Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2010/2011) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio Legale Domenichini
Advertisements

Codici etici e programmi aziendali di etica
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Corso per collaboratori di studio medico
I modelli di prevenzione come parte integrante del sistema di controllo interno Mario Molteni, 3 luglio
Gli aspetti etici e professionali nell’Informatica
La comunicazione per la gestione delle crisi
Le Novità nel settore della Vigilanza
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
MAPPA DI CONOSCENZA DELLA RSI. Luogo di lavoro Comunità Ambiente Mercato Etica Imprenditoriale Responsabilità Sociale dImpresa.
La valutazione dei corsisti I si i no i pensavo e i vorrei dei commenti finali …..ad un certo punto della vita si pensa di sapere tutto poi si scopre.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Prof BrunoTellia Università degli studi di Udine
1 Primo resoconto Contest DIAPOSITIVE DISPONIBILI SUL SITO:
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Presentazione delliniziativa: motivazioni e aspettative Samy Gattegno Presidente Comitato Tecnico Salute e Sicurezza Confindustria.
Levoluzione dei modelli di gestione per la qualità: dalla conformità allEccellenza Gallarate, 18/10/2007 Italo Benedini Segretario Generale AICQ.
COME RIPENSARE IL PROPRIO MODELLO DI BUSINESS IL CHANGE MANAGEMENT Assolombarda 26 settembre 2006 Maurizio Chiesura - Supporti alle Decisioni Srl.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2011/2012) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2010/2011) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2011/2012) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2011/2012) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2010/2011) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
1 Brave heart 1. Reputazione-fama 2.Talentuoso 3. Acculturato È un modello da imitare: esempio 1. Carismatico 2. Convincente 3. Crea gruppo 4. Dirige 5.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2010/2011) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Corso online D. Lgs. 231/01 Il valore dei nostri comportamenti e
Performance management e valutazione ai tempi della spending review Nicoletta Stame Convegno AIV
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
1 FARE CRESCERE il coinvolgimento e la formazione dei collaboratori Genova, 20 febbraio 2009.
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Zarepta di Sidone Onlus
I requisiti essenziali del modello 231/01 IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza.
Le sanzioni del nuovo sistema delineato dal d. lgs. 81/08 e dal d
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA,
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
MODELLI ORGANIZZATIVI 2010 Adeguamento alle normative cogenti
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Clinical Risk Management Testimonianza di Clinical Practice
Corso di formazione per il concorso ordinario a dirigente scolastico Prof. Roberto Tripodi.
1 “ORGANISMO DI VIGILANZA EANTIRICLAGGIO” Avv. Claudio Cola ROMA 25 febbraio
AGENZIA R.S.I. R ESPONSABILITà S OCIALE D’ I MPRESA Servizi per il Management e la Responsabilità Sociale d’Impresa Ottobre 2009.
VI Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 28 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma "LA GOVERNANCE E LA GESTIONE.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Modelli organizzativi Avv. Roberto Padova. Le finalità del Modello Organizzativo L’articolo 6 del Decreto, nell’introdurre il regime di responsabilità.
Organizzazione Aziendale
2004 “antiriciclaggio” La soluzione per gli adempimenti del Decreto Legislativo 20 Febbraio 2004 Studio Legale Domenichini.
LA CREAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO GESTIONALE E DI CONTROLLO
DAL GRUPPO ALLA SQUADRA Come creare coesione agonistica
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Costruire sicurezza La sicurezza, da obbligo a scelta condivisa Vicenza
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI A cura del dott. Arturo Bianco.
Nello scenario di business che cambia rapidamente, dove risiedono i veri vantaggi? Sono i processi avanzati, le tecnologie innovative, le strategia di.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
D.Lgs 81/08 aggiornamento D.Lgs. 3/08/09 n.106 (ex 626/94) APPRENDERE DIFFONDERE APPLICARE E GESTIRE LA SICUREZZA R.S.P.P. Alessandro Maianti.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Investire sul capitale umano per affrontare le sfide della crisi UNO STUDIO SULL’ASSET INTANGIBILE DELL’AZIENDA di Guido Lazzarini.
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2010/2011) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE

Unità 4 La dimensione orizzontale delletica dimpresa: soprattutto una cultura

Riepilogo delle precedenti Unità 1)Etica dimpresa: modelli e strumenti operativi 2)Oltre la reputazione: la responsabilità dellAzienda in caso di reato 3)Lapproccio «verticale»: ruoli, norme, controlli, sanzioni

Risultati del brainstorming: che limiti sono individuabili nella «dimensione verticale»? Troppo dettagliato, e per questo può presentare lacune aggirabili Rigidità, poca flessibilità, difficoltà a gestire situazioni nuove, lentezza Iter burocratici troppo impegnativi (invitano a scorciatoie) Limita sinergie e collaborazioni interne Limita i rapporti con lesterno Limita la discrezionalità nelle decisioni, ad esempio le scelte su basi fiduciarie (assunzioni, fornitori) Limita la libertà dei leader Poco adatto alle PMI Clima Illusione di sicurezza

Due tipi di limiti Costi sia «tangibili» (tempi, personale per controlli) sia «intangibili»: clima organizzativo, limitazione della collaborazione e dell innovazione Limiti di efficacia dal punto di vista del risultato etico sostanziale e della prevenzione dei reati

Limiti di efficacia Lentezza della reazione nelle situazioni di rischio Approccio «io arrivo da qui a lì e il resto non lo voglio sapere» Abbassamento di attenzione in relazione a quanto non è richiesto dalle procedure Gli errori/difetti possono venire nascosti per paura della sanzione o delle conseguenze

Idee per superare questi limiti? (Brainstorming) Risponde tutto il gruppo Senso di appartenenza Non punire Premi a chi comunica rischi, incentivi Cultura, scuola Responsabilità illimitata del leader

Dimensione orizzontale Rif.: Cluetrain Manifesto

Dimensione orizzontale. Alcuni spunti di intervento 1)Bussola etica 2)No Blame Approach 3)Cluetrain Manifesto

1) Insistere sul comportamento etico sostanziale. (dal Codice etico GSK)

2) No Blame Approach Come gestiscono gli errori le «High Reliability Organizations» (HROs), come le centrali nucleari, le compagnie aeree, ecc.? Incoraggiano e valorizzano le segnalazioni spontanee di errori e di «quasi incidenti» (cultura del reporting, coinvolgimento nelle inchieste sugli errori, diffusione della «storia» dellerrore). Non sanzionano gli errori (ciò naturalmente non si applica ai comportamenti dolosi)

3) «Cluetrain Manifesto»: trasparenza e collaborazione E se i processi aziendali fossero gestiti come social network aperti almeno a tutto il personale, con tecnologie collaborative Web 2.0.?

Brainstorming: quali possibili problemi di applicazione? Bussola etica Oggi non è più tanto chiaro che cosa è giusto e che cosa è sbagliato Occorre sapere bene che cosa è legale o etico Non vale se si è in malafede E possibile solo se tutti i comportamenti (anche da parte del management) sono davvero coerenti, altrimenti può diventare un boomerang No blame Approach Cultura del reporting, coinvolgimento nelle inchieste sugli errori, diffusione della «storia» dellerrore Rischio di numero di segnalazioni non gestibile, o non velocemente Difficoltà a convincere le persone a esporsi davvero: non sempre è possibile escludere conseguenze e responsabilità Si rischia di promuovere troppa tolleranza Rischi che questa tolleranza sia rimproverata in caso di procedimento penale Rischi di reputazione per la persona oggetto della segnalazione Social Network Utilizzo dei sistemi di comunicazione a fini di gossip Strumentalizzazione per colpire persone Informazioni non gestite né verificate, che potrebbero successivamente rivelarsi pericolose per lazienda Inefficienza, informazioni non sistematiche né ingegnerizzate

Art. 26, comma 2, D.lgs. 231/01 IMPORTANZA DELLE SEGNALAZIONI TEMPESTIVE: L'ente [ad es. lAzienda] non risponde quando volontariamente impedisce il compimento dell'azione o la realizzazione dell'evento.

Materiali Codice Etico GSK Provera B, Montefusco A., The No Blame Organization, CRORA Working Paper no. 7, Feb 2007 A Culture of Candor The Cluetrain Manifesto