DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PROBLEMI COMPLESSI.
Advertisements

I Seminari de Il Ricino Rifiorito
H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
DISTURBO DI CONVERSIONE DSM IV.
I TUMORI NEUROENDOCRINI: “UNA REALTA’ SOMMERSA”
LE MALATTIE PSICO SOMATICHE.
PRESENTAZIONE DI UN CASO CLINICO:
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Comunicazione e partecipazione nei programmi di screening dei tumori femminili : il ruolo del consultorio familiare A cura di Silvana Borsari Servizio.
Emergenze psichiatriche
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
“La tristezza che assale la mamma dopo il parto, cause, sintomi e rimedi. Il lavoro del punto d’ascolto e sostegno Ben arrivato… piccolo mio” Relatrice.
Dott.ssa Maria Vittoria Tonelli
Resp. Dr. Stefano Cinotti
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
La comunicazione nella donazione di organi
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Corso di Psicologia della Salute
ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e lEmancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia I GRUPPI DI AUTO-AIUTO Scopriamo.
Salute Mentale e Cure Primarie
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
Il triangolo curanti, paziente e famiglia
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
La comunicazione medico-paziente
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
La sindrome da burn - out
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
TEORIE SULLO STRESS Cannon: nozione di “omeostasi”
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
Il Disturbo Bipolare Diagnosi e terapia mario savino
Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Depressione Arezzo, 11 Ottobre 2003.
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
Indicatori di rischio dei
AUTOVALUTAZIONE Chianciano Terme 2010 DR GIANPIERO DRAMISINO
Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 ottobre 2004 La preparazione psicologica, l'elaborazione dell'accaduto,
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
dalle abilità alle competenze
Psichiatra Psicoterapeuta
Le teoriche del nursing
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Il sostegno al familiare
ALTRI DISTURBI DELL'INFANZIA, DELLA FANCIULLEZZA E DELL'ADOLESCENZA
Depressione.
P. Verga Sezione di Como. P. Verga Sezione di Como E’ presente su parte del territorio Comasco (Como e bassa Comasca) dal 2007… …su iniziativa di volontari.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
IL METODO VALIDATION DARE VALORE ALLE EMOZIONI DONA DIGNITA’ 17 OTTOBRE 2015 LE TERAPIE NON FARMACOLOGICHE NELLA GESTIONE DELLE DEMENZE Cinzia Siviero.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Dott. Maurizio Virdia

"Nessun maggior dolore, che ricordarsi del tempo felice nella miseria; e ciò sa il tuo dottore" (Inferno V 121-123).

Il suicidio viene attualmente considerato un problema mutifattoriale determinato da una complessa interazione tra diversi fattori: Biologici Genetici Psicologici Sociali Ambientali

IL DISTURBO MENTALE E’ IL FATTORE PIU’ FREQUENTE ASSOCIATO AL SUICIDIO Valutare la predittività del rischio è particolarmente difficile proprio a causa delle molteplici variabili che entrano a far parte della storia soggettiva di vita di ciascuna persona Il suicidio di per sé NON è una malattia, né è necessariamente la manifestazione di una malattia, ma IL DISTURBO MENTALE E’ IL FATTORE PIU’ FREQUENTE ASSOCIATO AL SUICIDIO

Gli studi effettuati, sia in paesi in via di sviluppo che in paesi industrializzati, evidenziano una presenza di disturbi mentali nell’80-100% dei casi di suicidio portati a termine Tutti i disturbi dell’umore sono stati associati al suicidio: Disturbo bipolare dell’umore Episodio depressivo Il disturbo depressivo ricorrente e quello persistente (come ciclotimia e distimia)

MA VOGLIONO SOLTANTO PORRE FINE ALLA LORO SOFFERENZA La maggior parte delle persone che compiono un suicidio NON VOGLIONO MORIRE MA VOGLIONO SOLTANTO PORRE FINE ALLA LORO SOFFERENZA

Le ricerche dimostrano che una percentuale compresa fra il 40% e il 60% delle persone che si sono suicidate aveva visto un medico nel mese precedente il suicidio. La maggior parte di queste persone aveva visto un medico di medicina generale anziché uno psichiatra

Nel 1999 l’O.M.S. ha attivato il SUPRE (Suicide Prevention) la sua iniziativa mondiale per la prevenzione del suicidio Il SUPRE ha individuato specifici gruppi sociali e professionali che possono essere particolarmente importanti nell’azione preventiva

- Professionisti della sanità - Educatori - Agenzie sociali - Governi - Legislatori - Giornalisti - Forze dell’ordine - Famiglie e comunità

Il medico di medicina generale è uno degli attori più coinvolti perché può agire, può fare delle scelte che possono determinare il corso delle cose. Il medico di medicina generale è un comunicatore privilegiato e in quanto tale può costruire CULTURA DI PREVENZIONE

Il medico di Medicina Generale (che ne sia consapevole o no) è di fatto il primo “psichiatra” che il paziente incontra lungo il suo percorso Fa lo “psichiatra” con almeno il 30% dei suoi pazienti Cura di fatto la maggior parte dei depressi

PUNTI DI FORZA DEL M.M.G NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE MENTALI Possibilità di diagnosi e segnalazione precoce Continuità del rapporto con il paziente e la famiglia Conoscenza e gestione delle patologie associate

Una delle situazioni peggiori che un medico può trovarsi ad affrontare è il suicidio di un suo paziente. Le reazioni più comuni in questa situazione possono essere: Sfiducia Perdita di autostima Rabbia Sentimenti di colpa Inadeguatezza professionale Dubbi sulla propria competenza Timore di perdere la reputazione

Prevenzione delle condotte suicidiarie: il contributo del M.M.G Nel riconoscimento dei fattori di rischio per il suicidio Nell’identificazione dei soggetti a rischio Nella formulazione della diagnosi e dell’intervento terapeutico dell’eventuale disturbo psichiatrico di base Nel favorire l’invio, se necessario, al Servizio di Salute Mentale Nel facilitare il coinvolgimento dei familiari e della rete di supporto Nella limitazione all’accesso ai mezzi suicidiari (farmaci) Nel garantire un corretto follow-up dopo un TS e nelle fasi maggiormente a rischio (es. dimissione ospedaliera)

Sintomi comuni nel disturbo depressivo Stanchezza Tristezza Difficoltà di concentrazione Ansia Irritabilità Disturbi del sonno Somatizzazioni Questi sintomi, accanto a un’accurata valutazione del contesto sociale, familiare, lavorativo e psicologico del paziente, dovrebbe far sospettare la presenza di un disturbo depressivo per condurre a una valutazione multifattoriale del rischio suicidio

ATTEGGIAMENTO PSICOTERAPICO ANALIZZARE LA COMUNICAZIONE DEL PAZIENTE (attenzione ai messaggi non verbali – postura – sguardo – voce – atteggiamenti) ANALIZZARE LA PROPRIA COMUNICAZIONE (“ascoltare” le proprie emozioni e sensazioni, accettarle, usarle) USARE CONSAPEVOLMENTE IL PROPRIO STILE DI COMUNICAZIONE NON INTERROMPERE TROPPO IL PAZIENTE FARE DOMANDE APERTE

DIFFICOLTA’ DEL M.M.G NEI CONFRONTI DEL DISAGIO MENTALE E DEL SUICIDIO CULTURALI PROFESSIONALI EMOTIVE ORGANIZZATIVE Tendenza a percepire il disagio emotivo come conseguenza di disturbi fisici Scarsa sicurezzza nell’uso degli psicofarmaci Carenza di collaborazione con i servizi psichiatrici

PRESA IN CARICO Se il M.M.G. decide di procedere ad una eventuale presa in carico, il primo passo è quello di trovare il tempo da dedicare al paziente anche se altre persone stanno attendendo in sala d’aspetto. Ascoltare con empatia è di per sé uno dei più importanti fattori che possono ridurre il livello di disperazione che conduce al suicidio

Alcuni medici non si sentono a proprio agio con persone che hanno tendenze suicide E’ importante essere consapevoli di questa sensazione e cercare aiuto da altri colleghi e possibilmente da operatori della salute mentale

Formazione alle tecniche di colloquio nel corso di laurea PROGRAMMI PER MIGLIORARE LA IL RICONOSCIMENTO E LA GESTIONE DEL PAZIENTE A RISCHIO DI SUICIDIO Formazione alle tecniche di colloquio nel corso di laurea Formazione nella scuola di Medicina Generale Aggiornamento continuo Formazione reciproca e collaborazione con i servizi di salute mentale Includere l’esame psichico nella pratica quotidiana

(Arthur Schopenhauer) Anche l’uomo più sano e più sereno può risolversi per il suicidio, quando l’enormità dei dolori e della sventura che si avanza inevitabile sopraffà il terrore della morte. (Arthur Schopenhauer)

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE