Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

L’abitudine al fumo in Provincia di Trento
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
POPOLAZIONE SCOLASTICA
Programma di promozione dell’attività motoria
Gcm Rilevamento epidemiologico dellabitudine al fumo in Friuli Venezia Giulia: dati preliminari D.Battigelli, C.Carloni, P.Chiuch, F.Gangi, A.Gasparin,
L’abitudine al fumo in Provincia di Trento
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
“Intervista sul mondo del lavoro”
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
GIOVANI MILANESI E FUMO (giovani di anni) Sintesi dei risultati Maggio 2009 S. 9085/C Indagine effettuata per conto della Sezione di Milano della.
Sintesi dei risultati Maggio 2009
IL CONSUMO DI TABACCO HA RAGGIUNTO LE DIMENSIONI DI UNA EPIDEMIA IN TUTTO IL MONDO SI FUMANO OGNI GIORNO PIÙ DI 15 MILA MILIARDI DI SIGARETTE IN TUTTO.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
a cura del Gruppo Aziendale Fumo ASL TO 5
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
L’abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
1 Massimo O. Trinito, Stefano Campostrini, Valentina Minardi, Nancy Binkin 13 febbraio 2008 Istituto Superiore di Sanità Analisi dei dati Passi del 2007:
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Caratteristiche e stato di avanzamento.
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Prospettive sulluso del sistema di sorveglianza Passi per i Programmi di Prevenzione Roma, 17 dicembre 2009 M.Chiara Antoniotti Coordinatore PASSI Regione.
Opinioni, Atteggiamenti e Comportamenti della popolazione nei confronti della pandemia Alessandra Schiavi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Igiene generale ed applicata
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
“SEGNALI DI FUMO” : IL FUMO COME COMUNICAZIONE TRA I GRUPPI DI ADOLESCENTI. Anno scolastico 2006 / 2007 Cormaio Maria Luisa – Psicologa Psicoterapeuta.
ASCOLTI TOTALE TV SATELLITE ANALISI SULLULTIMO ANNO MOBILE Marzo 2007 – Febbraio 2008 vs. Marzo 2006 – Febbraio 2007.
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
“RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
Alcuni dati che raccontano il cambiamento della realtà famiglia in Italia.
Sono cambiati di più i lettori o la promozione alla lettura? ___________________________________________________________________________ Adolfo Morrone.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Progressi delle Agiende Sanitarie in Salute in Italia (PASSI) Un nuovo programma lanciato dallMinistero della Salute nel 2005 allo scopo di prevenire la.
L’altra faccia della digital generation
Impatto della crisi economica sull’attenzione alla propria salute
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Uno sguardo d’insieme: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
osservando corretti stili di vita.
Consumi e stili di vita: il tabacco
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d’Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Transcript della presentazione:

Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento La situazione dopo 3 anni dall’introduzione della legge anti-fumo (1) nei locali pubblici Risultati del sistema di monitoraggio PASSI (dati raccolti dal 1.4.07 al 31.3.08; n=928) Il fumo di tabacco è: uno dei i principali fattori di rischio per numerose malattie cronico- degenerative il maggiore fattore di rischio evitabile di morte precoce un rischio anche per chi fuma solo passivamente Smettere di fumare significa: dimezzare il rischio di infarto già dopo un anno dopo 10 anni dimezzare anche il rischio di cancro al polmone Abitudine al fumo Sistema PASSI - Provincia di Trento – 2007/08 Diffusione del fumo di sigaretta in Trentino Nella popolazione trentina tra 18 e 69 anni i fumatori rappresentano il 24%, gli ex fumatori il 25% (tra cui l’1% di chi sta attualmente smettendo) ed i non fumatori il 51%. L’abitudine al fumo è più diffusa negli uomini (28%) che nelle donne (19%) e tra le persone che dichiarano di avere molte difficoltà economiche (37%) rispetto a coloro che dichiarano di non avere difficoltà economiche (20%). Nella fascia di età 18-24 anni i fumatori rappresentano il 24%, nella fascia 25-34 anni la percentuale di fumatori è del 34% Tra l’insieme delle altre ASL partecipanti al sistema PASSI, i fumatori rappresentano il 28%, gli ex fumatori il 21% e i non fumatori il 51% Definizioni: *Fumatore: persona che dichiara di aver fumato più di 100 sigarette nella sua vita e attualmente fuma tutti i giorni o qualche giorno **Ex fumatore: persona che dichiara di aver fumato più di 100 sigarette nella sua vita e attualmente non fuma da almeno 6 mesi ***Non fumatore: persona che dichiara di aver fumato meno di 100 sigarette nella sua vita e attualmente non fuma Consigli di smettere da parte di operatori sanitari Sistema PASSI - Provincia di Trento – 2007/08 Il 53% dei fumatori ha ricevuto il consiglio di smettere di fumare da parte di un operatore sanitario. Il consiglio è stato dato soprattutto a scopo preventivo Il 47% dei fumatori dichiara altresì di non aver ricevuto alcun consiglio da parte di operatori sanitari Il 96% degli ex-fumatori ha dichiarato di aver smesso da solo. Che cos’è il sistema di sorveglianza Passi? Nel 2006, il ministero della Salute ha affidato al Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto superiore di sanità il compito di sperimentare un sistema di sorveglianza della popolazione adulta (Passi, Progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia). L’obiettivo è stimare la frequenza e l’evoluzione dei fattori di rischio per la salute, legati ai comportamenti individuali, oltre alla diffusione delle misure di prevenzione. Tutte le 21 Regioni o Province autonome hanno aderito al progetto. Da aprile 2007, è partita la rilevazione dei dati in 20 Regioni. Un campione di residenti di età compresa tra 18 e 69 anni viene estratto con metodo casuale dagli elenchi delle anagrafi sanitarie. Personale delle Asl, specificamente formato, effettua interviste telefoniche (in Trentino circa 70 al mese) con un questionario standardizzato. I dati vengono poi trasmessi in forma anonima via internet e registrati in un archivio unico nazionale. Ad aprile 2008, sono state caricate oltre 27 mila interviste. Per maggiori informazioni, visita il sito www.epicentro.iss.it/passi.

Valutazione degli effetti della legge anti-fumo La legge nazionale n. 3 del 16 gennaio 2003 art. 51 e la legge provinciale n.13 del 22 dicembre 2004, hanno introdotto il divieto di fumo nei locali aperti al pubblico, a tutela della salute dei non fumatori, in Italia e in Provincia di Trento. Vendite di sigarette Trentino Alto-Adige 2004-2006 (Fonte: Amministrazione Autonoma Monopoli di Stato) Rispetto al 2004, nel 2005 le vendite di tabacco si sono ridotte del 9% (circa 5,6 milioni di pacchetti), una percentuale superiore alla media nazionale (6%). Anche per il 2006 e 2007, si osserva un ulteriore calo, più contenuto, delle vendite. Legge anti –fumo Il rispetto della legge nei locali pubblici e sul posto di lavoro. Sistema PASSI 07/08 In Trentino il divieto di fumo nei locali pubblici e sul luogo di lavoro viene rispettato sempre o quasi sempre per il 96% e 93% degli intervistati rispettivamente. Riassumendo: In Trentino l’abitudine al fumo mostra una prevalenza poco inferiore a quella delle altre ASL Preoccupante è l’elevata prevalenza di fumatori tra i giovani e specialmente nella classe d’età dei 25-34enni, dove quasi un terzo delle persone riferisce di essere fumatori Occorre impegnarsi in futuro per: supportare i fumatori nei loro tentativi di smettere intervenire su bambini e giovani per evitare che comincino a fumare mantenere il buon rispetto della legge anti-fumo nei locali pubblici e nei posti di lavoro ridurre ulteriormente l’esposizione al fumo passivo nelle abitazioni Il sistema PASSI che prevede la raccolta di dati continua nel tempo permetterà anche in futuro il monitoraggio del fenomeno in Trentino e nel resto del Paese. Esposizione al fumo nelle abitazioni In quasi 1 abitazione ogni 5 in Trentino è permesso fumare in certe occasioni e/o locali, oppure senza nessuna restrizione Nel 16% delle abitazioni in cui è permesso fumare vivono bambini di età inferiore a 14 anni.