Maria Carmela Petrucci 14 Aprile 2003 La teoria Chirale e i decadimenti radiativi dei mesoni K Maria Carmela Petrucci Università & INFN di Perugia Introduzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Don Paolo a S.Alfonso.
Advertisements

La dilatazione del tempo
Le affordance del PC nell’attività didattica
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Aprile 2010.
PRIMA FASE (Preparatoria) Prontuario disinfettanti
Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale
Stage ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN fase b 2005
Incontri di Fisica 02-04/10/2003 INFN/LNF 02-04/10/2003 INFN/LNF Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale 1 Adolfo Esposito.
Piccola e grande impresa in Italia Introduzione Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
FISICA CON ACCELERATORI
NA48 status report INFN-CSN1 Lecce E. Iacopini 22 Settembre 2003.
Gruppo di Lavoro CSN1 sulla Valutazione Chiefari,Diemoz,Dosselli,Vercesi.
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali)
Fisica e + e - (non K) a LNF Partecipanti: A.Polosa Bari M.Negrini Ferrara F.Anulli, D.Babusci, S.Bianco, S.Giovannella, S.Pacetti, G.Pancheri, G.Venanzoni.
Collaborazione E835 LXXXVII Congresso Nazionale S.I.F. Alghero, 26 Settembre – 1 Ottobre 2002 Lesperimento E835 a Fermilab Gianluigi Cibinetto Università
Serie e trasformate di Fourier
Serie e trasformate di Fourier
Identificazione di mesoni D s ± con ALICE : studi preliminari Rosetta Silvestri Universitadi SALERNO & INFN II Convegno Nazionale sulla Fisica di ALICE.
Interpolazione ed estrapolazione
24 settembre 2004Commissione Scientifica Nazionale I 1 KOPIO: Relazione dei referee Anna Di Ciaccio, Enrico Graziani Commissione Scientifica Nazionale.
Il Neutrino in Astrofisica : La materia oscura Anisotropie del CMB Osservazione universo ad alto red- shift Meccanismi stellari ( fusione, neutronizzazione.
per la Collaborazione BaBar
Fisica delle Particelle Elementari
La ricerca in fisica a Perugia
Decadimenti di mesoni K per la ricerca di nuova fisica oltre il Modello Standard Mauro Piccini INFN Perugia Perugia – 30 Marzo 2011.
Studio di fattibilità per lo sfruttamento della risorsa idrotermale per lo sviluppo della provincia di Caylloma (Arequipa – Perù) Presenza di numerose.
Campionamento Polveri Inalabili
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS Laser Un breve presentazione.
Decadimenti radiativi rari dei K nellesperimento NA48 del CERN Collaborazione NA48 Cagliari, Cambridge, CERN, Dubna, Edimburgo, Ferrara, Firenze, Mainz,
Consiglio di Sezione INFN di Perugia
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - SIMULAZIONE DEL CAMPO.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Prof. Francesco Castellani
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - BIOREATTORI.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
APPLICAZIONE DEI ROTISMI: SISTEMA A RAPPORTO DI TRASMISSIONE VARIABILE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
SNFT 2002 Parma 2-13 Settembre1 Università di Parma INFN - Gruppo Collegato di Parma Dal 2 al 13 settembre 2002 si terrà, presso il Centro Convegni S.
Il concetto di insieme è un assioma, possiamo dire che è un raggruppamento di oggetti di cui è possibile stabilire con certezza se appartengono o no.
Lesperimento NA62 del CERN si propone di misurare il BR del decadimento rar(issim)o con unaccuratezza ~10% E787/949: BR = × ppp:
W( μ n )H( bb) Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze TISB Firenze Gennaio
Modulo “Pensiero, ragionamento e decisione”
Ricostruzione della risonanza Λ(1520) in collisioni pp Problematica fisica Risultati da NA49 e STAR Condizioni di simulazione Risultati preliminari Outlook.
Stato dellanalisi B - D 0 K - modi non-CP (ICHEP 2002) modi CP=+1 (Moriond 2003) modi CP=-1 (conferenze estive?) gamma (200x ?) pubblicazione.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
15-Nov-121 Riassunto lezione precedente inclusione del moto orbitale dei quark; classificazione degli stati secondo la simmetria SU(6) O(3) barioni: usando.
15 Aprile 1999Stefano Belforte - INFN Pisa1 Piano per il Calcolo di CDF Meeting con Referees di Gr. I 15 Aprile 1999.
Malattia di Kawasaki nella Pediatria di Parma
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
19-Nov-121 Riassunto lezione precedente applicazioni delle funzioni donda di barione e mesone secondo SU(6) O(3) : calcolo del momento magnetico anomalo.
22-Nov-121 Riassunto lezione precedente mixing tra stati isoscalari dellottetto (8,1) e del singoletto (1,1) di SU(6); ipotesi di pure mixing rispettata.
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
24-Ott-131 Riassunto lezione precedente applicazioni delle funzioni donda di barione e mesone secondo SU(6) O(3): calcolo del momento magnetico di N mixing.
28-Ott-131 Riassunto lezione precedente mixing tra stati isoscalari dellottetto (8,1) e del singoletto (1,1) di SU(6); ipotesi di pure mixing rispettata.
Catania, 4 settembre 2003 Mass Tagging D. Benedetti, M. Biasini, L. Fanò Infn e Università degli studi di Perugia.
C.C.N.L INDENNITA DI COMPARTO. FINALITA NATURA Carattere di generalità e natura fissa e ricorrente. Viene corrisposta per 12 mensilità. Rientra.
Capitolo 2 I concetti di base della cinematica
Polveri Sottili: Diffusione e Meccanismi di Trasporto
Spettrometria di luminescenza molecolare
Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL)
MASTERCLASS 2015 Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN
1 Il futuro della fisica dei K al CERN Incontri di Fisica delle Alte Energie (IFAE 2007) Napoli, 11/13 Aprile Gianluca Lamanna Università & INFN di Pisa.
PERCORSI DI QUALITA’ NEI PROCESSI AMMINISTRATIVI L’ESPERIENZA DELL’ATENEO FIORENTINO ( ) Università degli Studi di Firenze Area Servizi alla Didattica.
Misure sui B e ricerca di nuova fisica G.F. GIUDICE TH-CERN.
COMPASS marzo 2006 COmmon Muon and Proton Apparatus for Structure and Spectroscopy NA58 Czech Republic, Finland, France, Germany, India, Israel, Italy,
Ricerca del bosone di Higgs (SM o MSSM) nei canali bb o ττ a CMS Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS L'Aquila, 26 settembre 2011XCVII Congresso.
Esperimento OPAL Collaborazione di circa 300 fisici
Statistica nella ricerca del bosone di Higgs (piccola guida alla lettura dei plots…)
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
Transcript della presentazione:

Maria Carmela Petrucci 14 Aprile 2003 La teoria Chirale e i decadimenti radiativi dei mesoni K Maria Carmela Petrucci Università & INFN di Perugia Introduzione Test della teoria Chirale Misura dei decadimenti - K S γγ - K L π 0 π 0 γγ - K S π 0 π 0 γγ

Maria Carmela Petrucci 14 Aprile 2003 Presa dati K S High Intensity K Sγ γ K sπ 0 γ γ η Run K L K L γ γ K L π 0 π 0 γ γ 2000 NA48/1- fase1 Hyperon Production K S High Intensity K S π 0 π 0 γ γ 2002 NA48/1 No Spectrometer

Maria Carmela Petrucci 14 Aprile 2003 La teoria Chirale ( PTh) La PTh è una teoria di campo efficace del SM a basse energie (E<1 GeV) dove la QCD non è perturbativa La Simmetria Chirale è spontaneamente rotta nella parte assiale SU(3) L X SU(3) R SU(3) V 8 Bosoni pseudoscalari di Goldstone (,K) a massa nulla Rottura esplicita della simmetria globale della QCD a causa della matrice di massa dei quark Masse dei Bosoni 0 I processi fisici e quindi la Lagrangiana descritti in termini di espansione perturbativa degli impulsi dei bosoni O(p 2 ) La teoria non è rinormalizzabile; contributi NLO divergenti ma riassorbiti dalle costanti di accoppiamento efficaci determinate sperimentalmente Adatta a descrivere i decadimenti dei mesoni K (m K 0.5 GeV)

Maria Carmela Petrucci 14 Aprile 2003 Test per la PTh a NLO Perché proprio: K S γγ (Ermanno Imbergamo) K L π 0 π 0 γγ (Gianluca Lamanna) K S π 0 π 0 γγ (Maria Carmela Petrucci) - Sono nulli allordine O(p 2 ) - Il contributo O(p 4 ) è perfettamente calcolabile - Allordine O(p 4 ) non ci sono contributi dai contro-termini

Maria Carmela Petrucci 14 Aprile 2003 K Sγ γ BR=2.1·10 -6 DAmbrosio e Espriu Phys. Lett. B175 (1986) 237 Goity Z.Phys. C34 (1987 ) 341 Nullo allordine O(p 2 ) Il termine O(p 4 ) è finito dominato dai grafici ad un loop calcolato con un errore minore del 5%

Maria Carmela Petrucci 14 Aprile 2003 K Sγγ Dati del 2000 (no spettrometro) Canale di normalizzazione K S 2π 0 Fondi: Adronico K S 2π 0 (2 γ persi) Attività accidentale - Coppie γγ K L γγ Dalitz ( 0 e + e - ) Totale (-1.8±1.4) %

Maria Carmela Petrucci 14 Aprile 2003 K Sγ γ BR(K S γγ )=(2.78±0.06±0.02±0.04)·10 -6 Risultato: Il valore differisce del 30% dalla predizione O(p 4 ) della PTh Indicazioni di un contributo importante allordine O(p 6 ) Compatibile con i precedenti risultati Statistica: 7.5k eventi Phys. Lett. B551 (2003) 7

Maria Carmela Petrucci 14 Aprile 2003 K L γ γ Calcolabile allordine O(p 4 ) attraverso il termine di WZW ( ) R.Funck e J. Kambor Nucl.Phys. B396(1993)53 Il BR è funzione del taglio applicato intorno al polo del pione Difficoltà sperimentale: Ampiezza ha un polo alla massa m = m δm= M -M MeV BR

Maria Carmela Petrucci 14 Aprile 2003 K L γ γ Dati 2000 (no spettrometro) Normalizzazione K L 3π 0 Fondi K L 3π 0 K L 3π 0 con accidentali K L 3π 0 con 1 γ mal misurato studio delle code non gaussiane della del LKr fit a 2 parametri liberi (z v -E ) parametrizzazione delle code del LKr Segnale: 2 π 0 nella risoluzione, coppia γγ a ±12.5 MeV/c 2 dalla massa del π 0 Limite superiore al livello 10 -7

Maria Carmela Petrucci 14 Aprile 2003 K S γ γ Dominato da grafici ad un loop allordine O(p 4 ) BR 10 volte più basso ma fondo del K L 3 depresso grazie al c del K L δm= M -M BR

Maria Carmela Petrucci 14 Aprile 2003 K S γγ Trigger introdotto dal 17/8/2002: condizioni su tempo proprio decadimento richiesta su # picchi su LKr veto su energia adronica taglio nel piano trasversvo vertice di decadimento In 30 gg di presa dati ci si aspetta 1.5 eventi !

Maria Carmela Petrucci 14 Aprile 2003 K S γ γ Dati 2002 Canale di normalizzazione K S 2π 0 Fondi: Adronico (controllabile ma presente) K S 2π 0 (+2 γ accidentali) K L 3π 0 (c soppresso) Dalitz

Maria Carmela Petrucci 14 Aprile 2003 Conclusioni NA48 contribuisce alla comprensione della dinamica delle interazioni forti a bassa energia e fornisce importanti verifiche alla PTh Il nuovo valore del BR( K Sγ γ ) ha una accuratezza migliore del 3% e indica che cè un eccesso del 30% rispetto alle previsioni O(p 4 ) della teoria chirale Lo studio di K S,L π 0 π 0 γγ (ancora non osservati) darà ulteriori contributi in questo settore della fisica