Le opere darte. Le caratteristiche Create solo da individui Impossibile comparazione su riferimenti oggettivi Beni di consumo durevoli privati Patrimonio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Floriana Coppoletta
Advertisements

Analisi microeconomica del turismo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il “miracolo economico” ( )
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Onlus per l'implementazione - 30 gennaio 2005 SIMEC Il Simbolo econometrico di valore indotto complementa lEuro Un nuovo percorso per bilanciare la Globalizzazione.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
1 Provincia di Mantova Tipi di indicatore Alessandro Battistella 2012.
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
Mercato del lavoro.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
RISPARMIO.
IL MERCATO.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
1 Pavia, 23 Marzo 2009 Analisi Macroeconomica e Processo di Investimento.
IL PREZZO LUCIDI A cura del Prof. Edoardo Sabbadin.
LA CONCORRENZA PERFETTA
Corso di Analisi dei mercati artistici II
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Complessità informativa e incertezza – 1 1
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Microeconomia: introduzione
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Appunti da J.Sloman, Il Mulino
C APITOLO XXVI R ISPARMIO, I NVESTIMENTO E S ISTEMA F INANZIARIO.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Economia politica Esercitazione 7
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
3.Lanalisi neoclassica delle politiche Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
ECONOMIA.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Krugman-Wells.
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Processi di Marketing Le varie fasi.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Krugman-Wells.
Il Sistema Economico Bollini, Canavesi, Cattaneo, Loda, Moretti, Paoletti, Ricca, Roncolato, Rossi, Vita.
Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Basics di microeconomia
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
ECONOMIA.
La determinazione del Reddito Nazionale
I principali temi della macroeconomia
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
L’economia politica.
Il commercio internazionale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Domanda e offerta di moneta
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
FUNZIONI MARGINALI ED ELASTICITA’
La nostra società è caratterizzata dalla presenza di persone che svolgono ruoli sempre più specialistici, che richiedono conoscenze e competenze molto.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
La politica monetaria. Obiettivi L’obiettivo principale della politica monetaria in Europa è la stabilità dei prezzi Nel 1998 il Consiglio direttivo della.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Transcript della presentazione:

Le opere darte

Le caratteristiche Create solo da individui Impossibile comparazione su riferimenti oggettivi Beni di consumo durevoli privati Patrimonio culturale di una nazione Attività finanziarie Ruolo chiave della reputazione dellartista Il mercato delle opere darte comprende più segmenti: primario (elevata competizione, offerta maggiore della domanda) secondario (maggiore concentrazione, domanda più estesa) internazionale

Il comportamento economico dellartista Al contrario della teoria tradizionale, esistono alcune tipologie professionali che percepiscono una diretta soddisfazione dal processo lavorativo in sé e non già da solo conseguente guadagno Throsby cerca di disegnare un modello dellofferta del lavoro degli artisti che contempla sia il desiderio di seguire una particolare vocazione che la necessità di guadagnare un reddito di sussistenza Lartista, spinto da irresistibile desiderio di creare arte, vuole massimizzare il tempo da dedicare allattività artistica (E costretto a dedicarsi anche ad occupazioni alternative) Non ha interesse per il riposo Ha un limitato desiderio di consumo dei beni: livello di sussistenza

Le preferenze dellartista L a indica la quota sul tempo totale speso direttamente o indirettamente per la creazione di opera darte w a il salario orario derivante dallattività artistica w n il salario orario di occupazioni alternative

Il problema decisionale dellartista Massimizzare la seguente funzione di utilità U=U(L a,x) soggetta al vincolo w a L a + w n (1- L a ) – p* x = 0 (assumiamo che il reddito può essere speso solo per beni consumo) Caso artista non dal vivo: E a =p a y(L a,M)-p m M LaLa δ L a / δp x < 0 δ L a / δw a > 0 δ L a / δwn > 0

Altri riferimenti Occupazione e discontinuità: adhocrazia di Mintzberg (forma di organizzazione temporanea costituita per un progetto preciso). Remunerazioni inferiori: la penalizzazione che lartista subisce diminuisce considerando il ciclo di vita (Filer) Carriere incerte: peso del talento e carattere temporaneo del successo - fenomeno dello star system, incertezza e concentrazione dei consumi (Rosen) Remunerazione e peso del caso e della fortuna (Adler) effetto Matthieu della cultura (Benhamou): ricompensare in modo sproporzionato qualche eletto e lasciare la maggior parte degli artisti ai margini

Il mercato dellarte Prezzi annunciati rivelati da esperti – Prezzi effettivi da incontro tra domanda e offerta tramite meccanismi dasta esempio di asta Acquisto come mero consumo e come forma di investimento 1° mercato: esposizione presso galleria di non elevato prestigio: il prezzo può essere influenzato da differenti costi di produzione (tecnologia, materiale) o dalla dimensione dellopera, dellopinione del critico Fattori che influenzano la domanda (Frey e Pommerehne): Reddito Tasso di rendimento investimenti alternativi Valutazione ed autorità del critico Tasso di inflazione (bene rifugio) Morte dellartista

Il prezzo di equilibrio è p1, tuttavia lartista può non conoscere questa disponibilità a pagare e quindi fissa un prezzo minimo p3 ed uno medio p2 ai quali è disposto a vendere. Il prezzo di equilibrio sarà effettivo solo se lacquirente si preserva un ammontare di surplus e se è il primo ad annunciare quel prezzo o è il primo ad accettarlo

Le tipologie dasta Le aste sono usate quando i mercati non hanno né elevata ampiezza, né elevata profondità Asta inglese Asta olandese Offerte in busta chiusa (al maggior prezzo e al secondo maggior prezzo) Assunzione sottostante: il proprietario ed il banditore ignorano la valutazione che i potenziali offerenti fanno del bene messo allasta (asimmetria informativa) La presenza di unopera in asta riflette ed accresce la sua liquidità: i prezzi registrati in asta sono rappresentativi di tutto il mercato Winners course Bidding rings: problema della collusione legato a concorrenza effettiva e ad orizzonte temporale (long-term interests) - il venditore deve accrescere la concorrenza. Acquirenti professionisti e regolari non sono infrequenti nelle aste darte e di antichità. Due tipi di acquirenti partecipanti allasta:collezionista (effetto dotazione) e speculatore

La circolazione internazionale Motivi: compravendita e prestiti Tutela del valore intrinseco (protezione dal rischio distruzione e danni) Tutela del valore di contesto e complemento (tutela della collezione) Garantire la conoscenza e laccessibilità dellopera darte Assicurare la conservazione del patrimonio artistico nazionale Trade-off tre protezionismo e libero scambio delle opere darte (rischio furti e danni, accessibilità e proprietà, circolazione e problemi connessi con lefficienza e la distribuzione territoriale