Genitori e figli oggi. Figli adulti, adulti come figli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Advertisements

I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
Corso di Sociologia del Lavoro e delle Relazioni Industriali
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
Corso di Sociologia del Lavoro e delle Relazioni Industriali
Scenari e sfide conoscitive Chiara Saraceno. Tre ambiti di cambiamento importanti L impatto della crisi sulle disuguaglianze Trasformazioni nei modi di.
I modelli di capitalismo
Mercato del lavoro.
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
MATRIMONIO, FAMIGLIA E FIGLI
il concetto di corso di vita
Famiglia, Lavoro e Politiche
Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
1. Una premessa: riflessioni ad alta voce e immagini…. 2. Accesso ai saperi ed esclusione sociale: riflessioni ad alta voce e immagini… 3. LLP e Leonardo.
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
Caratteristiche della fase adolescenziale
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
La condizione giovanile in Italia. L’uscita dalla famiglia dei figli.
Strutture familiari contemporanee e modificazioni del ciclo di vita
Lezione 1 Gli studi sulla famiglia:
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
La famiglia ed i rapporti di parentela
Le funzioni sociali del matrimonio In prospettiva storica
1 Lezione 18 Famiglie e servizi sociali. I servizi per il tempo libero.
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
IL LAVORO FLESSIBILE TRA PART TIME E CONGEDI PARENTALI di Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL 6 aprile 2000.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LORIENTAMENTO NELLA SCUOLA AUTONOMA.
Le strutture familiari nel passato europeo
Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto
Alcuni dati che raccontano il cambiamento della realtà famiglia in Italia.
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
FAMIGLIE.
COMPITI DI SVILUPPO IN ADOLESCENZA
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Data Coop cooperativa sociale
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
Gli immigrati L’immigrazione in Europa (e in Italia) è cambiata nel tempo da molti punti di vista: a) Fattori di attrazione (pull) e di spinta (push) b)
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
NEGRELLI Capitoli 5 e 6.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
priva di fondamento scientifico
Il Cambiamento demografico
La famiglia: un’istituzione che cambia
L’occupazione femminile in Italia
Sociologia dell’Europa occidentale
Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Fertilita’: Visione Cattolica Roma, 12 ottobre 2007 Tendenze demografiche: proiezioni per il futuro Gian Carlo Blangiardo.
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Salvare il capitalismo dai capitalisti
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Attivazione e investimento sociale Investimento sociale? Attivazione Partecipazione al lavoro empowerment Partecipazione.
ADBI Associazione Donne della Banca d’Italia Mariella Taliercio Perché e come valorizzare i talenti femminili 17 giugno
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
Dimensione media della famiglia ai censimenti.
La ricerca contemporanea Adulti adottati e ricerca delle origini. Report sintetico di Alessandra Fermani.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali.
1 L’orientamento nel contesto interculturale: prospettive ed esperienze di informazione e prima accoglienza per persone immigrate Monfalcone, 9 ottobre.
S.R.F. - Società Ricerca e Formazione Torino 1 Donne e uomini in azienda Le politiche aziendali attraverso i rapporti ‘legge 125’ in Valle d’Aosta Le differenze.
Le Pari opportunità nel Fondo Sociale Europeo e nella strategia per l’occupazione.
Transcript della presentazione:

Genitori e figli oggi. Figli adulti, adulti come figli. Lezione 9 Genitori e figli oggi. Figli adulti, adulti come figli.

Cambiamenti in Europa nei modelli di procreazione Anni 90→ si inverte rapporto tra fecondità e occupazione femminile, i paesi a più alta occupazione femminile hanno più alti tassi di fecondità (es. Svezia) ciò perché è diverso il modo in cui i paesi europei sostengono il lavoro delle madri e il costo dei figli: paesi mediterranei→ scarsa offerta servizi per favorire occupazione femminile e scarse forme sostegno al reddito per sostenere costo economico dei figli; paesi scandinavi→ ricca offerta servizi per le donne e precoce automizzazione economica dei figli attraverso riconoscimento di benefici e diritti individuali. Caso paesi Europa dell’Est→nella trasformazione dopo crollo del regime è stato toccato sistema di opportunità per le donne che sono più vulnerabili nel mercato del lavoro: meno occupazione e meno fecondità! Italia→ il declino della fecondità è avvenuto in due tempi: fino al 1974 declino lento, dal 1975 inizia una rapida caduta mai più interrotta! (caso a sé in Europa). Ci sono differenti modelli di fecondità tra nord e sud e inoltre ci sono bassi tassi di fecondità naturale.

Il contesto sociale dei rapporti genitori- figli→ la riduzione della fecondità interagisce con eventi e trasformazioni sociali che direttamente o indirettamente contribuiscono a definire lo statuto reciproco di genitori e figli. 1° fenomeno→ la scuola→gioca ruolo importante nel definire lo statuto di figlio ; definisce fasi di dipendenza dei figli dai genitori e gli obblighi dei genitori→ designa curricula di crescita e dei genitori. L’organizzazione scolastica ha contribuito a far emergere l’adolescenza e la giovinezza scandendo fasi e tappe dalla nascita all’età adulta, incidendo sulla ridefinizione ed il rafforzamento della stratificazione sociale. La lunga permanenza scolastica (con l’obbligo scolastico) ha rafforzato i contesti di esperienza tra coetanei→”società segregata per età”→ la scuola ha favorito una segmentazione del capitale sociale sottoforma di sistema di relazioni→ i gruppi di adolescenti sono omogenei per condizione sociale di provenienza e individuale (chi studia con chi studia!). Importanza oggi dei gruppi giovanili formali ed informali. 2° fenomeno→ la cultura degli esperti→ha influito sui modelli educativi e quindi su aspettative dei genitori verso i figli; il moltiplicarsi oggi di tali figure segnala il diffondersi di situazioni di incertezza rispetto al rapporto familiare e generazionale che tendono sempre più a modificarsi!

Oggi a fronte di una rigida scansione per età prodotta dalla scuola e anche dai calendari normativi impliciti delle carriere lavorative, il susseguirsi delle scansino sociali e il nesso temporale tra di loro non è sempre chiaro! Confini di età che fino agli anni 70 erano netti e con una sequenza lineare (studio-lavoro-matrimonio..) ora sono confusi, nuova diversificazione→ nuovi incroci sono possibili, tali da costringere genitori e figli ad una negoziazione continua→ nuovi modelli di relazioni familiari→ es. “famiglia lunga del giovane adulto”→ l’uscita del giovane avviene solo in presenza di conflitti o repressioni→ modello tipico italiano!. Negli altri paesi occidentali è proprio il raggiungimento di una soglia d’età a motivare le richieste d’autonomia da parte dei genitori e figli e non la presenza di conflitti in famiglia! In tutti i paesi del mondo si sono comunque rafforzati i diritti dei figli come diritti dei minori, rimangono però disuguaglianze sociali (es. famiglie povere e nomadi) e i conflitti interculturali (con immigrazione).

Cambiamenti in Europa nei modelli di procreazione (seguito) Gli studiosi collegano tutti questi cambiamenti al verificarsi di una 2° rivoluzione contraccettiva→ tocca direttamente la fecondità femminile; è chimica e meccanica; scissione tra sessualità e procreazione. Tali cambiamenti nella fecondità hanno portato sia ad una procreazione responsabile (contenere n° figli per dare più opportunità) e per scelta → figlio procreato solo se voluto ed è quindi percepito come un bene in sé, insostituibile che deve dare piacere→ tutto ciò può portare ad un rifiuto della sterilità, “genitore ad ogni costo”!!. Nella famiglia contemporanea si hanno 1 o 2 figli massimo e fatti in tempi ravvicinati→ minore articolazione delle età nella famiglia: sono sempre più rari fratelli adolescenti da cui imparare e invece meno rari nonni e bisnonni!