LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
L’insegnamento della Religione nel nostro Istituto
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Les compétences de citoyenneté dans l’Europe de la connaissance
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Le nuove indicazioni per lIrc nella scuola secondaria di II grado Frosinone, 7 ottobre 2010.
La Scuola dell'Infanzia
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
L’insegnamento della Religione Cattolica.
Irc arte e quotidianitÀ
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
Nella Scuola Primaria e nell’Infanzia
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Corso di aggiornamento per Idr Diocesi di Mazara del Vallo
COME COSTRUIRE UN PROGETTO ANNUALE E LE UNITA’ FORMATIVE E DIDATTICHE
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Contenuti Disciplinari
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
L’Idr e la progettazione di percorsi educativi
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Significati da condividere
DIDATTICA LABORATORIALE
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
Costruire le Competenze nella continuità: curricolo verticale
Guida per la Scuola Primaria
La valutazione Che cosa Come.
Le Competenze chiave di cittadinanza
dalle abilità alle competenze
Indicazioni per la progettazione didattica
Indicatori per le competenze chiave
COMPETENZE CAPACITA’ E CONOSCENZE
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
LA VALUTAZIONE nella SCUOLA LA VALUTAZIONE nell’IRC
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Riferimento normativo
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Riferimento normativo
LA VALUTAZIONE nella SCUOLA LA VALUTAZIONE nell’IRC A cura di Flavia Montagnini Referente Diocesana per la Formazione.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
PROGRAMMA DEL POMERIGGIO Stato dell'arte : a che punto siamo? IRC e UNITA' dei SAPERI: fare religione è “inevitabile” IRC e RELAZIONE EDUCATIVA:
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Il CURRICOLO per COMPETENZE
Verifica e Valutazione competenze
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Transcript della presentazione:

LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°

QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO D.P.R TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E GLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLIRC NELLA SCUOLA DELLINFANZIA E NEL PRIMO CICLO

O.A.: 4 AMBITI TEMATICI DIO E LUOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI IL LINGUAGGIO RELIGIOSO I VALORI ETICI E RELIGIOSI …. TENENDO CONTO DELLA CENTRALITA DI GESU CRISTO

COMPETENZE: COSA SINTENDE? FINALI, UNITARIE, DI VITA? DI OGNI SINGOLA MATERIA?

COMPETENZA COMPITO COMPLESSO NELLA REALTA IN CUI LALUNNO UTILIZZA IL SAPERE E IL SAPER FARE MA ANCHE LE ABILITA TRASVERSALI SAPERE = CONOSCENZA DICHIARATIVA SAPER FARE = CONOSCENZA PROCEDURALE

LIRC E LE COMPETENZE TRASVERSALI LIRC PUO COLLABORARE CON LE ALTRE DISCIPLINE PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI: personali sociali operativo-cognitive trasversali agli ambiti disciplinari, che gli alunni devono possedere in uscita dal terzo anno di sc. sec. di 1° grado.

1.Conosce i propri punti deboli e i propri punti forti 2.Riconosce le proprie emozioni e le sa gestire adeguatamente 3.Gestisce le tensioni in modo costruttivo di fronte a prove impegnative 4.Prende decisioni in modo consapevole e costruttivo nelle diverse situazioni 5. Mostra fiducia nel proprio valore e nelle proprie capacità sulla base di una corretta percezione di sé Le competenze personali

6.Mantiene standard di correttezza e onestà nellagire quotidiano 7.È coscienzioso nellassolvimento dei propri compiti 8.Mostra impegno costante nel perseguire gli obiettivi 9.Mostra impegno costante per migliorare le proprie prestazioni e i propri comportamenti 10.Mostra un costruttivo spirito di iniziativa

Le competenze sociali 1.Mostra un atteggiamento aperto di fronte a idee, approcci, informazioni e situazioni nuove. 2.Ascolta e comprende gli altri accogliendo le loro emozioni e i loro sentimenti. 3.Interagisce e si relaziona con gli altri in modo costruttivo. 4.Riconosce e si fa carico spontaneamente delle esigenze dei compagni. 5.Valorizza le competenze dei compagni.

6.Accetta le diversità (culturali, di genere, di condizione individuale) presenti nella comunità scolastica e le accoglie come opportunità di arricchimento personale. 7.Sa negoziare e risolvere situazioni conflittuali affrontandole con atteggiamento assertivo. 8.Coopera con gli altri per il raggiungimento di scopi comuni.

Le competenze operativo-cognitive trasversali agli ambiti disciplinari 1.Analizza, comprende, rappresenta e valuta criticamente le situazioni. 2.Affronta in modo flessibile le situazioni problemiche trovando soluzioni ed idee originali. 3.Affronta in modo costruttivo i diversi problemi posti dalla vita quotidiana. 4.Si esprime in modo efficace, a livello verbale e non verbale, nei diversi contesti.

5. Utilizza il metodo scientifico per indagare, rappresentare ed interpretare la realtà. 6.Cerca, raccoglie, elabora in modo sistematico le informazioni e le utilizza in modo critico. 7.Valuta il proprio operato e alloccorrenza cerca consigli, informazioni e sostegno. 8. Pianifica ed organizza il proprio operato.

COMPETENZE TRASVERSALI RIGUARDANO 3 LIVELLI: 1.CONSAPEVOLEZZA DI SE 2.PADRONANZA DI SE 3.MOTIVAZIONE ALLIMPEGNO QUALE CONTRIBUTO PUO DARE LIRC?

SI PUO… COLLEGARE ALCUNE COMPETENZE TRASVERSALI CON I NOSTRI TRAGUARDI (secondaria1grado): IL PRIMO: Lalunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente[…]. […]sa interagire con persone di religione differente, sviluppando una identità capace di accoglienza, confronto e dialogo (cfr.comp.sociali 2-3-4) Attività: Laboratorio al Museo Diocesano Lafrica magica

SI PUO… E IL QUARTO: coglie le implicazioni etiche della fede cristiana […]in vista di scelte progettuali e responsabili. […]impara a dare valore ai propri comportamenti per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo. (cfr. comp. Personali 1-6) Attività: Giochi come Lasta dei valori; attività interdisciplinari a partire dal decalogo (educazione alla legalità)

ESEMPIO DI COMPETENZA NELLAMBITO DELLA NOSTRA DISCIPLINA: O.A. AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA AMBITO:DIO E LUOMO Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dellinsegnamento di Gesù…

IL PROCESSO A GESU PRIMA PARTE: PROCESSO PER DIMOSTRARE CHI E GESU' testimonianze cristiane e non; validità dei vangeli, chi erano i 4 evangelisti SECONDA PARTE: PROCESSO AL PERSONAGGIO Chi è veramente Gesù? Punti forti del suo messaggio? La sua morte e il mistero della resurrezione

Ruoli: Accusatore: Noi accusiamo Gesù di essersi proclamato re dei Giudei. Ci basiamo sulle parole stesse di Gesù V. Vangelo Difensore: Non è così alcuni testimoni ci dicono il contrario Giudice: siamo qui per appurare se il personaggio che ha originato il cristianesimo è veramente esistito e poi qual è il significato e la portata del suo messaggio Testimoni pro e contro: Ponzio Pilato, Maria Maddalena, lapostolo Giovanni Verbalizzante Osservatori: CON SCHEDA DI OSSERVAZIONE