LHC : rivelatori (2) Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca di Supersimmetria in eventi con due jet ad alto PT a LHC
Advertisements

Laboratori Nazionali di Frascati. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Ente pubblico che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo.
11/2/2008 Selezione di eventi ttH con un approccio MEt + jet.
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
La stazione di test a raggi cosmici di Napoli per gli RPC di ATLAS
Risultati dei test sugli RPC di ATLAS
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
STUDIO DELLA PRODUZIONE DI CHARM ATTRAVERSO IL CANALE DI DECADIMENTO D 0 ->K3π Rosa Romita Università di Bari.
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
Candidata Michela Marafini
I RIVELATORI PER IL TRACCIAMENTO DEI MUONI
Silvia Arcelli 1 Metodi di Ricostruzione in fisica Subnucleare Corso di Metodologie Informatiche Per la Fisica Nucleare e Subnucleare A.A. 2009/2010 I.
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
Rivelatori di Particelle1 Lezione 22 Trigger Trigger: Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se levento deve essere.
Rivelatori di Particelle1 Lezione 23 LHCb Introduzione Motivazione fisica: Studiare la fisica del B con particolare riguardo alla violazione di CP ed alla.
UNIVERSITA` DEGLI STUDI di LECCE
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (1)1 LHC : rivelatori (1)
I rivelatori di LEP - sommario
Paolo Bagnaia - Il top a CDF1 CDF è un rivelatore al Collider antiprotone-protone di Fermilab; Fermilab opera a s = 1.8 TeV nel CM antiprotone-protone.
Paolo Bagnaia - Il collider e+e- LEP1 Il collider e + e - LEP - sommario il collider e + e - LEP; il processo di creazione e accelerazione di elettroni.
Reazioni primarie in alta atmosfera:
Fisica delle particelle elementari
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di laurea in FISICA Caratteristiche Volt-Amperometriche degli elettrodi dei rivelatori.
L’esperimento ATLAS al collisore LHC del
L'analisi degli eventi acquisiti durante i test di iniezione del fascio e cosmici ad LHC ha mostrato un guadagno delle camere dellHMPID superiore a quello.
Roma 28 gennaio 2002 Beam Monitor per il TOP-Linac E. Cisbani, G. Vacca Riunione di lavoro TOP gennaio 2002 Polo Oncologico e Dermatologico I.F.O.
Sviluppo di uninterfaccia grafica per la certificazione delle camere MDT al CERN Andrea Palaia Tesi di laurea di primo livello in Fisica.
LA CALIBRAZIONE DELLE CAMERE MDT IN ATLAS Renato Febbraro Università Roma Tre/INFN Roma 27/9/2006.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
21 Settembre 2005 Corso di laurea triennale in fisica
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Il software delle DT Attività in corso Stato della simulazione e ricostruzione hit in ORCA Calibrazione Validazione con dati di Testbeam Testbeam Ottobre.
Un rivelatore per la misura dellENERGIA: il calorimetro ZDC Problema: misurare lenergia di particelle ultra-relativistiche (adroni, elettroni, fotoni)
e la fisica degli ioni pesanti
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Studio con raggi cosmici delle prestazioni delle camere a deriva MDT installate nell'esperimento ATLAS del Large Hadron Collider al CERN Corso di laurea.
Studi di Minimum Bias e Underlying Event ad LHC
Daniela Rebuzzi, Riunione MDT Italia, Pavia,
TEMPO di DRIFT Confronto Dati - Garfield E. Solfaroli, C. Bini
1 Come riconoscere gli eventi Marcella Capua 9 th International Masterclasses 2013.
I rivelatori di particelle, ovvero come “vedere” senza vedere
Physics MasterClasses 2013
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
Comportamento di un modulo “Silicon Strip Detector” dell'esperimento Alice: simulazione e prove con particelle minimo ionizzanti Federica Benedosso Trieste,
Rivelazione di particelle
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
TESI DI LAUREA STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER SUI VERTICI SECONDARI PER L’ESPERIMENTO BTeV AL FERMILAB STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER.
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Fisica delle particelle elementari
Sorgenti di radiazione
STUDY OF THE DECAY D 0  K3π IN p-p COLLISIONS Rosa Romita, Università e INFN di Bari.
U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI R OMA “ T OR V ERGATA” Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica Calibrazione ed.
Rivelazione di particelle
Università di Pavia Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 17 Dicembre 2004 Alessandro Menegolli Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo L’esperimento ICARUS.
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC1 Il bosone di Higgs a LHC.
Determinazione della velocità media dei muoni dai raggi cosmici
Algoritmo di Level-2 muon trigger Seminari Atlas Napoli 15/7/2011.
Il CERN Km di circonferenza 90m di profondità Collisioni p+p a 7+7 TeV 2.
ATLAS al SLHC ( L=10 35 cm -2 s -1 √s= 14 TeV) Cosa è stato fatto: - Giugno 2004 : creato uno Steering Group “leggero” con il compito di organizzare workshop.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Stima back of envelope dell’efficienza di segnale per particelle di carica frazionaria e reiezione del bkg – Segnale muon-like con ionizzazione media (1/3)^2.
International MasterClasses 2016: Rivelazione di Particelle Un'iniziativa IPPG (International Particle- Physics Outreach Group) con la partecipazione dalla.
Università degli Studi di Napoli "Federico II" Tesi di Laurea triennale in Fisica Caratterizzazione di una Micromegas: misura del guadagno e della trasparenza.
Physics MasterClasses 2016
Transcript della presentazione:

LHC : rivelatori (2) Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)

ATLAS : inner detector transition radiation (TRT) :   2.5; silicon pixel : 3 punti / traccia; inner @ r=4cm;  = 10 m (r);  = 50 m (); silicon strip (SCT): ~4 punti / traccia;  = 16 m (r);  = 580 m (z); transition radiation (TRT) : ~36 punti/ traccia; part.id. (e±). Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)

ATLAS : inner detector risultati in funzione dell’angolo di produzione polare della particella, per un momento trasverso pT = 500 GeV. NB - se l’errore di misura predomina (v.oltre) pT / pT  pT.. [anche misura del parametro di impatto per vertici secondari (c,b,)] Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)

prestazioni della calorimetria risoluzione in energia : migliora linearmente il rapporto s/b per segnali “stretti”; range dinamico degli ADC : segnali da ~100 MeV (mip) a ~1 TeV (H  ); linearità (e/jet); risoluzione in posizione : necessaria (e.g.) per H  ; “forma” dello sciame : discriminazione (e.g.) e/; robustezza rispetto ad errori sistematici; velocità di risposta/digitizzazione (un’interazione / 25 ns !!!); resistenza alla radiazione (subito prima del calo, in ATLAS  2 KGy/anno (1)); (…) _____________________________________ (1) 1 Gy = “gray” = 1 joule / Kg = 6.24 × 1012 MeV / Kg = 100 rad; misura la radiazione assorbita; 1 Sv = “sievert” = 1 Gy × w; w = “peso”, = 1 (ex. raggi X, )  20 (n lenti); misura la pericolosità biologica della radiazione; dose consentita dalla legge europea = 15 mSv / anno; dose letale  2.5  3.0 Gy. Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)

errori dei calorimetri E /E  a E b 1 GeV [non in scala] parametrizzazione comune : E / E = a / E  b  c / E : “a” : “termine stocastico”  statistica dei fotoni (migliore nei calo omogenei, ex. CMS); “b” : termine costante  errori di calibrazione, non omogeneità, temperatura, invecchiamento, … “c” : termine di rumore  fluttuazione dei piedistalli, interazioni sovrapposte, rumore elettronico; [la realtà è più complicata, ex. non contenimento laterale/frontale circa  E-¼]; ATLAS e.m (t-beam) : a  9.85 % GeV½; b  0.42 %; c trascurabile; CMS meglio. Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)

ATLAS : calorimetria calo e.m. : Pb/ liquid-argon; calo had. : sandwich scintillatore/ferro. Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)

ATLAS : calorimetria e.m. “accordion” (fisarmonica) : no buchi; 3 letture longitudinali (e/); “presampler”; buona risoluzione (CMS meglio, vedi H); resistente alla radiazione. Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)

ATLAS : calorimetria adronica ATLAS TP, pag 38, fig 2-28. Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)

ATLAS : magneti Solenoide   B = 2 T Toroide  Bℓ  3 T·m  Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)

p / p semplice esercizio : errore di misura su p da misure di deflessione magnetica : [ meglio : R.L. Gluckstern, NIM 24, 381 (1963)] ℓ : lunghezza di traccia misurata; r = pT / (0.3 z B) [GeV, T, m];  : errore di misura; (r-s)2  r2 - 2rs = r2 - (ℓ / 2)2; s  ℓ2 / (8r)  B ℓ2 / p; p/p = s/s  p s /(B ℓ2); s    p / p   p / (B ℓ2); nel caso in 3D, ppT, ℓ  ℓT : pT / pT   pT / (B ℓT2). scattering multiplo : (s)apparente  ℓ ’   1/p; p/p = s/s non dipende da p s ℓ/2 r r-s Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)

ATLAS : ± - 1 Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)

ATLAS : ± - 2 centrale : rivelatori di trigger : RPC; misura : MDT; F/B : trigger : TGC; misura : CSC; Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)

ATLAS : ± nel “barrel” (centrale) un ± attraversa  3 camere + 3 RPC; in media,  B dℓ = 3 Tm; 3 livelli (cilindri) di camere : interne : 4+4 strati di tubi; medie : 3+3 strati, 2 RPC; esterne : 3+3 strati, 1 RPC; camere di trigger (RPC) : (vedi sopra). Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)

ATLAS : ± nel “barrel” (centrale) BOL BOS BML BIL BMS BIS un ± attraversa  3 camere + 3 RPC; in media,  B dℓ = 3 T·m; 3 livelli (cilindri) di camere : interne : 4+4 strati di tubi; medie : 3+3 strati, 2 RPC; esterne : 3+3 strati, 1 RPC; camere di trigger (RPC) : (vedi sopra). Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)

ATLAS : camere MDT per ± “Monitored Drift Tube”; schema di una camera; principio di funzionamento. Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)

ATLAS : camere per ± Calypso, costruita a Roma-Pavia; prototipo camera MDT per ± ; in presa dati al CERN per due anni ad un “test beam”. Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)

ATLAS : risoluzione camere per ± MDT : risoluzione della misura (m) in funzione della distanza traccia-filo; dati di test-beam con prototipo costruito a Roma-Pavia (Calypso); miscela Ar-CO2 (93-7); confronto con calcolo “teorico” [Garfield], che include : fluttuazioni di ionizzazione primaria (cluster position/size); fluttuazioni nel cammino di drift (diffusione); fluttuazioni nella valanga; fluttuazioni nella risposta elettronica.  Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)

ATLAS : pT/pT per ± la risoluzione in impulso (pT/pT) dipende da molti effetti, mostrati separatamente : errore di misura ( pT); errore sulla posizione della camera ( pT ); scattering multiplo ( costante); fluttuazioni in Eµ(calo) (complicato, aumentano con p, ma se alte sono misurabili evento×evento). [ad alto , transizione centrale/FB, pT peggiore] pT / pT Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)

ATLAS : trigger ± “pT trigger” : in un campo magnetico, piccola curvatura  alto impulso; ricerca di segnali allineati ( “strade”); risoluzione temporale  2 ns ( bunch crossing). Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)

il trigger il trigger di un esperimento ad un collider adronico usualmente è un “OR” logico di varie condizioni (ex. leptoni di alto pT, cluster localizzati di energia adronica, presenza di ETM, evidenza di vertici secondari, …), corrispondenti ai vari tipi di fisica allo studio; ciascuna condizione, a sua volta, può risultare da un “AND” logico (ex. per selezionare il decadimento We si può richiedere la presenza contemporanea di leptoni e di ETM) oppure da una combinazione di “OR” e “AND”, e così via; lo stesso tipo di condizione può essere imposto in modo diverso (ex. la presenza di leptoni con un certo tipo di pT [ex. >10 GeV] richiede anche ETM, mentre se il pT è più elevato [ex. >30 GeV] non c’è richiesta di ETM); il trigger è articolato su più livelli (3 livelli in ATLAS) : ai livelli superiori, che introducono un qualche “tempo morto” (dead time) arrivano solo gli eventi che hanno superato il livello inferiore; se il tempo morto è eccessivo, il trigger può essere “parallelizzato” di un fattore n : ciascun evento va ad un differente processore, in modo da realizzare una riduzione effettiva del tempo di processamento di n volte; [ … continua …] Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)

trigger - eventi “minimum bias” se per una qualche categoria di eventi la statistica è eccessiva rispetto alla presa dati, si può operare in due modi : alzare la soglia di trigger; “prescalare” il trigger di un fattore n, i.e. accettare solamente 1/n eventi (n è noto, l’analisi può ricostruire la frequenza reale); usualmente, uno dei trigger (prescalato di fattori elevati) prende eventi senza caratteristiche predefinite (trigger “minimum bias”); lo scopo dei m.b. è soprattutto di carattere tecnico : calibrazioni, efficienze, monitor, …; gli eventi m.b. possono essere anche usati studi di fisica di basso pT; studi del fondo da sottrarre agli eventi ad alto pT; conclusione : il trigger è una mescolanza complessa di tecnologia, fisica, politica scientifica; richiede un attento studio preliminare di fattibilità, eseguito con una simulazione montecarlo della fisica e del rivelatore; le decisioni prese sono gravi, non possono essere cambiate a posteriori, qualora si rivelino sbagliate. Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)

ATLAS : trigger + daq tre “livelli”, con selezione in cascata; trigger richiedono condizioni di fisica (ex. /e alto pT, jets); concetto di “parallelismo”; non dimenticare il calcolo offline (simul. montecarlo, calibrazione, ricostruzione)  GRID. Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)

Fine - rivelatori LHC Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)