Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
L’insegnamento della Religione nel nostro Istituto
Profilo Educativo Culturale Professionale
L’IRC e il dialogo interculturale nell’ottica della convivenza civile
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
Piste di riflessione A cavallo del cambiamento. Cosa non è cambiato Lidentità accogliente dellIRC.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Incontro formativo del 13 ottobre 2011
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Le nuove indicazioni per lIrc nella scuola secondaria di II grado Frosinone, 7 ottobre 2010.
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Corso di formazione CISEM Elena Vaj - Adriana Lafranconi
L’insegnamento della Religione Cattolica.
Orientamenti nazionali
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELL’IRC
Traguardi per lo sviluppo delle competenze e Obiettivi di Apprendimento dellinsegnamento della religione cattolica per la Scuola dellinfanzia e per il.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
Nella Scuola Primaria e nell’Infanzia
LA PASQUA CRISTIANA. Approccio al tema Culturale Epistemologico Teologico piani Mediativo.
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
COME COSTRUIRE UN PROGETTO ANNUALE E LE UNITA’ FORMATIVE E DIDATTICHE
LIBRI ISPIRATI E VERITA’ DELLA BIBBIA
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Unitatis Redintegratio
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
Nella catechesi per l’iniziazione cristiana
Itinerario di Iniziazione Cristiana per ragazzi
Tempi per l’informazione e la formazione
L’Idr e la progettazione di percorsi educativi
Prof.ssa Giuliana Sandrone Boscarino
Lalunno... identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento... DAL CURRICOLO.
La missione secondo il Vaticano II appunti. Linvito al dialogo Le triadi conciliari: Le triadi conciliari: a) riconoscere/conservare/promuo vere (NA 2)
UCIIM-SICILIA SISTEMA SCUOLA: TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
Guida per la Scuola Primaria
SITUAZIONE DI COMPITO.
European School International Conference Valori europei all’interno del Sistema scolastico italiano Centro scolastico Imera Claudia Canfarotta.
Programmazione IRC Secondaria di II grado
Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
PUNTI FERMI … MA COMPRESI ?
Indicazioni per la progettazione didattica
GIORNATA aggiornamento maestre IRC
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
PROGETTARE PERCORSI DI RELIGIONE CATTOLICA CON GLI OSA
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Riferimento normativo
Riferimento normativo
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
PROGRAMMA DEL POMERIGGIO Stato dell'arte : a che punto siamo? IRC e UNITA' dei SAPERI: fare religione è “inevitabile” IRC e RELAZIONE EDUCATIVA:
nella comunità ecclesiale
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II a Domenica del Tempo.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
DELL’ INIZIAZIONE CRISTIANA
“ Abbiate una grande stima della vostra scuola e guardate ad essa come ad una palestra di vita …” Giovanni Paolo II al San Leone Magno 5/11/89.
#Essere umani Progetto realizzato dall’insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto,
PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA (Insegnante Silvia Pannocchia) La programmazione è divisa in tre nuclei voluti dalle DIRETTIVE MINISTERIALI PER L’INSEGNAMENTO.
Transcript della presentazione:

Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa Indicazioni nazionali per i Piani di studio personalizzati nella Scuola Secondaria di 1° grado Intesa 26 maggio 2004

L’articolazione del 2003/04 La Scuola secondaria di Primo Grado Obiettivi generali del processo formativo Obiettivi Specifici di Apprendimento

1. La Scuola Secondaria di Primo Grado La scoperta del modello Il modello matematico-scientifico Oltre il riduzionismo La parte e il tutto

1. Obiettivi generali del processo formativo Scuola dell’educazione integrale della persona Scuola che colloca nel mondo Scuola orientativa Scuola dell’identità Scuola della motivazione e del significato Scuola della prevenzione dei disagi e del recupero degli svantaggi Scuola della relazione educativa

2. Obiettivi Specifici di Apprendimento individuati per discipline, ma … stabiliscono i livelli essenziali di prestazione (gli standard di prestazione del servizio) il «materiale grezzo»: estrema libertà nel «mediarli, interpretarli, ordinarli, distribuirli ed organizzarli negli obiettivi formativi delle diverse Unità di Apprendimento» obbediscono al principio dell’ologramma strutturati per conoscenze e abilità in vista delle competenze nella responsabilità di “rendere conto”

sia nel quadro dei documenti della Riforma… ABILITÀ CONOSCENZE CAPACITÀ COMPETENZE

sia nel quadro dei documenti della Riforma… Scuola Primaria Unità di Apprendimento APPRENDIMENTI Obiettivi Formativi ABILITÀ CONOSCENZE CAPACITÀ COMPETENZE OSA Secondaria di Secondo Grado PECUP

Scelte legate agli OSA per la secondaria di primo grado: Le fonti della formulazione I testi della Riforma I Programmi dell’87 e le Sperimentazioni Gli Osa delle altre discipline

Scelte legate agli OSA per la secondaria di primo grado: i significati e i metodi La centralità di Cristo Da qui: il Padre, la Chiesa, la vita cristiana Cristologia per titoli: il Salvatore, la via-verità-vita La Chiesa, la sua identità e la sua missione Riferimento a Cristo Dall’esteriorità all’interiorità Dio Padre e l’incontro con le confessioni religiose Centratura sull’interreligiosità (es. creazione) Favorire e sviluppare il dialogo La Bibbia ed i testimoni Gli agganci a documenti forti Le possibilità maggiori dell’interdisciplinarietà

Caratteristiche degli OSA Dimensione dell’inculturazione Storia Arte Pluralismo religioso Dimensioni teologiche Bibbia Dio e il suo agire con l’uomo Gesù Cristo La Chiesa e l’opera dello Spirito Santo La responsabilità morale del cristiano Dimensione antropologica Salvezza Il tema della morte Il senso

Ma cosa sono gli OSA? SONO GLI STANDARD MINIMI DEFINITI DAL MIUR A CUI SI DEVE RIFERIRE OGNI DOCENTE. HANNO LA CARATTERISTICA DELLA GENERALITA’ PERCHE’ INDICANO LE CONOSCENZE E LE ABILITA’ CHE LO STATO GARANTISCE E CHE LE SCUOLE DEVONO UTILIZZARE … … PER SVILUPPARE COMPETENZE RAPPRESENTANO I LIVELLI ESSENZIALI DI PRESTAZIONI DEL SERVIZIO CHE LE SCUOLE DEVONO ASSICURARE. GARANTISCONO L’UNITARIETA’ DEL SISTEMA ISTRUZIONE E FORMAZIONE HANNO UNA GIUSTIFICAZIONE EPISTEMOLOGICA RIGUARDO APPUNTO CONCETTI E PRATICHE SCIENTIFICHE CHE LE SCUOLE SONO OBBLIGATE A INSEGNARE.

E cosa sono gli OF? SONO GLI OBIETTIVI GENERALI, STABILITI DALLE SINGOLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE, RELATIVI AL PROCESSO EDUCATIVO E AGLI OSA CONTESTUALIZZATI E APPLICATI AL GRUPPO ALUNNI. DEVONO TENER CONTO: - DELLE CAPACITA’ - DEGLI INTERESSI - DEI RITMI DI APPRENDIMENTO DI CIASCUNO. HANNO DUNQUE UNA MATRICE PSICOLOGICA E DIDATTICA SONO PECEPITI DAGLI ALLIEVI COME TRAGUARDI PERSONALI E SIGNIFICATIVI PERCHE’ PROFONDAMENTE MOTIVATI E MOTIVANTI. SONO PROGATTATO AUTONOMAMENTE DALLA SCUOLA E PERMETTONO L’INCONTRO DEL SINGOLO CON LA CULTURA. SONO DUNQUE SINGOLARI E MAI GENERALI: DI QUELLA CLASSE, DI QUEL GRUPPO DI QUELL’ALLIEVO.

Quali differenze tra OSA e OF? ENTRAMBI CONSIDERANO IL CONTENUTO STRUMENTALE ALLO SVILUPPO E RISPETTANO IL PROCESSO EVOLUTIVO DELLA CRESCITA GLI OSA HANNO VALENZA SUL TERRITORIO NAZIONALE. GLI OF SONO VALIDI PEE CIASCUN ALUNNO. GLI OSA SONO DEFINITI SECONDO CONTENUTI, ABILITA’, CONOSCENZE. GLI OF SONO DEFINITI PER UNITA’ DI APPRENDIMENTO. GLI OSA SONO VINCOLANTI PER TUTTE LE SCUOLE D’ITALIA. GLI OF NO. GLI OSA SONO UGUALI PER TUTTI GLI INSEGNANTI E QUINDI PER TUTTI GLI ALUNNI. GLI OF NO, RICHIEDONO UNA CERTA GRADUALITA’ QUALITATIVA (DIVERSI RITMI DI SVILUPPO E DIVERSI STANDARD D’APPRENDIMENTO).

Quali differenze tra OSA e OF? GLI OSA SONO ORDINATI ED ORGANIZZATI IN ELENCO ED IN MANIERA ESSENZIALE. GLI OF SONO ORDINATI ED ORGANIZZATI IN MODO ORGANICO E INTEGRATO RISPETTO A : - attenzione all’esperienza degli allievi ai fini di un apprendimento motivato e motivante - analisi delle capacità degli allievi - analisi critica dell’esperienza degli allievi che si intende promuovere ad abbrivio dell’attività didattica - identificazione di un’unità organizzata tra gli OF che si assumono.

Quali differenze tra OSA e OF? GLI OSA CONTENGONO GLI ELEMENTI DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITA’. CHE VENGONO VERIFICATE ATTRAVERSO LE PROVE ELABORATE DALL’INVALSI. GLI OF CONTENGONO L’ELEMENTO DELLE COMPETENZE. VERFICABILE ATTRAVERSO LE PROVE ELABORATE DAGLI INSEGNANTI PER GLI ALUNNI CHE DEVONO AFFRONTARLE ALLA FINE DELLE UA (Unità di Apprendimento).

Osa di religione cattolica per il biennio Ricerca umana e rivelazione di Dio nella storia: il Cristianesimo a confronto con l’Ebraismo e le altre religioni Il libro della Bibbia, documento storico-culturale e parola di Dio L’identità storica di Gesù e il riconoscimento di lui come Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del mondo La preghiera al Padre nella vita di Gesù e nell’esperienza dei suoi discepoli La persona e la vita di Gesù nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa, nell’epoca medievale e moderna L’opera di Gesù, la sua morte e risurrezione e la missione della Chiesa nel mondo: l’annuncio della Parola, la liturgia e la testimonianza della carità I sacramenti, incontro con Cristo nella Chiesa, fonte di vita nuova La Chiesa, generata dallo Spirito Santo, realtà universale e locale, comunità di fratelli, edificata da carismi e ministeri conoscenze

Osa di religione cattolica per il biennio Evidenziare gli elementi specifici della dottrina, del culto e dell’etica delle altre religioni, in particolare dell’Ebraismo e dell’Islam Ricostruire le tappe della storia di Israele e della prima comunità cristiana e la composizione della Bibbia Individuare il messaggio centrale di alcuni testi biblici, utilizzando informazioni storico-letterarie e seguendo metodi diversi di lettura Identificare i tratti fondamentali della figura di Gesù nei vangeli sinottici, confrontandoli con i dati della ricerca storica Riconoscere le caratteristiche della salvezza attuata da Gesù in rapporto ai bisogni e alle attese dell’uomo, con riferimento particolare alle lettere di Paolo Documentare come le parole e le opere di Gesù abbiano ispirato scelte di vita fraterna, di carità e di riconciliazione nella storia dell’Europa e del mondo abilità

Osa di religione cattolica per il biennio Individuare lo specifico della preghiera cristiana e le sue diverse forme Riconoscere vari modi di interpretare la vita di Gesù, di Maria e dei santi nella letteratura e nell’arte Cogliere gli aspetti costitutivi e i significati della celebrazione dei sacramenti Individuare caratteristiche e responsabilità di ministeri, stati di vita e istituzioni ecclesiali Individuare gli elementi e i significati dello spazio sacro nel medioevo e nell’epoca moderna Riconoscere i principali fattori del cammino ecumenico e l’impegno delle Chiese e comunità cristiane per la pace, la giustizia e la salvaguardia del creato abilità

Osa di religione cattolica per il terzo anno La fede, alleanza tra Dio e l’uomo, vocazione e progetto di vita Fede e scienza, letture distinte ma non conflittuali dell’uomo e del mondo Il cristianesimo e il pluralismo religioso Gesù, via, verità e vita per l’umanità Il decalogo, il comandamento nuovo di Gesù e le beatitudini nella vita dei cristiani Gesù e la Chiesa nella cultura attuale e nell’arte contemporanea Vita e morte nella visione di fede cristiana e nelle altre religioni CONOSCENZE

Osa di religione cattolica per il terzo anno Riconoscere le dimensioni fondamentali dell’esperienza di fede di alcuni personaggi biblici, mettendoli anche a confronto con altre figure religiose Confrontare spiegazioni religiose e scientifiche del mondo e della vita Cogliere nei documenti della Chiesa le indicazioni che favoriscono l’incontro, il confronto e la convivenza tra persone di diversa cultura e religione Individuare nelle testimonianze di vita evangelica, anche attuali, scelte di libertà per un proprio progetto di vita Descrivere l’insegnamento cristiano sui rapporti interpersonali, l’affettività e la sessualità Motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della società di oggi Confrontare criticamente comportamenti e aspetti della cultura attuale con la proposta cristiana Individuare l’originalità della speranza cristiana rispetto alla proposta di altre visioni religiose abilità