Ribosoma batterico mRNA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ETERI DUE RADICALI ALCHILICI UNITI AD UN ATOMO DI OSSIGENO
Advertisements

SOLUZIONI.
Subunità 30S: rRNA 16S 21 proteine Subunità 30S: rRNA 23S rRNA 5S
Reazioni chimiche: trasformazione di reagenti in prodotti.
BIOTECNOLOGIE Le biotecnologie tradizionali sono tecnologie produttive utilizzate da millenni e prevedono lo sfruttamento delle attività fermentative.
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Tavola Periodica & Proprietà Periodiche
Antibiotici.
POLARIZZAZIONE DI LEGAME
Terapia con prodotti chimici
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
Reazioni in soluzione acquosa.
Gli ossidi Autori: Emanuele Agostino, Alessandro Critelli,
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)
analisiQualitativa_orioli(cap.8)
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
Chemioterapia Insieme dottrinale e metodologico volto alla ricerca di sostanze chimiche artificiali e naturali dotate di tossicità selettiva nei confronti.
] CHEMIOTERAPIA ANTIBATTERICI o antibiotici (agiscono sui batteri)
ANTIBATTERICI o antibiotici (agiscono sui batteri) ANTIFUNGINI o antimicotici (agiscono sui funghi o miceti) ANTIVIRALI (agiscono sui virus) ANTIPROTOZOARI.
L’INFORMAZIONE GENETICA Dai nucleotidi agli amminoacidi
Chemioterapici antibatterici e antibiotici
MAPPA CONCETTUALE DEI COMPOSTI CHIMICI
Chemioterapici Antibiotici
GLI ANTIBIOTICI Prof. Annamaria Speciale
Oggi parleremo di... STRUTTURA DELL’ATOMO NUMERO ATOMICO E NUMERO
metalli di transizione
Reazioni chimiche.
SOLUZIONI.
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
1/33 Preparazione dellossido rameoso (Composti di rame(I) per comproporzionamento di rame(II) e rame metallico) Il rame(I) non è stabile in acqua: disproporziona.
VANCOMICINA (VANCOCINA, VANCOTEX, ECC.)
“Macrolidi” UNIVERSITÁ DEGLI STUDI “MAGNA GRÆCIA” DI CATANZARO
LA RESISTENZA AI FARMACI ANTIBATTERICI I principali meccanismi di resistenza ai farmaci antibatterici sono: 1. Alterazione ed interferenza nel trasporto.
AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO
PRINCIPIO ATTIVO + ECCIPIENTI = NOME COMMERCIALE DEL FARMACO
SOLUZIONI CONTENENTI UNA BASE FORTE
Antibiotici Antibiotico è un composto ad uso terapeutico che esercita un’azione letale nei confronti dei microorganismi patogeni, ma spesso presenta un.
il costituente fondamentale
EQUILIBRI di SOLUBILITA’
ENDOCARDITE BATTERICA
GLI ANTIBIOTICI Sostanze chimiche che vengono ricavate da organismi viventi come batteri e funghi. Queste sostanze sono in grado di arrestare la crescita.
AMINOGLICOSIDI.
Le definizioni di acido e di base
ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi contengono il gruppo carbossile:
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
Terapia con prodotti chimici
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
NOTE Questo materiale non può essere distribuito, modificato o pubblicato né in forma cartacea, né su un sito, né utilizzato per motivi pubblici o commerciali.
IDROCARBURI «Enrico Fermi»
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
Prodotto di solubilità (Kps)
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
Colorazione di Gram: la comparsa della differenza
Antibiotici.
Meccanismo d’azione dei principali farmaci chemioterapici
Farmaci antibatterici e resistenza batterica ai chemioterapici
Microrganismo patogeno FarmacoOspite BatteriostaticiBattericidi.
Farmaci antibatterici
GLI ANTIBIOTICI.
Teorie acido-base pag. (399)
La chimica organica: gli idrocarburi
Resistenza naturale o intrinseca
Le miscele omogenee.
Metaboliti secondari I METABOLITI SECONDARI rappresentano il differenziamento chimico di alcuni microrganismi, spesso coincidente con il loro differenziamento.
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI “MAGNA GRÆCIA”
Hanno un meccanismo d’azione analogo a quello dei disinfettanti
Transcript della presentazione:

Ribosoma batterico mRNA

(Streptomyces aureofaciens) TETRACICLINE (1947-48) (Streptomyces aureofaciens) Tetr. naturali R1 R2 R3 Clortetraciclina Cl CH3 H Ossitetraciclina H CH3 OH Tetraciclina H CH3 H Demetilclortetraciclina Cl H H Sono composti anfoteri. Poco solubili e poco stabili. Complessano gli ioni metallici (ingiallimento dei denti nei bambini). Legano il calcio nelle ossa e nei denti. Attive contro gram+ e gram-.

(Streptomyces griseus) AMINOGLICOSIDI (1944-45) (Streptomyces griseus) R = CHO Streptomicina R = CH2OH Diidrostreptomicina Streptidina Altri aminoglicosidi: gentamicina netilmicina tobramicina amikacina neomicina L-Streptosio N-metil-L-glucosamina Non sono assorbiti per via orale. Attivi su molti gram- e sul Mycobacterium tubercolosis. Hanno basso TI. Mostrano ototossicità (VIII paio di nervi cranici) e nefrotossicità.

(Streptomyces venezuelae) CLORAMFENICOLO (1947) (Streptomyces venezuelae) R = H D-(-)-treo-1-(p-nitrofenil)-2-dicloroacetamido-1,3-propandiolo Esteri insolubili privi di sapore amaro: palmitato, stearato, cinnamato Esteri idrosolubili (sommin. parenterale): succinato sodico, glicinato HCl. Si può ottenere per sintesi. Pochissimo solubile in acqua. Antibiotico di prima Scelta nel trattamento del tifo. Provoca agranulocitosi e anemia aplastica.

ERITROMICINA ANTIBIOTICI MACROLIDICI (1952) (Streptomyces erythraeus) Desosamina Altri macrolidi: claritromicina azitromicina Cladinosio Eritronolide Possiede spettro antibiotico simile a quello della penicillina. Attivo per os.

RIFAMICINE (1957) (Streptomyces mediterranei) Famiglia di antibiotici detti “ansamicine” La Rifampicina è un ottimo antitubercolare. Inibisce l’RNA-polimerasi DNA-dipendente.