6° CONVEGNO NAZIONALE DEI DIRETTORI DIOCESANI DELLA PASTORALE MISSIONARIA E LORO COLLABORATORI Oleggio (Novara), 15-18 settembre 2009 NELLE NOSTRE LINGUE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
Advertisements

Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
La Messa.
Musica: Vieni, Spirito Domenica di PENTECOSTE 31 Maggio 2009 Anno B.
Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e dellacultura Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e della cultura.
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
1 Sì, gratuitamente. La missione dellAC in parrocchia e oltre Assemblea parrocchiale AC S.Giacomo - Ruvo.
Nicodemo Progetto per unAC missionaria Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo Anche nelle trasformazioni odierne la chiesa ha bisogno.
Taranto, settembre 2011 MISSIONE: DALLINCONTRO ALLA TESTIMONIANZA Nel solco di un Progetto missionario diocesano.
Montesilvano (PE), 6-8 ottobre 2011 MISSIONE: DALLINCONTRO ALLA TESTIMONIANZA Nel solco di un Progetto missionario diocesano.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
Verso dove dobbiamo andare
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
VERSO LA XIV^ ASSEMBLEA DIOCESANA STRUMENTO DI LAVORO PER LE ASSEMBLEE LIMPEGNO EDUCATIVO DELL AZIONE CATTOLICA E LA SCOMMESSA DELL INSIEME VIVERE LA FEDE,
Page 1 IN VISTA DEL SINODO DEI VESCOVI SU LA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PER LA TRASMISSIONE DELLA FEDE CRISTIANA LETTERA APERTA AL NOSTRO ARCIVESCOVO.
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Le manifestazioni dello Spirito Santo
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
Verso la Settimana della Chiesa Mantovana 2013
I Quartieri con Maria I Misteri della Gloria.
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
PENTECOSTE 11 maggio 2008 Domenica di
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
per conoscere e servire meglio
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono a Gesù tutto quello che avevano fatto (Luca 9,10) Il "ritorno" della missione C'è un tempo per partire ed un.
presbitero Il ruolo del presbitero in relazione alla sala della comunità. originale compimento del ministero. Come in questa esperienza culturale si ritrovi.
26 Aprile 2009 Benvenuti alla Scuola Associativa.
Incontro Operatori Pastorali della Val Freddana Sud-Est 14 Febbraio 2013 Essere Cristiani e Chiesa in un Territorio: Insieme LObbiettivo: Fare Comunità
“L’icona della vita” La pentecoste
QUESTA E' LA NOSTRA FEDE.
Misteri della gloria Sr. Bernardina.
ANDIAMO ALLA CENA DI GESÚ
Ascoltare Ho mangiato il tuo Corpo (735) di Bach, ci rende consapevoli dellimpegno del comunicare Ascoltare Ho mangiato il tuo Corpo (735) di Bach, ci.
19° incontro
ATTI DEGLI APOSTOLI II lezione.
Ti lodo Signore per la comunicazione.
Messaggio del Santo Padre Francesco
Che cosa significa evangelizzare?
Ordine Francescano Secolare d’Italia
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia Diocesi di Frosinone – Veroli – Ferentino «C AMMINIAMO INSIEME CON GIOIA »
Convegno nazionale Incaricati Missio-ragazzi Roma, febbraio 2012.
Missioni Parrocchiali: la collaborazione nel ministero.
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
I giovani.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella Solennità di Pentecoste.
Il prete nell’annuncio del Vangelo. Intervento di don Luciano Meddi al percorso di formazione permanente del clero di Velletri-Segni
nella comunità ecclesiale
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX Domenica del Tempo Ordinario.
La missione dell’artista cristiano Nella prospettiva del magistero della Chiesa By don Mimmo Iervolino.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro Domenica VI a di Pasqua 29 maggio.
Dio è l’autore della storia della salvezza. Gesù invia i discepoli nel mondo con il mandato di fare discepoli e di battezzare “nel nome della Trinità”.
13.00 Et misericordia eius a progenie in progenies Di generazione in generazione la sua misericordia.
La Pentecoste non appartiene al passato, è sempre attuale: non vi è assemblea liturgica in cui lo Spirito non agisca, nell’ascolto della Parola, nell’Eucaristia,
Le transizioni del pps sono MANUALI 4 Giugno 2006 Domenica di PENTECOSTE Anno B.
La sera di quello stesso giorno venne Gesù, si fermò in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Detto questo mostrò loro le mani e il fianco. (Gv 20,
Domenica di PENTECOSTE Domenica di PENTECOSTE Anno A 12 giugno 2011.
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
LEZIONE 9 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL GRAN CONFLITTO E LA CHIESA DELLE ORIGINI IL GRAN CONFLITTO E LA CHIESA DELLE ORIGINI SABATO 27 FEBBRAIO 2016 SABATO.
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
ANDIAMO ALLA CENA DI GESU'
Anno C Domenica di PENTECOSTE Domenica di PENTECOSTE 15 maggio 2016 Melodia bizantina “3ª stanza Pasquale”
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
Sette testi di Luca, tratti in gran parte dagli Atti degli apostoli, introducono alla scoperta dello Spirito Santo come colui che genera la comunità ecclesiale,
Transcript della presentazione:

6° CONVEGNO NAZIONALE DEI DIRETTORI DIOCESANI DELLA PASTORALE MISSIONARIA E LORO COLLABORATORI Oleggio (Novara), settembre 2009 NELLE NOSTRE LINGUE DICONO LE GRANDI OPERE DI DIO (At 2,11) 40 anni di pastorale missionaria nelle Chiese locali in Italia

DAGLI ATTI DEGLI APOSTOLI (cap. 2) La Parola

1 Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. 2 Venne allimprovviso dal cielo un fragore, quasi un vento che si abbatte impetuoso, e riempì tutta la casa dove stavano. 3 Apparvero loro lingue come di fuoco, che si dividevano, e si posarono su ciascuno di loro, 4 e tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, nel modo in cui lo Spirito dava loro il potere di esprimersi. 5 Abitavano allora a Gerusalemme Giudei osservanti, di ogni nazione che è sotto il cielo. 6 A quel rumore, la folla si radunò e rimase turbata, perché ciascuno li udiva parlare nella propria lingua. 7 Erano stupiti e, fuori di sé per la meraviglia, dicevano: Tutti costoro che parlano non sono forse Galilei? 8 E come mai ciascuno di noi sente parlare nella propria lingua nativa? 9 Siamo Parti, Medi, Elamiti, abitanti della Mesopotamia, della Giudea e della Cappadòcia, del Ponto e dellAsia, 10 della Frìgia e della Panfìlia, dellEgitto e delle parti della Libia vicino a Cirene, Romani qui residenti, 11 Giudei e prosèliti, Cretesi e Arabi, e li udiamo parlare nelle nostre lingue delle grandi opere di Dio. 12 Tutti erano stupefatti e perplessi, e si chiedevano lun laltro: Che cosa significa questo?.

Si parla insistentemente di lingue (vv. 3, 4, 6, 8, 11), ma soprattutto si fa riferimento alla ricchezza e chiarezza di una comunicazione: un fenomeno che oggi assume effetti insieme decisivi (ed eccessivi) nella nostra vita, ma che qualifica da subito con precisione il modo di essere della comunità dei discepoli di Gesù: la Chiesa nasce per annunciare, comunicare, evangelizzare (= dire la buona notizia). Si parla insistentemente di lingue (vv. 3, 4, 6, 8, 11), ma soprattutto si fa riferimento alla ricchezza e chiarezza di una comunicazione: un fenomeno che oggi assume effetti insieme decisivi (ed eccessivi) nella nostra vita, ma che qualifica da subito con precisione il modo di essere della comunità dei discepoli di Gesù: la Chiesa nasce per annunciare, comunicare, evangelizzare (= dire la buona notizia).

Vi è unorigine di tutto il movimento: lingue come di fuoco…, perché il dono dello Spirito è protagonista della trasformazione dei discepoli in apostoli e della comunità in Chiesa missionaria: Dio è allopera e le sue opere sono al centro delle parole di tutti. Vi è unorigine di tutto il movimento: lingue come di fuoco…, perché il dono dello Spirito è protagonista della trasformazione dei discepoli in apostoli e della comunità in Chiesa missionaria: Dio è allopera e le sue opere sono al centro delle parole di tutti.

Se gli apostoli sono in grado di farsi intendere da persone di lingue differenti è perché sono divenuti capaci di farsi carico del punto di vista dellaltro, dei suoi strumenti conoscitivi e comunicativi, della sua storia: è sotto ogni punto di vista (ecclesiale, sociale, personale…) il saper farsi carico di un punto di vista diverso, far spazio allaltro, ascoltare lingue e culture, tendere la mano per essere accolti e condividere la buona notizia, prima che portare soluzioni e progetti frutti di pregiudizi e di relazioni unilaterali. Se gli apostoli sono in grado di farsi intendere da persone di lingue differenti è perché sono divenuti capaci di farsi carico del punto di vista dellaltro, dei suoi strumenti conoscitivi e comunicativi, della sua storia: è sotto ogni punto di vista (ecclesiale, sociale, personale…) il saper farsi carico di un punto di vista diverso, far spazio allaltro, ascoltare lingue e culture, tendere la mano per essere accolti e condividere la buona notizia, prima che portare soluzioni e progetti frutti di pregiudizi e di relazioni unilaterali.

Le lingue che si rimettono a comunicare rappresentano lanti-Babele: unimmagine capace di interpellare il tempo del villaggio globale e dei suoi fenomeni ambigui; lesperienza della globalità non esclude incontro, dialogo e accoglienza, stabilire ponti e abbattere muri. Le lingue che si rimettono a comunicare rappresentano lanti-Babele: unimmagine capace di interpellare il tempo del villaggio globale e dei suoi fenomeni ambigui; lesperienza della globalità non esclude incontro, dialogo e accoglienza, stabilire ponti e abbattere muri.

Non contento della molteplicità delle lingue, lautore biblico ci mette davanti anche una mappa geografica: Luca spesso esprime la molteplicità e universalità dei popoli chiamati al vangelo (cf Lc 10: linvio dei settantadue), a ricordare che proprio tutti sono inclusi nella chiamata e nessuno è escluso; la geografia della salvezza diventa essenziale come criterio di lavoro nellambito della missione. Non contento della molteplicità delle lingue, lautore biblico ci mette davanti anche una mappa geografica: Luca spesso esprime la molteplicità e universalità dei popoli chiamati al vangelo (cf Lc 10: linvio dei settantadue), a ricordare che proprio tutti sono inclusi nella chiamata e nessuno è escluso; la geografia della salvezza diventa essenziale come criterio di lavoro nellambito della missione.

STRUTTURE NAZIONALI DELLA PASTORALE MISSIONARIA

COMPITI DELLA PASTORALE MISSIONARIA PASTORALE MISSIONARIA COOPERAZIONEANIMAZIONEFORMAZIONE

LIVELLO NAZIONALE DELLA PASTORALE MISSIONARIA Fondazione MISSIO Ufficio nazionale per la Cooperazione Missionaria tra le Chiese CEI Direzione Nazionale delle PPOOMM Pontificie Opere Missionarie CUM Centro Unitario Missionario Verona

APPLICAZIONI DELLA PASTORALE MISSIONARIA FONDAZIONE MISSIO: coordinamento, amministrazione, comunicazione… UFFICIO CEI: accoglienza realtà missionarie, relazione con le Chiese e i missionari, invio Fidei Donum, preti non italiani in Italia, DIREZIONE PPOOMM: commissioni diocesane e parrocchiali giornate missionarie, sussidi e percorsi formativi, raccolte fondi CUM: preparazione per partenti e rientrati, visite in loco, Centro documentazione, iniziative formative mirate

IL NOSTRO PERCORSO QUI A OLEGGIO

1.MEMORIA non di anniversari vuoti o testi inerti…: la vita arriva prima dei documenti e la realtà sorpassa gli schemi e i pregiudizi non di anniversari vuoti o testi inerti…: la vita arriva prima dei documenti e la realtà sorpassa gli schemi e i pregiudizi memoria per avere coscienza di ciò che è davvero la missione nelle nostre comunità e di chi siamo noi memoria per avere coscienza di ciò che è davvero la missione nelle nostre comunità e di chi siamo noi memoria per aver cura e custodia del principio e fondamento memoria per aver cura e custodia del principio e fondamento Lamore di Cristo ci sospinge (n. 2): Al cristiano non serve una vocazione in più per essere missionario: basta la vocazione che ha!. Lamore di Cristo ci sospinge (n. 2): Al cristiano non serve una vocazione in più per essere missionario: basta la vocazione che ha!.

2.OMBRE pastorale missionaria e CMD in nicchia / in isolamento / non incisivI sulle comunità e sulla gente pastorale missionaria e CMD in nicchia / in isolamento / non incisivI sulle comunità e sulla gente azioni missionarie: frammentazione / protagonismo / messaggi ambigui azioni missionarie: frammentazione / protagonismo / messaggi ambigui clericalismo negli incarichi e nei processi decisionali clericalismo negli incarichi e nei processi decisionali ecclesiocentrismo / orizzonti ristretti: quale mondo? quale Regno? ecclesiocentrismo / orizzonti ristretti: quale mondo? quale Regno? quale risposta delle giovani chiese al nostro agire / partire? quale risposta delle giovani chiese al nostro agire / partire?

3.FENOMENI la missione è connotata storicamente, quindi cambia essa stessa (e fa cambiare la storia) la missione è connotata storicamente, quindi cambia essa stessa (e fa cambiare la storia) se la missione cambia volto… se la missione cambia volto… mancanza di vocazioni mancanza di vocazioni partenze di laici partenze di laici moltiplicazione di soggetti missionari spontanei moltiplicazione di soggetti missionari spontanei scambio tra le chiese del Sud del mondo scambio tra le chiese del Sud del mondo presenza tra noi di operatori apostolici del Sud del mondo presenza tra noi di operatori apostolici del Sud del mondo diversa considerazione delle altre religioni, ora presenti tra noi diversa considerazione delle altre religioni, ora presenti tra noi …ci chiediamo: …ci chiediamo: quali vie vecchie stanno morendo? quali vie vecchie stanno morendo? quali vie nuove di relazione tra chiese sorelle? quali vie nuove di relazione tra chiese sorelle? quale volto di missione oggi? di missionario o missionaria? quale volto di missione oggi? di missionario o missionaria?

4. UN COLPO DALA? per aiutare le nostre comunità non a contrapporre, ma a unire la missione dellinvio con la missione dentro la Chiesa locale: un paradigma tutto da esprimere per aiutare le nostre comunità non a contrapporre, ma a unire la missione dellinvio con la missione dentro la Chiesa locale: un paradigma tutto da esprimere per la missio vitae: appassionarsi per la vita delluomo, del popolo, della gente per la missio vitae: appassionarsi per la vita delluomo, del popolo, della gente per far tornare la parrocchia (parà-oikìa) luogo missionario sperimentale per far tornare la parrocchia (parà-oikìa) luogo missionario sperimentale

attenzioni specifiche: attenzioni specifiche: discernimento come metodo di lavoro comune discernimento come metodo di lavoro comune cura per lessenzialità e criteri di priorità cura per lessenzialità e criteri di priorità profezia profezia soggetti e destinatari della missione: soggetti e destinatari della missione: cura delle relazioni e reciproco riconoscimento cura delle relazioni e reciproco riconoscimento condivisione con chi è fuori le mura condivisione con chi è fuori le mura vivere con mezzi poveri e verificare i modelli creati dalla missione vivere con mezzi poveri e verificare i modelli creati dalla missione

5. ELEMENTI FONDAMENTALI a.il fondamento: tavolo di comunione tavolo di comunione luogo di spiritualità luogo di spiritualità

b.lazione: lavorare insieme lavorare insieme formare mentalità formare mentalità progettare lanimazione progettare lanimazione accompagnare il partire accompagnare il partire

c.i nostri temi la priorità dellannuncio la priorità dellannuncio la lettura e discernimento dei segni dei tempi la lettura e discernimento dei segni dei tempi il privilegio ai temi di mondialità il privilegio ai temi di mondialità la ricerca di elementi di sintesi tra mondi culturali diversi la ricerca di elementi di sintesi tra mondi culturali diversi