Cenni sulla Business Intelligence

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il check-up dell’innovazione
Advertisements

Introduzione al datawarehouse
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
L’azienda Volocom.
Data warehousing con SQL Server
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
1 Area Comunicazione e Sviluppo Web09/10/2003Sito Web Provincia di Torino Provincia di Torino Area Relazioni e Comunicazione 1 01/12/03 Portale della Provincia.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Training On Line - Report. 2 Report storico Da menu: Reportistica -> Report storico Si accede alla pagina di selezione del report storico.
I Sistemi di Supporto alle Decisioni Chiara Mocenni
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Progetto Sistema direzionale per le politiche di sviluppo rurale 9 gennaio 2008 Sistema Informativo Direzionale Regionale REGIONE TOSCANA.
Luglio 2003Business Intelligence1 BUSINESS INTELLIGENCE Luglio 2003.
1 9: Progettazione Architetturale Obiettivo: stabilire la struttura globale di un sistema software Descriveremo diversi tipi di modello di architettura,
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
Sistemi Informativi e Sistemi ERP
ON LINE ANALYTICAL TRANSACTION PROCESSING (OLAP)
Tipo Documento: unità didattica 4 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
WEB COMMERCE (siti Web aziendali) tipologie Siti di presenza Siti di vetrina Siti di vendita.
PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI
Architettura Three Tier
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.6 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Area: la gestione dei progetti complessi
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
SAS per il Customer Value
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Data mining for e-commerce sites
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
GeoSoft BLU short presentation 1. GeoSoft BLU short presentation 2 Il software BLU è un prodotto software di tipo CRM (Customer Relationship Management)
Information-intensive
Partite insieme a noi per un viaggio nel mare dei numeri del Vostro Business liberi da ogni limite…
ACCESS Introduzione Una delle necessità più importanti in informatica è la gestione di grandi quantità di dati. I dati possono essere memorizzati.
Progettare un database
B.I. Strategy ETL A SUPPORTO DELLA BUSINESS INTELLIGENCE
1 w w w. g a t 4. c o m WI GAT WebIngelligence rappresenta una piattaforma funzionale e tecnologica per la creazione e gestione di un datawarehouse che.
Capitolo 3 Strutture dati elementari Algoritmi e Strutture Dati Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. Italiano.
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA MATTEO CRISTANI.
IL SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Evolve. Il software EVOLVE consente un veloce accesso, visualizzazione ed estrazione dei dati contenuti nel data base dellAmministrazione del Personale.
30/03/2011. Con un approccio integrato che prevede la sinergia tra professionisti dellinformatica, esperti in materie economico- finanziarie e ingegneri.
Cloud SIA V anno. Introduzione ai Data Warehouse.
Tipo Documento: unità didattica 4 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ
Sistemi informativi statistici In sintesi: SIS I SIS sono sistemi multi-fonte e multi-utente pertanto: necessitano di metadati globali i progettisti dei.
Customer Relationship Management: un quadro di riferimento
Basi di dati distribuite Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Tecnica Industriale e Commerciale-a.a.2004/2005 Roberta Bocconcelli1 Sistema informativo aziendale Concetto Le ICT per l’impresa Sistema informativo, organizzazione.
By: Powered by:. Tecnologia Microsoft La soluzione CCAnalyzer utilizza la tecnologia OLAP (On Line Analytical Processing) di Microsoft presente nel software.
Roma, 17 novembre 2003 Paolo Soriani 1 Paolo Soriani L’introduzione del controllo di gestione nelle amministrazioni I sistemi informativi Programmazione.
Le parti del Sistema Informativo Aziendale
DATA MINING.
Basi di dati distribuite Prof. M.T. PAZIENZA a.a
ICT e Sistemi informativi Aziendali Materiale di supporto alla didattica.
Le basi di dati.
Obiettivi e struttura della lezione Capitolo 5 – Il Sistema Informativo per il processo decisorio aziendale Obiettivo della lezione Illustrare agli studenti.
Il sistema informativo aziendale e i processi di «Knowledge Management»
Modulo 5 – Database ACCESS LICEO SCIENTIFICO “ B. RESCIGNO COMPUTER SCUOLA PIANO INTEGRATO 2008/09 ESPERTO prof.ssa Rita Montella.
Le informazioni strategiche dell’Azienda Business Intelligence.
Data warehouse(B.2.8) Nei database ci sono molti dati di tipo diverso e ciascuna tipologia di dato può avere un formato diverso. Alcuni provengono da legacy.
Transcript della presentazione:

Cenni sulla Business Intelligence ed il Knowledge Management Intervento: Prof.ssa Cecilia Rossignoli Dott. Alessandro Zardini

Il valore della Conoscenza DATI: sono nozioni grezze e incomplete. INFORMAZIONI: hanno origine dai dati aggiungendo ad essi “valore” attraverso processi di analisi e sintesi, contestualizzazione, calcolo, categorizzazione. CONOSCENZA: trasferimento delle informazioni all’interno dell’organizzazione. Identificazione di relazione causa-effetto tra informazioni attraverso esperienza, relazioni sociali etc. Dati Informazioni Conoscenza

La Business Intelligence Definizione Semplificata: Business Intelligence: significa trasformare i dati grezzi in informazioni utilizzabili, distribuire e condividere le informazioni, creando una conoscenza collettiva della propria impresa. Dati Informazioni Trasform. Conoscenza Aziendale

Definizione: Finalità: Continua… Definizione: Processo analitico che trasforma i dati in informazioni a supporto della presa di decisioni ottimizzato da un insieme di tecnologie (Grothe e Gentsch, 2000; Davenport e Prusak, 1998) Finalità: Migliorare i processi decisionali, di comunicazione e coordinamento delle interdipendenze aziendali, razionalizzare e ottimizzare il processo di creazione, gestione, diffusione e condivisione della conoscenza Dati Informazioni Prendere delle decisioni

Il Knowledge Management Knowledge Management (Gestione della conoscenza) significa: Creazione, raccolta e classificazione di informazioni provenienti da varie fonti di dati (fonti interne, Web, sistemi ERP) che vengono quindi distribuite ai vari utenti sulla base degli specifici interessi tramite mezzi e strumenti diversi. Una piattaforma di Knowledge Management, quindi, raccoglie, organizza, distribuisce e rende facilmente accessibili le conoscenze aziendali a chi ne ha bisogno, nel momento e nel contesto in cui servono

Le tecnologie Sistemi di DataWareHouse (DWH) Componente dati Sistemi di Business Intelligence (BI) Componente applicativa di accesso ai dati, di visualizzazione, di analisi e di supporto decisionale. Sistemi informativi manageriali di supporto alle attività di controllo e di decisione

L’architettura dei sistemi di BI e DWH Sistemi per l’accesso ai dati e la produzione di informazioni Sistemi di Business Intelligence Sistemi per l’integrazione e l’archiviazione dei dati semilavorati Datawarehouse Altri sistemi di tipo operativo (call center, customer service, etc.) ERP o sistemi gestionali tradizionali Sistemi web (e-commerce, B2B e B2C, etc.) Sistemi di origine dei dati elementari

Struttura e Livelli di Informazione

Relazioni tra livelli d’Informazione e Sistema Informativo Aziendale 1° livello

SI DataWareHouse (DWH) DWH DSS Anello di collegamento tra i dati, le applicazioni e i sistemi informativi di tipo operativo e i sistemi informativi manageriali di supporto alle attività di controllo e di decisione DSS DWH SI

NON sono definizioni complete Alcune definizioni… Definizione 1: DWH è semplicemente un sinonimo di database fisico (relazionale o multidimensionale) che contiene dati. Il DWH può essere definito come: un ambiente con strutture dati finalizzate al supporto delle decisioni, fisicamente separato dai sistemi operazionali. Definizione 2: NON sono definizioni complete

Costruito per supportare i processi decisionali Continua… Inmon lo definisce come: una raccolta di dati integrata: da fonti transazionali o esterne diverse subject oriented: organizzati per argomento (non per applicazione) time variant: organizzati per riferimento temporale (fotografia) non-volatile: non modificabili: sola lettura Costruito per supportare i processi decisionali L’integrazione dei dati di un DWH costituisce una delle premesse necessarie che ne consentono una progettazione adeguata e che lo distinguono da ogni altro sistema di supporto alle decisioni

Caratteristiche Integrata: requisito fondamentale di un DWH è l’integrazione della raccolta dati. Nel DWH confluiscono dati provenienti da più sistemi transazionali e da fonti esterne. L’obiettivo dell’integrazione può essere raggiunto percorrendo differenti strade: mediante l’utilizzo di metodi di codifica uniformi, mediante il perseguimento di una omogeneità semantica di tutte le variabili, mediante l’utilizzo delle stesse unità di misura subject oriented: perché il DWH è orientato a temi specifici dell’azienda piuttosto che alle applicazioni o alle funzioni. In un DWH i dati vengono archiviati in modo che possano essere facilmente letti o elaborati dagli utenti. L’obiettivo, quindi, NON è più quello di minimizzare la ridondanza mediante la normalizzazione MA quello di fornire dati che abbiano una struttura in grado di favorire la produzione di informazioni. Si passa dalla progettazione per funzioni alla modellazione dei dati al fine di consentire una visione multidimensionale degli stessi.

Continua… Time variant: i dati archiviati all’interno di un DWH hanno un orizzonte temporale molto più esteso rispetto a quelli archiviati in un sistema operazionale. Ciò, tuttavia, comporta che i dati contenuti in un DWH sono aggiornati fino ad una certa data, che nella maggior parte dei casi, è antecedente a quella in cui l’utente interroga il sistema. Situazione del tutto differente, al contrario, si manifesta in un transazionale in cui i dati corrispondono sempre ad una situazione costantemente aggiornata che tuttavia non fornisce un quadro storico del fenomeno analizzato (generalmente l’orizzonte temporale storico varia dai 2 ai 5 anni)

Continua… Non-volatile: tale caratteristica indica la non modificabilità dei dati contenuti nel DWH che consente accessi in sola lettura. Comporta, inoltre, una maggiore semplicità di progettazione del database rispetto a quella di un database relazionale che supporta una applicazione transazionale. In tale contesto non si fronteggiano le possibili anomalie dovute agli aggiornamenti e tanto meno si ricorre a strumenti complessi per gestire l’integrità referenziale o per bloccare record a cui possono accedere altri utenti in fase di aggiornamento

Data Mart (DM) Il DM è: - un DWH specializzato - impiegato per rispondere ad esigenze differenti tra i vari dipartimenti aziendali (vendite, qualità, MRK, etc.) - un sottoinsieme del DWH

Esempio Decision Support System (DSS)

Sistemi ETL ETL (Extraction, Transformation, Loading): Extraction: I dati vengono estratti da fonti eterogenee Sistema Informativo centrale (Back Office) Applicazioni dipartimentali (Front/Middle Office) Strumenti di Supporto interni: Provider Esterni fogli elettronici, tool di Report interni, Db Transformation: - Attività di pulizia (analisi di dati): - Scorretti - Inconsistenti - Ridondanti - Mapping di formati (tool parametrici) - Filtraggio sistematico per attività di loading a regime Loading: - Caricamento - Strutturazione - Allineamento - Monitoraggio

Esempio sul funzionamento dell’ETL

Alcune esemplificazioni Drillable Context Sensitive Map

Continua…

Continua…

OLAP (Online Analytical Processing) Cliente Prodotto Tempo Analisi dei dati su strutture multidimensionali Rapida, flessibile ed efficiente Utente sceglie interattivamente le informazioni da visualizzare Strumento DECISIONALE

1 2 3 Cliente Tempo Cliente Prodotto Tempo Prodotto Cliente Tempo

Tipologie di OLAP MOLAP: ROLAP: HOLAP: è la tipologia più utilizzata. ha uno specifico motore per l'analisi multidimensionale crea le "dimensioni" con un misto di dettaglio ed aggregazioni scelta migliore per quantità di dati ridotte veloce nel calcolare le aggregazioni e restituire risultati crea enormi quantità di dati intermedi MOLAP: ROLAP: lavora direttamente con database relazionali i dati e le tabelle sono memorizzati come tabelle relazionali memorizzare le informazioni di aggregazione necessita di minor spazio disco e uso di RAM ma è il più lento nella fase di creazione HOLAP: lavora direttamente con database relazionali creato più velocemente dei ROLAP è più scalabile di MOLAP.

Prodotti Data Cliente Continua… A B C D Quanti Prodotti C sono stati venduti al cliente Sempronio il 13/2/01? Prodotti Data 13/1/07 Quanti Prodotti sono stati venduti al cliente Sempronio il 13/2/01? A B C D 13/2/07 13/3/07 Caio Sempronio Cliente Tito Quanti Prodotti C sono stati venduti al cliente Tito in totale? Tizio Tiberio Quanti Prodotti A sono stati venduti in totale al cliente Tizio? Quanti Prodotti sono stati venduti in totale? Quanti Prodotti A sono stati venduti in totale? Quanti Prodotti C sono stati venduti in totale?

Operatori OLAP: ROLL-UP

Operatori OLAP: DRILL-DOWN

Operatori OLAP: SLICE AND DICE

Operatori OLAP: Pivotting

Data Mining: Definizione Processo di estrazione di conoscenza da banche dati di grandi dimensioni tramite l'applicazione di algoritmi che individuano le associazioni "nascoste" tra le informazioni e le rendono disponibili In altre parole, con data mining si intende l'applicazione di una o più tecniche che consentono l'esplorazione di grandi quantità di dati, con l'obiettivo di individuare le informazioni più significative e di renderle disponibili e direttamente utilizzabili nell'ambito del decision making. Studio dell’efficacia del marketing Pianificazione aziendale Ricerche di mercato Rilevamento di attività fraudolente Valutazione delle categorie di rischio

Data Mining: Caratteristiche Indipendentemente dal tipo di applicazione specifica, un processo di estrazione di conoscenza percorre alcune fasi che possono essere schematizzate in: Definizione dell'obiettivo Individuazione delle fonti di dati Estrazione/acquisizione dei dati (ed integrazione, se provenienti da fonti o data bases diversi) Pre-processing (Pulizia dei dati - Analisi esplorative - Selezione - Trasformazione - Formattazione) Data Mining (Scelta dell'algoritmo - Individuazione dei parametri - Elaborazione - Valutazione del modello) Interpretazione/valutazione dei risultati Rappresentazione dei risultati

Esempio sul Data Mining Debito Reddito t Nessun prestito Clienti che non onorano il debito Clienti che onorano il debito Se il reddito < t, allora il cliente potrebbe NON far fronte al suo debito