Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Il riciclo come opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici Duccio Bianchi, con la collaborazione di Elio Altese, Daniele.
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004La vision.
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
Prospettive del sistema elettrico: il Mondo, lEuropa, lItalia Piero Gnudi, Presidente Enel Pisa – 17 dicembre 2005.
Produzione di Energia elettrica in Italia
LENERGIA ELETTRICA NEL MONDO: CRESCE IL PESO DI CARBONE E GAS Carbone 38,4%38,2%38,0%39,0%38,7%39,1%40,3%39,8%40,3%41,0%41,6%41,0%
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
Energia !!!!.
Perché un corso sulle Energie Rinnovabili
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
Di: Francesco Fariselli Classe:3A
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
Fonti primarie e secondarie Fonti rinnovabili e fonti non rinnovabili
Cos’è l’energia L’energia si definisce come “la capacità di un corpo o un sistema di corpi di compiere un lavoro”. Secondo il principio di conservazione.
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
1 Efficienza energetica: limpegno di Confindustria Sara Rosati Public Utilities, Confindustria Campobasso, 20 aprile 2007.
Fonti di Energia.
Ambiente, energia ed attività industriale Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano.
Confederazione Generale dellAgricoltura Italiana Convegno Nazionale per lenergia dallAgricoltura novembre 2006 Camera di Commercio di MI Palazzo.
1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Corso di Impatto ambientale Modulo b) Aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Pacchetto clima EU e Green Economy
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Fonti energetiche non rinnovabili Introduzione
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Il Quadro energetico.
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Perché un corso sulle Energie Rinnovabili
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
Azioni della CCIAA di Campobasso in materia di efficienza energetica e sviluppo sostenibile Campobasso, 02 maggio 2013.
LE ENERGIE ALTERNATIVE
L’ENERGIA L’ENERGIA È L’ATTITUDINE DI UN CORPO O DI UN SISTEMA DI CORPI A COMPIERE UN LAVORO. IL PIANETA TERRA PUÒ ESSERE CONSIDERATO COME UN UNICO GRANDE.
Energy in our life 6. Perché risparmiare energia? Forme di energia:
Roma, 10 dicembre 2010 Il ruolo del nucleare nello scenario energetico globale.
L’ENERGIA.
Fonti di energia Fonti energetiche, o di energia, sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo. Possono essere utilizzate per eseguire un lavoro o.
Incontro di approfondimento Quale futuro per il nucleare in Italia? Paolo Carcassi Segretario Confederale UIL 3 Luglio 2009.
1 1 Capi d’accusa e i Punti della Difesa Massimo Beccarello Milano, 24 gennaio 2009.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
LA “SVOLTA IDROGENO” CIRPS Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo sostenibile Università di Roma “La Sapienza” 28 Gennaio 2003 Sala della.
©Giorgio Cau, Dimeca Università di Cagliari 1 Corso di laurea in Ingegneria Meccanica - A.A Corso di “Sistemi Energetici 2” Il fabbisogno mondiale.
Le ricadute economiche del PV in Italia
LE ENERGIE RINNOVABILI
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
Alberto Poggio L’energia : problemi e sfide POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica Torino, lunedì 16 febbraio 2009 Percorso Ricerca-azione 2008.
Cambiamenti climatici nel Mediterraneo e in Italia: Scenari attuali e strategie di intervento 2-4 Ottobre 2008, Roma Tavola rotonda: Il clima tra difesa.
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
3 m Edoardo Chisari Le fonti energetiche La maggior parte delle risorse energetiche del mondo ha come fonte primaria i raggi solari che colpiscono la.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di Impatto ambientale Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2007/08 Introduzione al corso Risorse, consumi Scenari energetici

Impatto ambientale Modulo b) Aspetti energetici (CFU 5) OBIETTIVI: Fornire i principi base in materia di energetica. Descrivere i principali indicatori energetici ed inquadrare la situazione energetica a livello mondiale e nazionale. Descrivere le caratteristiche delle risorse energetiche convenzionali rinnovabili ed alternative. Fornire criteri di valutazione tecnico-economica dei principali processi di conversione energetica. Descrivere i principali impieghi dellenergia nei diversi settori ed i relativi interventi di risparmio energetico.

Impatto ambientale Modulo b) Aspetti energetici (CFU 5) CONTENUTI: Definizione delle grandezze e degli indicatori energetici. Il panorama energetico mondiale e nazionale: stime, riserve, scenari futuri. Combustibili fossili: carbone, petrolio, gas naturale. Combustibili nucleari. La centralizzazione dellenergia: reti elettriche e curve di carico; costo, valore e prezzo dellenergia; produzione e distribuzione centralizzata di calore. Cogenerazione e teleriscaldamento. Impianti motori termici e nucleari: schemi di impianto, tecnologie, dimensionamento, cicli e rendimenti termodinamici. Idrogeno e celle a combustibile. Impieghi civili dellenergia. Impiego dell'energia nel settore dei trasporti. Interventi di risparmio energetico e di uso razionale dellenergia. Fonti energetiche rinnovabili: classificazione, valutazione, tecnologia (idroelettrico, geotermico, solare, eolico, biomasse, rifiuti).

PREREQUISITI: Nozioni di termodinamica applicata e di trasmissione del calore. E pertanto necessario avere sostenuto gli esami di Fisica tecnica 1 e 2 (meccanici) e Fisica tecnica (Ambiente e territorio). TESTI CONSIGLIATI: G. COMINI, G. CORTELLA, G. CROCE, Energetica generale, IV edizione, SGE Editoriali, Padova 2005 F. ASDRUBALI, Fonti Energetiche Rinnovabili, Editore Morlacchi, Perugia, (A. SPENA, Fondamenti di energetica, Vol.I, Edizioni CEDAM, Roma 1992) Rapporti nazionali e internazionali su Energia e Ambiente Altri testi integrativi messi a disposizione dal docente MODALITÀ DI VERIFICA DEL PROFITTO: La verifica del profitto consiste in un colloquio orale della durata di circa 30.

Consumo mondiale di energia per fonti, anno 2004 (IEA)

Consumo mondiale di energia per aree geografiche, anno 2004 (IEA)

Indicatori energetici Consumo di energia pro capite allanno (kWh/persona anno) Intensità energetica (tep/$) Intensità elettrica (tep/$) Intensità petrolifera (tep/$) Penetrazione elettrica (%) Rapporto riserve/produzione R/P (anni)

Il problema della stima delle riserve

Il rapporto riserve/produzione

Lattendibilità delle previsioni

LE CAUSE DELL EFFETTO SERRA

1- Scenario Stabile Emissioni costanti pari a quelle emesse nel Tecnologie pulite Scenario con crescita demografica zero e sviluppo economia e servizi e impiego di tecnologie pulite 3 – Mix di fonti energetiche Rapida crescita demografica ed economica, impiego di tecnologie più efficienti e pulite, equilibrio nell impiego fra diverse fonti energetiche 4. Differenziazione tra le regioni 4. Differenziazione tra le regioni Drastica differenziazione tra lo sviluppo demografico ed economico delle diverse regioni SCENARI FUTURI - RISCALDAMENTO GLOBALE

SCENARI FUTURI IEA World Energy Outlook 2007 scenario di riferimento per il 2030 di qui al 2030 saranno necessari 270 miliardi di dollari, dei quali il 70/80 % nel settore della produzione energetica, tra il 2005 e il 2030 la domanda di energia crescerà del 50 % rispetto a quella attuale (70 % di richiesta dai soli Paesi in via di sviluppo); lemissione di CO2 crescerà dell1,7 % allanno, raggiungendo i 40 miliardi di tonnellate nel 2030, cioé il 55 % in più delle emissioni del 2005; i combustibili fossili mantengono le loro posizioni ed il consumo di petrolio passa da 84 milioni di barili/giorno del 2005 a 116 milioni nel 2030 cresce il consumo di carbone, ma più lentamente di quello del gas naturale. Aumenterà fortemente la quantità di gas liquefatto trasportato via mare, anziché con oleodotti ed il gas liquefatto rappresenterà nel 2030 il 15 % del mercato totale del gas. le energie rinnovabili crescono rapidamente, ma rappresentano sempre una percentuale modesta sul totale (diverse, comè noto, le previsioni dellUnione Europea), resta quasi costante il mercato delle biomasse; per il biofuel sono attualmente (2005) coltivati 14 milioni di ettari, pari all1 % del terreno coltivabile in tutto il mondo. La percentuale diverrà il 2 % nel 2030 lenergia nucleare passa da 368 GW nel 2005 a 416 GW nel 2030.

SCENARI FUTURI IEA World Energy Outlook 2007 scenario alternativo (Alternative Policy Scenario ecologically drived): gli investimenti necessari saranno di 516 miliardi di dollari in meno; il consumo di petrolio al 2030 è di 103 miliardi di b/d anziché i 116 del precedente scenario e il 60 % di tale risparmio è dovuto al biofuel; calano del 16 % le emissioni di CO2, dovute soprattutto allaumento dellefficienza energetica (equivale allattuale livello di emissione di Stati Uniti e Canada insieme); i terreni coltivati a biocarburanti aumentano non al 2 % ma al 3,5 % di terreni coltivabili in tutto il mondo; lenergia nucleare al 2030 è di 519 GW invece dei previsti 416; lo sviluppo è previsto maggiormente in Asia, ma anche USA ed Europa contribuiranno.

Consumi di energia per fonti in Italia, anno 2005

Consumo di energia per settori in Italia, anno 2005 (Mtep)

Consumo di energia per settore in Italia, anni 1995 e 2002

ENEA: Rapporto Energia e Ambiente (Aprile 2007) LO STATO ATTUALE IN ITALIA QUADRO ENERGETICO

ENEA: Rapporto Energia e Ambiente (Aprile 2007) LO STATO ATTUALE IN ITALIA

GSE – Gestore Sistema Elettrico (Aprile 2007)

Andamento nel tempo della produzione di energia primaria da fonti rinnovabili in Italia

Flussi netti di energia elettrica sulla rete italiana