Il fenomeno del “channeling”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Psicologia e Scuola: esperienze in corso e prospettive future Bologna,20 maggio 2005 Convento San Domenico Sala della Traslazione piazza San Domenico,
Advertisements

Interazioni non-coulombiane e reazioni nucleari
Un esempio di ricerca sui materiali: il Niobato di Litio
Breve excursus Solidi molecolari Ovvero: I legami
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
La politica commerciale
Europa dell'IstruzioneSenigallia 30 maggio Il processo Europa dellIstruzione e lattuazione a livello regionale Gianna Prapotnich Referente dell Ufficio.
Gisella Langé Milano, 10 giugno Isp. Tec. Gisella Langé Milano, 10 giugno 2005 Modalità di insegnamento dellinglese per alunni con DSA VIII° Congresso.
Fisica 2 Corrente continua
STRUTTURA DEI CRISTALLI
Firenze 14/12/06Osservatorio gestione rifiuti Provincia di Firenze: i rifiuti dal 1998 al Il Catasto regionale dei rifiuti I Rifiuti Speciali ARPAT.
Orbitali atomici e numeri quantici
Organizzazione e teorie organizzative
Tesi di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni
Maurizio tiriticcocertificazione/alternanza valutazione e certificazione in situazione di alternanza maurizio tiriticco.
M.T.CalabròMontecatini Terme 28 Maggio Simposio infermieristico XXIV Congresso Nazionale ACOI - Montecatini Terme 28 maggio 2005 Il percorso sicuro.
tipi di legame nei solidi: covalente e ionico
oscillazioni intorno all’equilibrio:
La molecola H2 r21 z x 1 2 r1A A B R r2B r2A r1B
Aspetti importanti da conoscere con sicurezza:
Relatore: Mario FRATTAROLO
P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali II
Il Sistema Pubblico di Connettività e la Toscana
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
Natura ondulatoria degli elettroni APPLICAZIONI
Democrazia e maggioranza semplice
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Studio delle riflessioni multiple di protoni ultrarelativistici in
Studio delle riflessioni multiple di protoni ultrarelativistici in
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Spettroscopie.
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Dimensione degli oggetti
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
Sorgente monocromatore monitorcampione analizzatorecontatore FIG. 1.
Professione docente: una passione, prima che un lavoro Sempre meno iscritti alle facoltà scientifiche! Forse perché Matematica è la più odiata dagli italiani?
Le azioni di miglioramento Antonio Marcato Area Programmazione, Organizzazione e Innovazione Politecnico di Milano Roma 23 giugno 2005.
IL LEGAME METALLICO B, Si, Ge, As, Sb, Te, Po, At
Uguali in tutte le direzioni (Stato solido amorfo stato vetroso)
P. Valente – 7 settembre Veti a grande angolo P326 1.Stato e piano di lavoro simulazioni 2.Test-beam preliminare con elettroni 3.Stato della sorgente.
La in rete I Conferenza Regionale HPH Friuli Venezia Giulia
Deformazione plastica nei metalli
I fattori centrali a sostegno dello sviluppo locale
Dalle lattazioni ai singoli controlli… Il TEST DAY MODEL ITALIANO
LA FISICA E LO SCI ALPINO
Data Mining e Classificazione
Alfabeti Linguaggi Automi Grammatiche e Compilatori
Forum PA 12 Maggio 2005 Il Progetto ComOnLine. Forum PA 12 Maggio Supportare enti pubblici anche di ridottissime dimensioni nell'erogazione di unampia.
Onde Sismiche.
Scattering in Meccanica Classica
Concetti Legame covalente Tipi di legame e ordine di legame
Le onde sismiche.
Temi sull’Autonomia scolastica 4
MP Carissimi amici vicini e lontani, lanno volge ormai al termine e a noi altro non resta che sintetizzare i fatti che hanno dato colore a questo.
Sede: Firenze Sez. territoriale di Roma: “Giorgio La Pira”
STRUTTURE CRISTALLINE DEI METALLI : BCC
Corso di Programmazione Grafica e Laboratorio Prof. Daniele Marini.
Di Michele Miguidiincarichi & finanziaria Gli incarichi di studio, ricerca e consulenza Articolo 1 comma 42 Legge Finanziaria 2005.
Anno Incontri tecnici ASSOGENE-ANAFI Ufficio Ricerca & Sviluppo Ufficio FA ANAFI.
ITC - irst Trento AISV Emozioni & Prosodia Riconoscimento di emozioni nel parlato per mezzo di parametri prosodici Roberto Gretter – Dino Seppi.
“Strumenti e tecniche di penetrazione commerciale per PMI nei nuovi mercati – Contributi a fondo perduto nei Nuovi Paesi Membri UE: i Fondi Strutturali.
Maggio MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE Dipartimento del Tesoro Direzione Rapporti Finanziari Internazionali UFFICIO CENTRALE ANTIFRODE DEI.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA LO STATO SOLIDO.
1 Consideriamo una funzione d’onda di una particella a riposo: Breit-Wigner: decadimenti e vita media Se l’energia della particella è reale la probabilità.
STRUTTURA DEI MATERIALI METALLICI
Transcript della presentazione:

Il fenomeno del “channeling” Fasci ionici in un reticolo cristallino A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

Il channeling: giusto per fissare le idee Rappresentazione “artistica” su scala microscopica del processo di incanalamento di ioni in un reticolo cristallino © Scientific American (1968) A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

Effetti geometrici di “allineamento” di un cristallo <001> <011> <111> Reticolo diamante Piano (011) “Random” A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

Le prime evidenze sperimentali: il “blocking” A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

Effetti del channeling sugli spettri RBS A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

Scansione in un piano: l’ identificazione degli assi A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

Scansione azimutale: l’ identificazione dei piani A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 Interazione di un fascio di ioni positivi con un reticolo cristallino in condizioni di allineamento A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

Il modello di Lindhard Interazioni a grande parametro d’urto  Potenziali di interazione Coulombiani schermati (r/aTF) : funzione di schermo Potenziale schermato di Lindhard Le righe atomiche vengono viste come una distribuzione continua di carica Potenziale medio di riga atomica (d : distanza interatomica media ) Integrando il potenziale schermato di Lindhard: A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

Il moto nel piano trasverso Il moto dello ione viene scomposto nelle sue componenti trasversa e longitudinale Utot Si: asse <110> Per piccoli angoli di disallineamento: Si assume che l’ energia trasversa si conservi Cioè : durante tutto il moto A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

Traiettorie incanalate (Si <110>)  = 0° E0 = 1 MeV E = 1 eV  = 0° E0 = 1 MeV E = 4 eV A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 Il “dip”di channeling A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

Dip di channeling lungo direzioni diverse A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

L’ anglo critico (1/2) nel modello di Lindhard L’ angolo critico può essere definito Dove 1 è Utilizzando il potenziale di Lindhard e assumendo come distanza di minimo avvicinamento l’ ampiezza di vibrazione termica () A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

La resa minima (min) nel modello di Lindhard Si può definire un “raggio del canale” E, se il raggio critico è assunto pari a  Rese minime per ioni He da 1 MeV A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

Simulazioni “MonteCarlo” A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

Studio in RBS-channeling di strati amorfizzati A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

Ricrescita epitassiale di Si <001> A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

Ricrescita epitassiale di Si <111> A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

Determinazione dello spessotre di strati distorti in LiNbO3 A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

Schema di principio della localizzazione reticolare A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

Impurezze sostituzionali o interstiziali A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

Limiti di solubilità di W in Cu A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

Localizzazione reticolare di O in TiOx A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

La formazione dei filari di O modifica il flusso di ioni incanalati A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

L’ identificazione dei siti mediante chann. planare A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

Il “flux peaking” sui siti dell’ ossigeno A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

Misure di deformazione elastica del reticolo A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

Il problema del “lattice match” in eterostrutture A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

Deformazione reticolare in “multi quantum well” InxGa1-xAs strained GaAs cubico Allineamento <001> Allineamento <011> su InxGa1-xAs Allineamento <011> su GaAs A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

Determinazione della deformazione tetragonale 5 Cristallo non distorto (cubico) Cristallo deformato (strained) A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

Origine del picco di superficie e del cono d’ ombra A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

Studi di superficie con il channeling A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

Effetti sul picco di superficie A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

Simulazione degli effetti di superficie A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005 Teoria ed esperimenti A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

Adsorbimento di H su superfici di W A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

Pre-melting del Piombo A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

Struttura dei gradini atomici in Cu A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

Il rilassamento degli atomi allo spigolo del gradino A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005

Effetti degli adsorbati sul rilassamento Effetto dell’ esposizione a idrogeno Effetto dell’ esposizione a ossigeno A.Carnera Scienza delle Superfici (Mod. B) 2005