Cenni di teoria degli errori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure ed Errori Prof Valerio CURCIO.
Advertisements

Metodo di Calcolo Numerico per Equazioni differenziali Ordinarie
Elementi di calcolo delle probabilità
DISTRIBUZIONE BINOMIALE (cenni) DISTRIBUZIONE NORMALE
8) GLI INTERVALLI DI CONFIDENZA
Corso di esperimentazione di fisica 1 Il metodo dei minimi quadrati
Come possono essere classificati?
Distribuzione Normale o Curva di Gauss
Intervalli di confidenza
Proprietà degli stimatori
ODE PROBLEMA DI CAUCHY IN 1-D Sia f : I x RR, I  R.
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L’errore può essere definito come la differenza tra il valore.
Gli Integrali.
Misura Misura diretta Confronto diretto con l’unita’ di misura e/o multipli e sottomultipli Misura indiretta La grandezza da misurare e’ legata da una.
LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
Introduzione alla fisica
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
Efisio Antonio Coppola
Corso di biomatematica lezione 5: propagazione degli errori
Corso di biomatematica lezione 10: test di Student e test F
Corso di biomatematica lezione 4: La funzione di Gauss
Corso di biomatematica lezione 6: la funzione c2
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Emivita Fisica (T1/2) e Vita Media (T)
Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009.
Propagazione degli errori
Guida ISO all’espressione dell’incertezza di misura (GUM) –
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
Misurare una grandezza fisica
Appunti del Corso di fisica per istituti professionali
Grandezze e Misure.
Le distribuzioni campionarie
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
Tutte le grandezze fisiche si dividono in
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Il valore medio Quanto tempo impiega il pendolo per fare cinque oscillazione complete? Se si fanno diverse misure, si sceglie come risultato della misura.
Introduzione alla fisica
Grandezze e Misure.
Le misure sono osservazioni quantitative
Le misure elettriche In laboratorio di elettrotecnica verranno effettuate delle misure di grandezze per mezzo di strumenti che possiedono per loro natura.
PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
Grandezze e Misure
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
Misure ed Errori.
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Calcolo delle probabilità a cura di Maurizio Brizzi
Intervallo di Confidenza Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A:
Elementi di statistica Le cifre significative
ELEMENTI DI STATISTICA
Intervalli di confidenza
Elementi di statistica La stima del valore vero
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
M. De Cecco - Lucidi del corso di Robotica e Sensor Fusion Se i parametri di Denavit-Hartemberg non corrispondono con quelli di progetto a causa di tolleranze.
Strumenti di misura e teoria degli errori
Problemi analitici quantitativi I metodi chimico-analitici strumentali hanno lo scopo di quantificare o di determinare proprietà chimico-fisiche di uno.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Corso di Fisica per Studenti della Facoltà di Farmacia Corso di Fisica per Studenti della Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
Gli strumenti di misura
Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014.
ISITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDINI VALERIANI E SIRANI A.S. 2013/2014 PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI PROGETTTO FLI-SPA 2020 FLIPPED CLASSROOM.
Trattamento dei dati sperimentali
Transcript della presentazione:

Cenni di teoria degli errori Il risultato di una misura sperimentale su una grandezza fisica è sempre affetto da un’incertezza, per quanto accurata possa essere la misura. La differenza tra il valore autentico della grandezza in esame e il suo valore misurato è chiamato errore della misura Indicato con x* il valore autentico e con x quello misurato, si ottiene quindi: Err = Dx =x-x*

Come fornire questa stima (e fare in modo che sia attendibile)? E’ evidente che se conoscessimo l’errore esatto della misura, dalla formula precedente si ricaverebbe immediatamente il valore autentico! L’errore è ignoto, ma possiamo fornirne una stima Come fornire questa stima (e fare in modo che sia attendibile)? La questione è: Sperimentalmente si osserva che la ripetizione della misura di una grandezza fisica, nelle medesime condizioni sperimentali, conduce spesso a risultati diversi Ad es.: misura della lunghezza di un tavolo con metro a nastro. L=110.5 cm L=110.6 cm L=110.4 cm L=110.3 cm …………. Risultati:

I risultati differenti suggeriscono che le condizioni di misura non sono esattamente le stesse, entro la precisione del nostro strumento (il metro a nastro). Ad es. potremmo non avere steso bene il metro, oppure non averlo allineato accuratamente al lato del tavolo fra una misura e l’altra. L=110.5 cm L=110.6 cm L=110.4 cm …………. ………… L=110.3 cm N= 100 Se ripetessimo molte volte questa misurazione, potremmo verificare, ad esempio, che il valore minimo misurato è 110.3 cm, ed il valore massimo misurato è 110.6 cm. Potremmo quindi aspettarci ragionevolmente che il valore autentico cada nell’intervallo [110.3, 110.6]. La misura migliore sarebbe probabilmente nel mezzo: 110.45 con errore massimo 0.15 (in eccesso o difetto)

In forma compatta, possiamo scrivere la nostra misura nella forma 110.45 ± 0.15 cm L’incertezza che deriva da fluttuazioni non prevedibili delle condizioni di misura è chiamata errore casuale. L’errore casuale cambia da misura a misura quando la misura viene ripetuta. Supponiamo ora che il nostro metro a nastro si sia “ristretto” (un cattivo lavaggio?): esso risulterà scalibrato, e per una lunghezza reale di un metro indicherà (supponiamo) 110 cm. Tutte le misure ripetute che faremo saranno comunque in eccesso di ca. 10 cm rispetto alla lunghezza del tavolo. Questo errore si ripeterà sempre uguale ad ogni misura, e non vi è quindi modo di scovarlo da misure ripetute. Questo insidioso errore è detto errore sistematico Importanza di metodi di misura molto diversi di una stessa grandezza!!

Accuratezza e precisione Accuratezza: rappresenta la vicinanza della misura (o della media di misure, per misure ripetute) al valore vero Precisione: rappresenta l’ampiezza della distribuzione di valori in un gruppo di misure ripetute. Maggiore la precisione, minore l’ampiezza della distribuzione. A: Preciso e accurato; B: Preciso, poco accurato; C: Accurato, poco preciso; D: Poco accurato, poco preciso

L’accuratezza non può essere appurata dall’applicazione di misure ripetute, poiché non si possono stimare in tal modo gli errori sistematici La precisione viene invece stimata sulla base di misure ripetute. Maggiore la precisione, migliore la riproducibilità del dato. Per valutare l’accuratezza è importante disporre di metodi differenti e indipendenti di misura della stessa grandezza fisica!

Propagazione degli errori Grandezze derivate: grandezze fisiche definite come funzione di altre grandezze G = f(x,y) x, y = grandezze misurate direttamente G = grandezza derivata, calcolata mediante una formula Es. : area del rettangolo a partire da misure dei lati A = a b

x+dx y+dy G+d G = f(x+dx, y+dy) x+dx y+dy x, y = grandezze affette da errori sperimentali In una data misura: x+dx y+dy G+d G = f(x+dx, y+dy) x+dx risultati della misura y+dy

Assumendo che gli errori siano piccoli rispetto al valore delle misure x e y, possiamo espandere la funzione f(x,y) in serie di Taylor, fermandoci al termine al primo ordine   G+d G = f(x+dx, y+dy) G = f(x, y)    

Grandezze correlate e grandezze indipendenti Un aspetto fondamentale è rappresentato dalla relazione esistente fra le grandezze dirette oggetto dalle misure. In generale, sia x che y possono essere funzioni di un medesimo parametro (es., la temperatura). In questo caso, se l’errore su x e y è legato a fluttuazioni del parametro (o dei parametri) comuni alle grandezze, x e y si dicono correlate, ai fini del calcolo dell’errore. In questo caso, gli errori su x e y saranno «in fase». Se l’errore sulle grandezze x e y non è determinato da parametri comuni, allora gli errori su x e y non sono legati, in generale, fra loro. Le grandezze x e y possono essere considerate indipendenti, ai fini del calcolo dell’errore

Propagazione dell’errore per grandezze indipendenti Per grandezze indipendenti ci si aspetta che gli errori associati alle misure avvengano sia in positivo che in negativo indipendentemente per le due grandezze. Ad es., su quattro misure, più probabilmente otterremmo una distribuzione del tipo: x+|dx| y+|dy| x-|dx| y+|dy| x+|dx| y-|dy| x-|dx| y-|dy| Quindi, solo nel 50% dei casi abbiamo gli errori «in fase», entrambi positivi o negativi

L’errore massimo nella misura di G, grandezza derivata, sarebbe dato da:   Ma questa incertezza appare largamente sovrastimata, poiché nel 50% dei casi gli errori su x e y si compenseranno. Questo significa che per molte misure l’incertezza effettiva è minore dell’errore massimo: ampiezza effettiva della distribuzione minore = precisione maggiore Si può dimostrare che, se dx e dy sono errori casuali con distribuzione normale, una stima migliore della precisione delle nostre misure è data da:  

Più in generale, vale la:   formula di propagazione dell’errore per grandezze indipendenti

Propagazione dell’errore per grandezze correlate Per grandezze correlate, gli errori saranno «in fase». Ad es., su quattro misure, otterremo (nel caso che sia dx che dy siano entrambi funzioni crescenti del parametro «fluttuante») x+|dx| y+|dy| x-|dx| y-|dy| Quindi, in generale, la grandezza derivata oscillerà fra combinazioni a massimo o a minimo. Se sappiamo che x e y sono correlate, ma non sappiamo come, è più affidabile fare ricorso alla formula per gli errori massimi

e più in generale, vale la: Come abbiamo visto, l’errore massimo nella misura di G, grandezza derivata, è dato   e più in generale, vale la:   formula di propagazione dell’errore per grandezze correlate La formula si applica anche se gli errori sulle grandezze dirette sono la stima basata su una singola (o poche: due o tre) misura