Università di Roma “La Sapienza”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Identificazione di particelle
Advertisements

Lezione n° 5: Lampade a scarica in gas
Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
SPETTROSCOPIA DI MASSA
Radioattività decadimento radioattivo
Neutrino.
Evoluzione cosmica - stellare
Rivelatori di Particelle
Danilo Domenici Masterclass Gennaio 2008 Masterclass Rivelatori di Particelle.
Danilo Domenici Rivelatori di Particelle. I rivelatori di particelle sono strumenti che producono un segnale osservabile quando vengono colpiti da una.
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
Interazioni (Forze) fondamentali della natura
corrente neutra leptonica
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
Vedere i raggi cosmici Progetto LAUREE SCIENTIFICHE
Lezione 12 Misure di posizione e ionizzazione
Lezione 13 Camere proporzionali (MWPC)
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
1 Lezione 18 Identificazione di particelle Lidentificazione di particelle è un aspetto importante negli esperimenti di fisica delle alte energie. Alcune.
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
Principi di Funzionamento dei Rivelatori a Scintillazione
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Fisica delle particelle elementari
SCARICA NEI GAS.
I raggi cosmici ...cosa sono, da dove vengono e come possiamo vederli...
Energia nucleare e corpo umano
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Un qualsiasi liquido lasciato in un recipiente aperto pian piano evapora. Se il recipiente è chiuso ad un certo punto si raggiunge una condizione.
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
Le camere a bolle Cos’è un rivelatore di particelle ?
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Chimica e didattica della chimica
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
I rivelatori di particelle, ovvero come “vedere” senza vedere
Radioattività decadimento radioattivo fissione e reazione a catena
Separazione delle polveri
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
Come funziona una camera a nebbia?
Rivelatori di Particelle
Physics MasterClasses 2013
Radioattività e decadimenti radioattivi.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
LA MISURA DEL RADON GENERALITÀ CANESTRI AL CANESTRI AL CARBONE ATTIVO CARBONE ATTIVO ELETTRETI LR-115 RaMonA.
LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA
Rivelatori di Particelle
Atomo: più piccola parte di un elemento
Rivelatori basati su scintillatori
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
8. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas
Fisica delle particelle elementari
Roberto Perrino INFN Lecce
Mars Express: missione importante che doveva verificare la presenza di acqua sul/nel pianeta rosso LAUNCH DATE:02 JUNE 2003 END MISSION: 30 NOVEMBER 2005.
Percorso sperimentale sulla radioattività
Sorgenti di radiazione
-Principi di funzionamento dei fotomoltiplicatori
La radioattività naturale e il radon
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Attività di Laboratorio di Fisica subnucleare.
Il Microscopio elettronico a scansione
Acceleratori e rivelatori di particelle
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
Insegnamento: STORIA DELLA FISICA Titolare del corso: Nadia Robotti 6 cfu – LT mutuato per LM Obiettivi formativi Completare la conoscenza di alcuni.
Peso Atomico Tre problemi da risolvere!! (1) Difetto di massa
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
SICSI A013 VIII Ciclo Università degli studi di Napoli “Federico II” Professore: Salvatore Andini Laboratorio di Chimica Analitica.
Transcript della presentazione:

Università di Roma “La Sapienza” RIVELATORI Carlo Bernardini Università di Roma “La Sapienza” carlo.bernardini@roma1.infn.it

Natura dei contatori Un rivelatore di particelle dotate di una certa energia è un dispositivo sensibile a qualche effetto secondario delle particelle che attraversano la materia. Le particelle possono essere cariche (elettroni, protoni, nuclei, adroni varii (mesoni o barioni)) o neutre (raggi gamma, neutroni, adroni neutri)

Tipologie Ci sono varii sottocasi: 1a - scintillatori 1b – radiatori Cerenkov 2a - camere a ionizzazione 2b – tubi di Geiger e Müller 3a – emulsioi fotografiche 3b – camere a nebbia

Modi di impiego Tecniche: Coincidenze e anticoincidenze (Rossi) Tempi di volo Spettrometria magnetica (analizzatori)

I primordi All’inizio, per rivelare particelle cariche dei raggi cosmici, furono usati addirittura elettrometri trasportati a varie quote. Crookes inventò lo spintariscopio (1903) uno schermo di Solfuro di Zinco SZn su cui si osservavano scintillazioni con un microscopio: ci volevano i “negri” da mettere per ore con l’occhio incollato lì.

Misure di ionizzazione

Camera a nebbia Poi venne la camera di Wilson (1910); C.T.R. Wilson studiava la formazione della nebbia espandendo aria umida raffreddata; gli ioni condensano goccioline lungo il loro cammino

La camera di Rossi e Bridge

Poi vennero i Geiger Müller (1913) I contatori di Fermi Poi vennero i Geiger Müller (1913)

Tecniche visuali Seguono le emulsioni nucleari arricchite in Bromuro d’Argento AgBr per aumentarne la sensibilità.

Evoluzione delle tecniche visuali La camera a bolle (Glaser 1955): Una C. a B. è un recipiente pieno di un liquido trasparente sovrariscaldato al punto tale che una particella carica che lo attraversa produce ebollizione violenta che riempie il suo cammino di bollicine. Un liquido sovrariscaldato ha una temperatura più alta ma una pressione inferiore alla tensione di vapore. La pressione è governata da un pistone. Lavora in campi magnetici anche elevati.

Gargamelle

Pregi e difetti Caratteristiche: Risoluzione in tempo  dai secondi (coincidenze a voce, spintariscopio) ai picosecondi (coincidenze elettroniche a stato solido) Risoluzione spaziale, emulsioni 1 micron, altre >100 micron

Scintillatori e fototubi Materiali plastici trasparenti nei quali particelle cariche veloci producono vistose eccitazioni atomiche con successivo decadimento rapido (da evitare perciò i decadimenti di livelli metastabili nella scelta del materiale). Sono osservati con fototubi, cioè amplificatori di correnti elettroniche fotoemesse da fotocatodi metallici (litio o cesio)

Scintillatori liquidi

Effetti speciali Effetto Cherenkov Radiazione di transizione

Tracce + tempi: camere a scintilla

Varianti della camera a scintilla

Atlas