Il II principio della termodinamica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I principi della termodinamica
Advertisements

Gas perfetto e sue leggi
LA TERMODINAMICA.
Teorema di Carnot se TR è una trasformazione ciclica reversibile
Diagrammi TS l’entropia e’ funzione di stato e puo’ essere usata,
Il secondo principio della Termodinamica
Termodinamica Chimica
Stati di aggregazione della materia
CAPACITA’ DI PRODURRE LAVORO O CALORE
Il secondo Principio della Termodinamica
Trasformazioni termodinamiche Cicli e macchine termiche
Trasformazioni termodinamiche Cicli e macchine termiche
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Processi spontanei ed entropia
TERMODINAMICA.
TERMODINAMICA.
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
2o Principio della Termodinamica :
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Trasformazioni energeticamente permesse Trasformazioni spontanee
Lavoro termodinamico si ha scambio di energia mediante lavoro termodinamico quando si ha un cambiamento macroscopico della configurazione di un sistema.
Pressione costante ma se si fornisse il calore operando a pressione costante reversibilmente si fornisca reversibilmente la quantita infinitesima di calore.
Il primo principio non basta a spiegare la spontaneità di un processo……………………… C costante, W numero di microstati.
Dal teorema di Carnot al teorema di Clausius
TEMPERATURA E CALORE Corso di Laurea in LOGOPEDIA
Trasformazioni cicliche
HALLIDAY - capitolo 19 problema 9
Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 3 – 4 Rischiami di termodinamica.
calcolo e applicazioni
Definizione e proprietà
Lezione 10 Termodinamica
• unità di misura: S.I. grado Kelvin (K)
Esercitazioni.
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
Prof. Roberto Capone Termodinamica
Esercizi I e II principio, H, S, G
Termodinamica.
sviluppi analitici e significato microscopico
Termologia 7. Entropia e disordine.
Sistema, Ambiente e Universo
Espansione di un gas a pressione costante
Il principio di Le Chatelier-Braun
Perché le cose accadono? Cos’è la spontaneità? E’ la capacità di un processo di avvenire «naturalmente» senza interventi esterni In termodinamica, un processo.
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una.
I gas.
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
Stati di aggregazione della materia
Termodinamica Argomenti della lezione: relazione di Mayer
9. L’entropia.
TERMODINAMICA.
Sistema, Ambiente e Universo
1 Lezione XV-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Ciclo di Carnot. Termodinamica La termodinamica studia le trasformazioni e passaggi di energia da un sistema ad un altro e da una forma all’altra, ovvero.
Funzioni di Stato Lo stato di un sistema viene definito in modo completo ed univoco da grandezze definite come variabili di stato: si definisce uno stato.
Trasformazioni termodinamiche
Cenni di Termodinamica
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
TUTTE LE MOLECOLE HANNO QUINDI, A TEMPERATURA FISSATA, LA STESSA ENERGIA CINETICA TRASLAZIONALE MEDIA La velocità quadratica media dà un’ idea generale.
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Lezione n.8 (Corso di termodinamica) Cicli Inversi.
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
Transcript della presentazione:

Il II principio della termodinamica Entropia

No pain no gain

Perpetuum Mobile

II principio (1) Processi spontanei o naturali: processi (trasformazioni di un sistema) che avvengono in natura senza che sia necessario lavoro esterno II principio della termodinamica formulazione di Kelvin - Non sono possibili in natura dei processi che hanno come solo risultato l’assorbimento di calore da una riserva e la sua completa trasformazione in lavoro formulazione intuitiva (molecolare) - I processi spontanei avvengono solo se comportano una dispersione di energia da una forma ordinata ad una forma disordinata

II principio (2) L’entropia S di un sistema è una funzione di stato che misura il grado di disordine molecolare del sistema stesso II principio della termodinamica: la variazione di entropia di un sistema isolato in un processo spontaneo è sempre positiva Quando si considera la trasformazione di un sistema, l’entropia che aumenta è l’entropia del sistema sommata a quella dell’ambiente I processi termodinamici irreversibili sono processi spontanei, ed avvengono con produzione di entropia

Ordine e disordine

Cammini reversibili ed irreversibili

Ciclo di Carnot (1)

Ciclo di Carnot (2)

Ciclo di Carnot (3)

Ciclo di Carnot (4)

Ciclo di Carnot (5)

Entropia ed organismi viventi

Entropia (1) Definizione termodinamica dell’entropia la variazione infinitesima di entropia è calcolabile come la variazione di calore scambiata in un processo reversibile, divisa per la temperatura. La variazione finita di entropia in un processo si ottiene identificando un processo reversibile che comporti la stessa trasformazione causata dal processo reversibile e calcolando

Entropia (2) L’entropia è una grandezza estensiva avente dimensioni J K-1 o J K-1 mol-1 se riferita ad una mole si sostanza (entropia molare) Esempio: variazione di entropia di un gas perfetto in espansione isoterma da un volume V1 ad un volume V2. V1 V2 T

Entropia (3) La variazione di energia interna vale zero (la temperatura non cambia) Il calore scambiato è opposto al lavoro effettuato Per un cammino reversibile quindi

Regola di Trouton In un sistema che subisce una transizione di fase, a pressione costante Nella maggioranza dei liquidi, l’entropia di vaporizzazione è pari a circa 85 J K-1mol-1. Argon, Ar 14.17 (83.8 K) 74.53 (87.3 K) Benzene, C6H6 38.00 (279 K) 87.19 (353 K) Acqua, H2O 22.00 (273.15 K) 109.0 (373.15 K)

Diseguaglianza di Clausius Per un processo di un sistema in contatto termico con l’ambiente a temperatura T (ambiente) ma dSambiente=-dq/T, e quindi diseguaglianza di Clausius. Sistema: entropia S temperatura T Termostato a temperatura T

Misura dell’entropia (1) La variazione di entropia di una sostanza pura da T=0 ad una temperatura data si può calcolare come

Misura dell’entropia (2) fusione evaporazione S T Tf Te Estrapolazione di Debye