La fisica di LHC Paolo Bagnaia - La fisica di LHC.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Produzione di W ± e Z 0 Lezione 15 UA1 e LEP riferimento KANE 10, PERKINS 7, web.
Advertisements

D. BabusciMasterClass 2007 Modello Standard … e oltre.
11/2/2008 Selezione di eventi ttH con un approccio MEt + jet.
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
Produzione di beauty in collisori ee
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
A study of low mass Higgs boson decay H → 2μ2e with the CMS experiment
Misure di scattering sui nuclei
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Introduzione La Lagrangiana e’ invariante per trasformazioni del tipo:
DELPHI 12 anni di presa dati alla Z 0 (LEP I) e fino alla massima energia (LEP II) mai raggiunta da una macchina e + e - : 209 GeV Misura del numero di.
per la Collaborazione BaBar
Paolo Bagnaia - La fisica e+e-1 Le interazioni e + e -
il bosone di Higgs a LEP I e II - sommario
Paolo Bagnaia - Il top a CDF1 CDF è un rivelatore al Collider antiprotone-protone di Fermilab; Fermilab opera a s = 1.8 TeV nel CM antiprotone-protone.
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : modello standard e dati1 Dati LEP SM - sommario tutti i dati di LEP (LEP I, LEP II, tutti gli esperimenti) sono confontati.
Paolo Bagnaia - Interazioni adroniche ad alto pT1 Interazioni adroniche ad alto p T.
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II1 Higgs a LEP II < 2000.
Paolo Bagnaia - Il collider e+e- LEP1 Il collider e + e - LEP - sommario il collider e + e - LEP; il processo di creazione e accelerazione di elettroni.
Reazioni primarie in alta atmosfera:
Marzia Nardi INFN Torino
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
Il processo di fusione di bosoni vettori in CMS Sara Bolognesi Universita di Torino e CMS (CERN) Congresso SIF, Torino 19 Settembre 2006.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Universita' degli Studi di Torino
18-nov-091 Riassunto della lezione precedente e + e - inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale rapporto R ! test.
31-Ott-071 Riassunto della lezione precedente verifica sperimentale di QPM in reazioni elettrodeboli : 1.DIS con (anti)neutrini su nuclei isoscalari !
Schema riassunto precedente lezione fattorizzazione e universalita` nel QPM: dal DIS al Drell-Yan (DY); definizioni di cinematica e invarianti per DY scaling.
22-Oct-091 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
14-Dic-121 Riassunto della lezione precedente e + e inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale ; rapporto R test.
07-Dic-101 Riassunto della lezione precedente e + e - inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale rapporto R ! test.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
17-Dic-121 Riassunto della lezione precedente DIS con sonda leptonica e bersaglio adronico polarizzati; se bersaglio ha spin = ½ 2 nuove funzioni di struttura.
02-Dic-131 Riassunto della lezione precedente DIS con sonda leptonica e bersaglio adronico polarizzati; bersaglio con spin = ½ 2 nuove funzioni di struttura.
28-Nov-131 Riassunto della lezione precedente Semi-Inclusive DIS (SIDIS) : formalismo e interpretazione in QPM ipotesi fattorizzazione universalità delle.
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
TESI DI LAUREA STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER SUI VERTICI SECONDARI PER L’ESPERIMENTO BTeV AL FERMILAB STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER.
Andrea Giammanco SNS & INFN Pisa. 2 Cosa ci possono dire le misure di precisione La dipendenza da m H puo’ manifestarsi da correzioni radiative. Esempio:
Misure sui B e ricerca di nuova fisica G.F. GIUDICE TH-CERN.
Fisica agli Acceleratori di Particelle
Università Milano Bicocca e INFN Milano IFAE Catania, 31 Marzo 2005 A. Ghezzi 1 Ricerca di extra dimensioni a LHC Alessio Ghezzi Università Milano Bicocca.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
Ricerca dei bosoni di Higgs a LHC Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze XVI Ciclo di Incontri di Fisica delle Alte Energie Torino, Aprile.
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 1 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni.
IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI Marzia Nardi INFN Torino Scuola Di Fisica Nucleare “Raimondo Anni” (II corso)
Università degli Studi dell’Aquila
Il settore di Higgs del “Modello Standard” della Teoria Elettrodebole
Decadimenti semileptonici del B e misura di |V ub | Francesco Gallo Università di Torino & INFN XVI IFAE Torino, 14 Aprile 2004.
14-Nov-141 Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parità diversa: ⇒ nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico.
03-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 7 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP II MHMH E CM =206 GeV Al crescere di  s diventano accessibili.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
1 e 27.5 GeV p 920 GeV Responsabilita’ INFN: - Rivelatori di muoni forward barrel e rear (costruzione e mantenimento) - LPS (costruzione e mantenimento)
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 12 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Modello Standard … e oltre. 7/20/2015 Liceo Farnesina Astrofisica Biologia Fisica Nucleare FdP Chimica.
U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo1 LEP: la ricerca diretta dell’Higgs L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni è totalmente.
Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC1 Il bosone di Higgs a LHC.
29-Nov-121 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
Analisi del Top ad ATLAS e CMS ai primi 10 fb -1 ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Ottimizzazione della selezione di muoni provenienti dal decadimento dei mesoni J/ψ prodotti in collisioni.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Riunione su Fisica W e Z Contributo del gruppo di Roma ATLAS-PHYSICS-ITALIA Roma-1, 1° Aprile 2008.
Ricerche di Nuove Particelle a LEP Marcello Maggi INFN Bari IFAE –Torino Aprile 2004.
Transcript della presentazione:

La fisica di LHC Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

La fisica di LHC - sommario (_) confronto pp  ee; confronto pp  pp; caratteristiche degli eventi a LHC; la sezione d’urto totale tot (pp) e la fisica “ℓn (s)”; produzione di jet di QCD; produzione inclusiva di  di alto pT; il processo di Drell-Yan : produzione di W± e Z; quark pesanti (b, t); il bosone di Higgs a LHC [altro capitolo]. [non vengono qui discusse le ricerche di nuova fisica oltre il modello standard (ex. SUSY, extra-dimensioni, IVB sequenziali, …), che formano gran parte degli studi attuali delle collaborazioni; il motivo è sia la complessità matematica di queste teorie, sia il desiderio di puntare sugli aspetti più propriamente sperimentali] _ p Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

perché L  1034 ? (… argomento qualitativo …) sezione d’urto di un processo di canale s :   K g2 / s; K : fattori adimensionali “piccoli” (ex. ); g : costante di accoppiamento dell’interazione; s : energia2 nel CM del processo puntiforme; Ex. [e+e-  *  +-] = 4/3  2 / s. formazione nel canale s di una risonanza di massa mx = 100 GeV (s = mx2) : g ~ 10-2; mx ~ 100 GeV;   K g2 / mx2 ~ [0.389 GeV2 mbarn] × 10-4 / 104  0.4 × 10-35 cm2; [molte altre complicazioni : funzioni di struttura partoniche, BR di decadimento, accettanza rivelatore, tagli di analisi, … ma l’argomento è qualitativo] e+ e- * + - Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

collider adronici  e+e- - 1 Molte differenze : [in quel che segue, pp anche pbar p] in e+e-, s fissata dalla macchina, uguale in tutti gli eventi; in pp, ad alto pT ŝ differente per ogni evento (funzioni di struttura); perciò l’energia “vera” dei collider adronici è molto inferiore a quella nominale; in e+e- fit cinematici, trigger, … in 4D; in pp partoni spettatori, solo dimensioni trasverse (pT) : 2D; risultato tipico : MZ(LEP I) = 2 MeV, MZ(LEP II) > 80 MeV; LEP I, e+e-  Z mZ da s (LEP) larghezza = GZ LEP II, e+e-  Z mZ da massa combinata larghezza = GZ  Z Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

collider adronici  e+e- - 2 [in quel che segue, pp anche pbar p] tot piccola (pb) a LEP, andamento ~ 1/s, dominata da processi ad alto Q2 di canale s; tot elevata (mb) in pp, andamento costante in s, dominata da processi a basso Q2 di canale t (Rutherford); Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

collider adronici  e+e- - 3 [in quel che segue, pp anche pbar p] perciò in e+e- gli eventi sono pochi (frequenza tipica  1 Hz) e tutti interessanti (trigger di evento); in pp il rate è ~ 109 Hz, gli eventi ad alto Q2 sono rari (Hz)  trigger di alto pT;. Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

collider adronici  e+e- - 4 [in quel che segue, pp anche pbar p] ex. : (LEP II, e+e-  hadr., s = 200 GeV)  100 pb; (LHC, pp  totale, s = 14 TeV)  100 mb; (LHC, pp  jet X, ETjet > 250 GeV)  100 nb; selezione stati finali rari più semplice in e+e- ; principale vantaggio in pp : in collider circolari di raggio R : WLarmor = 1/(6oc3) e2 a2 4  E(1 orbita) = 1/(3o) e2 E4 / (Rm4)  E(1 orbita, pp) = 7.8 × 10-3 E4 / R KeV [Ep in TeV, R in Km); E(1 orbita, e+e-) = 8.85 × 10-5 E4 / R MeV [Ee in GeV, R in Km); E(LEP I, e+e-, s = 90 GeV) = 121 MeV; E(LEP II, e+e-, s = 200 GeV) = 2.5 GeV; E(LHC, pp, s = 14 TeV) = 6.9 KeV. ~ 1  109  103 !!! Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

collider adronici  e+e- - 5 [in quel che segue, pp anche pbar p] in pp, non serve “spazzolare” in s : le funzioni di struttura provvedono tutti i valori di ŝ per la stessa s; si può definire una “luminosità differenziale” dLi / dŝ per partoni di tipo “i” (quark, gluoni) in funzione di ŝ allo stesso s ; tuttavia dLi / dŝ , integrata per piccoli intervalli di ŝ , è piccola; inoltre decresce per ŝ  s (v. funzioni di struttura); un adrone è un piccolo fascio di molti partoni differenti (valenza, mare, gluoni); molti stati iniziali sono contemporaneamente disponibili in pp [tuttavia, l’analisi è più complicata]. Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

collider adronici  e+e- - conclusione personale [in quel che segue, pp anche pbar p] a tecnologia e costi paragonabili, un collider pp : è più difficile da costruire (sia l’acceleratore, sia i rivelatori [vedi]); dà più energia; ha analisi più complicata, con maggiori errori sistematici; ha una maggiore varietà di stati iniziali e finali; pertanto : e+e- e pp sono macchine differenti, con pregi e difetti complementari; pp è più adatta per prime ricerche di nuova fisica, e meno utile per studi sistematici e misure di precisione; la strategia ottimale per macchine “multipurpose” è una macchina adronica di esplorazione, seguita da una e+e- per studi sistematici (babar, dane sono un’altra storia). Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

collider adronici : pbar p  pp pp ha alcuni svantaggi rispetto a pbar p: due anelli magnetici indipendenti; ŝ più piccola per stati finali con nbarionico = 0 (collisioni valenza-valenza hanno nb>0); tuttavia, c’è un vantaggio : gli antiprotoni vanno fabbricati (a SppS da collisioni pp, 1 pbar / 3 ×105 collisioni pp); gli antiprotoni vanno accumulati e conservati (AA, stochastic cooling, van der Meer); la necessità di alta luminosità rende impossibile l’opzione pbar p. Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

processi di LHC tot b jet(ETjet>s/20) W Z s [TeV] H(mH=500 GeV) 10-7 10-5 10-3 10-1 101 103 105 107 109 10-6 10-4 10-2 100 102 104 106 108 1010 tot b jet(ETjet>s/20) W Z jet(ETjet>100 GeV) t jet(ETjet>s/4) H(mH=150 GeV) TeVatron LHC  [nb] R@L=1034 cm-2s-1 [Hz] .1 1 10 NB : luminosità effettiva, efficienza di macchina, accettanza, trigger, efficienza di selezione, decadimenti, …, e.g. F. Gianotti, CERN School 1999, CERN 2000-007, pag. 225, fig. 6. Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

Frequenze tipiche di LHC Processo  (pb) eventi / s [1033 cm-2 s-1] eventi / anno eventi 1 × 1011 1 × 108 1015 We 1.5 ×104 15 108 Z  e+e 1.5 × 103 1.5 107 t tbar 800 0.8 b bbar 5 × 108 5 × 105 1012 g~g~ (SUSY) [mg~=1 TeV] 1 0.001 104 Higgs [mH=200 GeV] 10 0.01 105 jets [pT>200GeV] 100 109 anno di “bassa luminosità (10 fb-1); l’ultima colonna include una stima (grossolana) delle efficienze di rivelazione; ovviamente, non tutti gli eventi saranno registrati (v. trigger). K.Jacobs, LaThuile 2000, atlas conf-2000-004, tab 1 Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

approccio differente :  inclusivi /K b c shower  punch-through W Z/* t 10 20 30 40 50 10-6 10-4 10-2 100 || < 2.7 d/dpT [b/GeV] pT [GeV] osservazioni : “non-” importante solo a pT < 5 GeV; /K   principale processo a pT < 10 GeV; per pT > 10 GeV, principale processo b/c  ; W/Z  è chiaramente visibile; t ~1% per pT > 30 GeV. ATLAS Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

caratteristiche dei rivelatori risoluzione (ex. in massa combinata) : migliora linearmente il rapporto s/b, se la larghezza intrinseca del segnale è piccola rispetto a quella sperimentale (ex. Higgs); accettanza a 4 (necessaria sia per efficienza, sia per buon calcolo di ETM); velocità di trigger, lettura, registrazione : indispensabile (ex. il I livello deve decidere in 25 ns - oppure andare in parallelo); resistenza alla radiazione di fondo (vedi rivelatori); reiezione e/ = 3×105 (ATLAS inner + calo, solo calo  1.5 ×103); reiezione /jet = 8×103 (ATLAS inner + calo, solo calo  3.0 ×103); b-tag = 50% efficienza, 102 reiezione (CMS inner, ATLAS vedi oltre). maggiori dettagli nella parte sui rivelatori, esempi nel seguito per alcuni processi (ex. Higgs). Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

tot(pp) [  luminosità ] teorema ottico (meccanica quantistica) : ove : k = momento nel CM (=s/2); Rel, Rinel = frequenze di eventi elastici (pppp) e inelastici (il resto); dRel/dt |t=0 = estrapolazione di dRel/dt a t=0 (cioè =0);  =  f(k,0) /  f(k,0) dalle relazioni di dispersione; misura complicata (cfr. UA4 al SppS), errore 5-10%; Luminosità = Rtot / tot (cfr. LEP); altre misure della luminosità : dai parametri del fascio (np, x. y, …); da una sezione d’urto calcolabile L = Nx / x (=LEP); processi candidati : [ppWX, We], [ppZX, Zee], … Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

fisica ~ ℓn(s) a LHC modellino : il protone è una sferetta (semi-)rigida di raggio r [r  1/m] : tot(pp) = r2 =  (c/m)2 =  (197 MeV · fm / 140 MeV)2 = 62 mb (incredibile); teorema di Froissart (teoria dei campi + unitarietà) : lims tot  cost × (ℓn s)2 ; teorema di Pomerančuk (specializzato al caso pp) : lims  tot(pbar p) / tot(pp) = 1; modelli fenomenologici, per studiare le interazioni a basso pT (“poli di Regge”, “pomeroni”, “spazio delle fasi cilindrico”, …); commenti (molto personali) : fisica nata molti anni fa (ISR del CERN), prima dell’avvento della QCD; scarsi fondamenti concettuali, ma molti successi fenomenologici; restano molti misteri (forse nessun mistero, sono solo interazioni complesse a molti corpi - cfr. la chimica); uno degli scopi è capire il fondo della fisica “interessante”. p Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

sezione d’urto totale a LHC tot(pp, s=14 TeV)  100 mb [vedi fig. precedenti]; 1/ d/dy  costante; Ntot  80. Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

distribuzione in pT pT la distribuzione in pT (rispetto alla linea dei fasci) degli adroni di stato finale mostra un andamento ~esponenziale, con pendenza di qualche 100 MeV; è una conseguenza del tipo di interazioni (grande distanza  basso pT);  le collisioni “dure” sono invece caratterizzate da alto pT;  il valore di pT degli adroni di stato finale è una buona variabile di selezione. CDF, s = 1.8 TeV Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

conseguenze di tot per gli esperimenti [ovviamente, la misura di tot(pp) è interessante di per sé; qui si studia solo il disturbo che la maggior parte delle interazioni danno alla analisi delle collisioni ad alto pT] ipotesi : rincrocio = 4 ×107 incroci/s; L = 1034 cm-2s-1; tot  100 mb (=10-25 cm2); conseguenze : Rinteraz. = 109 Hz; L1 incr = 2.5 ×1026 cm-2s-1 ; n = 25 eventi / incrocio; nanelast = 20 eventi / incrocio; N±partic.  1000 / incrocio; dN±/d  100 / incrocio; Wrivel.  3 KW ; s2 incr = 25 ns × c = 7.5 m ; [in altri termini : i secondari si riversano a “ondate” di ~1000 ± (+ altrettanti ) ogni 25 ns, distanziate di 7.5 m; i rivelatori devono avere una risoluzione temporale e spaziale adeguata (e resistenza alla radiazione !!!)] Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

distribuzioni inclusive : cinematica particella (o jet) dello stato finale, {E, px, py, pz, m} (m2 = E2 - p2) : mT = massa trasversa  mT2 = m2 + px2 + py2 [z asse del fascio]; y = rapidità  y = ½ log [ (E+pz) / (E-pz) ];  = pseudo-rapidità   = - log [tan (/2)]; x = “x di Feynman”  x = pz / (s/2); si dimostra che : E = mT cosh (y); pz = mT sinh (y); y = log [ (E+pz) / mT] = tanh-1 (pz/E); p>>m, y  . data una L-trasformazione lungo l’asse z di velocità z, si dimostra che : y’ = y - tanh-1 z [i.e. y è la variabile il cui differenziale dy è invariante per trasformazioni di Lorentz lungo l’asse z.]. Analogamente dy = dpz / E. z pT p  pz PDG 2000, pag 213. Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

sezione d’urto inclusiva la produzione di particelle singole e di jet in interazioni adroniche di alta energia è spesso discussa in termini di “sezione d’urto inclusiva” : la ragione è che considerazioni fenomenologiche (x-scaling), confermate dai dati, indicano che ad alte energie d / dy  costante (vedi prossima pagina); spesso, sotto ipotesi di fattorizzazione della funzione F(s,pT,y), si pubblicano le distribuzioni d/d, d/dpT; per la produzione di jet, è comune mostrare d/dpT|=0, cioè a  = 90°; PDG 2000, pag 213. mT2 = m2 + px2 + py2;  y = ½ log [ (E+pz) / (E-pz) ];  = - log [tan (/2)];  x = pz / (s/2). Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

processi adronici [vedi in precedenza] i processi adronici ad alto pT possono essere calcolati nell’ambito del quark-parton model, utilizzando una parametrizzazione delle funzioni di struttura, basata sulle misure a bassa energia e sull’evoluzione GLAP; la collisione “dura” tra partoni è calcolabile in QCD perturbativa; all’ordine più basso (tree-level), 8 processi elementari 2  2 [vedi pag seguente]; ordini superiori potenzialmente calcolabili; in pratica calcoli molto complicati; però danno correzioni importanti (s grande); scala di Q2 (mistura incoerente di molti processi); nella misura : pochi problemi di statistica (punti fino a pT  s / 5); scala di energia dei jet; particelle a grande distanza dall’asse del jet. Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

QCD perturbativa “LO” : 8 processi a 4 partoni Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

QCD pertutbativa : jets un “jet” di particelle collimate di alto pT è la manifestazione nello stato finale di un partone uscente da una collisione dura, calcolabile in QCD perturbativa; pbar p  jet X a più energie : s = 45, 63 GeV (ISR); = 546, 630 GeV (SppS); = 1.8 TeV (Fermilab). talvolta in ascisse la variabile di scaling xT = 2pT/s. Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

jets a s = 14 TeV : previsioni la produzione adronica di jet di alto pT è il fenomeno numericamente dominante ad alta ET : interessante di per sé, come test della QCD; principale fondo di tutte le ricerche (ex. Higgs); abbondanza anomala ad alto pT  sottostruttura (cfr. Rutherford). LHC 0.1 nb  1 Hz a L=1034 cm-2 s-1. Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

massa combinata jet-jet m(j1j2)  ŝ; ogni particella nuova  2 jet, picco di risonanza : Z’, W’, …; Q Qbar nuovi; … deviazioni ad alta massa  sottostruttura; fondo importante per tutte le ricerche. LHC Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

LHC : produzione di jet esistono molti stati iniziali partonici : s = 14 TeV, |jet| < 2.5. esistono molti stati iniziali partonici : qq’ • q = q’; • q  q’; q qbar’ • q = qbar’, • q  qbar’; qbar qbar’ • qbar = qbar’, • qbar  qbar’; q g; g qbar; g g; qg (ad alta ET) e gg (a bassa ET) sono i più frequenti. Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

jets : confronto Fermilab  LHC d2 / dpT d |=0 a s = 1.8 TeV (Fermilab) = 14 TeV (LHC) 0.1 nb  1 Hz a L=1034 cm-2 s-1. Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

pp  X q g  g q —   g q [+qqbar] i  sono irraggiati da (anti-)quark; Compton (sx) dominante  annichilazione (dx); calcolabile in QCD + QED; possibile separare quark / gluoni ( jet); misura Ee.m. migliore  errore misura piccolo; no frammentazione  err. sistematico piccolo; raro (emQED < sQCD)  err. statistico grande. LHC Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

il processo di “Drell-Yan” “spettatori” xk (–) xi e+,+ e-,- * Drell-Yan hanno calcolato il processo : q qbar * ℓ+ℓ-, ℓ = e, , . per estensione, ai collider adronici, si chiamano “D.-Y.” anche : ūd  W-  ℓ- , qbar q (+cc), ūu  Z  ℓ+ℓ-, , qbar q (+ u) per ulteriore estensione, talvolta si chiamano “D.-Y.” anche tutti gli altri processi che portano alla produzione di una coppia fermione-antifermione attraverso un bosone vettore delle interazioni elettro-deboli (*, Z, W±). Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

asimmetria dei W pbar ū  p  d W-  e-    bar dbar   u W+    il processo valenza-valenza produce una caratteristica asimmetria di carica nel decadimento dei W, dovuto alla dinamica V-A delle interazioni deboli cariche (“” denota lo spin, ricordare che i fermioni di massa nulla hanno elicità -va e gli antifermioni +va). a Fermilab, il processo dominante non è valenza-valenza, ma gluone-valenza; l’asimmetria è fortemente diminuita; a LHC, lo stato iniziale non è carica-simmetrico; il W+ è favorito, specie ad alto x, ove i quark di valenza sono importanti (vedi pag. seguente). Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

pp  W±; W±  ℓ± yW = rapidità del W; notare : distribuzione simmetrica; (W+) > (W-), specie a |yW| grande. lepton = pseudo-rapidità del leptone; notare : tagli di selezione indicati; riduzione della  (eff. di selezione). Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

pT di W e Z notare : (a) tagli di analisi; (b) scala verticale differente; [NB è una sezione d’urto, non ci sono effetti del rivelatore]. Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

misura di mW a LHC ATLAS afferma di saper ricostruire mTW, in modo da misurarne la massa a ±2025 MeV; poiché gli errori sono di natura prevalentemente sistematica, la misura sarà effettuata nella prima fase di LHC, a luminosità ancora bassa (~1033 cm-2 s-1); tale misura di mW consentirà di ridurre l’errore su mHiggs a ±30% con il fit elettro-debole; rispetto a LEP, le macchine adroniche hanno un errore su mZ molto maggiore ( mW) : possono misurarla per capire il metodo. ATLAS Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

misura di mW a LHC - sistematiche ATLAS Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

quark pesanti a LHC  elevata (molto simile) per b/c; SppS TeVatron LHC  elevata (molto simile) per b/c; [fisica del b, in particolare CP violation vedi babar]; fisica del quark top. M.Mangano, CERN-TH/97-238, pag 7, fig 2. Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

d / dpT per c,b,t LHC d/dpT differente per b/c e top; a pT > 250 GeV, top/b > 1/10; atlas physics tdr, vol 2, pag 527, fig 15.55. Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

b-tag ATLAS : efficienza per b (b) vs reiezione per non-b (R); le linee —— mostrano R per la scelta b = 50%; [ricordare tb Cabibbo favorito]; ATLAS Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

produzione di coppie t tbar =x1x2=ŝ/s; ad alto  [=alta m2(t tbar)], domina lo stato iniziale q g (flavour excitation) atlas physics tdr, vol 2, pag 535, fig 15-64 Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

produzione singola di top sempre mediata da una corrente debole carica, tramite un W (reale o virtuale);  non trascurabile (per confronto, QCD(t tbar) = 833 pb; sensibile all’elemento Vtb della matrice CKM; sensibile a nuova fisica (W’ ? altri quark ?).  = 244 pb  = 60 pb  = 10 pb Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

decadimento debole del top nel MS, t  Wb dominante (Vtb 1); conseguenza per coppie t tbar : 6 jet  63/81  2/3 [inclusi i ]; 1 ℓ± + ETM  18/81  2/9; [attenzione ai decadimenti semileptonici del b  qℓ]; selezione ℓ± + energia mancante più facile, canali preferiti; [selezione di coppie t tbar importante per la ricerca di Higgs (v. oltre)]. t W+ b fbar f Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

misura di mtop nel fit e-w a mHiggs, (mW) = 20 MeV porta lo stesso errore che (mtop) = 2 GeV; vari metodi per misurare mtop; il più ovvio : canale semileptonico t tbar  W+W-  ℓ±  b bbar jet1 jet2; si calcola pL col vincolo di mW  ℓ± ; restano 2C : W b jet1 jet2 e mtop = mtop bar; ATLAS previsioni : mt = mricostruita - mvera [calcolabile]; mt = errore sist. Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

misura di mtop da coppie di alto pT altro metodo (più furbo) : selezionare coppie t tbar com alto pT (~ 15% del totale); riduzione del fondo combinatorio (si sa chi è chi); stessa analisi del caso precedente; previsioni : mt = mricostruita - mvera [calcolabile]; mt = errore sistematico. ATLAS Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

altre misure nel settore del quark top (ppt tbar X) : test della QCD perturbativa; sensibile a nuova fisica; funzioni di struttura ad alto x, Q2 (gluone); “risonanze t tbar” (ex. anomalo : Higgs); Vtb : compatibilità con matrice di CKM; nuove famiglie; nuova fisica : FCNC (ex. t Zq); settore di Higgs esteso (tH+b); [uno dei principali campi dei primi anni di LHC, a bassa luminosità] esempio : m(t tbar) ricostruita, in presenza di uno stato legato “stretto” con m = 1.6 TeV, ATLAS Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

selezione di eventi t (esempio) esempio di selezione di eventi t : trigger : leptone isolato di alto pT (meglio ±) da Wℓ±; ETM; b tag (due volte); ℓ± con pT > 10 GeV; 3 jet, pT1,2,3 > 40 GeV, |1,2,3| < 2,  1 b-tag, m(jj) = mW; risultato (mc) : s / b > 1; stat(m)  10 GeV; controllo sistematiche con Wq qbar. ATLAS Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

la fisica del bosone di Higgs a LHC Significanza statistica H, WH, ttH (H) ttH (Hbb) HZZ(*) 4ℓ± HWW(*) ℓ+ℓ- HZZ ℓ+ℓ- HWW ℓ±jj totale 100 1000 1 10 5 mH [GeV] ATLAS Ldt = 100 fb-1 vedi Paolo Bagnaia - La fisica di LHC

Fine - Fisica di LHC Paolo Bagnaia - La fisica di LHC