CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Democrazia (lez. 8) II SEMESTRE A.A. 2005-2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
Advertisements

PRESENTAZIONE DI ... Pieri Lorenzo Sani Marco.
Lo Stato Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il territorio
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LO STATO.
Art. 1 e 2 - Costituzione L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro
Democrazia e democratizzazione
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Liberalismo, democrazia, socialismo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
DEMOCRAZIA.
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Fascismo / autoritarismo (lez. 24) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Strumenti della democrazia (lez 7) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Partiti socialisti (lez. 15) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Marx (lez. 14) II SEMESTRE A.A
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO. I)ESERCITI PERMANENTI (ma non necessariamente nazionali) sviluppo della fanteria e dellartiglieria (armi da fuoco)
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Nuova Politica Liberismo Liberalismo Radicalismo Nazionalismo
Forma di governo: nozione
* Lo Stato e le sue evoluzioni
Cittadinanza e Costituzione
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
Associazione Codici Sicilia
DEMOCRAZIA FABIO Alberto.
EVOLUZIONE, FORME E CRISI DELLO STATO
Lezione 2 La rivoluzione francese
Lezione 4 Cittadinanza e nazione nellOttocento Chi sono i cittadini della nazione I diritti politici Significati e forme del voto politico.
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
REFERENDUM 25 e 26 GIUGNO 2006 I cittadini controlleranno di più i politici, che dovranno essere necessariamente più responsabili. Le Regioni potranno.
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
Le radici costituzionali della democrazia partecipativa AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini AB INITIO La.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
La riflessione politica nell’età della Restaurazione.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Labirinto del ‘900 La Costituzione come limite Istituto tecnico industriale Guglielmo Marconi Laura Bortolotti.
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
Costituzione e forma di Governo.
Elementi di Teoria Politica
La Costituzione italiana
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Regimi antiliberali (lez. 24) II Semestre A.A
Evoluzione storica Stato assoluto
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Conseguenze della Seconda G. Mondiale ( lez. 30) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone New Deal (lez. 28) II SEMESTRE A.A
Diritti, doveri, libertà
LA COSTITUZIONE ITALIANA a cura prof.ssa Marilena Esposito e Liliana Mauro.
LO STATO E LA SOCIETA’.
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
STATO E COSTITUZIONE.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Democrazia (lez. 8) II SEMESTRE A.A

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone 8.1 CONSTANT: c ontrapposizione tra: Democrazia degli antichiDemocrazia dei moderni Diretta = adeguata a piccoli Stati + grande semplicità di costumi e assenza forti disparità sociali Democrazia rappresentativa, liberale = rappresentanti in grado di giudicare meglio gli interessi generali rispetto ai cittadini chiusi nei propri egoismi e particolarismi Libertà del rappresentante Democrazia

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone 8.2 Democrazia e Liberalismo In comune = centralità dellindividuo MA Liberalismo: autonomo + autosufficiente + ha capacità di gestire razionalmente i propri interessi portando benefici allintera comunità Democrazia: esiste legame solidaristico con la collettività (luogo in cui si realizza la personalità di ognuno) Sforzo per cancellare le differenze sociali Ruolo attivo dello Stato Accento sui diritti ma anche sui doveri

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone 8.3 Piena libertà di iniziativa e di attività economica Piena disponibilità della proprietà + liberazione da ogni vincolo che ne limiti utilizzo, vendita, acquisto, circolazione Riduzione al minimo del ruolo dello Stato Imposte indirette anziché dirette Per la limitazione dei diritti elettorali LIBERALISMO Limitazione dei diritti elettorali

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone 8.4 Suffragio universale Riforma agraria e redistribuzione della terra Tassazione progressiva del reddito e della ricchezza Imposizione diretta Vincoli alle attività economiche ed alla proprietà nel nome dellequità sociale DEMOCRAZIA Intervento dello Stato nella vita economica e sociale

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone 8.5 Come distinguere Democrazia e Liberalismo? In comune Libertà civili e politiche + libere elezioni + costituzione scritta + garanzie costituzionali e personali + sistema rappresentativo + alternanza al potere + tutela delle minoranze + equilibrio ed autonomia dei poteri costituzionali MA MA la Democrazia si distingue per : Luniversalità dei diritti Sovranità popolare Sovranità popolare e non più sovranità nazionale Luguaglianza (e applicazione immediata dei principi) Monarchia;Repubblica Il Lib. è per la Monarchia; la Dem. è per la Repubblica