Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Schema FE / NFE Lo schema FE fa riferimento al modello quantomeccanico della particella nella scatola La scatola (3D) ha dimensioni macroscopiche (cm) Nella “scatola” il potenziale è costante (nullo): ignora interazione con nuclei o atomi Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Schema FE / NFE La quantizzazione risulta del corretto ordine di grandezza Introduce (qui come vettore d’onda) la grandezza k che è importante nello sviluppo della teoria Spiega in modo diretto e semplice la conducibilità elettrica dei metalli Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Schema FE / NFE Le energie dei livelli crescono indefinitamente senza presentare una strutturazione in bande Per ottenere bande separate occorre introdurre una correzione (modello NFE) che assume il significato fisico di interferenza (diffrazione) delle onde elettroniche con il reticolo dei nuclei (o atomi) Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Schema TB Si costruiscono orbitali cristallini come combinazioni lineari di orbitali atomici AO Ha un consolidato fondamento (sia di base sia negli aspetti computazionali) nel metodo MO -LCAO usato con successo per le molecole Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Schema TB La soluzione (anche con gli schemi computazionali più semplificati) non è raggiungibile senza l’uso delle proprietà di simmetria Si presta però ad una generalizzazione empirica Non è ovvio ricavare la conducibilità elettronica Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Schema TB: dalle molecole ai cristalli Esempio di calcolo LCAO per orbitali MO p di idrocarburi alternanti ciclici con differenti (2, 6, 10, 1000) atomi di C La scala in E è la stessa: si vede per esempi che l’ampiezza di banda è limitata: 2 volte (in1D) o 6 volte (in 3D) la separazione HOMO/LUMO della molecola biatomica Il conteggio degli stati è naturale: è ovvio che la banda ha esattamente N MO Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Banda di energia per gli elettroni nei solidi Il numero di stati (di spinorbitali) contenuti in una banda è un multiplo pari di N. Il numero di elettroni è un multiplo (pari o dispari) di N. Quindi si realizzano due casi: Una banda piena a metà (o 1/4, 1/6, …) Una banda esattamente piena. Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Banda di energia per gli elettroni nei solidi 6N stati, 2N elettroni 2N stati, N elettroni (2+2) N stati, 2N elettroni 2N stati, 2N elettroni Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Isolanti L’eccitazione di un elettrone ad un livello superiore richiede un’energia almeno pari al gap (e NON è solitamente realizzabile per via termica) Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Energy Gap in alcuni solidi inorganici semplici Composti I-VII Composti II-VII Composti III -V LiF 11 ZnO 3.4 AlP 3.0 LiCl 9.5 ZnS 3.8 AlAs 2.3 NaF 11.5 ZnSe 2.8 AlSb 1.5 NaCl 8.5 ZnTe 2.4 GaP NaBr 7.5 CdO GaAs 1.4 KF CdS 2.45 GaSb 0.7 KCl CdSe 1.8 InP 1.3 KBr CdTe 1.45 InAs 0.3 KI 5.8 PbS 0.37 InSb 0.2 PbSe 0.27 a-SiC 2.2 PbTe 0.33 b-SiC 3.1 Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Metalli Il livello di Fermi è entro un intervallo di energie permesse Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Metalli Il sistema polielettronico risponde ad un campo elettrico esterno spostando elettroni da una situazione in cui i moti nelle opposte direzioni si compensano, ad una in cui una direzione di moto prevale sull’altra La risposta ha un costo energetico trascurabile (non richiede attivazione) I metalli sono (ottimi) conduttori di carica elettrica per elettroni Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Tutto questo “allo zero assoluto” Negli atomi e nelle molecole, la promozione degli elettroni a stati “normalmente” vuoti può avvenire per via termica solo a temperature significativamente elevate (dell’ordine delle migliaia di K), nei solidi metallici avviene anche a basse temperature. Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

La distribuzione in temperatura Essenzialmente, quel che importa è il rapporto tra la separazione media in energia tra gli stati e l’energia termica mediamente disponibile (½kT) Occorre tradurre in distribuzione continua il principio di esclusione: La distribuzione di Fermi-Dirac Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

La distribuzione di Fermi-Dirac Occupazione dello stato FD 1 energia dello stato Ha il significato termodinamico di potenziale chimico degli elettroni Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Semiconduttori Considerare la FD significa introdurre un terzo caso (oltre a isolanti e metalli), quando cioè l’isolante ha un energy gap confrontabile con kT. In questo caso è possibile una promozione termica degli elettroni Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Il livello di Fermi (il potenziale chimico degli elettroni) è implicitamente definito da una legge di conservazione: n.o totale di elettroni = n.o di elettroni in BV + n.o di elettroni in BC Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Le buche hanno una FD complementare a quella degli elettroni. n.o totale di elettroni = n.o di elettroni in BV + n.o di elettroni in BC Si può anche scrivere: n.o di buche in BV = n.o di elettroni in BC Le buche hanno una FD complementare a quella degli elettroni. Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

La FD: buche elettroni Considerare il complemento (1-f) della FD (f) corrisponde a rovesciare la scala di E. Considerando SOLTANTO gli elettroni eccitati in BC e le buche eccitate in BV occorre considerare solo le code della FD. Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

La FD Se l’esponente della FD (E - m)/kT è >> 1, allora l’esponenziale è >> 1 e si può trascurare il “+1” a denominatore. La FD “diventa” una MB. Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS

Sviluppando i conti si ottiene Per ciascuna D(E) si considera un modello del tipo elettrone libero ma con un parametro specifico (massa efficace): Il potenziale chimico è “essenzialmente” a metà del gap (esattamente se le due bande avessero uguali dispersioni in E, cioè uguali masse efficaci). Sviluppando i conti si ottiene Trattazione quasichimica dei difetti elettronici: è un risultato generale che dipende dal poter usare (per le “particelle che consideriamo, cioè elettroni ECCITATI e buche ECCITATE) la MB invece della FD. Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS