E. Fiandrini Did Fis I 08/091 Lezione 6 260309. E. Fiandrini Did Fis I 08/092 I legge: enunciato preciso Quindi dire che per un corpo F=0 non implica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
Advertisements

Meccanica 10 8 aprile 2011 Slittamento. Rotolamento puro
Esercizi di dinamica.
A. Stefanel - M: Le leggi della dinamica
I sistemi di riferimento
Dinamica del punto Argomenti della lezione
Primo principio della dinamica
Le interazioni fondamentali :
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Dinamica del punto materiale
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
La reazione vincolare Consideriamo un corpo fermo su di un tavolo orizzontale. La sua accelerazione è nulla. Dalla II legge di Newton ricaviamo che la.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Dinamica dei sistemi di punti
I diagramma del corpo libero con le forze agenti
Dinamica del punto materiale
N mg La reazione Vincolare
Dinamica del punto materiale
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Lezione 4 Dinamica del punto
Lezione E. Fiandrini Did Fis I 08/09.
E. Fiandrini Did Fis I 08/091 Lezione 7 30/3/2009.
Pg 1 Agenda di oggi Agenda di oggi Le tre leggi di Newton Come e perchè un oggetto si muove? Dinamica.
Le leggi della dinamica
Lo studio delle cause del moto: dinamica
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
2.2 Le Forze e i Principi della Dinamica
Diagramma di corpo libero
Descrizione geometrica del moto
Principio di relatività classica
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Il Movimento e le sue cause
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
9. I principi della dinamica
Sistema di riferimento
Sistema di riferimento
Le leggi della dinamica
Aprofondimenti e Applicazioni
del corpo rigido definizione
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
Le forze e il movimento C. Urtato
istantanea dei segnali
Il moto circolare uniforme
FORZA DI ATTRITO Reazioni vincolari: a causa dell'interazione sistema/ambiente, una massa può essere sottoposta all’azione di una forza di reazione che.
LA FORZA CENTRIPETA Caprari Riccardo Scalia Lucrezia.
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Esercizi (attrito trascurabile)
Fisica: lezioni e problemi
Quantità di moto Si definisce quantità di moto di un corpo di massa m e velocità v, il prodotto : Per un sistema costituito da n corpi la quantità di.
E SISTEMI DI RIFERIMENTO
6. I principi della dinamica (II)
Isaac Newton
Dinamica del moto circolare uniforme Perché un corpo si muove di moto circolare uniforme?
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Una vettura (A) passa alla velocità di 54 km/h. Dopo un minuto ne passa un'altra (B) alla velocità di 90km/h che marcia nello stesso senso della prima.
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
Forze ed equilibrio. Le grandezze fisiche sono classificabili anche in: Scalari = definite da modulo (intensità) e unità di misura(es. temperatura = 15.
Moti relativi y P y’ O O’ x  x’
Transcript della presentazione:

E. Fiandrini Did Fis I 08/091 Lezione

E. Fiandrini Did Fis I 08/092 I legge: enunciato preciso Quindi dire che per un corpo F=0 non implica che non agiscano forze, ma che la loro risultante e' nulla La prima legge di Newton puo' essere riformulata: quando la forza netta e' nulla, la velocita' del corpo non puo' cambiare, cioe' a=0 rispetto ad un osservatore inerziale (cioe' non sottoposto ad accelerazione)

E. Fiandrini Did Fis I 08/093 Forza La prima legge di Newton NON e' valida in tutti i sistemi di riferimento ma solo in quelli inerziali (di cui costituisce la definizione): se un corpo isolato non cambia lo stato di moto rispetto all'osservatore, questi e' inerziale Nei riferimenti inerziali la descrizione della dinamica e' la piu' semplice possibile. Negli altri, occorre introdurre forze apparenti, non dovute a contatto o interazioni con altri corpi, ma sono solo una manifestazione del fatto che il moto relativo non avviene a velocita' costante

E. Fiandrini Did Fis I 08/094 P. Es. Possiamo assumere che il terreno sia un sistema inerziale, se possiamo trascurare gli effetti della rotazione terrestre: se lanciamo una biglia in un biliardo, distanze e tempi del moto sono tali che possiamo trascurare gli effetti della rotazione. Se lanciamo un oggetto dal polo nord verso l'equatore (p es un razzo), un osservatore solidale con Terra (cioe' ancorato al terreno), vedrebbe l'oggetto deviare verso ovest, senza che vi sia alcuna ragione fisica (cioe' forza dovuta a contatto o interazioni con altri corpi). L'effetto e' l'accelerazione (o forza) di Coriolis ed e' una manifestazione che la Terra in questo caso non e' inerziale e quindi il primo principio non vale. Per un osservatore inerziale, la deviazione e' dovuta al fatto che la Terra e' ruotata "sotto" l'oggetto durante il tempo di volo. Non c'e' bisogno di introdurre forze fittizie

E. Fiandrini Did Fis I 08/095 Macchina in curva: una forza ci spinge verso l'esterno non c'e' niente che "spinge", e' solo che noi tendiamo a rimanere lungo la nostra direzione per l'inerzia, mentre la macchina curva; l'attrito ci "ancora" alla macchina: ecco che sperimentiamo una forza "centrifuga" Macchina in frenata Montagne russe

E. Fiandrini Did Fis I 08/096 La massa

E. Fiandrini Did Fis I 08/097 La massa e' una proprieta' intrinseca del corpo? cioe' misura l'inerzia del corpo

E. Fiandrini Did Fis I 08/098 2 a legge di Newton Se la risultante delle forze,F net e ' nulla, cioe' le forze si compensano fra loro, anche a e' nulla. In tal caso si dice che le forze sono in equilibrio

E. Fiandrini Did Fis I 08/099

10 La forza

E. Fiandrini Did Fis I 08/0911 Le forze fondamentali (Interazioni fondamentali)

E. Fiandrini Did Fis I 08/0912 Forza a distanza: gravitazione

E. Fiandrini Did Fis I 08/0913 Forza di gravita' in prox della superficie terrestre

E. Fiandrini Did Fis I 08/0914 Forza peso Il peso si un corpo e' il modulo della forza netta richiesta per evitare che il corpo cada, cioe' necessario a bilanciare la forza di gravita' agente sul corpo, misurata da un osservatore a terra e.g. Bilancia pesapersone

E. Fiandrini Did Fis I 08/0915 Forza peso Il peso di un corpo va misurato in condizioni di accelerazione verticale nulla: e' corretto pesarsi in bagno o in treno a velocita' costante. Ma se vi pesate in ascensore quando accelera o decelera, troverete una misura diversa. Si parla in tal caso di peso apparente Attenzione! Il peso di un corpo NON e' la massa di quel corpo. Esso e' il modulo di una forza legato alla massa dalla relazione scalare P=mg (e non P=m) Se ci spostiamo in una regione in cui g assume un valore diverso ANCHE il peso sara' diverso, mentre la massa (intrinseca al corpo) NON cambia Nel linguaggio comune la confusione tra peso e massa e' cosi' radicata da richiedere continua attenzione. Se chiedete al pasticciere quanto pesa una torta, non potete aspettarvi che vi risponda 14.7 N (risposta coerente) al posto di un piu' probabile 1.5 kg (incoerente). Stara' a voi, se dovesse essere importante, interpretare l'equivoca risposta, per esempio ipotizzando che il pasticciere vi abbia fornito il valore della massa e sarebbe stato formalmente corretto se la vostra domanda fosse stata "che massa ha questa torta?"

E. Fiandrini Did Fis I 08/0916 Forze di contatto: vincoli Sono dette anche reazioni vincolari o semplicemente vincoli: sono condizioni che limitano e/o condizionano il moto. Esempio: un libro poggiato su un tavolo orizzontale. Se non ci fosse, il libro cadrebbe sotto l'azione del peso. La presenza del tavolo impedisce al libro di cadere e' come se ci fosse una forza applicata al libro diretta lungo la normale al tavolo che si oppone al peso (dovuta alle forze di legame che tengono insieme le molecole del tavolo); o anche rotaie, fili inestensibili,... Il trucco consiste nel sostituire il vincolo con una forza ortogonale al vincolo applicata al corpo soggetto al vincolo che produca lo stesso effetto sul moto