LABORATORIO DI INGEGNERIA DEI POLIMERI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La ENDESin si Propone alla SOCIETA' con la seguente attivita: la seguente attivita: mettere in evidenza, allinterno della SOCIETA' ed ai suoi clienti,
Advertisements

Corso dell’A.A Università degli Studi di Trieste
Le proprietà meccaniche le attitudini che ha un materiale a resistere a sollecitazioni o azioni esterne che tendono a deformarlo.
Fisica dei Materiali I 1.1) Epoche (culture)  materiali
Dottorato di Ricerca in Meccanica Applicata
Ing. Solitario Nesti Tecnotessile S.r.l. - Prato
Levels of constraint I vincoli (o livelli di costrizione) sono i condizionamenti impiegati dalla ricerca.
NUOVI MATERIALI I NUOVI MATERIALI POSSONO ESSERE CLASSIFICATI IN QUATTRO SETTORI: METALLI ELEGHE SPECIALI POLIMERI AVANZATI MATERIALI CERAMICI AVANZATI.
Corso di “Farmacologia”
Le fasi della progettazione strutturale delle costruzioni esistenti
Metodi di verifica agli stati limite
CHEMOREOLOGIA DELLE MATRICI TERMOINDURENTI
Distretto Tecnologico Campano sullIngegneria dei Materiali Polimerici e Compositi e Strutture Distretto Tecnologico Campano IMA Ingegneria dei MAteriali.
Chemistry and Characterisation of Innovative Polymer Systems
Materiali innovativi per elementi strutturali e per le costruzioni Ricerche in corso presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale.
G. Braschi, S. Falappi, M. Gallati
M. Svanera, S. Panza, F. Uberto
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
NANOCOMPOSITI POLIMERO/SILICATO LAMELLARE
Dryarn una fibra innovativa al servizio del comfort
Prove di durezza La durezza è una misura della resistenza del materiale metallico alla deformazione plastica permanente. Viene misurata comprimendo un.
(a cura di Michele Vinci)
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica
Università di Roma “La Sapienza”
Tesi di laurea specialistica in ingegneria meccanica
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI
Rete di partner che cooperano per realizzare un network permanente di servizi formativi alle persone. Il Polo è diretto dal Dipartimento di Scienza dei.
Dottorato di ricerca in MATERIALI PER LINGEGNERIA Studio e caratterizzazione di rivestimenti antiaderenti adatti al contatto con alimenti Introduzione.
METODI DI INDAGINE.
Innovhub – Stazioni Sperimentali per l’industria
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Le attività svolte al 31/12/2013 Attività/progetto/servizi o 3. Indagini sperimentali relative ad interventi di ripristino, consolidamento, miglioramento.
PROVA DI DUREZZA Prova di durezza Brinell Prova di durezza Vickers
TecMat: Chimica Applicata all’Ambiente e Tecnologia dei Materiali
Prove di caratterizzazione dinamica
28, 29 Aprile 2009 Analisi per sviluppare innovazioni forti e specializzazione di prodotto nel settore Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009.
28, 29 Aprile 2009 Tecnologie e applicazioni nel settore dei tessili tecnici Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009 Solitario Nesti.
L’ energia Si misura in Joule (J) L’ energia Dal greco energheia (attivita) nucleare idroelettrica chimica Si misura in Joule (J) geotermica meccanica.
PROPRIETA’ DELLE FIBRE Proprietà fisico-chimiche
CONVEZIONE FORZATA NATURALE
I NANO BIOMATERIALI.
Statica e dinamica dei processi di peeling
Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL BUDGET PER UN GOVERNO INTEGRATO DEL SISTEMA Francesco Ripa di Meana Direttore Generale AUSL di Piacenza 29 maggio 2003.
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Materiali *.
Francesca Bragheri LABORATORIO DI ELETTRONICA QUANTISTICA Prof. V. Degiorgio, I. Cristiani, P. Minzioni, F. Bragheri, A.Trita, J.Parravicini.
FIBRE TESSILI La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di.
Le fibbre tessili animali e vegetali!!
Il mondo delle fibre La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà.
L’INNOVAZIONE PER NUTRIRE IL PIANETA 22 settembre 2015 – L’innovazione per nutrire il pianeta – Milano La sostenibilità nell’industria del caffè Daniele.
Tecnologie di produzione
Permeabilità magnetica del mezzo
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
8-12 June 2015 UNICAL, Rende (CS) Science and Instrumentation Technologies at UNICAL Testing of traditional and innovative building materials (Laboratorio.
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
Fatto da Naselli Samuele Francesco Rinaldi Calà Enrico.
Abbandonate le pelli di animali come indumenti, l’uomo passò all’uso di intrecci vegetali, per produrre tessuti. Il sistema primitivo di filatura rimase.
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
PROPRIETÀ DEI MATERIALI PER L’OTTICA Testo di riferimento: Scienza e ingegneria dei materiali. Una introduzione. W. D. Callister Jr.
Il comportamento meccanico dei materiali
SVILUPPO DI RIVESTIMENTI POLIMERICI FUNZIONALIZZABILI PER SCINTILLATORI A BASE DI CsI(Tl) Gianfranco Carotenuto Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali.
Filament Winding Tradizionale
1- Risorse naturali, materie prime e materiali
19 dicembre Padova, Archivio Antico del Bo’ - Workshop tematico Il calcolo scientifico a Padova: condivisione di competenze e creazione di strutture.
Proprietà dei materiali
Transcript della presentazione:

LABORATORIO DI INGEGNERIA DEI POLIMERI TEMI DI RICERCA Andrea Pavan Marta Rink Roberto Frassine Claudia Marano Francesco Briatico Luca Andena Francesco Caimmi Chiara Marchesi

LABORATORIO DI INGEGNERIA DEI POLIMERI struttura proprietà applicazioni Laboratorio di Ingegneria dei Polimeri

STUDIO DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI POLIMERICI La risposta meccanica dei polimeri dipende da storia di sollecitazione e ambiente: Per la progettazione sono necessari: Dati affidabili Modelli adeguati Procedure di calcolo Laboratorio di Ingegneria dei Polimeri

STUDIO DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI POLIMERICI Alcuni esempi applicativi Integrità strutturale Laboratorio di Ingegneria dei Polimeri

INTEGRITÀ STRUTTURALE (FRATTURA) Misure ottiche Prove Meccaniche Esame Superfici di Frattura Simulazioni Numeriche

STUDIO DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI POLIMERICI Alcuni esempi applicativi Compositi Integrità strutturale Laboratorio di Ingegneria dei Polimeri

Laboratorio di Ingegneria dei Polimeri MATERIALI COMPOSITI Laboratorio di Ingegneria dei Polimeri

STUDIO DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI POLIMERICI Alcuni esempi applicativi Compositi Integrità strutturale Elastomeri Laboratorio di Ingegneria dei Polimeri

necessità di bilanciamento di esigenze contrastanti ELASTOMERI applicazioni in svariati campi caratteristiche e prestazioni diverse a seconda dell’utilizzo necessità di bilanciamento di esigenze contrastanti durata vs. aderenza Laboratorio di Ingegneria dei Polimeri

STUDIO DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI POLIMERICI Alcuni esempi applicativi Impatto Compositi Integrità strutturale Elastomeri Laboratorio di Ingegneria dei Polimeri

Determinazione della tenacità in condizioni di impatto

STUDIO DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI POLIMERICI Alcuni esempi applicativi Tessuti Impatto Compositi Integrità strutturale Elastomeri Laboratorio di Ingegneria dei Polimeri

TESSUTI trattamenti antipiega misure di permeabilità caratterizzazione di filati innovativi impregnazione di tessuti Laboratorio di Ingegneria dei Polimeri

STUDIO DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI POLIMERICI Alcuni esempi applicativi Tessuti Impatto Scratch Compositi Integrità strutturale Elastomeri Laboratorio di Ingegneria dei Polimeri

Laboratorio di Ingegneria dei Polimeri SCRATCH Prova di scratch Controllo: carico e velocità Carico Fn Geometria della punta R Velocita` Vtip Ft d Misura: forza di scratch Ft e penetrazione Classificazione dei modi di scratch Calcolo coefficiente di attrito μ=Ft/Fn  μ= μ(T, Vtip, P, R…) Cutting Wedge formation Ploughing Topografia della superficie Vtip, Fn T, R Modellazione Laboratorio di Ingegneria dei Polimeri

STUDIO DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI POLIMERICI Alcuni esempi applicativi Tessuti Impatto Scratch Compositi Attrito e usura Integrità strutturale Elastomeri Laboratorio di Ingegneria dei Polimeri

Thermoplastic bearing with reinforcing fibers and solid lubricant ATTRITO E USURA TRIBOLOGIA: studio delle proprietà meccaniche di superficie Bronze bearing Thermoplastic bearing with reinforcing fibers and solid lubricant

COMPOSITI A FIBRA CORTA TESI DISPONIBILI COMPOSITI A FIBRA CORTA sviluppo di metodi di caratterizzazione standard approccio di meccanica della frattura in condizioni di impatto relazioni struttura-proprietà (orientamento - tenacità) micromeccanica del danneggiamento

Comportamento reologico TESI DISPONIBILI Impiego di fonti naturali alternative per la produzione/modifica di polimeri Acetato di cellulosa da scarti vegetali: comportamento reologico di sue soluzioni e proprietà meccaniche dei corrispondenti filati o tessuti filatura Polimero in soluzione Filato/tessuto Comportamento reologico Comportamento meccanico correlazione

Comportamento reologico TESI DISPONIBILI Impiego di fonti naturali alternative per la produzione/modifica di polimeri Acetato di cellulosa da scarti vegetali: comportamento reologico di sue soluzioni e proprietà meccaniche dei corrispondenti filati o tessuti filatura Polimero in soluzione Filato/tessuto Comportamento reologico Comportamento meccanico correlazione KEBABS: Keratin-Based Composite Bioplastics Polimero termoplastico Cheratina estratta dalla lana Materiali compositi con modificata: -idrofilicità -resistenza al fuoco -permeabilità … Manufatti: -film -fibre trasformazione Fonti rinnovabili di cheratina Struttura Proprietà correlazione

ENVIRONMENTAL STRESS CRACKING TESI DISPONIBILI ENVIRONMENTAL STRESS CRACKING sviluppo di metodi di caratterizzazione approccio di meccanica della frattura con la presenza di ambiente attivo meccanismi di danneggiamento fenomeni di diffusione