ImbustamentoArchitettura degli elaboratori - Modulo B - A.Memo 1 Esempio di imbustamento un messaggio TELNET imbustato in un pacchetto di protocollo TCP.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una calcolatrice del XV° secolo
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Protocollo di rete locale basato sulla tecnologia CSMA / CD
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Esercitazione su SMF Lezione 14
Italo Losero S tray B ytes strane cose succedono nelle reti....
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Indirizzamento a classi Alberto Polzonetti
Corso di laurea in INFORMATICA
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Messaggi di errore e di controllo Alberto Polzonetti
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Protocollo Internet Alberto Polzonetti
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
TCP/IP.
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
5-1 ATM Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
3-1 User Datagram Protocol: UDP Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Corso di Fondamenti di Chimica
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Prof. Bruno Ciciani Facoltà di Ingegneria Università di Roma La Sapienza Determinazione del tempo di servizio (trasferimento) di un messaggio trasmesso.
1 Protocollo di comunicazione. 2 Reti eterogenee.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Progetto di applicazioni grafiche. Disegno di forme complesse Prassi : un classe per ciascuna forma Progetta la forma individuando le componenti base.
Cos’è un problema?.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Concetti introduttivi
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
ICMP - PING - TRACEROUTE
Contatore: esempio di circuito sequenziale
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
L’architettura di Internet
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Modulo 2 – U.D. 1 – Lez. 2 Ernesto Damiani – Sistemi di elaborazione dell'informazione.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Gestione Informatica dei Dati Aziendali
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
Indirizzamento-routing-sottoreti
Introduzione al controllo derrore. Introduzione Quando dei dati vengono scambiati tra due host, può accadere che il segnale venga alterato. Il controllo.
Sistemi di Elaborazione dellInformazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 4 -Protocolli del Web Ernesto Damiani Lezione 4 – Caching HTTP.
TCP/IP.
TCP/IP.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_

La Determinazione di Capacità Polmonare Totale
Computer Networks Internet Protocol
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
Greco Rodolfo 2002 Application Trasport Network Phisic HTTP IP UDPTCP DNS SNAP MAC ARP L’utente fa una richiesta di pagina.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Livello di trasporto Protocolli TCP e UDP.
Consuntivo corso Reti diCalcolatori Reti di Calcolatori (F1I063) Docente Luigi Vetrano Durata Ore di lezione56 di cui, ore di.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 6 -User Datagram Protocol Ernesto Damiani Lezione 1 – UDP.
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 4 – OSPF.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 2 -Telnet, FTP e altri Ernesto Damiani Lezione 4 – Napster e.
Controllo di flusso TCP. Elementi base del flusso TCP (1) Comunicazione punto-punto Un mittente, un destinatario. Flusso di byte affidabile Flusso suddiviso.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 6 -User Datagram Protocol Ernesto Damiani Lezione 2 – UDP.
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 23: transport layer: TCP e UDP.
Software di Packet-Filtering e Port-Filtering su reti TCP/IP Come filtrare il traffico di rete in transito sulle interfacce presenti, frapponendosi tra.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
II PROVA Svolgimento tramite protocollo ISO/OSI. I LIVELLO : LIVELLO FISICO Scelta del mezzo fisico; tenere conto degli standard IEEE Procedura di codifica.
Slide #: 1/232 Internet - Architettura, principali protocolli e linee evolutive Nicola Blefari Melazzi Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl.
Transcript della presentazione:

imbustamentoArchitettura degli elaboratori - Modulo B - A.Memo 1 Esempio di imbustamento un messaggio TELNET imbustato in un pacchetto di protocollo TCP imbustato in un pacchetto di protocollo IP imbustato in una trama 802.3

imbustamentoArchitettura degli elaboratori - Modulo B - A.Memo 2 Formati logici PRESDESTSOURTdatiFCS IP TCP VLTLUISOFttPCSSENDDEST dati SPDPSEQACKflWSCSUPdati TELNET

imbustamentoArchitettura degli elaboratori - Modulo B - A.Memo 3 PRE7AA AA AA AA AA AA AA preambolo S1AB inizio della trama DEST6AA A 7D indirizzo destinazione SOUR A 1A 60 BE indirizzo sorgente T tipo trama (Ethernet) datida 46 a 1500 campo dati FCS405 AB checksum trama Ethernet

imbustamentoArchitettura degli elaboratori - Modulo B - A.Memo 4 V½4x versione H½ x5 lunghezza header (x 32 bit) T100 tipo di servizio LU200 2C lunghezza totale T258 E3 identificatore segmento OF offset frammento e flags tt13C time to live 60 secondi/salti P106 protocollo (TCP = 6) CS checksum dellintestazione SEND482 C IP mittente: DEST482 C IP destinatario: pacchetto IP

imbustamentoArchitettura degli elaboratori - Modulo B - A.Memo 5 SP port del mittente DP port del destinatario (TELNET = 27) SEQ433 A numero sequenziale primo byte dati ACK numero sequenziale ultimo byte ok fl offset dati e flag WS dimensione finestra CS272 2D checksum dati UP urgent pointer dati campo dati pacchetto TCP

imbustamentoArchitettura degli elaboratori - Modulo B - A.Memo 6 dati dati trasferiti dal protocollo pacchetto TELNET

imbustamentoArchitettura degli elaboratori - Modulo B - A.Memo 7 Formato fisico AA AA AA AA AA AA AA AB AA A 7D A 1A 60 BE C 58 E C C C A D AB 00 00

imbustamentoArchitettura degli elaboratori - Modulo B - A.Memo 8 bytes trasmessi AA AA AA AA AA AA AA AB AA A 7D A 1A 60 BE C 58 E C C C A D AB 00 00