Liniziativa italianaPag.1 LIniziativa italiana Impegni di Giustizia. Rapporto sul debito 2000-2005 Maggio 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL NO INGLESE SALTA LACCORDO A 27 9 dicembre 2011 a cura di Renato Brunetta 13.
Advertisements

Matematica finanziaria
La differenza fra TAN e TAEG (a cura del Dott.Maurizio Berruti)
COME COSTRUIRE IL BUDGET Unità formativa 13.2 Principi e regole finanziarie delle azioni di mobilità
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
Cos'è una MAG? Una Mutua AutoGestione (MAG) è una società cooperativa, costituita da persone fisiche e persone giuridiche, che svolge attività finanziaria,
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
I movimenti dell’estratto conto
L' EURO Prof. Pellegrini C..
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Unione Europea.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Elevato debito pubblico
Il sostegno di Regione Lombardia alla domanda abitativa delle famiglie lombarde.
Sistema di contabilità nazionale
La principale istituzione internazionale per lo sviluppo
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
LA FIDEIUSSIONE.
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Economia Elementare 1 Interesse il denaro pagato per luso di un capitale Attivo maturato sui crediti Passivo maturato.
Lezione 12 Economia Aperta Economia Aperta
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Lazione in ZambiaPag. 1 LIniziativa in Zambia Impegni di Giustizia. Rapporto sul debito Maggio 2005.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Art. 145, comma 13 Legge 23 dicembre 2000 n. 388 (Legge Finanziaria 2001) Decreto di attuazione del Ministero dellEconomia e delle Finanze 31 gennaio 2003.
Roma, 13 maggio Il Microcredito Sociale della Compagnia di San Paolo.
Le tendenze della cooperazione allo sviluppo italiana, europea e internazionale Carlotta Aiello, CeSPI.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
La gestione del credito e delle richieste di pagamento Guida alle operazioni transfrontaliere nell'UE.
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
Il Fondo Essere finalità, attività e numeri Anni
PROGETTO UNICASA CAPITALMONEY 17 settembre
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Università degli Studi di Palermo
INNOVAZIONE E MERCATO, IL RUOLO DELLA FORMAZIONE CONTINUA E DI FONDIMPRESA Il fattore umano. Roma Eventi. 21 aprile 2009.
LUE è nata con la fine della Seconda Guerra Mondiale con lobbiettivo di promuovere la cooperazione economica tra i paesi per ridurre il rischio di un.
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
Trattato che adotta una COSTITUZIONE PER LEUROPA Limiti e prospettive.
Strumenti finanziari per linternazionalizzazione delle imprese italiane Gian Carlo Bertoni Responsabile SIMEST Area Promozione e Sviluppo Roma, 24 maggio.
D.L. 35/2013 “SBLOCCA DEBITI” STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013.
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
Regolamento delle operazioni di acquisto e vendita
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
RICERCA DI GEOSTORIA Brandolino d’Adda Brandolini, Mattia Ferraro, Marco Monaco Thomas Tennison e Francesco Nava.
I crediti.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
IL DEBITO ESTERO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO Relazione di: Biassoni Matteo Falbo Alessandro.
Moneta e sistema bancario
LA CRISI DELL’EUROZONA APPUNTI SU UNA CRISI TUTTA DA CAPIRE.
Economia politica per il quinto anno
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
LEGGE 11 agosto 2014, n La «cooperazione allo sviluppo» è: parte integrante e qualificante della politica estera dell'Italia. Essa si ispira:
Il ruolo della Meeting Industry all’interno dell’economia turistica genovese Gian Marco Ugolini Università degli studi di Genova Dipartimento di Scienze.
SIMEST Il partner per lo sviluppo internazionale delle imprese IL MERCATO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN MESSICO: Gli strumenti per l'internazionalizzazione.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
L'UNIONE EUROPEA.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Sistema monetario internazionale 2. Pregi del sistema aureo Stabilità Automatismo dell’aggiustamento: si avvia in modo automatico al determinarsi dello.
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
OIC 22 CONTI D’ORDINE. OIC 22 CONTI D’ORDINE AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: patrimoni e finanziamenti.
Transcript della presentazione:

Liniziativa italianaPag.1 LIniziativa italiana Impegni di Giustizia. Rapporto sul debito Maggio 2005

Liniziativa italianaPag.2 LItalia paese Creditore LITALIA E UNO DEI MAGGIORI CREDITORI MONDIALI, COME GLI ALTRI MEMBRI DELG7 I CREDITI DELLITALIA SONO DI DUE CATEGORIE: Crediti daiuto Finanziamenti ad un paese a tassi concessionali, cioè particolarmente agevolati (bassi tassi di interesse e periodo di grazia, cioè inizio della restituzione solo dopo 5 o 10 anni dallerogazione) Crediti commerciali Corrispondono a debiti di un paese verso un fornitore italiano che si sia assicurato presso la SACE (Servizi Assicurativi del Commercio Estero). Dopo un certo tempo la SACE, cioè lo stato italiano, subentra al fornitore e diventa creditore.

Liniziativa italianaPag.3 Il Debito verso lItalia CALCOLARE IL DEBITO E DIFFICILE: I crediti daiuto sono stati erogati in tempi diversi e con condizioni diverse (interesse, tempi di restituzione…) Al momento della stipula venivano calcolati con valute diverse: dollari, marchi, lire. Il loro valore in Euro varia a seconda delle condizioni di cambio, che variano nel tempo. LAMMONTARE DEL CAPITALE VARIA OGNI ANNO Ad es. se il dollaro cresce, aumenta il valore del credito espresso in Euro e viceversa

Liniziativa italianaPag.4 Il Debito verso lItalia IL SERVIZIO DEL DEBITO VARIA OGNI ANNO Il servizio del debito è quanto si paga ogni anno per sostenere il debito: interessi + rata di restituzione annua Anche in questo caso variazioni del cambio e diversità di condizioni possono cambiare di anno in anno le cifre da pagare

Liniziativa italianaPag.5 Il Debito verso lItalia I crediti vantati dallItalia prima del Giubileo superavano i miliardi di Lire. Si tratta di una stima che tiene conto delle difficoltà e della scarsa rappresentatività delle cifre In quella cifra erano compresi debiti di paesi in grado di pagare e debiti di paesi che riuscivano a stento a pagare gli interessi Il valore reale di questi ultimi crediti era quindi assai inferiore a quello nominale.

Liniziativa italianaPag.6 Le Richieste della Società Civile CANCELLARE IL DEBITO Azzerare i crediti vantati dallItalia LEGARE CANCELLAZIONI E POVERTA Il denaro liberato con le cancellazioni va utilizzato per finanziare la lotta alla povertà Senza vincoli il denaro potrebbe finanziare spese non prioritarie o lacquisto di armi

Liniziativa italianaPag.7 Le Richieste della Società Civile COINVOLGERE LA SOCIETA CIVILE La società civile dei paesi debitori deve partecipare alla scelta sulluso del denaro e al monitoraggio della gestione: il debito fu pagato ingiustamente, è loro il diritto di decidere luso del denaro Il coinvolgimento locale permette maggiore trasparenza e più efficacia: tutti si sentono coinvolti

Liniziativa italianaPag.8 Le Risposte della Politica LA LEGGE 209 Approvata allunanimità Mette lItalia allavanguardia tra i paesi creditori Sono annullati tutti i crediti vantati verso i paesi a basso reddito A patto che i governi beneficiari utilizzino le risorse liberate per finanziare la lotta alla povertà Coinvolgendo la società civile locale Si stima in miliardi di lire (circa 6 miliardi di Euro) lammontare dei debiti dei paesi interessati I paesi a basso reddito sono circa unottantina Le cancellazioni devono avvenire entro tre anni

Liniziativa italianaPag.9 Le Risposte della Politica IL REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE Fu emanato dal Ministro del Tesoro con molto ritardo rispetto ai tempi previsti dalla legge Introduce un legame con il ritmo delliniziativa internazionale: il governo viene autorizzato a firmare accordi di cancellazione solo se col paese debitore è già stata raggiunta unintesa fra gli altri paesi creditori presso il Club di Parigi Il Club di Parigi non è un organo ufficiale, è la riunione periodica ufficiosa dei creditori per discutere di debito. E improprio che la sovranità dellItalia sia sottoposta alle decisioni di un organo informale che non esiste giuridicamente.

Liniziativa italianaPag.10 LAzione Italiana LItalia applica la legge 209 seguendo liniziativa internazionale. Le cancellazioni vengono siglate dopo che è stata raggiunta unintesa al Club di Parigi. I paesi non HIPC, previsti dalla legge, non sono oggetto di iniziativa, salvo casi rari concordati a Parigi. Per i paesi a medio reddito lItalia promuove, come ha fatto nel caso di Perù ed Ecuador, delle conversioni di debito: il debitore versa il denaro che avrebbe dovuto pagare su un fondo destinato alla lotta alla povertà allinterno del paese stesso

Liniziativa italianaPag.11 Aspetti Critici Con lintroduzione del Regolamento di attuazione lItalia sceglie di seguire liniziativa internazionale anziché orientarla come aveva fatto con la legge La sua iniziativa con i paesi a basso reddito non HIPC rischia di diventare nulla, venendo meno ad un mandato preciso della legge

Liniziativa italianaPag.12 Aspetti Critici Lattività di monitoraggio sulluso delle risorse liberate appare inadeguata. Si propone di destinare una quota fissa delle somme cancellate per finanziare il monitoraggio realizzandolo avvalendosi di soggetti della società italiana e locale Lattività con i paesi a medio reddito potrebbe essere resa più consistente, attraverso conversioni bilaterali che creino fondi di contropartita con la partecipazione della società civile locale

Liniziativa italianaPag.13 Fondazione Giustizia e Solidarietà Via Aurelia ROMA Tel